
Esplora la bellezza mozzafiato e la varietà paesaggistica della Namibia con il nostro tour dal Fish River Canyon al Parco Etosha. Questo itinerario completo ti condurrà lungo un viaggio indimenticabile attraverso le meraviglie della savana, le foreste tropicali e le affascinanti città costiere del paese.
Partenza dall’Italia per Windhoek con voli di linea. Pasti liberi e pernottamento in volo.
Arrivo a Windhoek e partenza per le regioni meridionali via Rehoboth fino a giungere al deserto del Kalahari, annunciato dalla sua antica sabbia rossa. Nel pomeriggio primo fotosafari in fuoristrada 4x4 per incontrare la fauna africana e ammirare questi incredibili paesaggi. Pranzo, cena e pernottamento in lodge
Continuazione per le regioni meridionali lungo la strada asfaltata che passa da Keetmanshoop. Sosta per la visita della foresta dei famosi quiver trees, chiamati alberi faretra degli alberi faretra, così chiamati perché le popolazioni san ne usavano i rami come faretre per le loro frecce. È anche conosciuta come la pianta nazionale della Namibia ed è la pianta del deserto più nota dell'Africa meridionale. Nel pomeriggio arrivo al Fish River Canyon. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in lodge.
Con le luci mattutine si visita il Fish River Canyon, il canyon più spettacolare ed esteso del continente: 160 km di lunghezza per 27 km di larghezza con una profondità del canyon interno pari a 550 metri. Le gole sono il risultato di migliaia di anni di erosione da parte del Fiume Fish che ancora oggi scorre nei mesi di marzo-aprile prima di gettarsi nel Fiume Orange, 70 km più a sud. Il fiume anche se secco per diversi mesi all’anno, permette la vita a diverse specie animali: springbok, zebre, babbuini, kudu, struzzi ma anche aironi ed aquile… Una giornata intera dedicata alla scoperta del canyon, inclusa la visita alle sorgenti di Ai Ais.
...
Leggi di più
Si prosegue verso la costa atlantica costeggiando il famoso “Sperrgebiet” ovvero la zona diamantifera proibita e ci si fermerà nei pressi di Garup dove, con un po’ di fortuna si vedranno i cavalli selvaggi del deserto del Namib, l’unica “specie” adattatasi alla vita nel deserto e la cui origine è fonte di varie speculazioni. Arrivo a Luderitz, una cittadina veramente surreale e unica: un gruppetto di case in stile bavarese arroccate sulla ventosa costa del deserto che condividono le fredde spiagge desolate con otarie, pinguini e fenicotteri. Pensione completa e pernottamento in h
...
Leggi di più
Si lascia Luderitz e lungo la strada che ci riconduce all’interno, si effettuerà una sosta per visitare Kolmanskop, ovvero la “città mineraria fantasma”. Si prosegue quindi verso nord costeggiando un mare di sabbia che crea panorami degni del più puro Sahara; i colori sono estremamente sfumati, dal rosa al viola della sabbia, dal giallo al verde della poca vegetazione che, a stento, ricopre i pendii delle colline. Si raggiunge infine la zona di Sesriem dove è previsto il pernottamento in lodge. Pranzo a pic-nic (lunch box) oppure in ristorante locale, cena e pernottamento in lodge nei pressi di Sesriem.
Una giornata intera sarà dedicata a scoprire angoli intatti, a visitare Sesriem Canyon e naturalmente le dune color albicocca di Sossusvlei, ritenute le più alte del mondo e capaci di creare un ambiente di straordinaria bellezza. Il mare di sabbia del Deserto del Namib si estende per più di 400 chilometri. Trattasi di un erg immenso che ricopre una superficie di 34.000 kmq ed è costituito per lo più da cordoni di dune parallele, lontane circa 1,5/2,5 chilometri, che formano un'immensa palizzata di sabbia larga più di 50 chilometri. Proprio fra queste enormi dune si aprono alcuni bacini r
...
Leggi di più
Il Namib, il cui nome deriva da un vocabolo ottentotto che significa "luogo senza nessuno", è costituito da una fascia costiera relativamente stretta e lunga; questo deserto si estende infatti per circa 1.900 km di lunghezza e 80‑140 km di ampiezza. L'età stimata è di circa 80 milioni di anni, forse il deserto più antico. Il parco nazionale è stato creato proprio a protezione del delicato ecosistema ambientale, un universo unico al mondo. Tra le tante curiosità nascoste da questo magnifico deserto ve ne sono anche alcune più propriamente geologiche quali la Valle della Luna - un canyo
...
