
UN VIAGGIO PER ...... chi desidera scoprire luoghi di straordinaria bellezza fuori dai circuiti turistici più battuti e oggi proponibili con trasferimenti su voli privati e un campo base tendato fisso riservato e progettato all’insegna della ecosostenibilità.!!! UNA FUGA IN UN SAHARA SPETTACOLARE CON CAMPO TENDATO FISSO IN ESCLUSIVA E VOLI PRIVATI - PARTENZE INDIVIDUALI SU RICHIESTA
Partenza con il volo di linea per N'Djamena con arrivo il giorno successivo.
Arrivo nella capitale del Ciad capitale del Ciad, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
In mattinata trasferimento all’aeroporto e partenza per la regione dell’Ennedi, che si raggiungerà con un volo privato di 3 ore circa. Il nostro sorvolo ci porterà a est, sino al massiccio dell’Ennedi, nel Sahara orientale. Questo non è solo un trasferimento, ma una parte integrante del viaggio: infatti da una quota relativamente bassa potremo osservare l’alternanza di erg sabbiosi, pinnacoli di arenaria, pianure aride e altopiani: una geografia corrugata e affascinante, che da N’Djamena si dispiega sino a insinuarsi ad oriente nei labirinti dell’Ennedi, la nostra meta. Atterrat
...
Leggi di più
Attraversiamo la spettacolare regione del massiccio di Bamena, tra canyon, pinnacoli e castelli di arenaria che si alternano a dune mosse dal vento. Seguiamo i margini meridionali del massiccio sino all’arco di Aloba, e qui ci troviamo in un panorama fuori scala: con i suoi 120 metri di altezza e una ampiezza di 77 metri, le statistiche gli attribuiscono il secondo posto al mondo per dimensioni. Ma i numeri non sono nulla, quando ci sentiamo così minuscoli: restiamo senza parole, soverchiati dalle proporzioni gigantesche di questo scenario superbo. Ai margini meridionali del massiccio Bamen
...
Leggi di più
Seguiamo il Wadi Nohi: ampio, lussureggiante, una vera esplosione cromatica. Ci fermiamo per osservare le spettacolari pitture rupestri in grotta prima di raggiungere il labirinto di Oyo, una intricata formazione di pareti di arenaria, risultato di millenni di erosione dell’acqua. Uno dei momenti più emozionanti di questa giornata è sicuramente l’arrivo al wadi Archei, con la sua celebre guelta. I Wadi, i letti degli antichi corsi d’acqua che attraversavano il deserto, sono il sistema nervoso dell’Ennedi che, grazie ad una relativa maggiore piovosità rispetto al resto del deserto, i
...
Leggi di più
Lasciamo il Warda Camp per iniziare l’esplorazione di altre zone dell’Ennedi. Seguiamo i paesaggi favolosi lungo il Wadi Archei in direzione nord-ovest sino a raggiungere lo stretto canyon di Bechiké: anche qui troviamo una guelta, un altro punto provvidenziale di acqua per gli animali selvatici che vivono nella zona. Da un’emozione all’altra, da uno scenario all’altro, lasceremo i paesaggi dell’Ennedi più "tropicale" per incontrare la bellezza delle formazioni rocciose tassiliane di Bichigara. Qui, lontano dal sistema idrico che alimenta gli wadi che abbiamo conosciuto, entriamo nella parte più propriamente “sahariana” dell’Ennedi.
...
Leggi di più
Le mete di oggi si chiamano Oasi di Anoa e Lago salato di Ajous. Anche qui troveremo paesaggi rocciosi e aspri, dune di sabbia che si infrangono su massicci montuosi, e soprattutto testimonianze di antiche presenze ci ricordano il passato di un Sahara verde, molto popolato habitat di specie animali ormai estinte in questa regione. L’arte rupestre che decora le pareti rocciose e i ripari sotto roccia rivela infatti che queste terre sono state soggette nei millenni a forti cambiamenti climatici, trasformandosi da zone fertili, molto popolate e costellate di fiumi e laghi in aridi altopiani dove l’acqua è rara e preziosa.
...
