CINA E LAOS - UN TE' CON BUDDHA: VIAGGIO NELLA TERRA DELLA PERFETTA FELICITA' 11gg

ENTRATE NEL MONDO MAGICO DI XISHUANGBANNA E LAOS

Esplorate un angolo unico della Cina, Xishuangbanna, una regione che vi lascerà incantati con la sua bellezza e complessità etnica. Sarete trasportati in un luogo che sembra un'aggiunta perfetta a un quadro già meraviglioso. Questo è il luogo dove le fragranze di un tè raro, le foreste pluviali e il bambù si mescolano con la ricchezza etnica che caratterizza questa regione. Xishuangbanna si estende tra le pieghe delle complesse frontiere, all'estremo occidente della Cina orientale. Qui avrete l'opportunità di scoprire un luogo che ospita una complessa storia, un mistico senso di raccog ...


Leggi di più

Programma

ITALIA – KUNMING

ITALIA – KUNMING

Partenza in aereo per Kunming. Pernottamento a bordo. E' previsto un cambio di velivolo a Pechino.

KUNMING

KUNMING

All'arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione. Tempo libero per abituarsi al fuso, e cena tipica di benvenuto. Mezza pensione che include la cena.

3° GIORNO KUNMING – JINGHONG

3° GIORNO KUNMING – JINGHONG

Trasferimento alla stazione per imbarcarsi sul treno ad alta velocita' che ci portera' a Jinghong, capoluogo regionale della regione autonoma del Xishuangbanna. L'alta velocita' e' stato un fenomeno della Cina moderna: assimilabili ai Bullet Train giapponesi, risultano moderni, puntuali e comodi. All’arrivo, trasferimento in hotel. Incontreremo i nostri esperti che ci aiuteranno a familiarizzare con l’ambiente che ci circonda. Saremo ospiti in una casa Dai affacciata sul Mekong o nella foresta che circonda la città: un’immersione nel gusto e nella cultura cinesi, per sperimentare ciò che esploreremo nei giorni seguenti. ...
Leggi di più

4° GIORNO JINGHONG – MENGHUN E BULANG

4° GIORNO JINGHONG – MENGHUN E BULANG

Ci portiamo verso il villaggio di Menghun, a 70 km di distanza dal confine con il Myanmar, per trascorrere la mattinata con Shuosan, un artista locale che dedica la sua vita alla ricerca di tracce della propria minoranza, gli Akha, uno dei 15 gruppi etnici di Xishuangbanna. Shuosan possiede una rara collezione di costumi antichi e autentici in un museo molto personale, circondato da una vegetazione lussureggiante immerso in un paesaggio di bellezza impareggiabile. Coltiva nel suo orto la maggior parte delle verdure e della frutta e produce il suo tè: la migliore guida possibile per farci comprendere la cultura locale, rappresentazione vivente delle generazioni radicate in queste valli. ...
Leggi di più

5° GIORNO LA VALLE DI NANNUO O DI GELANGHE – LE MILLENARIE FORESTE DI TÈ

5° GIORNO LA VALLE DI NANNUO O DI GELANGHE – LE MILLENARIE FORESTE DI TÈ

Una giornata affascinante, quella di oggi, immersiva e coinvolgente, che ci porta emozioni dirette ai nostri sensi: profumi, sapori, ma anche racconti ed esperienze... In mattinata risaliamo la valle di Nannuo, scegliendo, in base alla stagione e alle condizioni meteorologiche, di scoprire una parte della foresta di tè di proprietà dei nostri esperti: se sarà una giornata asciutta si raggiungerà proprio Nannuo, altrimenti ci si porterà verso la valle di Gelanghe, per scoprire gli alberi di tè più antichi). Sarà un'occasione eccezionale per confrontare ambienti e forme di agricoltura sostenibile diversi, e di assaporare diverse fragranze di tè, dalle sfumature profonde e penetranti. ...
Leggi di più

6° GIORNO LA ”MONTAGNA DEL TÈ"

6° GIORNO LA ”MONTAGNA DEL TÈ"

Partiamo per la Youle Tea Mountain detta anche Jinuo Mountain, per l’essere il luogo di residenza della popolazione Jinuo. Youle è una delle sei antiche celebri montagne del tè, forse la prima ad essere stata registrata nel libro di storia sul tè Pu-er. Questa regione, che regala scorci incantevoli, ha qualcosa di magico: nascosti nella vegetazione tropicale della foresta pluviale - abitata ancora da elefanti selvatici, i piccoli villaggi preservano le proprie tradizioni millenarie e le condividono con gli ospiti che desiderano avvicinarsi con discrezione e rispetto. I Jinuo hanno una lu ...
Leggi di più

