Explore Namibia

Il panorama suggestivo della Namibia, un itinerario pensato per gli amanti dei fotosafari e degli ambienti selvaggi e deserti. Un’esperienza autentica e avventurosa nella terra dove tutto si tinge di rosso e la maestosità dei paesaggi si sussegue tra le dune di sabbia e l’Oceano, tra grandi rocce di arenaria e ampie distese abitate dalla fauna selvatica e da qualche rara pianta che resiste all’aridità. Un ritratto intimo nella regione africana che più ricorda l’Europa nelle architetture, pur mantenendo intatto e sospeso nel tempo il territorio che fu dei Boscimani. ...


Leggi di più

Programma

1°2  giorno – giovedì / venerdi 10-11  ottobre - ITALIA/NAMBIA

1°2 giorno – giovedì / venerdi 10-11 ottobre - ITALIA/NAMBIA

Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Lufthansa diretto a Francoforte. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea Lufthansa delle 21:00 diretto a Windhoek. Pernottamento a bordo. NB. È possibile partire da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea Lufhtansa o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passegg ...
Leggi di più

3° 4 giorno – sabato / domenica 12-13  ottobre - DESERTO DEL KALAHARI/PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT (ca.300 km - 4 ore ca)

3° 4 giorno – sabato / domenica 12-13 ottobre - DESERTO DEL KALAHARI/PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT (ca.300 km - 4 ore ca)

Prima colazione al lodge. Di prima mattina incontro con alcune guide San, l’antichissimo popolo nomade che oggi risiede all’interno di una riserva nel deserto del Kalahari, ma che ha sviluppato una formidabile conoscenza della natura, vivendo da sempre in perfetta comunione con l’ambiente. Cacciatori e raccoglitori fin dai tempi più antichi, i Boscimani conoscono tutti i segreti del deserto, un territorio aspro e selvaggio che richiede tecniche di sopravvivenza raffinate e ben collaudate: spostano i loro accampamenti in base alla disponibilità d’acqua e alle stagioni, si cibano di fr ...
Leggi di più

5° 6 giorno – lunedì/ Martedi  14-15  ottobre - PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT/SWAKOPMUND (ca.370 km - 6 ore ca.)

5° 6 giorno – lunedì/ Martedi 14-15 ottobre - PARCO NAZIONALE NAMIB-NAUKLUFT/SWAKOPMUND (ca.370 km - 6 ore ca.)

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante durante il viaggio. Partenza in pullman privato verso Swakopund attraversando un’area importante del deserto del Namib. Tra le tante curiosità di questa parte del Paese ve ne sono alcune di tipo geologico. Tra queste spiccano la Valle della Luna, dove nel corso di millenni il fiume Swakop ha dato origine a fenomeni erosivi che hanno reso il paesaggio desolato e surreale, molto simile appunto a quello della luna e la piana delle Welwitschia Mirabilis, piante rarissime presenti solo in Namibia, la cui caratteristica è quella di sopravvivere in condizioni estreme raggiungendo così anche i mille anni di vita. ...
Leggi di più

7° giorno – mercoledì 16 ottobre - SWAKOPMUND/COSTA ATLANTICA/DAMARALAND (ca.300 km - 5 ore ca.)

7° giorno – mercoledì 16 ottobre - SWAKOPMUND/COSTA ATLANTICA/DAMARALAND (ca.300 km - 5 ore ca.)

Prima colazione al lodge e pranzo in ristorante durante il viaggio. Partenza in pullman privato verso il promontorio di Cape Cross, che ospita una popolosa colonia di otarie del Capo. Sosta per visitare la celebre riserva naturale e a seguite proseguimento del viaggio lungo la costa atlantica nel tratto denominato Skeleton Coast, tristemente noto per i numerosi relitti di navi. Questa costa selvaggia è infatti frequentemente avvolta dalla nebbia che la rende molto insidiosa, tanto che per un lungo periodo è stata un vero e proprio cimitero di navi e marinai. I primi esploratori portoghesi la ...
Leggi di più

8° giorno – giovedì 17 ottobre - TWYFELFONTEIN/TORRA CONSERVANCY/ TWYFELFONTEIN (ca.100 km)

8° giorno – giovedì 17 ottobre - TWYFELFONTEIN/TORRA CONSERVANCY/ TWYFELFONTEIN (ca.100 km)

Prima colazione al lodge e partenza in pullman privato verso la Torra Conservancy, una riserva naturale che, pur trovandosi in una delle regioni più aride di tutta l'Africa, ospita numerose specie animali perfettamente adattate all’ambiente desertico, tra cui gli ultimi rinoceronti neri, studiati e curati dalla Save the Rhino Trust. Passeggiata all’interno della concessine in compagnia di esperti ranger locali per cercare questi rari animali. Pranzo al sacco in corso di escursione. Nell’area protetta vive anche una popolazione di elefanti del deserto, oltre ad orici, kudu, springbok, zebre e giraffe. ...
Leggi di più

9° 10 giorno – venerdì / Sabato 18-19  ottobre - TWYFELFONTEIN/ETOSHA (ca.325 km - 4 ore ca.)

