
Questo itinerario, appositamente concepito per gli amanti del mondo antico, permette di esplorare i maggiori centri romani delle province d’Africa: magiche località dove si può ancora assaporare l’appagante illusione di essere tra i primi visitatori.
Partenza con volo di linea per Algeri. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Bianca città mediterranea, la capitale algerina sovrasta una baia stupenda, aggrappandosi ai dolci rilievi dell'Atlante che digradano verso il mare e infondono alla struttura urbana una configurazione movimentata. La sua storia millenaria - è stata città berbera, porto fenicio, provincia romana, centro cartaginese, capitale araba e ottomana, fino a diventare una metropoli razionalista francese - ne fa un mosaico di culture e di stili. Cena e pernottamento.
Giornata interamente dedicata alla capitale. Si visiteranno il museo archeologico, che ospita un interessante repertorio di arte romana, bizantina ed araba, quindi pranzo alla Casbah in una casa tradizionale e visita del cuore antico della città. Una passeggiata per il centro di epoca francese permetterà di ammirare l’architettura neo-moresca che caratterizza numerosi edifici. Pensione completa.
La prima meta della giornata è dedicata all’area archeologica di Tipasa, ad una settantina di chilometri circa da Algeri, con sosta lungo il percorso presso quella che fu chiamata, in età tarda, “Tomba della Cristiana”, un mausoleo a forma di tumulo circolare, animato da semicolonne con capitello ionico, in posizione panoramica sul litorale. Tipasa si estende in splendida posizione lungo la costa mediterranea, annidata fra il rigoglio di una natura che sembra volerla nascondere gelosamente. Il luogo, affascinante, riassume in sé le differenti fasi storiche di occupazione del territorio circostante.
...
Leggi di più
In mattinata partiamo per una delle più straordinarie città romane giunte fino a oggi, i cui resti monumentali sono giustamente famosi: la splendida Curculum. L’insediamento venne fondato sul finire del I secolo d.C. in una zona montuosa dell’entroterra algerino dall’imperatore romano Nerva che qui volle insediare una colonia di veterani sul luogo di una piccola comunità berbera. L’antica metropoli occupa uno stretto altopiano situato fra le gole di Betama e Guergour, in posizione dominante sulle colline adiacenti e sull’abitato dell’odierno villaggio di Djémila. Nel corso del II secolo d.
...
Leggi di più
Attraversiamo la regione dei chott (laghi salati) in direzione sud. Prima tappa del giorno è la fortezza legionaria di Lambesi, a 130 chilometri da Constantine, protetta da una solida cinta muraria e divenuta sede della Terza Legione Augusta sotto il regno di Adriano; accanto ad essa si sviluppò poi una vera e propria città. A colpire l’attenzione, oltre l’anfiteatro e l’arco onorario di Settimio Severo, è soprattutto l’imponente mole del cosiddetto Palazzo del Pretorio, eccezionalmente ben conservato. Proseguiamo per una ventina di chilometri circa raggiungendo le rovine di Timgad
...
Leggi di più
Mattinata dedicata alla visita di Tiddis, che dista una trentina di chilometri, attraversando un paesaggio collinare di notevole fascino. La meta è l’antica città romana di Castellum Tidditanorum, sorta nel I secolo d.C. sulle ripide pendici di una montagna posta all’imboccatura della profonda gola di Khreneg, scavata dallo wadi Rhumel. La posizione strategica obbligò i suoi costruttori ad adattare alla particolare conformazione del terreno i classici canoni urbanistici romani, basati su una griglia regolare di strade incrociantesi ad angolo retto. Ne risultò un centro abitato piuttost
...
Leggi di più
Il percorso di questa giornata si snoda nella regione costiera dell’Algeria fino al posto di confine con la Tunisia, superato il quale raggiungiamo la vicina Tabarka, piacevole cittadina portuale che si affaccia su una baia lungo la Costa del Corallo, rinomata sin dall'antichità per la pesca e la lavorazione del corallo. Qui la costa è caratterizzata da calette naturali e spiagge di sabbia fine, alle cui spalle si staglia un entroterra roccioso di montagne e foreste: una Tunisia sorprendente e insolita. Arrivo e sistemazione in hotel. Pensione completa.
