
ACACUS: IL DESERTO ACCESSIBILE A TUTTI
Torniamo sempre a casa, torniamo sempre nel nostro amato Sahara: un luogo da vivere e non solo da ammirare, uno spazio da esplorare, una palestra per il corpo e per la mente... La palestra più grande del mondo, il deserto: un posto dove "essere", dove riflettere, dove comprendere; un luogo avvincente che non si dimenticherà mai. Un'esperienza che farà vibrare le emozioni più pure, permettendoti di sentire il vento e il silenzio. Un viaggio che ti farà forse ritrovare te stesso, sicuramente scoprire la libertà totale della tua mente.
...
Partenza da Roma Fiumicino per Algeri con volo di linea. All’arrivo, nel pomeriggio, prima di riprendere in serata il volo per Djanet, si effettuerà una vista guidata della città di Algeri. Il breve tour consentirà al viaggiatore di avere una panoramica della città.Algeri, “la blanche”, si presenta come una vastissima distesa di palazzi e case in calce bianca e si sviluppa su una serie di colline che si tuffano nel mare; il porto, l’architettura coloniale, le ripide stradine, le grandi scalinate e i vicoli della città vecchia creano un’atmosfera del tutto particolare: profondamente mediterranea ed intensamente araba.
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione, espletamento delle formalità per l’ingresso al Parco del Tassili e visita all’oasi di Djanet, "la perla del Tassili", una grande oasi di montagna di circa 20.000 abitanti. La parte antica del villaggio, abbarbicata sulla montagna, è formata da abitazioni di fango e pietra. Dalla parte alta dell’oasi si possono ammirare il grande palmeto e gli orti sottostanti. Visita del museo dove si trovano interessanti pezzi archeologici delle varie epoche preistoriche e oggetti della tradizione tuareg. Visita del suk.Nel primo pomeriggio inizio della spedizione, con veicoli fuoristrada, nell’estremo sud-est algerino.
...
Leggi di più
La mattina si riprendono le vetture e, percorrendo una hammada, si attraversano il Tassili e vari uadi fino a raggiungere la grande zona fluviale del Berjen. Si percorre, tra cespugli di tamerici, l’oued Tabaraket che appunto significa tamerici: terrazze fluviali da cui sporgono insolite rocce che sembrano figure umane si alternano a sontuosi castelli. Si attraversano ampie distese e dolci dune dorate immerse tra guglie di arenaria. Si vistano numerosi siti di arte rupestre di varie epoche. Percorrendo ancora l’oued Berjen, in un susseguirsi di piante a arbusti di vario tipo, si giunge all
...
Leggi di più
Si lascia il Berjen: un’attraversata avventurosa tra le dune condurrà alla zona di Tikneween, le sorelle, due grandi rilievi identici che spuntano dalla sabbia, un luogo unico ed irripetibile per il paesaggio che si può ammirare e per l’immensa quiete che lo caratterizza. Sosta e campo. Pensione completa.
Il viaggio prosegue attraverso anfiteatri di dune dorate che si alternano a paesaggi rocciosi, continuamente cangianti dove, a Mulenagha, i colori, le forme, le ombre delle dune e di imponenti torrioni arenarci offrono al viaggiatore uno spettacolo lunare tra i più suggestivi di tutto il Sahara. Sosta e campo. Pensione completa.
Visita della zona di Mulenagha, ricca di paleosuoli. Di nuovo, sorprendenti e inaspettate, sono le forme delle grandi rocce arenariche: bastioni, figure umane e cattedrali si susseguono in un emozionante gioco. Si prosegue fino ad arrivare all’oued In Djeran visitando altri siti di arte rupestre. L’oued In Djeran si perde fra le dune dell’erg Tin Merzouga, dove al tramonto si può godere di un fantastico paesaggio: le sequenze di dune rosse che si perdono all’infinito con i loro sinuosi profili evidenziati dalla luce radente del sole creano un suggestivo contrasto con le rocce emergenti dell’Acacus.
