ALGERIA - ARCHITETTURE DEI VENTI E NOTTI STELLATE 10gg

Un circuito sahariano con ambienti spettacolari e tappe equilibrate studiato per godere della vita all’aria aperta nell’ambiente salubre del deserto, vivendone appieno i magici paesaggi e le spettacolari notti stellate. Andremo alla scoperta del Tadrart algerino, anche conosciuto come Tadrart rouge, una delle zone più belle del Sahara. 

Programma

1° GIORNO ITALIA - ALGERI - DJANET

1° GIORNO ITALIA - ALGERI - DJANET

Partenza con volo di linea per Algeri, via Roma, con arrivo nel tardo pomeriggio. Tempo a disposizione per una visita panoramica della capitale algerina che si estende con la sua bianca architettura su una bellissima baia, aggrappandosi ai dolci rilievi dell'Atlante. Dopo la cena proseguimento con il volo per Djanet. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° GIORNO L'OASI DI DJANET - EL BERIDJ E IL FANTASTICO MONDO DEL TADRART

2° GIORNO L'OASI DI DJANET - EL BERIDJ E IL FANTASTICO MONDO DEL TADRART

Djanet si adagia con il suo esteso palmeto a 1000 metri circa di altitudine lungo la valle del fiume Edjerou ai piedi delle pareti rocciose del Tassili n’Ajjer, I’immenso altopiano di arenaria che qui si interrompe precipitando con una scarpata di oltre 500 metri nella pianura dell’Erg d’Admer. Tempo a disposizione per una passeggiata nell’oasi, antico emporio carovaniero e area stanziale dei Tuareg, che oggi comprende diversi quartieri, tra questi la secolare fortezza d’argilla abbarbicata alla montagna. Il suo piccolo museo espone interessanti reperti di varie epoche preistoriche e strumenti della vita e della tradizione tuareg. ...
Leggi di più

3° E 4° GIORNO LE FORME SONTUOSE DELL'EROSIONE DA MOUL N’AGA ALLE DUNE ROSSE DI TIN MERZOUGA

3° E 4° GIORNO LE FORME SONTUOSE DELL'EROSIONE DA MOUL N’AGA ALLE DUNE ROSSE DI TIN MERZOUGA

Situato 200 chilometri circa a sud est dell'oasi di Djanet, il Tadrart Acacus è considerato uno dei più bei deserti del mondo. Questa regione del Sahara è parco nazionale ed è classificata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco non solo per la sua diversità geografica e le peculiarità geologiche (vi si trovano praticamente tutti i tipi di deserto in un perimetro abbastanza ridotto) ma anche per la presenza di preziose testimonianze dell'arte rupestre primitiva. Numerose spedizioni hanno esplorato nel corso degli anni il Tadrart scoprendo rilevanti testimonianze di arte rupestre. Anche cono ...
Leggi di più

5° GIORNO CANYON DELL’OUED IN DJERAN E SPLENDIDA ARTE RUPESTRE

5° GIORNO CANYON DELL’OUED IN DJERAN E SPLENDIDA ARTE RUPESTRE

Da Tin Merzouga continueremo all’interno dell’immenso canyon di In’Djeran seguendo i grandiosi meandri del fiume fossile tra gole profonde, muraglie di roccia modellate dall’erosione e traforate da una miriade di caverne, sabbie dai colori smaglianti che creano contrasti cromatici di grande bellezza che ci accolgono per bellissime passeggiate. Nel letto di questo oued, andremo alla scoperta di una zona ricchissima di incisioni e pitture rupestri. Sulle pareti di roccia e nei ricoveri naturali immagini preistoriche disegnate con tratti essenziali, incredibilmente espressivi e moderni, c ...
Leggi di più

