CAMBOGIA - INCONTRO CON LA POESIA DI ANGKOR 12gg

UN VIAGGIO PER ...Per gli appassionati di archeologia, condotto da uno dei nostri esperti della zona. Le maggiori destinazioni storiche e artistiche, e tutti i siti Patrimonio dell’Unesco, sono inclusi in questo viaggio. Tecnicamente, un viaggio per tutti senza particolari difficoltà, qualche lunga camminata e alcune scale ripide per la visita di alcuni templi.

Programma

1° GIORNO ITALIA - PHNOM PENH

1° GIORNO ITALIA - PHNOM PENH

Partenza con volo di linea per Phnom Penh, con arrivo il giorno successivo.

2° GIORNO PHNOM PENH

2° GIORNO PHNOM PENH

Arrivo a Phnom Penh, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.

3° GIORNO PHNOM PENH

3° GIORNO PHNOM PENH

La giornata inizia con una visita in risciò per assaporare il contatto con la città, considerata una delle più gradevoli dell’Oriente, con quel suo charme coloniale un po’ decadente. Situata all’incrocio fra i tre fiumi Tonle Sap, Bassac e Mekong, Phnom Penh sostituì Angkor nel suo ruolo di capitale khmer fin dal XV secolo. Raggiungiamo il Wat Phnom, situato sulla cima di un poggio alberato alto 27 metri, l'unica "collina" della città. Secondo la leggenda, nel 1373 qui sorse per la prima volta una pagoda destinata a ospitare quattro statue del Buddha depositate in questo luogo dalle acque del Mekong e trovate da una donna ricordata come "Madame Penh". ...
Leggi di più

4° GIORNO PHNOM PENH - KAMPONG CHAM - KAMPONG THOM

4° GIORNO PHNOM PENH - KAMPONG CHAM - KAMPONG THOM

(Da Phnom Penh a Kampong Thom: 200 km, 5 ore circa) Dopo la colazione partiamo per Kampong Thom. Durante il percorso attraversiamo un paesaggio con piantagioni e piccoli villaggi rurali. Sosta a Skun per il famoso mercato delle tarantole, cibo preferito dalla popolazione locale. Sosta a Kampong Cham, un luogo ricco di storia, come dimostra la composizione stessa della sua popolazione. Il nome della città rimanda ai Cham, popolazione musulmana della Cambogia ed erede dell’antico regno di Champa, che tra l’VIII e il XV secolo era insediata nel Vietnam centro-meridionale. Il suo carattere c ...
Leggi di più

5° GIORNO KAMPONG THOM - GRAND PREAH KHAN - PREAH VIHAR

5° GIORNO KAMPONG THOM - GRAND PREAH KHAN - PREAH VIHAR

(Da Kampong Thom a Preah Vihar: 260 km di strada in parte asfaltata e in parte in terra battuta) La giornata inizia con la visita del sito pre-angkoriano di Sambor Prei Kuk, “il tempio nella ricchezza della foresta”, di recente dichiarato Patrimonio dell’Unesco ed identificato con l’antica città di Ishanapura che fu capitale del regno di Chenla nel VII secolo. Questa vasta area archeologica (25 kmq), ancora poco visitata, comprende una città fortificata e numerosi templi, dieci dei quali a pianta ottagonale, unico esempio del Sud-Est Asiatico. Oggi sono visibili tre complessi di edi ...
Leggi di più

6° GIORNO PREAH VIHAR

6° GIORNO PREAH VIHAR

Dopo la colazione partenza per la visita di Prasat Preah Vihar. Un percorso di 30 chilometri porta all’area di sosta dei mezzi fuoristrada, che sono autorizzati a salire sulla collina sulla quale è arroccato questo bellissimo tempio risparmiando al visitatore i 2242 scalini che sono stati percorsi per anni dai pellegrini. Situato sulle montagne Dong Rek, Preah Vihar è il secondo sito cambogiano ad essere stato inserito nella lista del Patrimonio dell’Unesco. Situato in cima ad una parete a picco a 625 metri di quota, all’estremo confine settentrionale con la Thailandia, dalla quale è stato lungamente conteso, è il monumento angkoriano che gode della posizione più spettacolare. ...
Leggi di più

