
UN VIAGGIO PER... Chi ha già scoperto l'Egitto archeologico classico e desidera conoscere l'altro volto del Paese e per chi ama viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa. Alessandria d’Egitto, nome altisonante, leggenda dell’antichità: qui in epoca romana si incontravano Roma, la Grecia, l’Egitto.
Partenza con volo di linea per Il Cairo. Arrivo nella capitale egiziana, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
(200 km: 2 ore e mezza circa) Partenza per Alessandria, la città fondata da Alessandro Magno nel IV secolo a.C., capitale del grande regno dei Tolomei, famosa per il suo faro, una delle sette meraviglie del mondo antico, e per la bilbioteca che contava 700 mila rotoli su cui studiavano, scrivevano e discutevano i migliori ingegni del mondo. Arrivo e sistemazione in hotel. Visita delle catacombe di Komal Shuqafa, della Colonna di Pompeo e dell’anfiteatro romano. Pensione completa.
Visita della Bibliotheca Alexandrina e partenza lungo la strada litoranea per El Alamein (100Km) che fu lo scenario della vittoria decisiva degli Alleati sulle forze dell’Asse, la battaglia che ha cambiato il corso della guerra nell’Africa settentrionale. Qui si trovano il sacrario italiano con il piccolo museo e i cimiteri tedesco e inglese. Visita del sacrario italiano con il piccolo museo e proseguimento per Marsa Matrouh (190 km). Lasciamo la costa mediterranea per piegare decisamente a sud in direzione di Siwa (350 km). All’arrivo potremo ammirare lo spettacolo del tramonto dalle alture del Gebel el Dakrour.
...
Leggi di più
Giornata dedicata alla scoperta di Siwa, antica oasi carovaniera ricca di storia e di mistero che offre lo scenario idilliaco di un immenso palmeto, dune e specchi di acqua salata, abitazioni in terra cruda. Si dice che Alessandro Magno, giovane conquistatore d’Egitto e fondatore di Alessandria, sia venuto proprio a Siwa per consultare l’oracolo del tempio dedicato ad Amon che godeva di grande reputazione nel bacino del Mediterraneo. Secondo alcuni archeologi il grande condottiero sarebbe addirittura sepolto qui ma la sua tomba, mai ritrovata, rimane uno dei molti misteri di Siwa. Visita delle rovine dell’antico Tempio di Amon, costruito intorno al 500 a.
...
Leggi di più
Partenza per El Alamein. Arrivo e sistemazione in hotel, con tempo a disposizione per il relax sul Mediterraneo. Pensione completa con pranzo al sacco.
Ci dirigiamo verso sud per raggiungere il Deserto Bianco. Lungo il percorso ci fermiamo al Deserto Nero così denominato per il colore delle formazioni basaltiche che lo caratterizza e alle Montagne di Cristallo. Da questo punto ha inizio la traversata che conduce al Deserto Bianco dove il vento ha modellato le rocce calcaree creando affascinanti formazioni che sembrano sorgere dalla sabbia e si colorano alle luci del tramonto. Arrivo e sistemazione al campo. Pensione completa con pranzo al sacco.
Esploreremo l’ambiente lunare di questo singolare deserto, dove il vento e i fenomeni atmosferici hanno modellato fantastiche sculture calcaree. Proseguiremo quindi per Dakhla, passando per la minuscola oasi di Farafra, una manciata di case costruite con mattoni di fango e dipinte di azzurro, decorate con disegni di paesaggi e animali, opera di artisti locali. Visita del tempio di Deir al Hagar, della necropoli di Mozawaka e dell’antico villaggio di El Qasr. Pensione completa.
Partenza per l’oasi di El Kharga (200 km). Kharga è l’oasi più grande della New Valley, ricca di siti archeologici. Visiteremo la città vecchia, Al Bagawat, la necropoli cristiano copta più antica d’Egitto con centinaia di cappelle decorate secondo lo stile copto, e il tempio di Ibis, l’unico grande tempio di epoca persiana in Egitto fatto costruire da Dario I. Sistemazione in hotel. Pensione completa.