6° GIORNO TADRART - ERG D’ADMER - I FARAGLIONI DI TAGHARGHART E “LA VACHE QUI PLEURE” - DJANET

6° GIORNO TADRART - ERG D’ADMER - I FARAGLIONI DI TAGHARGHART E “LA VACHE QUI PLEURE” - DJANET

Lasciamo il labirinto di corridoi dell’oued In Djeran e usciamo dall’ambiente del Tadrart per costeggiare, in direzione Nord, la poderosa muraglia di dune color cipria dell’Erg d’Admer e raggiungere la piana sabbiosa di Tagharghart da cui emergono, solitari ed imponenti, alcuni faraglioni. Qui potremo ammirare una delle incisioni rupestri più nitide del Neolitico sahariano anche conosciuta come “La vache qui pleure”. Finemente incisi, alcuni buoi dalle grandi corna sono qui ritratti dalla notte dei tempi nell’atto di abbeverarsi. Arrivo a Djanet e sistemazione in hotel. Pensione completa.

7° GIORNO DJANET - ESSENDILENE E LA VALLE DEGLI OLEANDRI ROSA - GLI ARCHI E GLI OBELISCHI DI TIKOUBAOUINE

7° GIORNO DJANET - ESSENDILENE E LA VALLE DEGLI OLEANDRI ROSA - GLI ARCHI E GLI OBELISCHI DI TIKOUBAOUINE

Proseguendo sempre in direzione nord attraverso la piana dell'Erg d'Admer raggiungiamo l’oued Essendilene, che si incunea tra i rilievi rocciosi del Tassili N'Ajjer. Lasciamo i fuoristrada e percorriamo a piedi uno stretto canyon che ci condurrà tra oleandri, acacie e tamerici, ad una sorgente che forma uno specchio d'acqua incastonato tra vertiginose pareti. Concluderemo il nostro viaggio in uno dei più bei angoli del Sahara, aree che sono molto frequentate dai nomadi Tuareg. A Tikoubaouine ci attende una splendida distesa di guglie di arenaria tra corridoi di sabbia finissima che rendono il paesaggio surreale. ...
Leggi di più

8° GIORNO TIKOUBAOUINE - ERG D’ADMER - DJANET

8° GIORNO TIKOUBAOUINE - ERG D’ADMER - DJANET

Continua la nostra esplorazione del favoloso sito di Tikoubaouine con i suoi archi di arenaria e i suoi fantasmagorici picchi rocciosi, opere d’arte naturali a cielo aperto. Rientro a Djanet e camere a disposizione in hotel. Passeggiata nel cuore dell'oasi in attesa della cena e dell’imbarco sul volo notturno per Algeri. Pensione completa

9° GIORNO DJANET - ALGERI

9° GIORNO DJANET - ALGERI

Arrivo al mattino presto, trasferimento e sistemazione in hotel. Tempo a disposizione. Pomeriggio dedicato ad una passeggiata nella Casbah, la parte più antica della città, un labirinto di vicoli, scalinate e ripide stradine dove si nascondono fastosi palazzi ottomani. Qui si combatté, casa per casa, la battaglia di Algeri raccontata da Gillo Pontecorvo nel suo celebre film. Sulla cima di un promontorio a nord della capitale sorge la Basilique Notre-Dame d’Afrique, una chiesa cattolica che si affaccia sul Mediterraneo e domina la baia di Algeri. Pensione completa.

10° GIORNO ALGERI - ITALIA

10° GIORNO ALGERI - ITALIA

Il quartiere Front De Mer, un balcone di 1500 metri che domina il mare immaginato a metà '800 dagli architetti Guiauchin e Chassériau, è un monumento alla “grandeur” francese. I suoi boulevard, la sua ariosa architettura conquistarono un maestro dell'architettura come Le Corbusier. Una passeggiata sul lungomare offre, oltre all'ampio panorama sulla baia, l'opportunità di scoprire alcuni degli edifici più emblematici della città. Pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia, dove l’arrivo è previsto verso sera. Mezza pensione che include il pranzo.

