
Eritrea: dalla capitale Asmara con le sue architetture coloniali e il suo passato strettamente e visibilmente legato all’Italia, fino all’esotica Massawa. Paesaggi montani e di mare, treni leggendari che percorrono una delle ferrovie più ardite al mondo e le selvagge isole Dalhak con la loro natura incontaminata, un ecosistema unico, una fauna ricchissima e abitanti tutti da conoscere.
Volo di linea per Asmara. Pernottamento a bordo.
Arrivo ad Asmara nelle prime ore del mattino, welcome in aeroporto e trasferimento in albergo.
Prima colazione, mattinata a disposizione. Nel pomeriggio inizia la visita della città Asmara,
capitale del paese, conserva una chiara impronta del periodo coloniale italiano, negli edifici e
nell’arte; ma oltre alle sue notevoli opere architettoniche e giardini perennemente fioriti, questa
città è intimamente segnata dall’impronta lasciata dagli italiani nelle abitudini degli abitanti. Si
potrà ammirare il Palazzo Imperiale, in Liberation Avenue. Oggi palazzo del Governo, ospitava
fino a pochi anni fa il National Museum.
...
Leggi di più
Se disponibile, in mattinata escursione in treno a bordo della mitica “littorina” o del treno trainato dalle locomotive a vapore Mallet dei tempi coloniali. (escursione facoltativa e a pagamento, soggetta a disponibilità). Se l’escursione col treno non sarà disponibile, la mattina continuerà la visita di Asmara. Nel pomeriggio partenza per Keren, con varie soste lungo la strada ed arrivo nel tardo pomeriggio Pernottamento a Keren, Hotel Sarina o similare. Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).
Oggi a Keren c’è il mercato del bestiame, e quindi un crocevia che attira tutti gli abitanti delle
zone circostanti la città. Dedicheremo la giornata a visitare la città ed il suo mercato.
La città di Keren col suo sparso abitato aggrappato ai fianchi della montagna, si offre a quanti
sono in grado di apprezzare uno spicchio d’Africa ancora autentico e quella sua atmosfera
riservata e nostalgica la rende affascinante. Il richiamo più vivo e colorito di Keren è il suo
mercato, fulcro di vita operosa e punto d'incontro di tutte le tribù del vasto circondario.
Sosta al Santuario
...
Leggi di più
Prima colazione e partenza per Massawa. (2400 metri circa di dislivello con Asmara in poco più
di 100 km di strada), se possibile lungo la panoramica strada delle Pendici orientali.
Lungo la strada si incontreranno le cittadine di Nefasit, Embatcalla, Ghinda, Dongollo Alto ed
infine Dongollo Basso famosa per le sue acque minerali.
Finalmente arriviamo in vista del mare! Le due attraenti isole che formano Massawa si
chiamano Taulud e Massawa, ed entrambe sono collegate alla terraferma tramite dei terrapieni
che fungono da ponti. Subito dopo l’arrivo a Massawa, ci imbarcheremo per l’escursione di tre
giorni alle isole Dahlak in motoscafo.
...
Leggi di più
Si rientrerà a Massawa nel primo pomeriggio e si raggiungerà Asmara in serata. Pernottamento ad Asmara.
Giornata libera ad Asmara o in alternativa una escursione di una intera giornata nella zona
archeologica dell’altopiano del Kohaito. Questa escursione è facoltativa ed a pagamento.
Dopo colazione partenza per Decamerè, in direzione sud, con i fuoristrada 4x4. A Decamerè
una breve passeggiata ci farà conoscere il centro, con le case in stile italiano dei primi del ‘900,
ed il mercato locale. Continuazione per Saganeiti dove si osserveranno i maestosi alberi di
sicomoro, i più grandi del paese, alcuni vecchi anche di 300 anni, in quella che è detta la “Valle
dei Sicomori”. Il più bello è riprodotto su una banconota del Paese.
...
Leggi di più
Giornata libera ad Asmara o in alternativa un’escursione di una intera giornata ad Adi Quala
Questa escursione è facoltativa ed a pagamento.
Prima colazione e partenza con i fuoristrada 4x4 lungo la strada che porta verso l’Etiopia in
direzione di Adua e Axum. Arrivo nella valle del Mareb e visita alla chiesa di Santa Rita ad Adi
Quala dove è situata la lapide in ricordo dei morti del Nova Scotia. Nella cittadina di Adi Quala,
ai confini dell’Etiopia, visiteremo la chiesa copta, dedicata alla Madonna, una delle poche
costruite ai tempi coloniali, di bella fattura e che ospita al suo interno begli affreschi.
...
Leggi di più
Arrivo in Italia.
★ VOLI INTERCONTINENTALI
★ Sistemazione in alberghi di categoria turistica, in camera doppia (o come meglio precisato
nel programma di viaggio); alle Dalhak campo tendato mobile;
★ Trattamento: B&B pernottamento e prima colazione; FB alle dalhak
★ Tutti i trasferimenti in autovettura/pullmino privati.
★ Autista/Guida, di lingua inglese/italiana durante le escursioni, esclusi i periodi liberi.
★ Ingressi, tasse e permessi.
★ Tutte le visite come da programma
★ Tasse aeroportuali
★ Visto d’ingresso: € 50,00 da richiedere personalmente in consolato ameno 3-4 settimane
prima della data di partenza.
★ Escursione col treno a vapore.
★ Assicurazione medico bagaglio o annullamento medico bagaglio
★ Quota di gestione pratica 60€ per persona
★ Escursioni facoltative: Adulis, Kohaito e Adi Quala
★ Pasti, bevande, extra e mance.
★ Spese extra di carattere personale.
★ Tutto quanto non indicato espressamente nel programma di viaggio.