
Un viaggio emozionante che ci porta alla scoperta di una Cina che non è solo una, ma molteplice. Attraverso questo tour avremo l'opportunità di esplorare diverse sfaccettature di questo affascinante paese. In un paio di decenni la Cina si è trasformata radicalmente, creando ricchezza e modernità nelle sue città. Ma non dimentichiamo le origini e i punti di partenza di questa trasformazione.
Durante il nostro viaggio, avremo l'opportunità di ammirare le montagne avvolte dalle nuvole, le torri e le fortezze storiche, i giardini e le foreste. Sentiremo il fruscio del vento tra i pini e assaggeremo il delizioso tè Oolong in una tazza di
...
Partenza in aereo per Shanghai. Pernottamento a bordo.
Arrivo a Shanghai, trasferimento e sistemazione in hotel.
Dopo una prima colazione e un po’ di tempo per riposare, avrà inizio la nostra prima esplorazione della città. E sarà davvero non convenzionale: cercheremo infatti nei quartieri più periferici quello stile di vita che era proprio di Shanghai prima che la città si trasformasse in metropoli rutilante e moderna.
Sperimenteremo la vita lungo i canali, lontano dalla folla, per scoprire le autentiche origini della città e il suo incredibile passato e visiteremo anche un centro d’arte privato, dedicato alla documentazione e alla conservazione delle arti e dell’artigianato tradizionali.
...
Leggi di più
Ci spostiamo al Giardino Yu Yuan. Questo tranquillo santuario fu creato nel 1500 da un ufficiale governativo come rifugio per i propri genitori. Il giardino ospita sei aree principali, ognuna delle quali è disseminata di punti panoramici per rilassarsi e ammirare l'ambiente sereno. In seguito, avremo una degustazione di tè, prima del pranzo in un ristorante locale.Proseguiremo quindi la scoperta di Shanghai con la visita del Museo dell'Urbanistica (percorso audioguidato), in modo da acquisire occhi diversi per comprendere lo sviluppo che ha visto un piccolo villaggio di pescatori trasformarsi in una metropoli.
...
Leggi di più
Ci lasciamo Shanghai alle spalle, con il suo skyline avvenirista e la sua atmosfera cosmopolita, per volgerci verso scenari in cui sarà la natura a parlare.
Trasferimento alla stazione ferroviaria e sistemazione a bordo del treno ad alta velocità diretto a Huangshan (circa 5 ore). In funivia raggiungeremo quindi il Monte Huang Shan (il ”monte giallo”), e qui ci attende uno spettacolo meraviglioso. Qualunque sia il tempo meteorologico, che ci sia sole, pioggia o nuvole che si impigliano sui picchi montuosi, i paesaggi che vedremo saranno indimenticabili.
Huang Shan è l’immagine stess
...
Leggi di più
Scendiamo a valle con la funivia, attraversando ancora una volta i paesaggi incantevoli delle montagne Huang Shan. Quindi, con un percorso di circa un’ora, raggiungiamo Hongcun, antico villaggio del clan Wang, fondato intorno all’anno 1100. Il carattere che lo definisce significa “grandioso”, “maestoso”, “magnifico”, e queste caratteristiche le ritroviamo oggi negli edifici Ming e Qing, nella struttura stessa dell’insediamento, progettato con la forma di una mucca secondo le regole del fengshui. Straordinarie le opere per governare le acque, deviate per irrigare campi coltiva
...
Leggi di più
Seguiamo oggi le tracce dei mercanti della dinastia Ming di Huizhou, percorrendo una parte dell'antico sentiero di Tongling.
Al mattino ci dirigiamo verso Chengkan per scoprire uno degli antichi villaggi di epoca Ming meglio conservati, costruiti secondo la teoria tradizionale cinese del fengshui. A piedi quindi iniziamo un’escursione che in tre ore e 8 chilometri ci porterà lungo un antico sentiero commerciale che si srotola attraverso campi estesi, colline e foreste di bambù punteggiate da antichi edifici.
Ci fermiamo a visitare i villaggi tradizionali di Chengkan, Lingshan e Shuyuan:
...
Leggi di più
Trasferimento alla stazione ferroviaria. A bordo di un treno alta velocità raggiungeremo Wuyishan, nella provincia del Fujian. E la prima scoperta che faremo all’arrivo sarà la piantagione di tè di Dahongpao, ai piedi delle montagne Guanzhai, una delle zone di coltivazione che, grazie alla qualità dei terreni e al clima perfetto, produce uno dei migliori tè Olong della Cina. Il sapore di questa pregiata bevanda ci introdurrà alle meraviglie del mondo di Wuyishan. Sistemazione in hotel. Mezza pensione che include il pranzo in ristorante locale.