Leggi di più
Al mattino trasferimento a Walvis Bay distante una trentina di chilometri verso sud durante i quali il percorso mostra dune sabbiose che tentano di arginare l’oceano. Walvis Bay ha sempre attratto l’interesse delle potenze coloniali e sino al 1994 era sotto il controllo del Sudafrica per le sue risorse legate al sale, al guano e alla pesca. Da qui si partirà a bordo di autovetture 4x4 per un’escursione dedicata alla splendida costa selvaggia per vivere l'aspra bellezza del paesaggio costiero della Namibia, tra Sandwich Harbour, Conception Bay e il delta del Kuiseb.Arriveremo fino al del
...
Leggi di più
L'itinerario prosegue per un tratto lungo la costa dell'Oceano Atlantico, la Costa degli Scheletri. Il paesaggio è assolutamente desertico fino alla spiaggia battuta dai forti venti e dalle potenti onde, solo stentati licheni riescono a sopravvivere aggrappati alle poche rocce che emergono dalla sabbia. Un ecosistema veramente irripetibile e delicatissimo. Quest'area e' considerata una delle più aride della terra, con piogge che cadono poche volte in un decennio. La costa, così come la conosciamo ora, è il risultato di un clima del tutto eccezionale, nel quale la Corrente fredda di Benguel
...
Leggi di più
Continuazione fino alla regione del Parco di Etosha. Al confine sud dell'Etosha National Park, a nordovest della Namibia, l'Etosha meridionale è un paradiso selvaggio. Al parco si accede tramite l'Anderson’s Gate. Nel pomeriggio primo game drive nel parco.Pranzo in ristorante/lodge, cena e pernottamento in lodge.
Creato nel 1907, il Parco Etosha è uno dei primi parchi sorti per la protezione della fauna e della flora e, all'origine, comprendeva una fascia di territorio fino alla Costa degli Scheletri sull’ Oceano Atlantico. Attualmente la riserva copre una superficie di 22.570 kmq, il cui centro è costituito dal "pan", bacino perfettamente piano, lungo un centinaio di chilometri e largo una quarantina. Il pan era, nei tempi remoti, un lago collegato al sistema del fiume Kunene, ma ora è secco e la sua superficie di argilla e sale brilla alla luce del sole. Paradossalmente questa nudità biancastra
...
Leggi di più
Partenza in direzione sud su strada asfaltata, attraverso la parte centro-settentrionale della Namibia. Si percorrono le grandi praterie dell'altopiano, dove si trovano le fattorie che praticano, generalmente, l'allevamento estensivo di bestiame. La Namibia, infatti, è fra i più importanti produttori mondiali di carne bovina. Nei pressi di Otjiwarongo si entra nella riserva privata di Otjiwa. Nel pomeriggio fotosafari all’interno della riserva, di 12.000 ettari con i mezzi e le guide del lodge. Pensione completa al lodge.
Si prosegue in direzione sud fino all’arrivo in capitale. Tempo permettendo breve visita di Windhoek, la capitale della Namibia, che conta circa 500.000 abitanti. E’ una città moderna e pulita dove costruzioni recenti affiancano chiese luterane e giardini traboccanti di aloe. Passeggiando per la Kaiser Strasse, oggi Independence Avenue, si incontrano donne Herero con i caratteristici costumi e si possono vedere curiosi edifici di stile tedesco risalenti all'inizio del XX secolo. In tempo utile trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo di rientro.Pasti liberi e pernottamento in volo.
Arrivo in Europa e proseguimento per l’Italia. A seconda della data di partenza, l'itinerario potrà essere svolto in senso inverso rispetto a questo descrittivo; i contenuti, le viste e le caratteristiche intrinsiche al viaggio rimangono invariati.
L’itinerario è operato con voli Discover Airlines, compagnia tedesca con sede a Francoforte, di proprietà del gruppo Lufthansa, oppure con Ethiopian Airlines.
Facciamo presente che Discover Airlines e Ethiopian Airlines sono le uniche due compagnie che, ad oggi, consentono di raggiungere Windhoek con un solo scalo, evitando quindi un secondo scalo a Johannesburg con conseguente ritiro bagagli e nuovo check in.
È previsto il servizio di assistenza aeroportuale presso l’aeroporto di partenza programmato nell’itinerario qualora l’incontro con il tour leader avvenisse direttamente all’arrivo in Namibia.
L'itinerario è effettuato con un particolare Iveco 4x4 da 14 posti con telaio rinforzato che scegliamo per la sua poliedrica funzionalità e comodità, e anche perché permette al gruppo di viaggiare insieme. In un viaggio come questo, i mezzi di trasporto hanno per noi un’importanza fondamentale dal punto di vista della funzionalità e della comodità.
In Namibia la maggior parte della rete stradale non è asfaltata. L’itinerario si svolgerà quindi prevalentemente su piste sterrate con un buon fondo stradale. Segnaliamo che viaggiando prevalentemente su piste in terra battuta, è da prevedersi la presenza di terra e polvere all’interno degli automezzi.