7° GIORNO XISHUANGBANNA – LAOS, LUANG PRABANG

7° GIORNO XISHUANGBANNA – LAOS, LUANG PRABANG

Oggi lasciamo i paesaggi montuosi, i villaggi nascosti nella foresta, le piantagioni di prezioso tè per aprirci a nuovi orizzonti, storie diverse, diverse culture, filosofie e tradizioni. E tutto questo con poche ore di treno, che sarà per noi come un tappeto volante, ci porterà in Laos, uno dei gioielli nascosti dell’Indocina. Alla stazione ferroviaria di Jinghong prenderemo posto sul treno diretto a Mohan, che si raggiungerà con circa un’ora di viaggio. Attraverseremo la frontiera con il Laos, cambieremo treno e proseguiremo infine per Boten e Luang Prabang. Arrivo a Luang Prabang, trasferimento in hotel e sistemazione. ...
Leggi di più

8° GIORNO LUANG PRABANG CON FRANCIS ENGELMANN – LE CASCATE DI KUANGSI

8° GIORNO LUANG PRABANG CON FRANCIS ENGELMANN – LE CASCATE DI KUANGSI

Capitale dal XIV al XVI secolo del Lane Xang, il ”Regno di un milione di elefanti”, Luang Prabang si trova in una splendida posizione, circondata da colline e montagne, racchiusa tra il Mekong e il fiume Khan. Le colline, la penisola che si insinua tra i due fiumi, lo scintillìo dei tetti dorati delle pagode, quell’atmosfera dolce e un po’ languida che si avverte camminando in città, ci soggiogherà completamente, e non dovremo nemmeno chiederci le ragioni per le quali è stata inserita interamente nella Lista Unesco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La sua archittettura trad ...
Leggi di più

9° GIORNO LUANG PRABANG – ESCURSIONE ALLE GROTTE DI PAK OU

9° GIORNO LUANG PRABANG – ESCURSIONE ALLE GROTTE DI PAK OU

Chi lo desidera, durante la permanenza a Luang Prabang potrà assitere alla cerimonia mattutina del Tak Bat, la raccolta delle offerte da parte dei giovani monaci, che avviene alle prime luci dell’alba. Il rituale è commovente e molto antico. I monaci non richiedono personalmente le offerte, e accettano unicamente cibo, che consumeranno in giornata senza lasciare alcun avanzo, nessuna offerta in denaro sarà opportuna da parte dei fedeli. Oggi sarà una giornata piuttosto intensa durante la quale visiteremo, tra l’altro, il Museo Nazionale, l'ex Palazzo Reale del Re, costruito nel 1904, che offre uno sguardo sul mondo dei re laotiani e delle loro famiglie. ...
Leggi di più

10° GIORNO LUANG PRABANG – VIENTIANE – PARTENZA

10° GIORNO LUANG PRABANG – VIENTIANE – PARTENZA

Prima di colazione, i più sportivi possono sfidare gli oltre 300 gradini della collina di Phousi per godere di una vista spettacolare sulla città e sui dintorni. Breve tempo libero fino al trasferimento alla stazione ferroviaria dove si prenderà posto sul treno per Vientiane. All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento in città. Ci sarà il tempo per fare una visita della capitale laotiana: dall’imponente arco di Patuxai si proseguirà per Pha That Luang, il grande stupa dorato, il santuario più venerato del Laos, che si crede conservi al suo interno una reliquia del Buddha. Al termine, trasferimento all’aeroporto e imbarco sul volo di rientro in Italia.

11° GIORNO ITALIA – ARRIVO

11° GIORNO ITALIA – ARRIVO

Arrivo in Italia e termine del viaggio.

PARTENZA DI GRUPPO CON ACCOMPAGNATORE DALL'ITALIA:

Martedì, 08 Aprile 2025

I VOSTRI ALBERGHI

Kunming – Cachet Boutique Hotel
Jinghong – Pullman (ex Hilton)
Luang Prabang – Sofitel Luang Prabang

La Quota Comprende

• Tutti i trasferimenti
• Sistemazione negli hotel indicati
• I pasti dettagliati nel programma
• Trasporto ferroviario come descritto in scompartimenti di prima classe • Visite ed escursioni come da programma
• Ingressi
• Tasse Governative
• Assistenza di personale locale qualificato e di autisti/guide locali parlanti inglese
• Assistenza di un accompagnatore dall'Italia a partire da 10 partecipanti
• Assicurazione Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Bagaglio

La Quota non Comprende

• Visto di ingresso in Cina (al momento gratuito per soggiorni inferiori ai 15 giorni) e Visto di ingresso in Laos (all'arrivo)
• I voli internazionali
• Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche o aree di interesse storico-artistico e musei di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote
• Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato
• Assicurazione Annullamento

Nota bene: per quanto riguarda la copertura assicurativa per l’eventuale annullamento viaggio, i nostri uffici vi forniranno tutta l’assistenza necessaria