...
Leggi di più
Ritornando indietro, verso nord, si giunge nella zona di Bohedienne: in un paesaggio di dune dalle sfumature rosse e ocra e nere rocce arenariche, si visita un interessante sito del periodo bovidiano; qui si trovano eleganti bassorilievi rupestri raffiguranti buoi e una grotta in cui sono affrescate scene di cacciatori con abiti particolari. Sosta e campo. Pensione completa.
Ci si addentra nel canyon dell’oued In Djeran che si snoda tra gole profonde, muraglie di roccia, suggestive figure di pietra scolpite dal vento e dalla sabbia. Le alte pareti arenariche dell’oued costituiscono una delle belle gallerie di arte rupestre del Sahara: la famosa giraffa “accucciata” è una pittura di una eleganza straordinaria; si possono ammirare pitture con scene di vita pastorale, buoi bicromi, immagini di caccia, graffiti raffiguranti bovidi, giraffe ed elefanti. All’uscita dall’oued In Djeran si giunge presso un’ampia zona dove compaiono morbide dune gialle sfumate da una sabbia nera.
...
Leggi di più
Partenza in direzione nord-ovest. Durante la traversata del Tassili n’Ajjer si giunge a Tin Eresou dove, presso una grotta, si possono ammirare interessantissimi dipinti raffiguranti eleganti uomini e donne che vestono abiti decorati.Si prosegue poi verso l’oued Teini, ricco di cespugli di piante profumate, da cui si può ammirare il profilo della falesia del Tassili. Riprendendo la pista per Djanet, si giunge a Terarart dove, alla base di un faraglione roccioso, si può ammirare una delle più belle incisioni rupestri del neolitico: "la vacca che piange", bassorilievo finemente lavorato.
...
Leggi di più
Arrivo ad Algeri e proseguimento per Roma. Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida e/o accompagnatore sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.Anche gli operativi aerei possono cambiare. In caso di variazioni potrebbe rendersi necessario un pernottamento in arrivo ad Algeri o due pernottamenti, uno in arrivo e uno in partenza 1. La vacca che piange 2. Dune 3. Acacus
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia di bandiera del paese, AIR ALGERIE. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
I voli di linea di Air Algerie diretti dall'Italia verso Algeri partono quotidianamente da Roma Fiumicino, raggiungibile da tutti gli aeroporti italiani. A seconda della stagione vengono anche inseriti voli diretti da Milano Malpensa, ma non giornalieri.
Il volo internazionale dura poco meno di 2 ore ed è operato con BOEING 737-600 destinato a tratte di corto/medio raggio. La capacità di trasporto è di 101 passeggeri.
La cabina è divisa in due classi: business ed economy. La cabina di business ha una capacità massima di 16 persone, l'economy di 85. Per i viaggiatori di business sono previsti servizi dedicati prima della partenza, in aeroporto e in volo.
I voli di linea domestici da Algeri a Djanet e viceversa sono operati con BOEING 737-800, anch'esso destinato al corto/medio raggio e che può trasportare fino ad un massimo di 162 persone. La cabina ha la stessa configurazione e le medesime caratteristiche del sopracitato 737-600. La durata è di 2 ore e 15 minuti.
Per i voli di avvicinamento a Roma Fiumicino utilizziamo la nostra compagnia di bandiera, ALITALIA. Segnaliamo però che, ad oggi, i due vettori non hanno accordi commerciali e quindi non è possibile emettere un biglietto unico dal punto di origine fino a destinazione ultima; a Roma sarà necessario ritirare il nostro bagaglio da stiva, uscire dalla zona arrivi, spostarsi alla zona partenze, rifare il check-in e reimbarcare la valigia. Consigliamo quindi una coincidenza di almeno 3 ore.
In andata all'arrivo ad Algeri abbiamo una lunga attesa per il volo di proseguimento su Djanet (ma non ci sono alternative), che sfruttiamo per una visita guidata della nella capitale algerina, per una panoramica della città.
