Explore Mongolia

Terra sconfinata e ancora poco conosciuta, la Mongolia è un Paese ricco di contrasti, di una bellezza quasi inaccessibile e per questo ancor più attraente. All’interno dei suoi grandi spazi pressoché disabitati, si muove una popolazione nomade che ancora oggi vivere in armonia con l’ambiente, abitando nelle caratteristiche gher di legno e feltro dalla forma circolare. Oltre alle meraviglie di un territorio incontaminato, la Mongolia ha una storia antichissima e tradizioni uniche che si perdono nella notte dei tempi, in grado di richiamare ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. ...


Leggi di più

Programma

1°2  giorno – lunedì / martedi 1-2  Luglio – ITALIA/MONGOLIA

1°2 giorno – lunedì / martedi 1-2 Luglio – ITALIA/MONGOLIA

Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Turkish Airlines diretto a Istanbul. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea Turkish Airlines delle 18.10 diretto a Ulan Bator, capitale della Mongolia ed unica grande metropoli del Paese, dove risiede più della metà della popolazione. Originariamente chiamata Urga, cambiò nome in Ulaanbaatar, Città dell’Eroe Rosso, quando la Mongolia entrò nell’orbita sovietica. Fu in questo periodo che la città si trasformò da un povero agglomerato urb ...
Leggi di più

3° giorno – mercoledì 3 Luglio – ULAN BATOR/BAGA GAZRYN CHULUU (km 270 ca. – ca. 5 ore)

3° giorno – mercoledì 3 Luglio – ULAN BATOR/BAGA GAZRYN CHULUU (km 270 ca. – ca. 5 ore)

Prima colazione in hotel e partenza a bordo di veicoli 4x4 verso l’area centrale del deserto del Gobi, una vasta regione che si estende tra Mongolia e Cina. In lingua mongola Gobi indica una depressione poco accentuata del suolo, con fondo sia roccioso che sabbioso e significa “luogo senz’acqua”. Il clima del Gobi è infatti estremamente secco e la poca acqua disponibile è frutto degli acquazzoni estivi. Baga Gazriin Chuluu è una pittoresca formazione rocciosa incastonata in un paesaggio molto suggestivo nei pressi della quale, secondo la tradizione locale, anche il terribile Gengis Khan si sarebbe fermato prima di affrontare una battaglia. ...
Leggi di più

4° 5 - 6- 7 - 8 -9 - 10 - giorno –  4- 5 -6 -7-8-9  Luglio – ULAN BATOR

4° 5 - 6- 7 - 8 -9 - 10 - giorno – 4- 5 -6 -7-8-9 Luglio – ULAN BATOR

Prima colazione al campo e partenza a bordo di veicoli 4x4 verso le falesie di Tsagaan Suvraga, percorrendo un itinerario dai panorami incantevoli. Dopo circa trenta chilometri, s’incontrano le rovine del monastero di Sum Khurk Burd e più oltre quello di Sangiin Dalai, che un tempo accoglieva una grande comunità monastica. Purtroppo, durante il periodo sovietico, tutti i luoghi di culto sono stati distrutti. Sosta lungo il percorso per il pranzo e proseguimento verso Tsagaan Suvraga, una falesia di candide rocce calcaree alte fino a sessanta metri, soprannominato Stupa Bianco, che centinaia di milioni di anni fa molto probabilmente si trovava sul fondo del letto di un fiume. ...
Leggi di più

9° giorno – martedì 9 Luglio – MONASTERO ONGIIN KHIID/VALLE DELL’ORKHON (Km 330 ca. - 8 ore ca.)

9° giorno – martedì 9 Luglio – MONASTERO ONGIIN KHIID/VALLE DELL’ORKHON (Km 330 ca. - 8 ore ca.)

Prima colazione al campo e pranzo in corso di escursione. Partenza a bordo di veicoli 4x4 in direzione di Kharkhorin o Karakorum, che nel XIII secolo era una delle tappe principali lungo la Via della Seta. Nata per volere di Gengis Khan come punto stabile di accampamento e approvvigionamento, crebbe d’importanza durante il regno di Ögedei Khan che qui fece costruire il celebre Tumen Amgalan Ord, il palazzo della Pace Infinita, trasformando un semplice agglomerato di gher in un gioiello urbano, che non aveva niente da invidiare alle bellissime città medievali europee. Dal 1235 Kharkhorin ri ...
Leggi di più

10° giorno – mercoledì 10 Luglio – VALLE DELL’ORKHON/KHARKHORIN (Km 120 ca. - 4 ore ca.)

