
La Mauritania è un paese che offre una mescolanza di contrasti unica: deserti e oasi, oceani e savane, terra e acqua, nomadi e comunità locali. Le alte creste di sabbia si estendono fino ad incontrare le acque dell'Oceano, creando un panorama mozzafiato che sembra uscito direttamente da una cartolina.
Partenza dall’Italia con volo di linea per Nouakchott via Casablanca. Arrivo in tarda serata nella capitale maura. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza verso nord percorrendo con i nostri fuoristrada il bagnasciuga della costa atlantica attraversando piccoli villaggi di pescatori Imraguen. I Mauri, essendo allevatori nomadi, non praticavano la pesca e questo ha reso possibile agli Imraguen ritagliarsi un loro spazio e basare la loro sussistenza sulle tradizionali tecniche di pesca. Le dune del Sahara giungono fino all'Atlantico, dando vita ad un contrasto spettacolare tra la sabbia bianca e gialla e il mare blu. Il modo migliore per raggiungere il Banc è sicuramente quello di percorrerne la battigia, con le o
...
Leggi di più
Ci dirigiamo verso Shami, proseguiamo per le dune di Amessaga. Incontriamo la lunga ferrovia, circa 650 chilometri, che partendo dalla città mineraria di Zouerat arriva fino a Nouadibou, sulla costa Atlantica. Il treno, che trasporta minerali di ferro, può arrivare a comporsi di molti vagoni e può superare i 2 chilometri di lunghezza. Piccoli villaggi, nati per provvedere alle esigenze di manutenzione e sussistenza, fungono da punti di sosta sulla via ferrata. Si giunge a Ben Amera, un monolite di 400 metri di altezza, secondo al mondo dopo quello di Ayers Rock in Australia. La leggenda
...
Leggi di più
Da Ben Amera ci dirigiamo in direzione di Atar, capoluogo della regione montana dell’Adrar sulla strada carovaniera verso il Marocco dove facciamo rifornimento. Ci sarà il tempo per visitare l'interessante mercato artigianale. La traversata prosegue prima su terreno roccioso poi su sabbia. Visita ad un sito d'arte rupestre ed ad una staordinaria capanna-museo dove vengono custoditi preziosi reperti preistorici quali macine, pestelli, punte di freccia, gelosamente custoditi dal capovillaggio che ha collaborato col grande naturalista ed esploratore francese Theodore Monod. Attraversiamo Gue
...
Leggi di più
Partenza per il sito d'arte rupestre di Agrour dove sono rappresentati giraffe, elefanti, leoni e figure umane. Raggiungiamo le oasi di Mheirith e di Terjit, che interrompono la grande distesa del deserto, con i loro ombrosi palmeti e le fresche acque che scorrono tra le felci.Dal passo d’Amogjiar godiamo di uno dei paesaggi più eclatanti del viaggio, e in lontananza sorge il suggestivo Fort Saganne, costruito negli anni ottanta per le riprese dell'omonimo film con Gerard Depardieu. Sontuosa ci appare la Vallée Blanche, che si presenta come una lunga catena di montagne delle quali oramai spuntano solo le cime.
...
Leggi di più
Raggiungiamo Nouakchott. Posata la prima pietra il 5 marzo 1958, la città ha cominciato ad essere edificata a partire dal 1960 e non presenta un grande interesse architettonico. Straordinario ed unico al porto lo spettacolo, dell'arrivo dei pescatori: gli uomini che pagaiano come forsennati per vincere il risucchio delle correnti e rientrare, la folla che si accalca attorno alle piroghe, i quintali e quintali di pesce fresco e guizzante, il mercato animatissimo e colorato che subito viene improvvisato. Tempo a disposizione per visitare alcuni negozi di artigianato. Cena e pernottamento in hotel.
Molto presto trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro, via Casablanca. Arrivo in Italia nel pomeriggio. Viaggio in regioni poco battute, occorre preventivare eventuali disguidi e ritardi.Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo
• trasporto aereo A/R da Milano con volo di linea in classe economica
• trasferimenti da e per l’aeroporto in Mauritania
• trasporti interni con vetture 4x4 - 3 passeggeri per auto, posto finestrino
garantito
• sistemazione in hotel a Nouakchott (2 notti)
• sistemazione in auberge locale a Chinguetti (1 notte)
• sistemazione in campo tendato mobile con tende igloo (7 notti)
• trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla cena del
giorno 10
• Acqua potabile e acqua per lavarsi durante tutto il tour
• Capo spedizione dall’Italia al raggiungimento del minimo partecipanti
• tasse aeroportuali, fuel surcharge
• visto ottenibile all’arrivo (55 euro)
• le bevande
• le mance (circa 70 euro per tutto il tour)
• il facchinaggio
• tutto quanto non espressamente indicato nel programma e ne “la quota base comprende”
MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo veicoli 4X4 Toyota Hilux dove prendono posto 3 viaggiatori + 1 autista. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. Per ogni tour sono previsti al massimo 4 veicoli con un massimo di 12 clienti in totale. Si consiglia di viaggiare alternativamente sui diversi mezzi e comunque le spiegazioni avverranno quando il gruppo è unito.
L’attrezzatura da campeggio e da cucina, insieme ai viveri, viaggeranno in un mezzo a parte.