Per i safari nel Kalahari vengono usati fuoristrada 4X4 del lodge con tetto e fianchi aperti, specialmente adattate per i safari; è dunque necessario premunirsi di abiti abbastanza caldi per proteggersi dal vento e, nell’inverno australe, dal fresco delle prime ore del giorno e della notte (guanti, berrettino di lana, foulard, giacca a vento/goretex, cappellino per il sole …). Può succedere che si debba condividere il mezzo con altri ospiti del campo/lodge, anche di diversa nazionalità. L’uso esclusivo del mezzo è solo su richiesta, dipende dalla disponibilità e comporta un costo aggiuntivo.
Il tour è previsto in pensione completa dal pranzo del giorno 2 alla prima colazione del giorno 14, escluso due cene. Le cene sono previste quasi tutte nei lodge, hotel e campi tendati in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture. Abbiamo escluso le due cene a Swakopmund in quanto il luogo offre diverse alternative e scelte: la guida naturalmente sarà a disposizione per dare consigli in base alle preferenze ed esigenze espresse.
Tra una tappa e l’altra, quando non esistono ristoranti, o per dare maggior spazio al safari nel Parco Etosha, sono previsti pranzi al sacco con lunch box forniti dal lodge. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Acqua inclusa durante i trasferimenti, le escursioni e i safari.
Il bagaglio deve essere limitato ad un max di 15 kg e SOLO a borsoni morbidi in quanto, in base al numero dei partecipanti, viene caricato all’interno o sul tetto o in un trailer al seguito. Nel caso si arrivi con valigia rigida, potrà essere richiesto di utilizzare una sacca morbida.
Particolare cura nella scelta delle sistemazioni, scelte sulla base dell’itinerario proposto e prevedono diverse tipologie (hotel, lodge e campi tendati fissi). Tutte le strutture sono di livello alto (3 stelle sup. - 4 stelle). Al di là del nostro giudizio o delle classificazioni locali, preferiamo indicarne i nomi in modo che se ne possano riscontrare direttamente le caratteristiche su guide di recente pubblicazione e soprattutto su internet dove compaiono dati più recenti ed immagini esplicative. Abbiamo privilegiato hotel e lodge dallo charme africano, piccole strutture ben inserite nel contesto naturale, mai banali e in grado di valorizzare il soggiorno.
Molte delle strutture scelte sono piccole e con poche camere quindi è da raccomandarsi la sistemazione in camere doppie. Sono a disposizione solo 2 camere singole per ogni gruppo.
Le camere triple di fatto non esistono. E’ possibile prevedere questa sistemazione solo per i bambini (sotto i 12 anni) in condivisione con 2 adulti; in ogni caso si tratta di una camera doppia a cui viene aggiunta una branda e dove quindi lo spazio si riduce notevolmente. In caso di 3 adulti, la quasi totalità delle strutture previste, sia per mancanza di spazio che per scelta propria, non consente la sistemazione in camera a 3 letti. Per cause di forza maggiore i lodge/alberghi/campi tendati fissi citati potranno essere sostituiti con altri di pari livello.
Tour esclusivo con nostro Esperto. Soprattutto in alta stagione è possibile che l’esperto non parta dall’Italia (o rientri) insieme al gruppo; in questo caso l’incontro sarà previsto all’arrivo a Windhoek. Esperti autisti parlanti inglese.
Consigliamo di prevedere circa 100 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
Partendo dal maestoso Fish River Canyon, il secondo canyon più grande del mondo, ti dirigerai verso il leggendario Parco Nazionale di Etosha. Lungo il percorso, avrai l'opportunità di esplorare il deserto del Kalahari, la città di Keetmanshoop e la suggestiva foresta di Kokerboom.
Immergiti nella storia e nell'atmosfera unica della città fantasma di Kolmanskop e scopri i segreti del deserto del Namib con le sue imponenti dune rosse di Sossusvlei. Prosegui il tuo viaggio verso le affascinanti località costiere di Swakopmund e la Costa degli Scheletri, ammirando la bellezza dell'oceano Atlantico.
Esplora il Damaraland e la Valle della Luna, dove potrai ammirare paesaggi mozzafiato e scoprire una ricca fauna selvatica tramite safari a bordo di un 4x4. Approfitta anche di emozionanti crociere in laguna per apprezzare al meglio la magnifica biodiversità della Namibia.
Un viaggio in Namibia è un'esperienza indimenticabile in cui potrai scoprire l'anima autentica dell'Africa. Un mix unico di paesaggi straordinari, fantastici avvistamenti di animali selvatici e l'incredibile diversità culturale del Paese ti cattureranno completamente. Prenota il tuo tour con noi e scopri perché la Namibia viene definita "molte Afriche".