DOVE IL VENTO RECITA PREGHIERE

Vieni con noi in un viaggio indimenticabile alla scoperta del Bhutan, dove il vento recita preghiere e i luoghi parlano di una cultura millenaria. Incontreremo luoghi meravigliosi, conosceremo aspetti sociali unici e assaporeremo l'architettura e le atmosfere religiose di questa terra affascinante.

Programma

1 Giorno :  Voli Qatar Milano Calcutta

1 Giorno : Voli Qatar Milano Calcutta

Partenza da Malpensa con volo di linea Qatar alle 9,40. Si è a Doha alle 16,35 da dove si riparte due ore dopo. Non essendoci collegamenti diretti col Bhutan, tra le varie possibilità esaminate per arrivarvi, e soprattutto trovare coincidenza tra voli intercontinentali e locali, ci è sembrato più opportuno arrivare a Calcutta e ripartire da Delhi. Ciò consente anche di ottimizzare i tempi, oltre che introdurre la visita di due siti UNESCO non molto noti a Delhi).

2 Giorno :  Voli Doha Calcutta Paro, bus sino a Thimphu

2 Giorno : Voli Doha Calcutta Paro, bus sino a Thimphu

Siamo alle 2,20 a Calcutta. Si prosegue con Druk Air alle 8,15. Abbiamo scelto Qatar anche perché le ore di transito a Calcutta consentono di poter stare tranquilli circa la coincidenza per Paro, visto che le operazioni di ingresso in India sono assai laboriose con tempi non sempre prevedibili. Occorre inoltre ritirare il bagaglio ed effettuare un altro check-in per il volo successivo.Giungiamo a Paro alle 9,55.  Poco dopo un’ora dal decollo da Calcutta, il panorama dall’oblò ci suggerisce che ci avviciniamo alla lunga sequenza di monti, tra i quali sta la cima che punge più da vicino il cielo. ...
Leggi di più

3 Giorno :   Visite nella capitale

3 Giorno : Visite nella capitale

(Le visite previste a Thimphu e nelle altre località sono evidenziate in grassetto. Potranno essere modificate durante il viaggio per motivi ora non noti, come ritardi negli spostamenti, variazioni negli orari di apertura, chiusure totali o parziali dei luoghi previsti, ed essere annullate o sostituite secondo la situazione che si incontrerà) Thimphu, a 2.250 m slm, è capitale dagli anni ’50 dello scorso secolo ed è una miscellanea, tipica dell’intero Bhutan, di tradizione e modernità, tranquillità e animazione, religiosità e commerci, costumi tradizionali e cellulari. La fretta non pare esistere, ma i suoi abitanti sono certo attivi. ...
Leggi di più

4 Giorno :  Da Thimphu a Punakha, attraverso il Dochu-la Pass(

4 Giorno : Da Thimphu a Punakha, attraverso il Dochu-la Pass(

Indichiamo chilometraggi e tempi di percorrenza solo per fornirne l’ordine di grandezza. Le condizioni della transitabilità, legate a eventuali lavori in corso o altri motivi ora non noti, possono modificare, o addirittura stravolgere il programma, con possibili cambi anche nelle visite e luoghi di pernottamento. Le soste previste potranno inoltre essere modificate, perché alcuni complessi religiosi potrebbero essere in restauro, e sostituite eventualmente con altre. Il Bhutan è uno dei paesi buddhisti in cui questa attività è più praticata).Partenza col minibus decisamente verso il centro del Paese. ...
Leggi di più

5 Giorno :  Punakha e dintorn

5 Giorno : Punakha e dintorn

iPunakha si trova a circa 1.400 metri slm ed è stata capitale sino al 1955. Situata in una valle temperata, è in posizione apprezzabile, alla confluenza di due fiumi il Mo Chhu (Fiume Madre) e il Pho Chhu (Fiume Padre). È famosa per il suo Dzong, ritenuto da molti il più interessante e bello del Bhutan, caratteristiche accentuate dalla localizzazione, ulteriormente esaltate in primavera, quando il lilla delle jacarande in fiore contrasta il bianco delle mura del complesso. Vi dedichiamo buona parte della mattinata.Si considera eccezionale perché unisce grazia estetica e forza architettonica. ...
Leggi di più

6 Giorno :  Da Punakha verso il Bumthang via Trongsa, Jakar

6 Giorno : Da Punakha verso il Bumthang via Trongsa, Jakar

Durante il trasferimento verso il centro del Paese, sostiamo al Wangdue Phodrang Dzong, distante una ventina di chilometri da Punakha. (Anche in questo caso, il programma potrà essere variato, se riscontreremo che sarà più opportuno recarvisi il giorno prima, in sostituzione delle visite previste dopo il Punakha Dzong). Si tratta del più antico dzong presente in questa regione del Bhutan. Arroccato su uno spuntone roccioso, nel passato aveva anche funzione militare, e per molti anni si è meritato l’interesse di fedeli e visitatori. Domina la valle e fa da spartiacque tra i fiumi Punak e Dang che lo rispecchiano in basso. ...
Leggi di più