7° GIORNO PREAH VIHAR – SIEM REAP

7° GIORNO PREAH VIHAR – SIEM REAP

(244 km: 6 ore e mezza circa di strada, asfalto e terra battuta) Dopo la colazione partenza per Siem Reap. Lungo il percorso sosteremo all’antica città di Koh Ker, suggestivamente ghermita dalla foresta, voluta da Jayavarman IV, che nel X secolo rivendicava diritti dinastici sul regno di Angkor, tanto da abbandonare la capitale Yashodarapura (Angkor) e fondare un proprio centro di potere in una zona circa 70 chilometri a nord-est – Chok Gargyar ("isola di gloria") – che venne chiamato Lingapura. Qui visiteremo il Prasat Thom, un complesso templare che comprende una piramide a sette gra ...
Leggi di più

8° GIORNO SIEM REAP - I TEMPLI DI ANGKOR

8° GIORNO SIEM REAP - I TEMPLI DI ANGKOR

Situata in prossimità del lago Tonle Sap, avviluppata all’intricata vegetazione della foresta vergine su una superficie di oltre 400 chilometri quadrati, Angkor fu la splendida capitale del regno Khmer dal IX al XIV secolo. Riscoperta dai francesi nella seconda metà del 1800, oggi è un Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. In mattinata visita della città fortificata di Angkor Thom, edificata dal re Jayavarman V e fortificata dal re Jayavarman VII, che vi aggiunse lo splendido tempio del Bayon. Vi si accede attraverso la Porta Meridionale, sormontata da quattro colossali volti di Bodhisattva e preceduta da enormi statue di demoni e divinità. ...
Leggi di più

9° GIORNO SIEM REAP – ESCURSIONE A BANTEAY SREI

9° GIORNO SIEM REAP – ESCURSIONE A BANTEAY SREI

In mattinata ci dedichiamo alla visita del Banteay Srei, un magnifico tempio induista il cui nome significa “Cittadella delle donne”, situato a una quarantina di chilometri da Siem Reap: tutto costruito in arenaria rossa, il suo interno è celebre per gli splendidi bassorilievi che ne istoriano le pareti, tanto da essere definito un gioiello dell’antica arte khmer. Più tardi visitiamo il Banteay Samre, un tempio i cui bassorilievi raffigurano complesse scene mitologiche. Sulla via del ritorno a Siem Reap ci fermiamo in un villaggio per osservare le fasi lavorative in atto nelle risaie, oppure la tecnica con cui viene raccolto e lavorato lo zucchero di palma. ...
Leggi di più

10° GIORNO SIEM REAP

10° GIORNO SIEM REAP

Di buon mattino, per evitare la folla dei visitatori, ci dirigiamo al Ta Prohm, uno splendido tempio avviluppato dalla vegetazione e volutamente non restaurato per evidenziare la simbiosi fra arte e natura. Costruito tra il XII e il XIII secolo, l’edificio aveva la funzione di monastero buddhista e di luogo di studi. L’atmosfera misteriosa creata dalla combinazione delle superbe rovine avvolte dalle serpeggianti radici degli alberi e la giungla circostante hanno reso il Ta Prohm una delle mete più amate di Angkor, grazie anche alle torri a forma di volti umani e le sensuali raffigurazioni delle devatas, divinità femminili. ...
Leggi di più

11° GIORNO SIEM REAP - ITALIA

11° GIORNO SIEM REAP - ITALIA

Prima colazione. In mattinata ci attende una escursione in barca*, che ci porterà a scoprire uno dei curiosi villaggi galleggianti che rendono ancora più peculiare il grande lago Tonle Sap, il maggiore specchio d’acqua dolce di tutto il Sud-Est asiatico, dichiarato Riserva della biosfera dall’Unesco. La superficie e la profondità di questo enorme lago variano enormemente a seconda delle stagioni poiché funge da bacino regolatore delle piene del fiume Mekong. Qui la gente conduce una singolare esistenza basata sulla pesca e sui commerci, ma regolata dalle piene e dalle secche del lago, tanto da spostare le proprie case in base al livello dell’acqua. ...
Leggi di più

12° GIORNO ITALIA

12° GIORNO ITALIA

Arrivo in Italia nel primo pomeriggio.

