CINA - VERSO LE SORGENTI DEL FIUME GIALLO

Se c'è un viaggio da non perdere in Cina, è proprio questo. Chi dovrebbe farlo e perché? Lo faranno coloro che amano la bellezza della natura e l'idea che esista ancora la possibilità di apprezzarla in uno stato di quasi purezza, lontano dalle grandi metropoli e a contatto con luoghi selvaggi. Lo faranno perché in queste regioni remote troveranno il modo di immergersi, di approfondire, di mettere un po' le radici per assorbire l'invisibile linfa spirituale di cui si nutrono gli abitanti del posto, come diceva Fosco Maraini. Abbiamo provato questa dimensione di connessione profonda e ci sentiamo vicini a questa gente orgogliosa delle proprie radici, nomad ...


Leggi di più

Programma

1° GIORNO ITALIA – BEJING (PECHINO)

1° GIORNO ITALIA – BEJING (PECHINO)

Partenza in aereo nel pomeriggio da Milano per Bejing (Pechino). Pernottamento a bordo.

2° GIORNO PECHINO – XINING

2° GIORNO PECHINO – XINING

Arrivo a Pechino nelle prime ore del mattino. Proseguimento con volo per Xining, che si raggiungerà nel primo pomeriggio. Trasferimento in hotel e sistemazione. Xining si trova a 2.300 metri sul livello del mare e qui inizieremo ad acclimatarci all’altitudine, che nei giorni seguenti progressivamente aumenterà. Capitale della provincia del Qinghai, Xining ha sempre giocato un ruolo strategico su quella che tradizionalmente era la rotta commerciale più importante tra la Cina del nord, Lanzhou e, a ovest, la provincia autonoma del Tibet. Avremo agio di riposare un poco in hotel prima della cena di benvenuto tibetana durante la quale incontreremo il nostro esperto locale. ...
Leggi di più

3° GIORNO  XINING – ESCURSIONE AL VILLAGGIO DI YOU NING

3° GIORNO XINING – ESCURSIONE AL VILLAGGIO DI YOU NING

Xining fu per secoli una contea di frontiera, contesa dalla Cina e dalle popolazioni Tuyuhun e poi tibetane. Dal VII secolo, con l’affermarsi del buddismo tibetano, Huangzhongdi, questo il nome di Xining all’epoca, divenne un centro religioso importante, che ospitava la più grande lamaseria del Qinghai, luogo sacro per i buddisti della setta dei Berretti gialli Gelugpa. Xining è dunque la nostra ”porta di ingresso” alla scoperta di una Cina diversa, poco nota, spirituale e meravigliosa. La giornata sarà dedicata a un’escursione nella regione montuosa nei dintorni di Xining, dove dopo un paio d’ore di viaggio raggiungeremo il monastero inferiore di You Ning. ...
Leggi di più

4° GIORNO XINING – LAGO QINGHAI

4° GIORNO XINING – LAGO QINGHAI

Lasciamo Xining e ci portiamo verso ovest, sino al Qinghai, il ”lago azzurro”, a 3.200 metri di altitudine, il più grande lago salato della Cina. Soggetto a notevoli variazioni del livello delle acque a causa dei cambiamenti climatici della regione, il lago è un’oasi di biodiversità: le sue coste orientali sono un ricamo di isole effimere, piccoli specchi d’acqua isolati e isole sabbiose. Qui trovano ospitalità molte specie endemiche, tra cui la gazzella di Przewalski, che vive solo nei dintorni di questo bacino lacustre. Lungo le rive del lago – battuto dai venti caldi dell’e ...
Leggi di più

5° GIORNO GONGHE – MONASTERO DI SERDZONG – XINGHAI

5° GIORNO GONGHE – MONASTERO DI SERDZONG – XINGHAI

Ci dirigiamo verso sud, verso Xinghai, nella prefettura autonoma di Hainan. Praterie d’alta quota, altopiani, vento teso, saranno i nostri compagni durante questa giornata. Con un percorso di circa 2 ore e mezza raggiungiamo il grande monastero di Serzdong, situato a circa 35 chilometri da Xinghai. Avremo attraversato praterie desolate e valli fluviali, percorso ponti di legno traboccanti di bandierine di preghiera, avremo visto piccole comunità nomadi e mandrie di yak e pecore, saremo al cospetto di montagne severe e pareti a strapiombo. Adagiato ai piedi di un’alta falesia di granito, ...
Leggi di più

