CIAD - DALL'ENNEDI AI LAGHI OUNIANGA,VIAGGIO SPEDIZIONE NEL SAHARA PIÙ SELVAGGIO 16gg

UN VIAGGIO PER ....chi è alla ricerca di realtà non ancora sfiorate dai grandi cambiamenti, rimaste appartate e ancora pressoché sconosciute. Questo è un tuffo nel Sahara di altre epoche, dei primi viaggi attraverso il deserto. Il Ciad riserva infatti realtà di pastori nomadi ferme nel tempo, un Paese dove, al di fuori della capitale, non esistono infrastrutture quali alberghi o strade.

Programma

1° GIORNO ITALIA – N’DJAMENA

1° GIORNO ITALIA – N’DJAMENA

Partenza con volo di linea per N’Djamena. Arrivo nella capitale del Ciad, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.

2° E 3° GIORNO N'DJAMENA - REGIONE DEL GUERÀ - ABECHE

2° E 3° GIORNO N'DJAMENA - REGIONE DEL GUERÀ - ABECHE

Inizio della spedizione: si percorrono i primi chilometri di asfalto, sulla direttrice che collega N’Djamena, via Bahr el Ghazal, alla importante oasi di Faya. Raggiunto il grande villaggio di Massaguet, lasciamo la strada che punta decisamente a Nord per continuare sempre su asfalto in direzione Est. Immersi in una dimensione di verace e autentica Africa saheliana in cui si susseguono senza soluzione di continuità villaggi e mercati, supereremo gli abitati di Ab Toyour, Bitkine, Mongo ed Oum Hadjer attraversando la splendida e vivissima regione del Guerà, costellata di picchi granitici e sede di alcuni dei mercati più ricchi del Ciad. ...
Leggi di più

4°, 5°, 6° E 7° GIORNO ABECHE - KALAIT - REGIONE DI ARCHEÏ

4°, 5°, 6° E 7° GIORNO ABECHE - KALAIT - REGIONE DI ARCHEÏ

Ad Abeche lasciamo definitivamente l’asfalto e prendiamo la pista che punta in direzione nord verso il villaggio di Biltine. Superato il piccolo villaggio di Arada, l’ambiente saheliano lascia progressivamente spazio al deserto. Percorriamo e superiamo i tipici “goz” della regione, dune morte ricoperte da vegetazione bassa, nomadi e seminomadi sostituiscono le popolazioni di agricoltori che abbiamo incontrato fin qui. Raggiungiamo Kalait, vero crocevia sahariano e puntiamo verso nord. Siamo in una regione ormai desertica, ai confini meridionali dell’Ennedi, abitata dalle popolazioni Gaeda, Tama e Zagawa, allevatori in perenne spostamento alla ricerca di pascoli. ...
Leggi di più

8°, 9° E 10° GIORNO FADA - I CORDONI DI DUNE DI MOURDI E DERBILI - DEMI-TEGUEDEI – LAGHI OUNIANGA

8°, 9° E 10° GIORNO FADA - I CORDONI DI DUNE DI MOURDI E DERBILI - DEMI-TEGUEDEI – LAGHI OUNIANGA

Lungo un percorso che si snoda tra canyon, lingue di sabbia, quinte di roccia tra i Tassili più imponenti di tutto il Sahara, raggiungiamo Fada, prefettura dell’Ennedi, caratteristico villaggio sahariano costituito da case in terra cruda riunite attorno al vecchio forte coloniale francese e al piccolo mercato. Il nucleo abitato è circondato da un’oasi verdeggiante con numerose palme da dattero. Terminate le formalità burocratiche, iniziamo la traversata del massiccio che ci porterà nel Mourdi, all’inizio di una vasta regione di cordoni dunari e gruppi montuosi isolati. Proseguiamo in ...
Leggi di più

DALL'11° AL 15° GIORNO OUNIANGA SERIR – BICHAGARA - KALAIT – BARH EL GHAZAL - N’DJAMENA

DALL'11° AL 15° GIORNO OUNIANGA SERIR – BICHAGARA - KALAIT – BARH EL GHAZAL - N’DJAMENA

Da Ounianga Serir ci dirigiamo verso nord per raggiungere Ounianga Kebir, dove sosteremo presso i famosi Lac Katam (il lago dei due colori) e Lac Yoa (il più grande della regione) e visiteremo il villaggio con il suo piccolo ma fornito mercato locale. Espletate le ultime formalità burocratiche prendiamo la pista che puntando a sud ci porta verso Kora, una delle porte d’ingresso al massiccio dell’Ennedi. Il paesaggio inizialmente brullo e desolante diventa via via più accattivante con piccoli Tassili e lingue di sabbia. Le macchine sbuffano e faticano in questo terreno misto ed impegnativo. ...
Leggi di più

16° GIORNO ITALIA

16° GIORNO ITALIA

Arrivo in Italia.

