Bhutan – FESTIVAL DI PARO, TALO e GASA

Il viaggio si svolge in un momento molto fortunato dell’anno, perché consente di partecipare a tre affascinanti festival (Cham), ognuno con caratteristiche molto diverse, avendo così l’opportunità di avvicinare nel modo più bello il mondo di Druk Yul, il Paese del Drago.

Programma

GIORNO 1    13 Marzo  Italia – volo

GIORNO 1 13 Marzo Italia – volo

Arrivo in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo verso il Bhutan. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea. Notte in volo.

GIORNO 2   14 Marzo   KATHMANDU

GIORNO 2 14 Marzo KATHMANDU

Arrivo a Kathmandu. Disbrigo delle pratiche doganali e per l’ottenimento del visto. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate, che saranno disponibili dalle ore 12.00 circa. Pernottamento a Kathmandu (Altitudine 1400m).

GIORNO 3    15 Marzo VOLO KATHMANDU – PARO – THIMPHU

GIORNO 3 15 Marzo VOLO KATHMANDU – PARO – THIMPHU

Il volo è molto panoramico e offre scorci notevoli sulla catena Himalayana e sulle vette del Monte Everest, Makalu, Kanchenjunga e Chomolari. Arrivo con volo Druk Air presso l’aeroporto di Paro. Dopo aver presentato la lettera di approvazione per il visto e passato l’immigrazione, ritiro dei bagagli e incontro con la guida presso l’area arrivi. Trasferimento con automezzi privati da Paro a Thimphu, la moderna capitale del Bhutan, emozionante miscela di tradizione e modernità. All’arrivo in hotel, check-in nelle camere riservate. Pernottamento a Thimphu (Altitudine 2400m).

GIORNO 4    16 Marzo THIMPHU

GIORNO 4 16 Marzo THIMPHU

Intera giornata dedicata alla visita della valle di Thimphu, dove, nella penombra dei quieti monasteri, al suono delle preghiere cantilenanti dei monaci, il passato vive nel presente. Sosta alla libreria nazionale, dall’ampia collezione di manoscritti e testi sacri del buddhismo, alla scuola di pittura, famosa per la produzione dei tradizionali thanka, al museo del folklore, insieme di interessanti testimonianze delle antichissime tradizioni locali. Proseguimento con il Memorial Chorten, splendido stupa edificato in memoria del terzo sovrano del Bhutan, colmo all’interno di statue e di dip ...
Leggi di più

GIORNO 5   17 Marzo  THIMPHU – GANGTEY

GIORNO 5 17 Marzo THIMPHU – GANGTEY

Dopo la prima colazione partenza per Gangtey. Lungo il percorso sosta per la visita del Simtokha Dzong, antico complesso monastico, ora sede dell’Università Buddhista. Si prosegue lungo la pittoresca strada che valica il passo Dochu-La (3.100 m). Tra i 108 stupa disseminati sul passo potremo ammirare le cime innevate dell’Himalaya orientale. Prima di raggiungere Gangtey sosta per la visita del Chimi Lhakhang (Punakha), un tempio costruito in onore di Lama Drukpa Kunley, il “folle divino”, uno dei santi più venerati del Bhutan, dove lasciando una piccola offerta si può ricevere la benedizione dei falli in legno, avorio e pietra. ...
Leggi di più

GIORNO 6   18 Marzo   GANGTEY – PUNAKHA & TALO TSECHU

GIORNO 6 18 Marzo GANGTEY – PUNAKHA & TALO TSECHU

Colazione in hotel e partenza per Punakha (60 km, 3 ore e mezzo circa), arrivo Punakha e giornata dedicata alla visita Talo Tsechu si svolge presso Talo Goemba, un tempio sui monti della valle di Punakha. Meno conosciuto dei famosi Tsechu di Paro e Punaka, è un evento con una connotazione e partecipazione fortemente rurale, con un’atmosfera simile a quella di una grande festa in famiglia. Questo festival ci offre l’occasione di avvicinarci alla tradizione religiosa e storica di questo Paese, partecipando ad un’occasione festosa, una cerimonia sentita , vera, e attesa con trepidazione da tutte le famiglie. ...
Leggi di più

GIORNO 7   19 Marzo  PUNAKHA – GASA

GIORNO 7 19 Marzo PUNAKHA – GASA

Al mattino nello Dzong viene esposta la gigantesca tanka dello Shabdrung, l’attesa cerimonia del Thongdrol. L’annuale festival Gasa Tsechu si tiene a Gasa Dzong ed è il più grande festival del piccolo distretto di Gasa . Il festival comprende danze con maschere, eseguite da entrambi i monaci e da ballerini laici simili ad altri Tshechu in tutto il paese, le loro danze popolari, tuttavia, sono uniche e vengono eseguite dai locali. Qui arrivano i nomadi dalle montagne e molte persone dai villaggi di Laya e Lunana. I vestiti e i gioielli delle donne di Laya sono particolarmente unici Gasa h ...
Leggi di più

GIORNO 8   20 Marzo  PUNAKHA – PARO

GIORNO 8 20 Marzo PUNAKHA – PARO

In mattinata visita dello dzong di Punakha, il secondo monastero più antico del paese, il cui nome ha il bel significato di “palazzo della grande felicità”. Con la particolarità di tre cortili, anziché i due tradizionali, la struttura, danneggiata nel corso dei secoli da incendi e inondazioni e più volte restaurata, è arricchita di oggetti preziosi, statue e dipinti. Proseguimento per Paro (125 km, 4 ore e trenta circa). Pernottamento a Paro (Altitudine 2200m).