6° GIORNO XINGHAI – MADUO

6° GIORNO XINGHAI – MADUO

Duecentoquindici chilometri di praterie ci separano dalla ‟città-nomade” più alta della provincia del Qinghai, Maduo, a 4.350 metri di quota. Questa città, ‟campo base” per esplorare le remote zone della sorgente del Fiume Giallo, è la più alta del Quinghai e la più fredda della regione tibetana del Golok. Nel pomeriggio inizieremo la scoperta dei dintorni, praterie austere sferzate dal vento, punteggiate da stupa e piccoli templi. Sistemazione a Maduo in modesto hotel. Pensione completa.

7° GIORNO LE SORGENTI DEL FIUME GIALLO

7° GIORNO LE SORGENTI DEL FIUME GIALLO

Giornata straordinaria, quella di oggi: con un percorso di circa 2 ore attraverso pianure remote e battute dal vento, raggiungeremo due splendidi laghi d'alta quota: Kyaring e Nyoring, considerati punto di origine del Fiume Giallo. Qui potremmo avere la possibilità di vedere ogni sorta di animali alpini unici come asini selvatici, antilopi tibetane e, con un po’ di fortuna, l’elusiva volpe tibetana. Il corso superiore del Fiume Giallo, dove ci troviamo, conosciuto dai tibetani locali come Ma Chu, si snoda attraverso gran parte della provincia orientale del Qinghai, apportando grandi quan ...
Leggi di più

8° GIORNO MADUO – YUSHU

8° GIORNO MADUO – YUSHU

Partiamo per una delle tratte più lunghe e, in un certo senso, epiche del nostro viaggio. Seguendo i tracciati percorsi da pellegrini e nomadi nel cuore del selvaggio paese delle nevi eterne, attraversiamo l’altopiano che per i tibetani è noto come Kham, un tempo grande clan guerriero. Oggi guideremo per circa 5 ore coprendo 315 chilometri in direzione sud, da Maduo fino alla città di Yushu, a 3.700 metri. La capitale della Prefettura autonoma tibetana è la città più grande della regione, con una popolazione di circa 100.000 persone. Ferita da un terribile terremoto nel 2010, oggi conosce una nuova vita, nuove strade, piazze e comodità. ...
Leggi di più

9° GIORNO YUSHU – ESCURSIONE AL TEMPIO WENSHENG E LE PRATERIE DI BATANG

9° GIORNO YUSHU – ESCURSIONE AL TEMPIO WENSHENG E LE PRATERIE DI BATANG

Dedicheremo la giornata ad un’escursione (circa 45 minuti in autovettura) verso il Tempio della Principessa Wencheng, a sud est della cittadina di Jiegu, sempre nella contea di Yushu. È questo un tempio buddista molto antico, risale infatti all’epoca Tang (618-907 d.C.), ed ha una storia bellissima. Ricorda infatti il viaggio che la principessa Wencheng, figlia dell’imperatore Taizong, fece in Tibet nel 641 d.C. La principessa, contesa da molti re di stati confinanti, sposò Songzan Ganbu, giovane re tibetano, che unificò il Tibet diventando eroe nazionale. Il matrimonio tra il giovane ...
Leggi di più

10° GIORNO YUSHU – MONASTERO DI JYEKU E IL TEMPIO DI GYANAK MANI – NANGCHEN

10° GIORNO YUSHU – MONASTERO DI JYEKU E IL TEMPIO DI GYANAK MANI – NANGCHEN

Il devastante terremoto del 2010 ha distrutto anche l’antico monastero di Jyeku, che la tradizione faceva risalire al XIV secolo, posto su una delle colline che circondano la città di Jushu. Interamente ricostruito in stile tibetano, da qui si gode di una splendida vista sulla città. Ci porteremo quindi verso uno dei luoghi più sorprendenti di questa regione, a circa 6 chilometri dalla cittadina. Qui si può nuovamente percepire l’energia della devozione e delle preghiere che nel corso del tempo si sono accumulate in forma di pietre della preghiera: sono le pietre "mani", sulle quali vengono tracciati mantra buddisti e l’universale ”Om Mani Padme Hum”. ...
Leggi di più