LA QUOTA COMPRENDE

• Tutti i trasferimenti da e per l’aeroporto a N’Djamena
• Vetture fuoristrada equipaggiate per le spedizioni sahariane, carburante incluso (3 passeggeri per auto)
• Assistenza di personale locale e guida locale qualificata
• Tutto il materiale da campo (eccetto sacco a pelo e cuscino)
• Sistemazione in hotel 3 stelle a N’Djamena (un pernottamento all’arrivo)
• Pensione completa al campo durante la spedizione sahariana
• Visite ed escursioni come da programma
• Assicurazione spese mediche, assistenza in viaggio, Covid-19, bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

• Visto di ingresso in Ciad
• I passaggi aerei internazionali e le tasse aeroportuali e di sicurezza
• I pasti nella capitale N’Djamena (che sono liberi in quanto variabili in relazione agli operativi voli)
• Eventuale introduzione di tasse di uscita dal Paese pagabili unicamente in loco, nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote
• Assicurazione annullamento viaggio (i nostri uffici vi forniranno l’assistenza necessaria per la stipula della polizza assicurativa inerente all’ eventuale annullamento viaggio)
• Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.

I VOSTRI ALBERGHI E CAMPI

Sistemazione hotel di categoria 3 stelle a N’Djamena (supplemento hotel 4 stelle su richiesta), in tenda a due posti tipo igloo durante l'intero circuito nei campi allestiti di volta in volta dall’organizzazione.

MEZZI DI TRASPORTO

Vetture fuoristrada occupate da 3 partecipanti per auto

DA SAPERE

Un circuito in fuoristrada che si snoda per circa 3300 chilometri di pista e fuoripista, con tappe quotidiane di 5/6 ore circa. L’itinerario, che presenta i caratteri propri della spedizione, si snoda in una regione isolata e completamente priva di infrastrutture, il cui raggiungimento implica già di per sé lunghi trasferimenti. L’assenza di infrastrutture, la vita al campo per tutta la durata del viaggio, l’utilizzo parsimonioso dell’acqua, implicano spirito di adattamento e buone condizioni fisiche. L’itinerario prevede il pernottamento in tende tipo igloo. La sera sono previsti tavolo e sedie da campo per la cena, che è il pasto caldo della giornata. Il pranzo, come d’abitudine nei circuiti sahariani, è un picnic freddo e viene consumato utilizzando semplici stuoie stese a terra.

NOTA BENE

TERMINE TASSATIVO PER LA CONFERMA DEL VIAGGIO
Formalità di ingresso e tempi di emissione del visto

Passaporto con validità residua di almeno sei mesi.

L’emissione del visto è di competenza dell’Ambasciata di Parigi. I documenti richiesti dovranno pervenirci non oltre il termine massimo di un mese dalla partenza.

Camere day use il 15° giorno a N'Djamena
Sono previste alcune camere per alcune ore per rinfrescarsi e cambiarsi d'abito prima del volo di rientro in Italia.

QUANDO PARTIRE

Da ottobre a marzo. il clima presenta nelle regioni centrali e settentrionali i tipici caratteri sahariani: secco e continentale con forti escursioni termiche sia stagionali che diurne. Le temperature più moderate/fresche si hanno nei mesi centrali invernali. Possibile presenza di giornate con vento di sabbia.

Partenze di Gruppo

Venerdì, 23 Febbraio 2024
Venerdì, 18 Ottobre 2024

IMPORTANTE

Vaccinazioni:
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto a tutti i viaggiatori che si recano in aree a sud del deserto del Sahara. Non raccomandata per i viaggiatori i cui itinerari sono limitati ad aree all'interno del deserto del Sahara.
Il rischio di Malaria, prevalentemente da P. falciparum, esiste tutto l'anno in tutto il Paese. Profilassi: tipo C.

IMPORTANTE

Le quote saranno riconfermate entro 72h