ESPLORAZIONE DEL TASSILI N’AJJER

Immergiti in una stupefacente avventura nel cuore del Tassili n'Ajjer, tra uadi e canyon, dune e acacie dal fascino misterioso. La nostra escursione ti porterà nel meraviglioso palmeto di Djanet, la località più vicina all'altopiano del Tassili n'Ajjer.

Programma

1 Giorno :  Milano- Algeri- Djanet

1 Giorno : Milano- Algeri- Djanet

Partenza per Algeri con volo di linea. All’arrivo, nel pomeriggio, prima di riprendere in serata il volo per Djanet, si effettuerà una vista guidata della città di Algeri. Il breve tour consentirà al viaggiatore di avere una panoramica della città.Algeri, “la blanche”, si presenta come una vastissima distesa di palazzi e case in calce bianca e si sviluppa su una serie di colline che si tuffano nel mare; il porto, l’architettura coloniale, le ripide stradine, le grandi scalinate e i vicoli della città vecchia creano un’atmosfera del tutto particolare: profondamente mediterranea ed intensamente araba. ...
Leggi di più

2 Giorno :  Djanet

2 Giorno : Djanet

Visita di Djanet, la “perla del Tassili”, una caratteristica oasi sahariana di montagna. Laparte antica del villaggio, abbarbicata sulla montagna, è formata da abitazioni di fango e pietra; da qui si possono ammirare il grande palmeto e gli orti sottostanti. Visita del museo dove si trovano interessanti pezzi archeologici delle varie epoche preistoriche e oggetti della tradizione tuareg. Pensione completa in hotel.

Dal 3 Giorno  al Giorno 7:  Trekking sull'altopiano del Tassili n'Ajjer

Dal 3 Giorno al Giorno 7: Trekking sull'altopiano del Tassili n'Ajjer

La mattina presto dopo la prima colazione trasferimento in macchina ai piedi dell’altopiano del Tassili.  Inizio dell’escursione a piedi con la guida del Parco Nazionale, formando una piccola carovana (asini e portatori) per il trasporto dell’equipaggiamento, dei viveri, dell’acqua e di tutto il necessario per l’allestimento dei campi sull’altopiano, salita all’Akba (passo) Tafelelet, lungo una valle incassata fra alte pareti rocciose, raggiunto l’altopiano si attraversa una vasta estensione piatta e si arriva a Tamrit, rilievo di funghi rocciosi di straordinaria bellezza, Tan ...
Leggi di più

8 Giorno :  Timras - Essendilene

8 Giorno : Timras - Essendilene

Percorrendo gli uadi di Asasou, si raggiunge Tikobauin, una splendida distesa di colonne di arenaria tra corridoi di sabbia finissima. Passeggiata con visita della guelta Tuia, ai bordi della falesia del Tassili. Riprendendo le vetture dopo il pic nic, si prosegue verso l’oued Essendilene. La zona è abitata da nomadi Tuareg, con i quali ci si può intrattenere amabilmente e prendere un tè. Campo nell’oued.

9 Giorno :  Erg d'Admer

9 Giorno : Erg d'Admer

Si prosegue per l’erg Admer, una grande catena di dune dalle forme morbide e dai colori rosa tenui e vellutati. Passeggiate ed escursioni con le macchine fuoristrada e a piedi. Proseguendo attraverso l’Erg, si raggiunge Terarart, dove, alla base di un faraglione roccioso si può ammirare una delle più belle incisioni rupestri del neolitico: "la mucca che piange", bassorilievo finemente lavorato. Rientro a Djanet per una doccia e qualche ora di riposo dopo la cena in ristorante; trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo per Algeri.

10 Giorno :  Djanet - Algeri - Milano

10 Giorno : Djanet - Algeri - Milano

Imbarco sul volo di linea per Algeri e proseguimento per Milano.

La Quota Comprende

null

La Quota non Comprende

null

Esperto Kel 12

GABRIELE FIORESE
Dal 29 marzo 2024 al 7 aprile 2024

CATERINA BORGATO
Dal 25 ottobre 2024 al 3 novembre 2024

Approfondimento Viaggio

Un viaggio… a piedi, perchè no?
Una sana e antica forma di viaggio nella natura, semplice e di grande soddisfazione, per tutti. Scoprire luoghi e popoli a passo lento, prendendosi tutto il tempo necessario per osservare, capire e conoscere. La vita del trekker si svolge con andamento dettato dal terreno, dal sole e dalla logistica dell’itinerario. Di seguito le informazioni basilari per capire se il viaggio proposto è quello che fa per voi.