Oggi ci attende una completa immersione nella natura tra i paesaggi del monte Wuyi. A bordo di una zattera di bambù inizieremo la nostra avventura sul fiume: oltre otto chilometri scivolando sul fiume al cospetto di formidabili pareti rocciose, vegetazione lussureggiante, iscrizioni e ripari sotto roccia con sepolture risalenti alla dinastia Shang (II secolo a.C.). Wuyishan è Riserva della Biosfera inclusa nella Lista Unesco per le sue caratteristiche naturali eccezionali, che comprendono le diversità della foresta subtropicale cinese e della foresta pluviale della Cina meridionale. Lungo i
...
Leggi di più
Raggiungeremo in treno la città costiera di Xiamen, di fronte a Taiwan, per secoli un porto cardine per l’economia della costa e dell’intero Paese. All’arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione.
Eccoci dunque nuovamente sulla ”Costa”, nei luoghi che hanno conosciuto commerci e guerre, sovrapposizioni culturali, affrancamenti da domini stranieri e successive cessioni: un susseguirsi che dal Medioevo, quando nel XIV nacque la città come baluardo contro le aggressioni provenienti dal mare, divenne avamposto portoghese, per tornare cinese, quindi furono gli Olandesi a farne un punto di approdo per le loro vie commerciali, infine gli Inglesi.
...
Leggi di più
Nemmeno dieci minuti di traghetto separano Xiamen dalla sua piccola isola di Gulangyu, un’oasi di solo due chilometri quadrati.
Durante la Prima Guerra dell’Oppio l’isola era porto franco, che consentiva ai mercati di tredici Paesi, tra i quali Portogallo, Francia, Regno Unito, Danimarca, Paesi Bassi e Giappone, di stabilire qui una base per i propri commerci: e insieme ai commerci arrivarono stili, modi di vivere, lingue, scuole, chiese, ospedali, hotel, residenze consolari e private. Questo diede origine ad un importante interscambio di valori e tradizioni architettonici e culturali c
...
Leggi di più
Il nostro viaggio alla scoperta di rari siti del patrimonio culturale cinese e mondiale, ci porta ad esplorare il celebre Hongkeng Tulou Cluster, un villaggio con una storia antica, che risale alle epoche Ming e Qing.
I contadini Hakka, di etnia Han, giunsero qui dalla Cina Centrale e scelsero di costruire le proprie case in uno stile tradizionale e per noi sorprendente. Con evidente scopo difensivo, le Tulou sono case di terra fortificate, alte più piani, costruite lungo una pianta circolare o quadrata e in grado di ospitare circa ciascuna fino a 800 persone. Articolate intorno ad un cortil
...
Leggi di più
A bordo di un treno alta velocità raggiungeremo la grande città portuale di Guangzhou (Canton). All'arrivo, ci rifocilliamo con un gustoso ”dim sum” in uno dei ristoranti più rappresentativi della città, prima di fare una passeggiata nel centro storico.
Esploriano poi l’isola di Shimao, che rivestì una parte fondamentale per il commercio del tè per i Britannici, e che poi si rivelerà fondamentale teatro durante le Guerre dell’Oppio.
Non è facile oggi scorgere le tracce antiche di questa mega città di oltre 46 milioni di abitanti, di cui troviamo citazione nelle cronache di O
...
Leggi di più
In autovettura percorriamo i 140 chilometri che ci separano da Kaiping, la città delle ”diaulou”, nel Delta del Fiume delle Perle. Le ”diaolou” , entrate a far parte della Lista del Patrimonio Unesco, sono case-torri fortificate che punteggiano i villaggi rurali, fatte costruire da ricchi cantonesi, di solito residenti all'estero, che lavoravano come commercianti in partnership con portoghesi e altri mercanti stranieri: nel 1930 ne furono erette oltre 3.000, oggi ne rimangono meno di 1.800, la maggior parte delle quali è in rovina. Pranziamo in un ristorante locale prima di proseguire la scoperta delle ”diaolou” intorno al villaggio di Kaiping.
...
Leggi di più
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
Sabato, 01 Marzo 2025
Sabato, 09 Novembre 2024
Shanghai – Radisson Collection Hotel, Xing Guo 5*
Huangshan – Xinhai South Building 5*
Hongcun – Piggy’s Inn Boutique Hotel 5*
Tunxi – Sanshui Boutique 4*
Wuyishan – C&D Resort, Wuyi Mountain 5*
Xiamen – Xiamen Pan Pacific Hotel 5*
Tulou Area – Tsingpu Retreat 5*
Guangzhou – LN Hotel Fivel 5*
• Tutti i trasferimenti • Sistemazione negli hotel indicati
• I pasti dettagliati nel programma
• Visite ed escursioni come da programma
• Ingressi
• Tasse Governative
• Assistenza di personale locale qualificato e di guide locali parlanti inglese
• Assistenza di accompagnatore dall'Italia a partire da 10 partecipanti
• Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio
• Visto di ingresso in Cina (€ 200)
• I voli intercontinentali e le tasse aeroportuali
• Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche o aree di interesse storico-artistico e musei di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote
• Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato
• Assicurazione Annullamento