Perché scegliamo Air Algerie?
Dato che il nostro itinerario di viaggio prevede voli interni domestici da Algeri a Djanet, così è possibile acquistare un unico biglietto da Roma alla destinazione finale. Ma non solo: l'operativo attuale ci permette di sfruttare al meglio tutte le giornate nel deserto
Di proprietà governativa dagli anni 70, con lo slogan “always caring for you”, ha nell’aeroporto di Algeri il suo hub principale. Air Algérie opera voli di linea internazionali verso 39 destinazioni in 28 paesi in Europa, Nord America, Africa, Asia e Medio Oriente, e voli di linea nazionali verso 32 aeroporti algerini, con una flotta di 56 aeromobili. E' in attesa di diventare membro della alleanza di compagnie aeree SKY TEAM, di cui fanno parte Air France, Alitalia, KLM.
Gli operativi aerei possono cambiare. In caso di variazioni potrebbe rendersi necessario un pernottamento in arrivo ad Algeri o due pernottamenti, uno in arrivo e uno in partenza
Air Algérie autorizza a trasportare gratuitamente un solo pezzo di bagaglio a mano del peso massimo di 10 KG su tutti i voli e di 5 Kg sui voli operati da ATR.
Segnaliamo che recentemente, in partenza dall’Italia, il regolamento viene strettamente applicato, senza eccezioni.
Se si viaggia con un laptop, una borsa o una macchina fotografica, questi articoli devono entrare nell'unico bagaglio a mano consentito.
Le dimensioni del bagaglio a mano non devono superare i 35 cm di altezza, 55 cm di larghezza e 25 cm di spessore su tutti i voli, ad eccezione dei voli operati da ATR per i quali le dimensioni non devono superare i 30 cm. cm di altezza, 40 cm di larghezza e 20 cm di spessore.
Il bagaglio a mano deve rispettare il peso e le dimensioni specificati richiesti per l'accettazione in cabina, altrimenti verrà reindirizzato per il trasporto in stiva, con un supplemento da pagare al momento di € 80 alla cassa dell’aeroporto.
IMPORTANTE
Air Algérie informa la gentile clientela che, per motivi di sicurezza, è severamente vietato trasportare dispositivi Samsung "Galaxy note 7" e sigarette elettroniche nel bagaglio registrato (in stiva). Il loro utilizzo è severamente vietato anche a bordo dei propri aerei. Anche i passeggeri che trasportino batterie con sé nel bagaglio registrato sono pregati di imballarle bene e qualsiasi attrezzatura dotata di tali batterie deve essere in posizione spenta e ben imballata.
Utilizziamo veicoli 4X4 dove prendono posto 3 viaggiatori + 1 autista. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. Per ogni tour sono previsti al massimo 4 veicoli con un massimo di 12 clienti in totale. Si consiglia di viaggiare alternativamente sui diversi mezzi e comunque le spiegazioni avverranno quando il gruppo è unito. L’attrezzatura da campeggio e da cucina, insieme ai viveri, viaggeranno in un mezzo a parte.
Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto più facili da stivare all’interno dei mezzi.
Sono previste facili passeggiate per visitare i siti e per apprezzare l’immersione totale nel paesaggio. Importante portarsi un paio di scarpe da ginnastica robuste e leggere, una torcia ed un cappellino. Ricordiamo inoltre che le ore serali/notturne possono essere particolarmente fredde nei mesi invernali, quindi se il viaggio è previsto tra dicembre e febbraio è necessario essere adeguatamente attrezzati. Nel preparare il bagaglio, è bene eliminare il superfluo e proteggere con sacchetti di plastica gli indumenti di ricambio (prima o poi la sabbia si infila nelle borse).