GIORNO 9    21 Marzo PARO

GIORNO 9 21 Marzo PARO

Escursione al Taktshang Lhakang, “Nido della Tigre”. Il monastero è stato fondato nel 1692 su una ripida parete della montagna a 3.120 metri di altezza ed è stato considerato uno dei luoghi più sacri del regno. Si narra che il Guru Padmasambhava (Rinpoche) sia volato qui nell’VIII° secolo sul dorso di una tigre per sconfiggere i demoni della regione di Paro che si opponevano alla diffusione del buddhismo. Il complesso di Paro ospita sette templi ed è stato costruito vicino alla grotta dove, secondo la leggenda, Guru si ritirò a meditare per tre anni, tre mesi e tre giorni. L’escu ...
Leggi di più

GIORNO 10   22 Marzo PARO TSECHU (FESTIVAL)

GIORNO 10 22 Marzo PARO TSECHU (FESTIVAL)

Dopo la prima colazione partenza in direzione di Punakha (circa 6 ore di viaggio); si valica il passo di Dochu-La (3.088 m). Anche qui non manca il tipico chorten sormontato da una costellazione di bandierine di preghiera. Nelle giornate terse sullo sfondo svetta il Gangar Punsum (7.497 m), la cima più alta del Bhutan. Da qui si scende per quasi 2.000 metri attraversando foreste di rododendri e magnolie per arrivare ad una zona semitropicale di aranceti, bananeti e cactus. Proseguimento per Punakha. Pensione completa.

GIORNO 11    23 Marzo PARO – KATHMANDU

GIORNO 11 23 Marzo PARO – KATHMANDU

Trasferimento in aeroporto e volo di rientro a Kathmandu, arrivo a Kathmandu e visita di Patan, centro della religione Buddhista Newari. Questa è la “Città della Grazia e delle Belle Arti”, detta anche “città splendida” o “dei mille tetti dorati”, un sito architettonico di incomparabile bellezza che offre alla vista il palazzo reale, il tempio di Krishna, il tempio d’oro e vari altri templi per i quali è giustamente famosa. e per i suoi numerosissimi templi. In particolare potremo ammirare quelli di Krishna Mandir, Hiranya Varna Mahavihar, Kumbeshwor, Jagatnarayan e il Rudra Varna Mahavihar, e moltissime altra costruzioni di straordinaria raffinatezza. ...
Leggi di più

GIORNO 12    24 Marzo VOLO KATHMANDU – ITALIA

GIORNO 12 24 Marzo VOLO KATHMANDU – ITALIA

Trasferimento in aeroporto. Imbarco sul volo notturno di rientro in Italia.

GIORNO 13    25 Marzo ITALIA

GIORNO 13 25 Marzo ITALIA

Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.

La quota comprende

★ 10 pernottamenti in camera doppia.
★ Visto Bhutanese
★ Mezza pensione in Nepal.
★ Pensione completa in Bhutan.
★ Tutti i trasferimenti privati con van con senza aria condizionata.
★ Gli ingressi ai siti archeologici e monumentali.
★ Guida/accompagnatore parlante Italiano.
★ Visto di ingresso in Bhutan.
★ Cena di arrivederci in ristorante locale con spettacolo di danze tradizionali in Kathmandu.

La quota non comprende

★ Volo intercontinentale dall’Italia.
★ Visto d'ingresso Nepal viene rilasciato in aeroporto a Kathmandu, 30 dollari
★ Voli interni, classe economica (quotato a parte)
★ Supplemento camera singola
★ Pasti e bevande non indicati come compresi
★ Mance e facchinaggio
★ Extra personali
★ Quota di gestione pratica € 60 per persona (include assicurazione medico bagaglio)
★ Assicurazione facoltativa annullamento da richiedere al nostro booking
★ Tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.

Voli

PIANO VOLI INTERNAZIONALE DA RICHIEDERE QUOTAZIONE AL NOSTRO BOOKING.

IMPORTANTE

Le quote saranno riconfermate entro 72h

Informazioni Tour

I tre Cham si svolgono a Gasa, Tola a Paro (l’evento folcloristico più famoso del Paese). Il primo si svolge lo Tsechu di Gasa, si svolge tra i monti a nord di Punakha, dove una strada di recente costruzione consente ora di raggiungere coi mezzi questo remoto Dzong, dove per l’occasione confluisce molta gente dell’etnia Laya che proviene dalle vallate settentrionali a ridosso del Tibet, agghindata con i particolari costumi tradizionali. Ci si ferma qui due notti per seguire i momenti salienti dell’evento, che è particolarmente suggestivo ed ancora poco frequentato dal turismo. Il menù non è ‘fisso’; ma solitamente viene svolta una coloratissima processione dal tempio posto più in alto sul monte fino alla fortezza (dzong), dove viene anche esposta una gigantesca tanka che raffigura lo Shabdrung, fondatore di Druk Yul. La località è di per sé splendida, tra monti pristini, e le persone presenti molto disponibili ed interessanti da incontrare. Il secondo, si svolge presso il collegio monastico di Talo tra i bucolici villaggi dei monti ad ovest di Punakha, in un ambiente rurale tra i più belli; si sarà presenti qui per l’apertura, per un primo breve assaggio di questo affascinate mondo culturale. A Paro, la cui fama non richiede introduzioni, si sarà presenti per le fasi più importanti del grande festival, con la processione notturna per il Thongdrol e le danze più spettacolari.