Partenza per Luxor, visitando lungo il percorso le rovine del tempio di Dush. Luxor, l’antica Tebe, fu definita da Omero “La città dalle cento porte” per la quantità di carovane che vi giungevano, una città grandiosa, arricchita da monumenti celebrativi della potenza dei faraoni delle Dinastie del Medio Regno. All’arrivo visita dell’immenso Tempio di Karnak, le cui rovine lasciano indovinare un vero labirinto di colonnati, cortili, obelischi, viali di sfingi con la testa d’ariete iniziati sotto la XVIII Dinastia, ai quali furono aggiunti templi e altre costruzioni fino all’età tolemaica.
...
Leggi di più
Mattinata dedicata alla visita della Necropoli di Tebe con i principali templi della Valle dei Re e delle Regine, sulla riva sinistra del Nilo, la sponda dedicata al regno dei morti. Del tempio di Amenofi III oggi rimangono solo due enormi statue assise del faraone, alte 20 metri e chiamate Colossi di Memnone. Scopriamo quindi il grandioso tempio della Regina Hatschepsut, che detenne il titolo di faraone nella XVIII Dinastia. Nella Valle dei Re si trovano le tombe dei sovrani della XVIII, XIX e XX Dinastia, scavate nella roccia calcarea. La maggior parte delle 63 tombe finora scoperte è decor
...
Leggi di più
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l’Italia.
• I trasferimenti da/per l'aeroporto
• I trasferimenti in auto con trazione integrale durante il safari dal secondo al nono giorno
• Sistemazioni negli hotel indicati in apertura al tour
• I pasti dettagliati nel programma
• Visite ed escursioni come da programma
• Tutte le autorizzazioni necessarie per le escursioni nel deserto
• Assistenza di personale locale qualificato e di accompagnatore/guida locale parlante italiano
• Assistenza di accompagnatore dall'Italia con minimo 10 partecipanti
• Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio
• I passaggi aerei internazionali e nazionali
• Le tasse aeroportuali e di sicurezza e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco
• Visto d’ingresso (Euro 33)
• Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote
• Bevande ai pasti
• Mance al personale, extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende” • Assicurazione Annullamento
Hotel di categoria 4 stelle (il livello non è equiparabile agli standard europei).
Auto o minibus al Cairo. Vetture fuoristrada durante il percorso.
Il viaggio è equilibrato e non faticoso ed offre un’esperienza dei diversi ambienti del deserto, la sua varietà di forme e colori, il grande patrimonio di storia delle sue antiche oasi carovaniere. Le oasi egiziane sono angoli ancora intatti, assopiti nel tempo, nelle luci e nei silenzi del deserto, chi le visita deve mettere in conto un certo spirito di adattamento per quanto concerne le sistemazioni alberghiere, che in taluni casi possono non corrispondere ai nostri standard qualitativi e di comfort.
Sabato, 10 Febbraio 2024
Sabato, 30 Marzo 2024
Sabato, 26 Ottobre 2024
Sabato, 23 Novembre 2024
Giovedì, 26 Dicembre 2024
Da ottobre a maggio.
Le quote saranno riconfermate entro 72h
Il deserto occidentale egiziano si può leggere come un libro di storia: oasi fortificate, piste carovaniere, necropoli cristiane e tombe affrescate. Palme, ulivi, tamerici, melograni: Baharia, Farafra, Dakhla, Kharga, Siwa sono nomi che arrivano da lontano, isole di verde ai margini del Grande Mare di Sabbia. Geometrie erose, che spuntano come improbabili funghi. Sono concrezioni silicee di diatomiti, alghe unicellulari derivate da fanghi oceanici, dal mare che occupava in antico questa zona. Siamo nel Deserto Bianco, un capriccio della natura