10° giorno – mercoledì 10 Luglio – VALLE DELL’ORKHON/KHARKHORIN (Km 120 ca. - 4 ore ca.)

rima colazione al campo e pranzo in corso di escursione. Partenza a bordo di veicoli 4x4 in direzione di Kharkhorin o Karakorum, che nel XIII secolo era una delle tappe principali lungo la Via della Seta. Nata per volere di Gengis Khan come punto stabile di accampamento e approvvigionamento, crebbe d’importanza durante il regno di Ögedei Khan che qui fece costruire il celebre Tumen Amgalan Ord, il palazzo della Pace Infinita, trasformando un semplice agglomerato di gher in un gioiello urbano, che non aveva niente da invidiare alle bellissime città medievali europee. Dal 1235 Kharkhorin riv ...
Leggi di più

11° giorno – giovedì 11 Luglio – KHARKHORIN/PARCO NAZIONALE DI KHUSTAIN NUUR (Km 320 ca. - 4 ore ca.)

11° giorno – giovedì 11 Luglio – KHARKHORIN/PARCO NAZIONALE DI KHUSTAIN NUUR (Km 320 ca. - 4 ore ca.)

Prima colazione al campo e pranzo in corso di escursione. Partenza a bordo di veicoli 4x4 in direzione del Parco Nazionale di Khustain Nuruu, dichiarato dall’UNESCO riserva della Biosfera, che si estende su una superficie superiore ai novantamila ettari ed è caratterizzato da verdi vallate, alternate a steppa e a terreni boschivi. Il parco è stato istituito per tutelare il raro cavallo selvatico della Mongolia o cavallo di Przewalski, originario delle steppe dell'Asia centrale. Praticamente scomparso verso la metà del secolo sorso, è stato reintrodotto nel suo habitat naturale a partire dagli anni '90. ...
Leggi di più

12° 13 giorno – venerdì / Sabato 12-13  Luglio – ULAN BATOR (Km 100 ca. - 2 ore ca.)

12° 13 giorno – venerdì / Sabato 12-13 Luglio – ULAN BATOR (Km 100 ca. - 2 ore ca.)

Prima colazione al campo e pranzo in corso di escursione. Partenza a bordo di veicoli 4x4 per l’ultima tappa del viaggio, che in circa due ore raggiungerà la capitale della Mongolia. Arrivo ad Ulan Bator per assistere alla gara più suggestiva del Festival di Naadam: la corsa a cavallo. La gara si svolge lungo una spianata che dalla steppa raggiunge le porte della città. Prima che la corsa abbia inizio, è possibile assistere alla preparazione dei cavalli e dei loro cavalieri: centinaia di bambini di entrambi i sessi e di un’età compresa tra i cinque e i dodici anni. I cavalli vengono l ...
Leggi di più

14° giorno – domenica 15 Luglio – ULAN BATOR

14° giorno – domenica 15 Luglio – ULAN BATOR

Volo di rientro

La Quota Comprende

• Volo di linea Turkish Airlines a/r da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino in classe economica (via Istanbul)

• Trasferimenti da e per gli aeroporti all'estero con coaster bus privato

• Tour di gruppo min.11 max.17 pax

• Ingresso anticipato in camera (early check-in) il 2° giorno

• Sistemazione in camere doppie standard con servizi privati in hotel e in campo tendato gher per un totale di 6 notti

• Sistemazione in camere doppie standard in campo tendato gher con servizi comuni per un totale di 6 notti

• Trattamento di pensione completa (prima colazione, pranzo e cena) dal pranzo del 2° giorno alla prima colazione del 14° giorno (pranzi a pic-nic dal 3° al 12° giorno)

• Biglietti d’ingresso (Monastero di Gandantegchinlen, collina Zaisan, Palazzo d'Inverno del Bogd Khan, Monastero di Choijin, Museo Nazionale della Mongolia a Ulan Bator; Parco Nazionale di Gobi Gurvansaikhan; Baga Gazriin Chuluu; Tsagaan Suvraga Yolyn Am, Parco Nazionale di Khongoryn Els; Falesie di Bayanzag; Complesso templare di Ongiin Khiid; Valle dell’Orkhon e Cascate di Ulaan Tsutgalan; Monastero ldi Erdene Zuu Khiid, Parco Nazionale di Khustain Nuruu)

• Escursione a dorso di cammello nel deserto del Gobi

• Escursioni e visite in veicoli fuori strada tipo Toyota Land Cruiser 4x4, come dettagliato nel programma, guidate da esperti autisti locali parlanti mongolo. L’occupazione prevede solo 3 passeggeri per auto con posto finestrino garantito per tutti i partecipanti

• Una bottiglia da un litro di acqua al giorno a persona

• Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio

• Guida locale parlante inglese (l’accompagnatore tradurrà in italiano)

• Kg.23 di franchigia bagaglio in stiva sui voli intercontinentali

• Assicurazione IMA multirischio sanitaria/bagaglio (massimali spese mediche € 30.000), annullamento e interruzione viaggio - richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione.

• Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)

• Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (da Milano Malpensa e Venezia €415, da Bologna € 405 e da Roma Fiumicino € 425; prezzi per persona soggetti ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)

La quota non comprende:

• Bevande diverse o in misura superiore rispetto a quanto indicato alla voce “la quota comprende”

• Pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi

• Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico/naturalistico/culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”

• Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.)

• Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all'ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono;

• Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco)

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Da sapere :

L'effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 11 partecipanti (massimo 17 partecipanti)



Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.