7 Giorno :  Bumthang

7 Giorno : Bumthang

L’area nota genericamente come Bumthang occupa una vasta superficie e comprende alcune valli tra cui quella di Chhume, spesso identificata con l’intera regione. “Bumthang” sembrerebbe indicare il “luogo dei contenitori d’acqua sacra”, con riferimento alle ciotole con l’acqua comunemente offerte alle divinità nei templi. Il giorno precedente avremo attraversato anche la parte di territorio che da Trongsa conduce a Jakar, il più popoloso agglomerato urbano del Bumthang, percorrendo una strada che sfocia nella valle di Chhume, poi risale per ridiscendere al fiume Gaytsa, tra boschi di pini abeti bambù e piccoli templi. ...
Leggi di più

Dal 8 Giorno  al Giorno 9:  Volo da Bumthang a Paro

Dal 8 Giorno al Giorno 9: Volo da Bumthang a Paro

Vi sono solo due voli settimanali, noi abbiamo elaborato il programma anche per farlo coincidere con quello che parte alle 9,45 e non alle 6,30 per non essere costretti ad un’alzataccia. Arriviamo dopo poco più di mezz’ora a Paro, posta a 2.200 metri.In tal modo risparmiamo un giorno e mezzo di viaggio via terra, meno interessante di quello dell’andata, perché avremmo percorso lo stesso itinerario due volte, con i rischi di tempi ancora maggiori nel caso di inconvenienti. Sostiamo a Paro tre notti e poco meno di altrettanti giorni, da dedicare alla località più apprezzata di tutto il Bhutan. ...
Leggi di più

10 Giorno :  Taktshang Monastery, la Tana della Tigre

10 Giorno : Taktshang Monastery, la Tana della Tigre

È il giorno dedicato al più famoso monastero del Bhutan. È La Mecca dei Buddhisti bhutanesi. Ogni buon praticante, per lo meno una volta nella vita, vi deve andare.Un oggetto in cui entrare per gustarne tutti i particolari, ma che coinvolge osservandolo anche da lontano. (Non è indispensabile arrivarci per fruire di una scena che, forse ancor più che standoci accanto, regala un panorama raro).Tutti i giorni attende, esposta al limitare di un dirupo a circa 900 metri sul fondovalle, che i visitatori giungano sino lì. Incollato alla montagna, troviamo un insieme decisamente coinvolgente per le strutture architettoniche e il contorno ambientale. ...
Leggi di più

11 Giorno :  Volo Paro Delhi, visite in due siti UNESCO e volo notturno Qatar alle 22,30 per Doha Milano

11 Giorno : Volo Paro Delhi, visite in due siti UNESCO e volo notturno Qatar alle 22,30 per Doha Milano

Un comodo volo alle 11,55 non costringe ad alzatacce. Andiamo in aeroporto dopo la colazione e giungiamo nella capitale indiana alle 13,45.Il tempo disponibile a Delhi prima del volo di rientro è occasione sufficiente per un tour in cui incontrare due siti UNESCO, Qutab Minar e Humayun’s Tomb, non sempre inseriti nei nostri programmi.Prevediamo un pranzo, anche se a tarda ora. Per la cena ognuno provvederà autonomamente in aeroporto, dove arriveremo presumibilmente intorno alle 19/19,30.   Introduciamo qualche elemento conoscitivo di Delhi, anche se vi sostiamo poco. Delhi è grande, ca ...
Leggi di più

12 Giorno :  Volo Qatar da Doha Milano

12 Giorno : Volo Qatar da Doha Milano

Volo Qatar da Doha per Milano 1,35 con arrivo a Malpensa alle 6,55.    1 e 2 - Uomini e donne indossano abiti tradizionali non solo nelle occasioni formali ma anche a scuola o negli uffici pubblici  3 - National Memorial   4 - Valle di Paro

La Quota Comprende

• I voli internazionali in classe economy
• I voli interni Calcutta-Paro-Delhi in classe economy
• Il visto per l’ingresso in Bhutan
• Le Royalties del Bhutan Tourist
• I trasferimenti in minibus con aria condizionata
• Tutte le visite, come da programma
• Accompagnatore dall’Italia al raggiungimento del minimo previsto di partecipanti
• Guida locale parlante inglese, più guida indiana parlante italiano
• Sistemazione in Hotel di categoria diversa da quella standard (normalmente
garantita per altri viaggi), corrispondente (più o meno) ai 4*, con trattamento di
pensione completa
• ingressi ai musei e monasteri

La Quota non Comprende

• Le bevande
• Le mance (suggeriamo 100 euro, anche per la presenza di due guide), e gli extra
personali
• Il visto d’ingresso in India
• Tutto quanto non incluso ne ‘la quota comprende’