Sono previste facili passeggiate per visitare i siti e per apprezzare l’immersione totale nel paesaggio. Importante portarsi un paio di scarpe da ginnastica robuste e leggere, una torcia ed un cappellino. Ricordiamo inoltre che le ore serali/notturne possono essere particolarmente fredde nei mesi invernali, quindi se il viaggio è previsto tra dicembre e febbraio è necessario essere adeguatamente attrezzati. Nel preparare il bagaglio, è bene eliminare il superfluo e proteggere con sacchetti di plastica gli indumenti di ricambio (prima o poi la sabbia si infila nelle borse).
Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto più facili da stivare all’interno dei mezzi. Non saranno accettate valigie rigide a bordo delle vetture per nessun motivo.
A Nouakchott: abbiamo selezionato hotel che rappresentano le migliori soluzioni possibili. Nonostante ciò, bisogna considerare il livello di servizio e di manutenzione nel contesto in cui ci si trovano: non potranno pertanto essere paragonati a strutture occidentali dello stesso livello.
A Chinguetti: gli auberge sono molto modesti e con una capacità ricettiva molto limitata quindi, a seconda del numero di partecipanti, il gruppo potrebbe essere suddiviso tra due differenti auberge. Il vostro capo spedizione deciderà per la migliore soluzione possibile
Trattasi di un viaggio spedizione ove il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze: le notti al campo sono in campi tendati mobili con tende igloo (richiesti il sacco a pelo e la partecipazione dei clienti nel montaggio e smontaggio delle tende) e materassino. Le tende sono piuttosto facili da montare e smontare, ma l’accompagnatore e lo staff sono a disposizione per qualsiasi aiuto.
L’organizzazione fornisce ai partecipanti tutto il materiale da campo (tende, materassini, bacinelle per l’acqua, tavolo e sedie, ecc. ecc.), ad eccezione del sacco a pelo, oggetto troppo personale per poter essere condiviso.
La vita al campo permette un contatto diretto con la natura, gli autoctoni e all’interno del gruppo. Non è necessario avere precedenti esperienze di campeggio né un particolare spirito di avventura per “affrontare” le notti in uno dei nostri campi. La motivazione culturale e la coscienza della necessità di adattarsi sono sufficienti a superare eventuali piccole difficoltà.
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla cena del giorno 10. Durante i pernottamenti in tenda nel deserto i pasti saranno preparati da un cuoco professionista. Durante la spedizione i pasti saranno freddi a mezzogiorno (insalate miste con cibi freschi ed in scatola e cucinati al campo la sera (un primo, un secondo, frutta, caffé o té). Lungo la costa se possibile sarà acquistato del pesce fresco che sarà cucinato dal nostro cuoco. Vengono sempre utilizzati tavoli e sedie. Ricordiamo che l’acqua è un bene prezioso che non può essere usato oltre il necessario. Non mancherà mai l’acqua da bere, perfettamente potabile o “potabilizzata”, né un minimo di acqua per la vostra toilette.
Consigliamo di prevedere circa 70 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
Tutti gli itinerari sono rigorosamente preparati per garantire la massima sicurezza. Gli inconvenienti sono in genere dovuti a mancanza di attenzione e, soprattutto, alla trasgressione delle regole di prudenza. Con gli stessi criteri abbiamo considerato e segnalato tutto ciò che riguarda l’igiene nei Paesi visitati: fare le profilassi quando richieste, bere solo l’acqua fornita dall’organizzazione o quella in bottiglie sigillate, evitare di bagnarsi in luoghi sconsigliati dall’accompagnatore o dalle guide. I viaggi sono difficili solo quando non si affrontano con una buona preparazione. Vi invitiamo a portare i farmaci di prima necessità ai quali siete abituati o che state assumendo al momento del viaggio.
Il chilometraggio e il tempo di percorrenza tra una località e l’altra possono variare da un viaggio all’altro a seconda della pista scelta dal capospedizione, dal numero di macchine, dalle soste e dagli eventuali insabbiamenti. Indicativamente si percorrono circa 2.500 km in totale. Gli insabbiamenti, vanno visti come una componente del viaggio spedizione e non come uno scomodo imprevisto.
Durante il nostro viaggio avrete l'opportunità di esplorare il Banc d'Arguin, un luogo magico in cui imbarcazioni dai colori vivaci si destreggiano tra le onde con maestria. Questo autentico paradiso naturale è una riserva marina che ospita una vasta varietà di specie animali, perfetto per gli amanti della natura e dell'ornitologia.
Le oasi sono un altro punto saliente di questo viaggio. Inaspettatamente, queste macchie verdi smeraldo e densi palmeti emergono da gole desolate, creando uno scenario da favola che sembra uscire da un'altra epoca.
Ma non finisce qui. I panorami che attraverserete saranno semplicemente grandiosi ed emozionanti. I tavolati desertici, ricchi di bagliori e ombre, delle montagne dell'Adrar vi regaleranno delle viste spettacolari che vi lasceranno senza fiato.
Infine, siamo pronti a guidarvi alla scoperta della città santa di Chinguetti. Questo luogo storico è un vero scrigno di cultura e tradizioni. Potrete ammirare le antiche biblioteche del Sahara, custodi di manoscritti e libri che testimoniano la grande importanza e il potere di questa civiltà.
Un viaggio in Mauritania vi offrirà un'esperienza indimenticabile, tra natura selvaggia, paesaggi mozzafiato e antiche tradizioni culturali. Sia che siate amanti dell'avventura o appassionati di storia, questo tour sarà un'occasione imperdibile per scoprire e immergersi in una realtà affascinante e autentica.