In mattinata partenza per il sito archeologico di Bulla Regia, nei pressi dell’odierna Jendouba. La città, fondata probabilmente dalle locali popolazioni berbere, in epoca romana conobbe un lungo periodo di benessere e nel tessuto urbano sorsero numerosi edifici pubblici e sontuose abitazioni private; oggi, tra le vestigia più interessanti spiccano le terme di Giulia Memmia, il tempio di Iside, quello consacrato ad Apollo e la basilica cristiana. Il piccolo teatro si è ben conservato poiché rimase sepolto nella sabbia fino al 1961. Caratteristica di Bulla Regia sono però le case di civi
...
Leggi di più
Partiamo alla volta di Sbeitla, che sorge lontano dalle spiagge e dai luoghi turistici ed è pertanto poco frequentata. La moderna cittadina è l'erede di un'antica città il cui nome latino era Sufetula. Questa si sviluppò all’incrocio di alcuni trafficati assi stradali, che la mettevano in contatto con le più importanti città della regione, e si arricchì grazie alla coltivazione degli ulivi e alla produzione dell’olio, esportato in tutto l’impero. Caratterizzata dal classico impianto ad assi ortogonali, Sufetula raggiunse il massimo splendore tra il II e il III secolo, quando fu ab
...
Leggi di più
Visita della bella città di Kairouan, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, quarta città santa dell’Islam dopo La Mecca, Gerusalemme e Medina, che racchiude tra le sue mura, nei vicoli e nei bazar, nelle eleganti moschee, secoli di storia, atmosfere e profumi d’Oriente. Affascinante, accogliente, l'antica capitale degli emiri Aghlabiti fu per due secoli una delle più importanti metropoli del Mediterraneo per ricchezza e influenza. Con la sua bellezza particolare e misteriosa, la sua austera grandezza, la città vecchia ha affascinato molti artisti. Ne visitiamo i monumenti principali: la Grande Moschea, la Moschea del Barbiere e la Moschea delle tre Porte.
...
Leggi di più
L’antica Hadrumete dei Fenici, oggi terza città del Paese, è un importante polo turistico grazie al suo clima soleggiato, le belle spiagge, la raffinatezza della cucina e i suoi importanti monumenti. Una piacevole passeggiata ci consente di visitare l’antico e pittoresco quartiere della Medina, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO; magnificamente conservata e ancora circondata dalla cinta muraria, al suo interno accoglie anche un castello almoravide dell’VIII secolo (conosciuto come Ribat), una grande moschea e diversi suq coperti o all’aperto. Partenza per le rovine d
...
Leggi di più
Iniziamo la giornata visitando il Museo Nazionale del Bardo, considerato il più importante museo archeologico del Maghreb e il più ricco del mondo per la raccolta di mosaici di epoca romano-cartaginese, tutti in perfetto stato di conservazione. Il Bardo è un antico complesso di palazzi e costruzioni diverse, erette in tempi successivi, che uniscono in modo splendido influssi molto diversi (maghrebini, turchi e italiani); il settore museale, che occupa l'antico palazzo reale del XIX secolo, ospita reperti provenienti dai vari siti della Tunisia ed è organizzato in sezioni che coprono le varie epoche a partire dalla preistoria.
...
Leggi di più
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia.