L’hotel a Djanet è particolarmente semplice, ma le camere dispongono comunque di servizi privati, anche se potrebbe non esserci acqua calda corrente. Prevediamo l’hotel Zeribe o l’hotel Ténéré. Si segnala che potrebbero non essere disponibili le camere singole. Desideriamo sottolineare che il costo della vita, quando si richiedono servizi di standard il più possibile in linea con le esigenze di una clientela occidentale, è incredibilmente alto se paragonato alla realtà locale.
Trattasi di un viaggio spedizione ove il focus non è nella sistemazione bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze: 7 notti sono infatti previste in campi tendati mobili con tende igloo. Le tende sono piuttosto facili da montare e smontare, ma l’accompagnatore e lo staff sono a disposizione per qualsiasi aiuto.
,
L’organizzazione fornisce ai partecipanti tutto il materiale da campo (tende, materassini, bacinelle per l’acqua, tavolo e sedie, ecc. ecc.), ad eccezione del sacco a pelo, oggetto troppo personale per poter essere condiviso.
La vita al campo permette un contatto diretto con la natura, gli autoctoni e all’interno del gruppo. Non è necessario avere precedenti esperienze di campeggio né un particolare spirito di avventura per “affrontare” le notti in uno dei nostri campi. La motivazione culturale e la coscienza della necessità di adattarsi sono sufficienti a superare eventuali piccole difficoltà.
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla cena del giorno 9. Durante i pernottamenti in tenda nel deserto i pasti saranno preparati da un cuoco professionista. Di solito i pranzi sono freddi mentre le cene sono calde e cucinate sul fuoco da campo, servite al tavolo. I pasti saranno i più variati possibile, in relazione alle possibilità che offre il Paese nel quale si viaggia, anche grazie ad interventi dei nostri accompagnatori. Sono previste integrazioni alimentari dall’Italia tutte le volte sarà necessario in rapporto alle difficoltà di approvvigionamento locale. Ricordiamo che l’acqua è un bene prezioso che non può essere usato oltre il necessario. Non mancherà mai l’acqua da bere, perfettamente potabile o “potabilizzata”, né un minimo di acqua per la vostra toilette.
GUIDE
Tour esclusivo con Esperto Capo spedizione, guida locale tuareg e esperti autisti locali. Per questioni tecnico-operative l’Esperto potrebbe trovarsi già in loco.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 60 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
RAMADAN
I viaggi compresi tra il 9 marzo e l’8 aprile 2024 coincidono con il periodo di Ramadan; segnaliamo pertanto che rispetto a quanto riportato nel descrittivo del viaggio potrebbero esserci delle variazioni degli orari e dunque nell’ordine delle visite; segnaliamo altresì che i pranzi potrebbero essere previsti a picnic o in hotel anziché in ristorante locale. Quest’anno il mese del Ramadan coincide con un periodo climaticamente molto favorevole per visitare il Paese, da tenere comunque conto che l’esperienza di viaggio sarà diversa rispetto al resto dell’anno, con maggiori chiusure di locali e negozi durante il giorno, parzialmente compensate da una più vivace e caratteristica vita notturna.
VARIE
Tutti gli itinerari sono rigorosamente preparati per garantire la massima sicurezza. Gli inconvenienti sono in genere dovuti a mancanza di attenzione e, soprattutto, alla trasgressione delle regole di prudenza. Con gli stessi criteri abbiamo considerato e segnalato tutto ciò che riguarda l’igiene nei Paesi visitati: fare le profilassi quando richieste, bere solo l’acqua fornita dall’organizzazione o quella in bottiglie sigillate, evitare di bagnarsi in luoghi sconsigliati dall’accompagnatore o dalle guide. I viaggi sono difficili solo quando non si affrontano con una buona preparazione. Vi invitiamo a portare i farmaci di prima necessità ai quali siete abituati o che state assumendo al momento del viaggio.
Altitudine massima raggiunta durante il viaggio: 1300 m. circa a Djanet
Gli operativi aerei possono cambiare. In caso di variazioni potrebbe rendersi necessario un pernottamento in arrivo ad Algeri o due pernottamenti, uno in arrivo e uno in partenza