CINA - IL FESTIVAL DEGLI SCIAMANI DI REBKONG CELEBRANDO IL DIO DELLA MONTAGNA

Ogni anno, nel 21° giorno del sesto mese lunare, si tiene il Festival degli Sciamani o Festa di Lurol a Rebkong, nella Provincia cinese dello Qinghai. Siamo negli altopiani delle province di Qinghai e Gansu, splendide e poco visitate, appartenenti all’antico regno tibetano.

Lasciatevi catturare dalla magia e dalla fascinazione di questi luoghi lontani dal mondo, selvaggi e densi di spiritualità. Qui potrete scoprire monasteri e gompa isolati, grotte di monaci eremiti e thangka tradizionali, autentici capolavori di pittura spirituale.

Immergetevi tra gli altopiani battuti dal vento, ammirando pareti rocciose vertiginose e steppe popolate di mandrie di yak, me ...


Leggi di più

Programma

1° GIORNO – 25 luglio ITALIA – PECHINO

1° GIORNO – 25 luglio ITALIA – PECHINO

Arrivo al mattino presto a Pechino. Proseguimento con volo interno per Xining. Arrivo, trasferimento in hotel e incontro con l’esperto che ci accompagnerà in questo viaggio-esperienza. Xining si trova a 2.300 metri sul livello del mare, un’altitudine che ci consentirà di acclimatarci gradualmente alla quota che raggiungeremo nei giorni seguenti. Siamo nel Qinghai, sconfinata provincia che occupa molta parte dell’altopiano tibetano orientale: a lungo disputata tra mongoli, cinesi e tibetani, divenne provincia cinese nel 1928. Dopo un pranzo veloce ed un breve ristoro, insieme al nostro ...
Leggi di più

3° GIORNO – 27 luglio XINING – MONASTERO SHACHUNG – REBKONG (TONGREN)

3° GIORNO – 27 luglio XINING – MONASTERO SHACHUNG – REBKONG (TONGREN)

Lasciata Xining, con un percorso di due ore raggiungeremo il monastero di Shachung che, posto su un crinale che fronteggia il Parco Forestale Nazionale di Kanbula, si affaccia sul Fiume Giallo. Un luogo di grande suggestione, dove potremo conoscere la storia di Lama Tsong Khapa. Nato nel 1357, riformatore del lamaismo tibetano, fu fondatore della scuola Gelugpa (Cappelli Gialli). Conseguita la supremazia sulle altre scuole tibetane nel secolo XVI, i capi Gelugpa – che fondarono i monasteri di Sera, Drepung e Ganden, assunsero il titolo di Dalai Lama e riaffermarono i codice di comportanento e dottrinali in vigore nei secoli successivi. ...
Leggi di più

4° e 5° GIORNO – 28 e 29 luglio MONASTERO DI LONGWU – FESTIVAL DEGLI SCIAMANI

4° e 5° GIORNO – 28 e 29 luglio MONASTERO DI LONGWU – FESTIVAL DEGLI SCIAMANI

Di buon mattino proseguiamo verso il monastero di Longwu Si, il più grande monastero del Qinghai, per esplorarne il labirinto di vicoli, tra residenze di monaci e cappelle, e per cercare di cogliere gli aspetti della vita quotidiana dei monaci buddisti. Inoltre, non c’è luogo migliore di questo per comprendere le origini dell'arte dei thangka tibetani: il monastero di Longwu Si è infatti il centro di creazione di molte di queste che sono vere opere d’arte. Nel 2009 l’Unesco ha inserito i thangka prodotti dall’arte Regong di questa regione nella Lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità. ...
Leggi di più

6° GIORNO – 30 Luglio REBKONG (TONGREN) – ESCURSIONE ALLE PRATERIE DI GANJIA

6° GIORNO – 30 Luglio REBKONG (TONGREN) – ESCURSIONE ALLE PRATERIE DI GANJIA

Partiamo da Rebkong per un’escursione attraverso le alte praterie tibetane sino alla Gola di Ganjia, a 3.200 metri, nei pressi della quale sosteremo per il pranzo. Nel pomeriggio saliremo costeggiando pareti rocciose sino a raggiungere una grotta di meditazione buddista. Non un’escursione qualunque, ma un vero viaggio breve nel cuore di paesaggi stupendi, praterie e falesie montuose che nascondono piccoli gompa, grotte abitate da monaci eremiti. Il buddismo qui si respira, è ovunque, nella forza della natura, nella dolcezza gentile dei monaci che potremmo incontrare. Al termine, rientriamo a Rebkong. ...
Leggi di più

7° GIORNO – 31 luglio : REBKONG – PECHINO – ITALIA

7° GIORNO – 31 luglio : REBKONG – PECHINO – ITALIA

Trascorreremo la mattinata a Rebkong, ammirando l'arte tibetana dei thangka, prima del trasferimento verso Xining (2 ore e 30 circa), in tempo per il volo di collegamento verso Pechino e il proseguimento internazionale. Mezza pensione che include il pranzo in ristorante.

8° GIORNO – 1 agosto: ITALIA

8° GIORNO – 1 agosto: ITALIA

Arrivo in Italia e termine del viaggio.

PARTENZA DI GRUPPO CON ACCOMPAGNATORE DALL'ITALIA:

Dal 25 Luglio al 1 Agosto

LA QUOTA COMPRENDE

• Tutti i trasferimenti • Sistemazione negli hotel indicati
• I pasti dettagliati nel programma
• Visite ed escursioni come da programma
• Ingressi
• Tasse Governative
• Assistenza di personale locale qualificato e di autisti/guide locali parlanti inglese
• Assistenza di accompagnatore dall'Italia per un minimo di 8 partecipanti, ed esperta guida locale
• Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE

I passaggi aerei internazionali e domestici, le tasse aeroportuali e di sicurezza • Visto di ingresso in Cina - al momento non richiesto (2024)
• Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche o aree di interesse storico-artistico e musei di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote
• Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato
• Assicurazione Annullamento

Nota bene: per quanto riguarda la copertura assicurativa per l’eventuale annullamento viaggio, i nostri uffici vi forniranno tutta l’assistenza necessaria