• I passaggi aerei internazionali con voli di linea ITA Airways da/per Roma (classe di prenotazione K: vedere paragrafo alla pagina Informazioni Generali), 23 kg di franchigia bagaglio • Tutti i trasferimenti con automezzo come indicato in apertura al tour, con aria condizionata • Sistemazione negli hotel indicati in apertura al tour • I pasti dettagliati nel programma • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi durante le visite guidate • Assistenza di personale locale qualificato e di guide locali parlanti italiano • Assistenza di specialista archeologo dall'Italia per i gruppi a partire da 10 partecipanti • Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio
• Visto di ingresso in Algeria (Euro 155 + eventuale supplemento per il Consolato di Napoli) • Le tasse aeroportuali e di sicurezza (Euro 175 circa) e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant'altro non espressamente indicato • Assicurazione Annullamento
Nota bene: per quanto riguarda la copertura assicurativa per l’eventuale annullamento viaggio, i nostri uffici vi forniranno tutta l’assistenza necessaria
Nota bene: per quanto riguarda la copertura assicurativa per l’eventuale annullamento viaggio, i nostri uffici vi forniranno tutta l’assistenza necessaria
Algeri: New Day Hotel 4*
Constantine: Protea Hotel 4*
Annaba: Sabri Hotel 4*
Tabarca: Hotel Thabraca 4* oppure Mehari Tabarka 4*
Kairouan: Hotel Kasbah Kairouan 5*
Sousse: Sousse Palace 5* oppure Jazz Tour Khalaf 5*
Tunisi: Hotel Ramada Plaza 5* oppure El Mouradi Gammarth 5*
Le strutture alberghiere offrono in genere standard di pulizia e comfort discreti. La classificazione locale non sempre corrisponde agli standard internazionali.
Gli alberghi indicati sono quelli da noi solitamente utilizzati. Potrebbe tuttavia rendersi necessaria la sostituzione di un albergo con altro di livello equivalente per motivi non dipendenti dalla nostra volontà.
Minibus o bus a seconda del numero di partecipanti. I trasferimenti vengono effettuati su strade generalmente in buone condizioni.
L’itinerario raggiunge la maggior parte dei più importanti siti archeologici romani dei due Paesi, richiede un certo spirito di adattamento e propensione alle camminate.
- Le rovine di Djemila (Curculum)
- Le rovine di Timgad
- Le rovine romane di Thugga
- Kairouan
- L’anfiteatro di El Jem
- La Medina di Sousse
- Il sito archeologico di Cartagine
La primavera e l’autunno sono le stagioni più gradevoli. Per approfondimenti sul clima nei vari periodi, fare riferimento alla pagina “Il clima dell’Africa a Nord dell'Equatore”.
Domenica, 24 Marzo 2024
Domenica, 29 Settembre 2024
Domenica, 29 Dicembre 2024
PARTENZE DI GRUPPO CON SPECIALISTA ARCHEOLOGO DALL'ITALIA
IMPORTANTE
Le quote saranno riconfermate entro 72h
PARTENZE INDIVIDUALI CON GUIDE LOCALI PARLANTI ITALIANO
Dopo aver distrutto definitivamente Cartagine e le sue ambizioni egemoniche sul Mediterraneo, i Romani presero il pieno controllo dei territori costieri dell’Africa mediterranea. Qui monumentalizzarono intensamente centri già esistenti o fondarono dal nulla nuove città, costruirono imponenti acquedotti e svilupparono un vasto sistema di strade che collegavano con efficacia i vari centri urbani e le campagne, da cui provenivano abbondanti raccolti poi esportati in tutto il vasto impero. Dopo il crollo dell’impero, vaste aree delle province romane in terra d’Africa rimasero disabitate per lunghi secoli e molti centri abitati non vennero ripopolati, al contrario di quanto accaduto in Europa. Spesso non furono neppure pesantemente depredati dei materiali edili; non avvennero quindi né la stratificazione di fasi edilizie successive relative ad epoche diverse, né la pesante spoliazione subita dalla maggior parte delle antiche metropoli romane. Nei territori delle odierne Algeria e Tunisia si conservano dunque ancora numerosi siti archeologici le cui vestigia risalgono al periodo imperiale, impreziosite da edifici di straordinaria bellezza e imponenza. Prospere città come Sufetula, Thuburbo Majus, Thugga, Thamugadi offrono al visitatore non solo monumenti eccezionalmente ben conservati, ma soprattutto un’atmosfera di arcana solitudine. Non raggiunti dal turismo di massa, i siti archeologici algerini e tunisini sono immersi in superbi scenari naturali e offrono generosi l’emozione della scoperta.