PARTENZE DI GRUPPO

PARTENZE DI GRUPPO

Quote individuali minimo 10 partecipanti con accompagnatore dall’Italia Dal 6 al 15 Aprile Dal 16 al 25 Novembre

LA QUOTA COMPRENDE

• I voli interni, 20 kg di franchigia bagaglio sulle tratte interne • Tutti i trasferimenti • Sistemazione negli hotel indicati • I pasti dettagliati nel programma • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi durante le visite guidate • Assistenza di personale locale qualificato e di accompagnatore/guida locale parlante francese/inglese • Assistenza di un accompagnatore dall'Italia a partire da 10 partecipanti • Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE

• I passaggi aerei internazionali e le tasse aeroportuali e di sicurezza • Visto di ingresso in Algeria (Euro 155 + eventuale supplemento per il Consolato di Napoli) • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant'altro non espressamente indicato • Assicurazione Annullamento

Nota bene: per quanto riguarda la copertura assicurativa per l’eventuale annullamento viaggio, i nostri uffici vi forniranno tutta l’assistenza necessaria

I VOSTRI ALBERGHI

Algeri: New Day Hotel 4*
Djanet: Grotte des Ambassadeurs Hotel 3*

Le strutture alberghiere sono selezionate fra le migliori esistenti ed offrono in genere buoni standard di pulizia e comfort. La classificazione locale non sempre corrisponde agli standard internazionali

MEZZI DI TRASPORTO

Vetture fuoristrada Toyota Land Cruiser durante il circuito nel deserto (3 partecipanti per auto), minibus ad Algeri.

DA SAPERE

Il circuito è stato studiato per godere della vita all’aria aperta nel salubre ambiente del deserto, vivendone appieno i magici paesaggi e le spettacolari notti stellate con sistemazione in tenda nei campi allestiti di volta in volta dall’organizzazione. Sono previste 4 notti in tenda nelle magnifiche cornici naturali del Tadrart, una notte intermedia in hotel ed un’ultima notte al campo sulle sabbie vellutate di Tikabaouine.

Il viaggio non comporta lunghi trasferimenti, le camminate sono facili e sono sempre facoltative. Un viaggio anche breve nel deserto richiede spirito di adattamento. I pasti durante la sistemazione al campo sono preparati da un cuoco dell’organizzazione. Il pranzo come d’abitudine nei circuiti di questo genere, è di tipo picnic. La cena è il pasto caldo della giornata. Si cena sotto le stelle con tavolo e sedie.

Ai percorsi in fuoristrada il viaggio alterna piacevoli camminate in scenari sempre vari e incantevoli e la scoperta affascinante dell'arte rupestre che ci riporta alle antiche civiltà agro-pastorali.

Segnaliamo che gli orari dei voli interni variano a seconda dei giorni della settimana, con operativi talvolta disagevoli che richiedono uno scalo tecnico e partenze a tarda sera. Gli orari dei voli interni possono cambiare senza preavviso e comportare quindi modifiche di itinerario nella sequenza delle visite.

Il programma che qui presentiamo - se necessario - potrà essere adattato di volta in volta in funzione degli operativi dei voli.

IN QUESTO VIAGGIO IL PATRIMONIO UNESCO

- Valle di M'Zab
- Casbah di Algeri

QUANDO PARTIRE

Tutto l'anno. Il periodo migliore per il viaggio va da ottobre ad aprile, quando le temperature sono più fresche e la piovosità è alquanto ridotta. Raccomandiamo la lettura del paragrafo sul Vietnam sotto il profilo climatico nella pagina “Lontano Oriente - Il clima”

I PLUS DELLA NOSTRA ALGERIA

Per le sistemazioni al campo per i nostri viaggiatori abbiamo optato per il migliore comfort possibile. Non abbiamo infatti previsto le normali tende standard tipo igloo ma tende più ampie e ad altezza uomo, predisposte con lettini individuali, tavolino, lampada, materassino. È inoltre prevista una tenda toilette da campo.

Durante le giornate trascorse nel deserto i pasti al campo sono composti da tre portate (insalata a pranzo e zuppa alla sera, un secondo, dessert). Sono inoltre previste una bottiglia di acqua minerale al giorno per passeggero, tè, caffè. È prevista una cena barbecue con musica tradizionale a Djanet la sera della partenza.

IMPORTANTE

Le quote saranno riconfermate entro 72h