Trattasi di un trekking itinerante di più giorni in cui il bagaglio dei partecipanti viene trasportato ad ogni posto tappa. È necessario avere uno zainetto da portare con sé per le proprie necessità quotidiane (borraccia, macchina fotografica …).
Trekking adatto alla maggior parte degli escursionisti. Comporta giornate non eccessivamente lunghe (max. 6/7 ore) su terreno misto (roccioso, sabbioso). Un minimo livello di allenamento è comunque richiesto assieme a una buona condizione fisica.
Il giorno della salita e quello della discesa dall’altopiano del Tassili sono quelli un po’ più impegnativi perché richiedono il superamento di un dislivello di circa 800/900 metri.
La temperatura può variare notevolmente tra il giorno e la notte nei mesi invernali e ciò può causare qualche disagio.
Si fa presente che sul Tassili (Parco Nazionale) non è permesso usare la cinepresa. Non sono autorizzati l'uso del flash e del cavalletto.
Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida e/o accompagnatore sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.
Viaggio in regioni poco battute, occorre preventivare eventuali disguidi e ritardi.
Trattasi di un viaggio spedizione ove il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze: 6 notti sono infatti previste in campi tendati mobili con tende igloo (richiesti il sacco a pelo e la partecipazione dei partecipanti nel montaggio e smontaggio delle tende) e materasso.
L’accompagnatore e lo staff sono a disposizione per qualsiasi aiuto
Durante i pernottamenti in tenda nel deserto i pasti saranno preparati da un cuoco professionista dell’agenzia.
Le sistemazioni alberghiere: nel sud del Paese il comfort e la qualità di servizi è mediamente semplice. A Djanet è particolarmente semplice, le camere dispongono di servizi privati, potrebbe non esserci acqua calda corrente.
Desideriamo sottolineare che il costo della vita, quando si richiedono servizi di standard il più possibile in linea con le esigenze di una clientela occidentale è caro, incredibilmente costoso se lo si paragona alla realtà locale.
Tutti i tour sono accompagnati da un Capo Spedizione italiano e da una esperta guida touareg.
Il bagaglio deve tassativamente essere costituito da sacche morbide di max 15-20 kg in totale.
Altitudine massima raggiunta durante il viaggio: 2000 m. circa sull’altipiano
E assolutamente vietato portare binocoli in Algeria, in caso contrario verranno requisiti all’arrivo in aeroporto ad Algeri.
Per entrare in Algeria è necessario il passaporto ed il visto di ingresso.
Nessuna vaccinazione obbligatoria è richiesta per l’ingresso nel paese.
Considerando il tipo di viaggio e la destinazione è necessario armarsi di una buona pazienza e flessibilità, vivendo ogni momento come un’occasione per conoscere l’Africa e … noi stessi!

Informazioni Tour

Questo eccezionale santuario archeologico, emergendo dalla sabbia, vanta una rinomata fama grazie alle testimonianze di arte rupestre ivi scoperte. Le pitture del Tassili n'Ajjer, rivelatesi nel 1934, rappresentano uomini e animali, regalando un affascinante sguardo nel passato. Un'epoca in cui il Sahara era più verde di oggi, un tempo lontano e affascinante che sarà emozionante scoprire.

Ma non è solo l'importanza storica che rende questa esperienza indimenticabile. L'eccezionale paesaggio che caratterizza le gole, i canyon e le dune del Tassili n'Ajjer ti lasceranno senza parole. Percorrerai sentieri incontaminati a piedi, permettendoti di abbracciare la bellezza di questa natura selvaggia e incontaminata.

Preparati per un'avventura unica nella vita, un viaggio che ti porterà indietro nel tempo e ti stupirà con la sua bellezza mozzafiato. Non perderti l'opportunità di camminare tra le tracce di antichi abitanti del deserto e di godere di una delle destinazioni più affascinanti dell'Algeria. Un'esperienza che rimarrà impressa nel cuore.