9° 10 giorno – venerdì / Sabato 18-19 ottobre - TWYFELFONTEIN/ETOSHA (ca.325 km - 4 ore ca.)

Prima colazione al lodge e pranzo in ristorante durante il viaggio. Partenza in pullman privato verso il celebre Parco Nazionale Etosha, fondato nel 1907 quando la Namibia era ancora una colonia tedesca. In quel periodo l’Etosha era la più grande riserva faunistica del mondo, ma negli anni Sessanta venne progressivamente ridimensionato, fino a raggiungere l'attuale estensione. Nonostante questo, rimane tutt'oggi una delle migliori località africane per l’avvistamento della fauna selvatica. La parte centrale del parco è costituita dall'Etosha Pan, un immenso deserto salino pianeggiante che forse un tempo era un lago poco profondo, alimentato dal fiume Kunene. ...
Leggi di più

11° giorno – domenica 20 ottobre - ETOSHA/OTIJWARONGO (ca.210 km - 3 ore ca.)

11° giorno – domenica 20 ottobre - ETOSHA/OTIJWARONGO (ca.210 km - 3 ore ca.)

Prima colazione al lodge e partenza in pullman privato verso una riserva privata poco distante dalla località di Otijwarongo. La strada fiancheggia le grandi praterie dell'altopiano, punteggiate da numerose fattorie dedite all'allevamento estensivo di bestiame. La Namibia, infatti, è fra i più importanti produttori mondiali di carne bovina. Arrivo alla riserva immersa nella bellezza di una natura incontaminata, che ospita numerosi animali della savana. Pranzo e nel pomeriggio fotosafari con mezzi e guide del lodge. Cena e pernottamento.

12° giorno – lunedì 21 ottobre - OTIJWARONGO/WINDHOEK/ITALIA

12° giorno – lunedì 21 ottobre - OTIJWARONGO/WINDHOEK/ITALIA

Prima colazione al lodge e partenza in pullman privato per Windhoek. Pranzo e cena liberi. Arrivo all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d‘imbarco. Partenza con volo di linea delle 18:50 diretto a Francoforte. Pernottamento a bordo.

La quota comprende:

Volo di linea Lufthansa a/r da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino in classe economica (via Francoforte)

• Trasferimenti da e per gli aeroporti all'estero con pullman privato

• Tour di gruppo min.15 max.25 pax

• Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 10 notti

• Trattamento pasti come dettagliato nel programma (10 prime colazioni, 10 pranzi di cui 5 in ristorante, 3 in hotel/lodge, uno al sacco e uno picnic e 8 cene in hotel/lodge)

• biglietti d’ingresso e tasse (Riserva Naturale del Kalahari; Parco Nazionale del Namib-Naukluft inclusi Canyon di Sesriem, dune di Sossusvlei, Valle della Luna, piana delle Welwitschia Mirabilis e area protetta di Sandwich Harbour; Riserva Naturale di Cape Cross; pitture rupestri di Twyfelfontein; Torra Conservancy; Parco Nazionale Etosha)

• Escursioni e trasferimenti in pullman privato come dettagliato nel programma

• Escursione a piedi con guide San (3° giorno)

• Escursioni e fotosafari a bordo di veicoli 4x4 a Walvis Bay (6° giorno) e all’Etosha National Park (10° giorno)

• Escursione a piedi con ranger locali al Torra Conservancy (8° giorno)

• Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio

• Guida/autista locale parlante italiano

• Ranger locali parlanti inglese (l’accompagnatore si occuperà di tradurre in italiano)

• Kg.23 di franchigia bagaglio imbarcato in stiva

• Assicurazione IMA Multirischio sanitaria/bagaglio (massimali spese mediche € 30.000), annullamento e interruzione viaggio - richiedere fascicolo informativo all'atto della prenotazione.

• Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)

• Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 290 da Milano Malpensa e Venezia, € 280 da Bologna e € 295 da Roma Fiumicino; prezzo a persona soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)

La quota non comprende:

Le bevande e i pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi

• Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico, naturalistico e/o culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”

• Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.);

• Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all'ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono

• Peso in eccedenza dei bagagli in stiva rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco)

• le mance al personale alberghiero, agli autisti, alle guide, ai ranger etc.etc.

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".