11° GIORNO NANGCHEN E IL REMOTO KHAM

11° GIORNO NANGCHEN E IL REMOTO KHAM

Siamo lontani da tutto: Xining è a mille chilometri, così come Lhasa, oltre 1.200 chilometri ci separano da Chengdu. Remota è l’aggettivo più giusto per definire questa contea occidentale, che un tempo costitiva uno dei cinque regni indipendenti nella regione del Tibet orientale. Il 98% degli abitanti è di origine tibetana e vanta il maggior numero di monaci di tutto il Tibet, appartenenti alla corrente Kgyupa, il lignaggio del quale faceva parte lo yogi Milarepa. Scopriremo qui tuttavia che la distanza è solo separazione nello spazio: in realtà la percezione è di perfetta connessi ...
Leggi di più

12° GIORNO NANGCHEN – KYICHU

12° GIORNO NANGCHEN – KYICHU

Un’altra giornata di immersione nella natura e nella cultura tibetana. Percorreremo 150 km (4 ore di viaggio) su strade sterrate e tortuose per raggiungere i paesaggi mozzafiato di Kyichu, una piccola città tibetana che, grazie alla distanza dalle rotte principali, non è quasi toccata dal turismo straniero. Saremo ospitati da una famiglia tibetana per il pranzo e nel pomeriggio scopriremo i fiumi e le montagne intorno a Kyichu, uno dei luoghi più riposti e affascinanti di tutto il Tibet. La cena sarà imbandita a casa dei nostri ospiti tibetani. Sistemazione in semplice guest house. Pensione completa che include una cena tradizionale presso una famiglia locale.

13° GIORNO KYICHU – MONASTERO DI GAR – NANGCHEN

13° GIORNO KYICHU – MONASTERO DI GAR – NANGCHEN

Con un percorso di un paio d’ore di auto raggiungeremo il monastero di Gar, un gioiello nascosto nel mezzo del nulla, uno dei luoghi magici del Tibet. Anche questo monastero, fondato nel XVIII secolo, appartiene alla confessione Drigung Kagyupa. A circa 4000 metri di quota, nella valle del fiume Dza, il monastero è circondato da foreste sempreverdi, e lo sguardo spazia sulle cime impervie delle montagne circostanti: un paesaggio spettacolare, selvaggio... ascoltiamo il vento tra gli alberi come se dovesse raccontarci delle storie, dove la natura ci pare libera, non governata, dove non sare ...
Leggi di più

14° GIORNO NANGCHEN – YUSHU / XINING

14° GIORNO NANGCHEN – YUSHU / XINING

Partenza il mattino presto da Nangchen alla volta dell’aeroporto di Yushu, 116 chilometri che si percorreranno in circa 2 ore e mezza. Imbarco sul volo per Xining. All’arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione. Mezza pensione che include la cena.

15° GIORNO XINING / PECHINO

15° GIORNO XINING / PECHINO

In mattinata breve tempo libero prima del trasferimento all’aeroporto. Partenza con volo per Pechino. Prima colazione.

16° GIORNO PECHINO – ITALIA

16° GIORNO PECHINO – ITALIA

Partenza da Pechino nelle prime ore del mattino. Arrivo in giornata in Italia e termine del viaggio.

PARTENZA DI GRUPPO CON ACCOMPAGNATORE DALL'ITALIA:

DAL 19 OTTOBRE al 3 NOVEMBRE 2024
DAL 19 APRILE al 4 MAGGIO 2025

Alberghi

Xining – Hotel 4*
Gonghe – modesto hotel
Xinghai – modesto hotel
Maduo – modesto hotel
Yushu – modesto hotel
Nangchen – modesto hotel
Kyichu – guest house

LA QUOTA COMPRENDE

• Il volo domestico Yushu/Xining
• Tutti i trasferimenti
• Sistemazione negli hotel indicati
• I pasti dettagliati nel programma
• Visite ed escursioni come da programma
• Ingressi • Tasse Governative
• Assistenza di personale locale qualificato e di autisti/guide locali parlanti inglese
• Assistenza di accompagnatore dall'Italia a partire da 8 partecipanti
• Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE

• Visto di ingresso in Cina (Euro 200)
• I voli intercontinentali e le tasse aeroportuali
• Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche o aree di interesse storico-artistico e musei di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote
• Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato
• Assicurazione Annullamento

Nota bene: per quanto riguarda la copertura assicurativa per l’eventuale annullamento viaggio, i nostri uffici vi forniranno tutta l’assistenza necessaria