La Quota Comprende

• Tutti i trasferimenti con veicoli con aria condizionata
• Sistemazione negli hotel indicati in apertura al tour
• I pasti dettagliati nel programma
• Visite ed escursioni come da programma
• Ingressi durante le visite guidate
• Assistenza di personale locale qualificato e di guida locale parlante italiano
• Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio

null

• I passaggi aerei internazionali, le tasse aeroportuali e di sicurezza e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco
• Visto di ingresso in Cambogia (USD 35, da richiedere all’arrivo)
• Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote
• Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato
• Assicurazione Annullamento

Nota bene: per quanto riguarda la copertura assicurativa per l’eventuale annullamento viaggio, i nostri uffici vi forniranno tutta l’assistenza necessaria

I VOSTRI ALBERGHI

Phom Penh: Anik Boutique Hotel and Spa 4* (Deluxe Room)
Kampong Thom: Kampong Thom Palace Hotel 4* (Superior Room)
Preah Vihar: Preah Vihar Jaya Boutique Hotel 3* (Deluxe Garden View Room)
Siem Reap: Tara Angkor Hotel 4* (Superior Room)

MEZZI DI TRASPORTO

Auto, minibus o pullman privati a seconda del numero di partecipanti, con aria condizionata.

DA SAPERE

Si richiede un abbigliamento consono alla sacralità dei luoghi di venerazione inclusi nelle visite (spalle coperte, no short e canotte sia per uomini che per donne). Tutte le visite dei templi e siti archeologici si fanno a piedi, alcune possono essere piuttosto lunghe e faticose, come quella di Angkor Thom e di Angkor Wat. Gli hotel di Kampong Thom e Preah Vihar sono i migliori disponibili ma meritano, a nostro avviso, una mezza stella in meno rispetto a quelli, molto gradevoli, di Phnom Penh e Siem Reap. Le cene sono state lasciate libere poiché i pasti, in Cambogia, se prenotati dall’Italia, sono menu fissi e possono risultare monotoni, mentre tutti i ristoranti degli hotel offrono svariati piatti del giorno, con ingredienti freschi, che sono decisamente migliori ma che ovviamente non possiamo sapere in anticipo.

QUANDO PARTIRE...

Il periodo migliore per effettuare questo viaggio va da ottobre a metà aprile. Per approfondimenti sul clima nei vari periodi dell’anno, fare riferimento alla pagina “Lontano Oriente - Il clima”.

IN QUESTO VIAGGIO IL PATRIMONIO UNESCO

- Il complesso di Sambor Prei Kuk
- Il Tempio di Preah Vihar
- Il Complesso dei templi di Angkor

IMPORTANTE

Le quote veranno riconfermate in 72h

Informazioni Tour

Dopo che Angkor fu abbandonata, numerosi viaggiatori occidentali visitarono i suoi resti avvolti dalla vegetazione e lasciarono resoconti scritti. Iniziarono teorie che chiamavano in causa costruttori venuti da terre lontane. Solo nel 1907, gli studiosi francesi poterono finalmente interrogare quelle pietre. Gli archeologi riportarono alla luce i bassorilievi e gli storici li interpretarono, ottenendo nuove informazioni sulla storia di Angkor. La ricerca ha dato un nome a ognuno degli antichi re costruttori di templi, ha svelato i segreti delle tecniche usate e ha spiegato la funzione di ogni edificio.