
UN VIAGGIO PER..... Un itinerario per viaggiatori con spirito di adattamento, desiderosi di cogliere tradizioni e stili di vita degli ultimi popoli ancora dediti al nomadismo. Il Gerewol è uno degli eventi tradizionali più suggestivi di tutta l’Africa.
Partenza con il volo per Ndjamena. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Dopo colazione e le formalità, trasferimento verso est in direzione della “montagna degli avvoltoi” di Ab Touyour, prima di entrare nella regione saheliana del Massiccio del Guera, dove svetta il monte omonimo alto circa 1.500 metri. In questa zona di picchi granitici vive la popolazione degli Hadjarai, gli “abitanti delle rocce”, un gruppo etnico in prevalenza di agricoltori che comprende vari clan, anticamente accomunati dal culto dei margay, una forma di animismo in cui gli spiriti controllano gli elementi della natura, anche se oggi si sono convertiti quasi tutti all’islam. Il s
...
Leggi di più
Dopo la colazione al campo ultime visite nella regione del Guera e partenza in direzione ovest verso la capitale. Pranzo pic nic lungo il tragitto. Arrivo nel tardo pomeriggio a Ndjamena e sistemazione in hotel. Mezza pensione che include il pranzo pic nic.
Partenza in direzione sud verso Dourbali, zona di savana abitata dai Bororo, tribù di pastori Fula (detti anche Peulh Wodabee), dove una volta l’anno al termine della stagione delle piogge si celebra la festa del Gerewol, in cui gli uomini partecipano a un concorso di bellezza per attirare l’attenzione delle donne nubili. Pranzo pic nic lungo il tragitto. Visita dell’accampamento bororo, dove poter scorgere interessanti momenti di vita quotidiana tra mandrie di zebù, donne intente alle faccende domestiche, decorazioni dai vivaci colori. Pensione completa con pranzo pic nic e cena al campo preparata dal nostro cuoco.
...
Leggi di più
Mattinate dedicate alla visita dell’accampamento, all’incontro con i pastori, all’osservazione dei gesti quotidiani come la preparazione del burro, l’incisione delle calebasses, l’intreccio delle nattes. Il Gerewol comincia di solito nel pomeriggio, quando i giovani si truccano e si ornano di piume per danzare lo Yakee e mostrare tutta la loro eleganza e la dentatura bianchissima, sinonimo di bellezza. Al termine della danza le donne, vestite con tuniche color indaco ed adornate da gris gris (amuleti), scelgono il pretendente, che porterà una zucca piena di latte alla famiglia della futura sposa.
...
Leggi di più
Dopo la colazione al campo ed un ultimo incontro con i Bororo, ripercorreremo la strada in direzione della capitale. Pranzo pic nic lungo il tragitto. Sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita panoramica di Ndjamena, con i suoi variopinti mercati e i bei scorci sul fiume Chari, fondata nel 1.900 con il nome di Fort-Lamy e ribattezzata nel 1.973 dal primo presidente della Repubblica Francois Tombalbaye, “il luogo del riposo”. Camere a disposizione sino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Mezza pensione che include il pranzo pic nic.
• Tutti i trasferimenti in 4x4 con 3 passeggeri per auto
• Sistemazione negli hotel indicati ed in tenda igloo
• I pasti dettagliati nel programma
• Visite ed escursioni come da programma, visite ad etnie menzionate nel programma compresi diritti fotografici e video • Materiale da campo escluso sacco a pelo e cuscino
• Assistenza di personale locale qualificato e di accompagnatore/guida locale parlante francese/inglese
• Assistenza di un accompagnatore italiano in loco a partire da 7 partecipanti • Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio
• I passaggi aerei internazionali e le tasse aeroportuali e di sicurezza
• Visto di ingresso in Ciad (Euro 180)
• Tassa di immigrazione ed i permessi da pagare in loco (€ 100 circa)
• Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote
• Bevande, mance e quant'altro non espressamente indicato
• Assicurazione Annullamento
Ndjamena: Hotel Radisson Blu 4* (2 notti. Il day use dell’ultimo giorno prevede 1 camera ogni 4 partecipanti).
Sistemazione in campi tendati mobili (tende igloo doppie) per 5 notti
Vetture fuoristrada (3 passeggeri per auto più l’autista) durante il circuito.
È prevista l’assistenza di accompagnatore italiano in loco.
L’itinerario è rivolto a persone dotate di ottimo spirito di adattamento e in buone condizioni fisiche; il percorso si snoda in parte su piste sterrate con vetture fuoristrada non di ultima generazione. I mezzi di trasporto non sono paragonabili alle vetture che circolano in Europa, anche se sono considerati beni di lusso rispetto agli standard locali.
In assenza di strutture per la ristorazione o di strutture adeguate, nel corso dei trasferimenti alcuni pasti sono previsti al sacco. La sera sono previsti tavolo e sedie da campo per la cena, che è il pasto caldo della giornata. Il pranzo, come d’abitudine nei circuiti di questo genere, è un picnic freddo consumato lungo il tragitto o al campo.
Per entrare in Ciad, è necessario presentare il risultato negativo di un test COVID-19 PCR, effettuato 72 ore prima della data di arrivo nel Paese, oppure un certificato vaccinale completo.
I documenti per l’emissione del visto ci dovranno pervenire almeno un mese/21 giorni prima della data di partenza.
L’area centrale del Ciad ha un clima semi-desertico, ma nell’area di N'Djamena le piogge sono più abbondanti soprattutto a luglio e agosto, con caldo afoso. Nel mese di settembre la temperatura media è di 28 °C.
Sabato, 21 Settembre 2024
Le quote saranno riconfermate entro 72h