
UN VIAGGIO PER... viaggiatori curiosi ed esperti, che dei luoghi cercano l’approfondimento senza fermarsi ai cliché di un facile esotismo.
Per chi vuole scoprire i segreti di una Cina ai margini dei grandi fenomeni dell’industrializzazione e urbanizzazione delle province più orientali: qui l’ipermodernità è lontana e si respirano ancora le atmosfere antiche, i ritmi lenti e rispettosi della natura
Partenza in aereo nel pomeriggio da Milano per Bejing (Pechino). Pernottamento a bordo.
Nelle prime ore del mattino arrivo a Bejing (Pechino). Proseguimento con volo per Kunming, che si raggiungerà nella tarda mattinata. All’arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione. Il pomeriggio sarà a disposizione per riposo o per un primo contatto individuale con la città, prima della cena di benvenuto. Cena e pernottamento.
Trasferimento alla stazione ferroviaria, dove si prenderà posto sul treno diretto a Jinghong, che raggiungeremo dopo circa tre ore di viaggio.
All’arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione. Incontreremo i nostri esperti che ci aiuteranno a familiarizzare con l’ambiente che ci circonda: saremo ospiti in una casa Dai affacciata sul Mekong o nella foresta che circonda la città: sarà un’immersione del gusto e nella cultura cinese, per sperimentare ciò che esploreremo nei giorni seguenti. Jinghong è il capoluogo della regione autonoma del Xishuangbanna, nella provincia dello Yunnan:
...
Leggi di più
Ci portiamo verso il villaggio di Menghun, a 70 km di distanza dal confine con il Myanmar, per trascorrere la mattinata con Shuosan, un artista locale che dedica la sua vita alla ricerca di tracce della propria minoranza, gli Akha, uno dei 15 gruppi etnici di Xishuangbanna.
Shuosan possiede una rara collezione di costumi antichi e autentici in un museo molto personale, circondato da una vegetazione lussureggiante immerso in un paesaggio di bellezza impareggiabile.
Coltiva nel suo orto la maggior parte delle verdure e della frutta e produce il suo tè: la migliore guida possibile per farci comprendere la cultura locale, rappresentazione vivente delle generazioni radicate in queste valli.
...
Leggi di più
Una giornata affascinante, quella di oggi, immersiva e coinvolgente, che ci porta emozioni dirette ai nostri sensi: profumi, sapori, ma anche racconti ed esperienze...
In mattinata risaliamo la valle di Nannuo, scegliendo, in base alla stagione e alle condizioni meteorologiche, di scoprire una parte della foresta di tè di proprietà dei nostri esperti: se sarà una giornata asciutta si raggiungerà proprio Nannuo, altrimenti ci si porterà verso la valle di Gelanghe, per scoprire gli alberi di tè più antichi). Sarà un'occasione eccezionale per confrontare ambienti e forme di agricoltura sostenibile diversi, e di assaporare diverse fragranze di tè, dalle sfumature profonde e penetranti.
...
Leggi di più
Partiamo per la Youle Tea Mountain detta anche Jinuo Mountain, per l’essere il luogo di residenza della popolazione Jinuo. Youle è una delle sei antiche celebri montagne del tè, forse la prima ad essere stata registrata nel libro di storia sul tè Pu-er. Questa regione, che regala scorci incantevoli, ha qualcosa di magico: nascosti nella vegetazione tropicale della foresta pluviale - abitata ancora da elefanti selvatici, i piccoli villaggi preservano le proprie tradizioni millenarie e le condividono con gli ospiti che desiderano avvicinarsi con discrezione e rispetto. I Jinuo hanno una lun
...
Leggi di più
Traferimento all’aeroporto e partenza per Lijiang. All’arrivo, incontreremo il nostro secondo esperto, in compagnia del quale ci dirigiamo verso Dali (circa 2 ore), l’antica capitale dell’omonimo regno. Con lui entreremo nella seconda parte del nostro viaggio, che ci porta lungo la ”Via carovaniera del tè”.
Risiederemo in un villaggio Bai ai margini del lago di Erhai, una preziosa residenza cinese, testimonianza di un attento recupero architettonico e culturale. Nel pomeriggio avremo un po’ di tempo libero per esplorare in autonomia il villaggio ed i dintorni prima di cena.
