
Un itinerario emozionante che ti porterà alla scoperta dei due principali parchi del sud della Tanzania: il Nyerere, conosciuto come Selous, e Ruaha. Queste incredibili aree, ancora poco affollate dal turismo di massa, ti regaleranno esperienze uniche e autentiche.
Partenza con volo di linea dall’Italia. Scalo in base alla compagnia aerea prescelta. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Dar Es Salaam; disbrigo delle formalità doganali e trasferimento al terminal domestico per la partenza del volo per il parco Nyerere. Arrivo dopo circa 40 minuti alla pista e trasferimento di un’ora e mezza al camp che si trova nel cuore del Parco Nazionale Nyerere, noto come Selous, la più grande riserva dell'Africa e sede di una delle più grandi popolazioni di cani selvatici del continente.Trattamento di pensione completa e bevande incluse (eccetto champagne); attività incluse: fotosafari, passeggiate guidate, safari in barca, pesca.
La giornate al camp inizia con una sveglia molto presto e la prima colazione. Fotosafari mattutino e rientro al camp in tempo per il pranzo. Il primo pomeriggio è da dedicare al relax e/o ad un tuffo in piscina prima di ripartire per il fotosafari in barca sul lago. Rientro al camp per un aperitivo intorno al fuoco seguito dalla cena. Pernottamento.
Prima colazione al camp, quindi trasferimento alla pista e volo per Ruaha. Arrivo dopo meno di due ore e trasferimento di due ore circa al camp che si trova nell’area di Usangu, circondata da paludi erbose e pianure alluvionali. La zona umida di Usangu è un elemento essenziale dell'ecosistema di Ruaha-Rungwa, con importanti implicazioni per gli ecosistemi a migliaia di chilometri di distanza dalla zona umida stessa. Le sue caratteristiche sono uniche e la biodiversità delle specie è innegabilmente un tesoro. Branchi di cavalli roani e zibellini si aggirano nella vasta zona umida e i cani selvatici scorrazzano lungo i fiumi.
...
Leggi di più
Il camp offre un'ampia varietà di attività, consentendo di personalizzare le giornate in base agli interessi preferiti. Le prime ore del mattino sono in genere le migliori per i fotosafari e i safari a piedi, e le temperature sono leggermente più fresche e la fauna selvatica è più attiva. Le ore centrali del pomeriggio sono il momento ideale per rilassarsi sotto gli alberi con un libro o per visitare la Douglas Bell Eco Research Station per conoscere da vicino il lavoro di conservazione e ricerca condotto nelle zone umide. Il pomeriggio è da dedicare ad un safari in barca. Pernottamento.
Prima colazione al camp, quindi trasferimento alla pista e volo per Zanzibar (durata circa 4 ore). All’arrivo assistenza aeroportuale e trasferimento al resort. Trattamento all inclusive. Pernottamento.
Giornate di relax balneare. Trattamento all inclusive.
Prima colazione. Rilascio della camera e tempo libero fino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia con scalo in base alla compagnia scelta. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine servizi.
-Voli di linea dall’Italia in classe economica
-Voli domestici per/tra i parchi
-Sistemazione in campi tendati al Nyerere National Park (Selous) e Ruaha, con trattamento di pensione completa e attività incluse (bevande incluse eccetto champagne)
-Safari in veicoli 4x4 aperti, guidati da autisti/rangers del camp, parlanti inglese
-Ingressi ai parchi come da programma
-Tassa di soggiorno della Tanzania
-Assicurazione Flying Doctor’s (Ambulanza Aerea)
-I trasferimenti privati a Zanzibar
-4 Pernottamenti a Zanzibar con trattamento all inclusive
-Kit viaggio e guida
-Polizza medico/bagaglio
-Il visto d’ingresso
-Mance
-Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Parità valutaria: 1 Euro = USD 1,07
Nyerere National Park – Roho Ya Selous, tenda
Ruaha National – Usangu Expedition Camp, tenda
Zanzibar – Neptune Pwani Beach Resor & Spa 4*, camera deluxe
-Bagaglio permesso a bordo dei voli domestici: 15kg a persona incluso il bagaglio a mano
-Si raccomanda di NON portare valige rigide quali Samsonite o Delsey, ma borse morbide. Il posto dei bagagli è limitato su qualsiasi tipo di veicolo. Dimensioni richieste per il bagaglio: 115X150x51
-All’interno dei Parchi Nazionali le strade sono tutte sterrate, con numerosi dossi e buche.
-In alcuni lodge l’erogazione dell’acqua calda avviene in orari prestabiliti
-All’interno delle tende del camp non è prevista l’aria condizionata bensì un sistema di raffreddamento posizionato sul soffitto sopra il letto
-Dal primo giugno 2019 è in vigore un bando totale alla produzione, uso e importazione di sacchetti di plastica, con multe e possibile arresto. Le uniche eccezioni riguardano le confezioni di plastica per prodotti medici e sanitari e le borsette di plastica per prodotti da toilette.
-Dollari ed Euro sono ampiamente accettati ovunque (solo le banconote in Euro sono accettate e non le monete). Non sono accettati dollari americani stampati prima del 2006
Le quote saranno riconfermate entro 72h