Leggi di più
Con Ajous abbiamo raggiunto il punto più settentrionale del nostro viaggio e ci prepariamo quindi a tornare verso sud, verso il campo fisso di Warda. Lasciamo alle nostre spalle le montagne per volgerci verso il panorama arido e lunare di Abayke: un assurdo geologico, quasi surreale. Pinnacoli e archi naturali dalle geometrie eccentriche tracciano ombre che sembrano pennellate, definiscono piani prospettici che quasi sfidano le leggi della fisica: sono cattedrali o torri, imprecise o taglienti, guglie lanciate verso il nulla o appoggiate le une alle altre in un abbraccio impossibile. Arrivo al Warda Camp e sistemazione per la notte.
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione al campo verrà il momento di congedarci dal deserto, dire arrivederci al Sahara, all’Ennedi, ai suoi paesaggi fiabeschi, alle sue rare genti, ai suoi cieli stellati. Ci attende il nostro volo privato che, dalla pista di Misham, ci porterà nella capitale N’Djamena. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Trasferimento all’aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia.
Arrivo in Italia.
• Tutti i trasferimenti con aereo privato da N'Djamena all'Ennedi e vetture fuoristrada durante le escursioni nel deserto
• Sistemazione in hotel 4 stelle a N'Djamena, presso il Warda Camp nella zona dell'Ennedi, 2 pernottamenti in fly camp in corso di escursione
• Tutto il materiale da campo
• I pasti dettagliati nel programma
• Visite ed escursioni come da programma
• Assistenza di personale locale qualificato parlante frencese e di guida locale parlante italiano
• Assicurazione Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Covid-19, Bagaglio.
• Visto di ingresso in Ciad
• I passaggi aerei internazionali con i voli di linea, le tasse aeroportuali e di sicurezza e le eventuali tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco
• Assicurazione annullamento viaggio
• Bevande, mance e quant'altro non espressamente indicato.
N'Djamena: La Residence Hotel 4*
Ennedi: Warda Camp (campo base con servizi privati e acqua calda - 4 notti) – vedi descrizione **
Fly camp (tenda mobile - 2 notti) in corso di escursione
Voli privati da N’Djamena all’Ennedi con aeromobile Cessna Grand Caravane ritorno. Vetture fuoristrada dalla pista di atterraggio al campo (15 minuti circa) e nel corso delle escursioni.
Minibus da/per l’aeroporto a N’Djamena.
Il viaggio prevede l'avvicinamento ai principali punti di interesse dell’Ennedi, sito Patrimonio dell’Umanità, con voli privati, evitando lunghi trasferimenti su piste disagevoli che richiederebbero 6 giorni circa di pista tra andata e ritorno dalla capitale N’Djamena, come prevedono i normali circuiti via terra. La vita al campo si svolge in un ambiente di deserto affascinante e remoto. La totale assenza di infrastrutture nella regione e le conseguenti problematiche logistiche, la dimensione di vita al campo per tutta la durata del viaggio implicano spirito di adattamento e buone condizioni fisiche.
Da novembre ad aprile. Il clima, caldo e secco, presenta i tipici caratteri sahariani con escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le temperature si aggirano sui 32/17 °C a novembre, 35/16 °C a marzo. Nei mesi invernali centrali (specie in dicembre e gennaio) le giornate sono miti, le notti fresche o fredde.
Il paesaggio naturale e culturale del Massiccio dell’Ennedi
Formalità e termine per l'ottenimento del visto di ingresso nel Paese
Per l'ottenimento del visto occorre il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di partenza. Non essendo presente l’Ambasciata del Ciad in Italia, i visti devono essere richiesti presso le Ambasciate del Ciad accreditate nell’Unione Europea. Attualmente sono operanti le sole Rappresentanze di Parigi e Bruxelles. I documenti per l'ottenimento del visto ci dovranno pertanto pervenire almeno un mese prima della data di partenza. Per dettagli e informazioni aggiornate rivolgersi ai nostri uffici booking Africa.
L’iscrizione al viaggio effettuata con debito anticipo ci consentirà di garantire la tariffa aerea nella classe indicata. Qualora non risulti, al momento della prenotazione, disponibilità di posti nella classe indicata, la prenotazione potrà essere effettuata in una classe superiore. I nostri uffici vi forniranno il relativo supplemento.
Le quote saranno riconfermate entro 72h