In
...
Leggi di più
Seguiremo le curve sinuose del fiume Bi, attraversato da una moltitudine di ponti, che hanno reso possibile il commercio in questo angolo remoto e sono ancora utilizzati dagli abitanti del luogo per far transitare il bestiame. Il nostro viaggio ci condurrà oggi a Shaxi, antica città carovaniera che, nonostante la recente trasformazione commerciale, conserva ancora gran parte del suo carattere originario.
Durante la dinastia Tang (618-907) Shaxi si sviluppò come punto di scambio del tè e dei cavalli, e la sua fortuna raggiunse il culmine con le dinastie Ming e Qing (1368-1912). Shaxi era i
...
Leggi di più
Procediamo verso nord, costeggiando la spettacolare Gola del Salto della Tigre, scavata dalle acque impetuose del potente fiume Yangtze nel corso di millenni. Con una profondità massima di circa 3.790 metri dal fiume alla cima della montagna, la Gola è uno dei canyon fluviali più profondi e spettacolari del mondo. Gli abitanti delll’area sono principalmente gli indigeni Nakhi, che vivono in una manciata di piccoli villaggi nei dintorni.
Eviteremo i grossi flussi di turisti percorrendo uno dei sentieri meno conosciuti che attraversano le pittoresche colline. A seguire, saliremo su strade di montagna fino a 3.
...
Leggi di più
Il nostro viaggio prosegue verso nord, tra vallate che Moët&Chandon ha scelto per i suoi vigneti, e montagne terrazzate punteggiate da piccoli villaggi.
Sarà una mattina tranquilla, dove potremo visitare anche l’interessante Museo della Lunga Marcia. Ci porteremo quindi verso la strada panoramica che segue il corso dello Yangtze, sino a un’oasi lussureggiante dove visiteremo un laboratorio di produzione artigianale di incenso e ci godremo il clima piacevole con un bicchiere di vino rosso fatto in casa, ottenuto da uve locali introdotte nella regione dai missionari francesi oltre un secolo fa.
...
Leggi di più
Il nostro viaggio ci porta oggi verso sud, sino a Lijiang, bellissima cittadina all’ombra della Montagna delle Nevi del Drago di Giada, alta 5600 metri. Il centro storico di Lijang è Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2012: una importante tutela e un riconoscimento a questa città, che a partire dal XII secolo è stata un centro vitale di scambio commerciale tra il Sichuan, lo Yunnan e il Tibet, proprio nel luogo in cui la Via della Seta meridionale si unisce alle antiche carovaniere del tè e dei cavalli. Attraverso le vie commerciali transitano non solo prodotti, ma anche idee, lingue,
...
Leggi di più
La prima mattinata sarà dedicata all’esplorazione libera a piedi di Lijang, capitale del popolo Naxi. Diversa dall’etnia Han, la cultura Naxi è matriarcale, ed è unica nell’utilizzo della scrittura Dongba, una scrittura pittorica appartenente alle lingue tibeto-birmane, tuttora letta e praticata dai monaci Dongba. Costituita da circa 1400 segni pittografici è stata inclusa dall’Unesco nel 1997 tra i Patrimoni Immateriali dell’Umanità.
Trasferimento quindi alla stazione ferroviaria. Sistemazione a bordo del treno per Kunming, che si raggiugnerà con circa 2 ore e mezzo di viaggio.
...
Leggi di più
Nelle prime ore del mattino partenza con volo per Milano.
• Tutti i trasferimenti • Sistemazione negli hotel indicati • I pasti dettagliati nel programma • Trasporto ferroviario come descritto in scompartimenti di prima classe • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi • Tasse Governative • Assistenza di personale locale qualificato e di autisti/guide locali parlanti inglese • Assistenza di un accompagnatore dall'Italia a partire da 10 partecipanti • Assicurazione Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Bagaglio
• Visto di ingresso in Cina (Al momento non richiesto per soggiorni inferiori ai 15 giorni) • I voli internazionali • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche o aree di interesse storico-artistico e musei di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato • Assicurazione Annullamento
- La Città Vecchia di Lijiang
- La scrittura Dongba, inclusa tra i Patrimoni Immateriali dell’Umanità