
Le imponenti vette himalayane proteggono Ladakh dai monsoni e conferiscono a questa terra un fascino unico. Contrariamente a quanto si possa immaginare, Ladakh, nell'estremo nord dell'India, non è una regione arida situata in cima al mondo. Infatti, offre non solo paesaggi tipici delle alte quote, ma anche vasti prati verdi, fiumi impetuosi e fitte foreste di abeti. Qui potrai persino ammirare i cammelli. Inoltre, Ladakh custodisce un ricco patrimonio di monasteri, castelli e antichi palazzi reali.
Giorno : Volo Italia - Delhi Partenza da Milano o da Roma con voli di linea per Delhi via scalo intermedio. Arrivo verso l’una di notte e dopo le formalità doganali attesa per l’imbarco del volo su Leh.
Giorno : Arrivo a Delhi e coincidenza con volo per LehPrima dell’alba partenza con volo di linea per Leh. Dopo un’ora di volo, osservando dall’alto le cime himalayane coperte di neve e ghiaccio, si giunge nella capitale dell’antico regno del Ladakh, posta a 3.500 metri di altitudine. Trasferimento alThe Zen Ladakh Hotel, un buon albergo di recente costruzione classificato tra i migliori di Leh.Aperta al turismo solo nel 1974, la città di Leh oggi accoglie numerosi viaggiatori provenienti da tutti i paesi del mondo, ma i suoi abitanti non sembrano aver modificato molto il loro
...
Leggi di più
Giorno : Leh: visite al Leh Palace, al Namgyal Tsemo Gompa ed allo Shanti Stupa Dedichiamo la giornata alla visita del capoluogo del Ladakh. La città è dominata dal Leh Palace, una costruzione a nove piani del XVI secolo, residenza della famiglia reale ai tempi del Re Sengee Namgyal. Ricorda un po’ nella sua forma il potala di Lhasa. Visita del Namgyal Tsemo Gompa, sempre del XVI secolo, che ospita la statua del Buddha Maytreja o buddha del futuro, alta 12 metri. Sulla sinistra del tempio troviamo il gonkhan, la cappella dei protettori con interessanti affreschi che ritraggono il Re Namgyal.
...
Leggi di più
Giorno : Giornata dedicata al Festival di Phyang e rientro a Leh in serataI festival annuali nei monasteri sono fra i più grandi eventi culturali del Ladakh, un carnevale di colori, musica, tradizioni e danze.Ogni anno, festival importanti vengono celebrati nella maggior parte dei monasteri del Ladakh e attirano grandi folle. Il principale aspetto di questi eventi religiosi è il “chams”, ‘drammi danzati’ che si ispirano alla mitologia del Buddhismo Tibetano. Vengono eseguiti dai monaci che indossano per l’occasione elaborati costumi e a volte, maschere terrificanti che rappresentano le divinità adirate.
...
Leggi di più
Giorno : Attraverso il passo di Kardung La arriviamo alla Valle di NubraPartenza per il passo di Kardung La, il passo transitabile più alto del mondo a 5602 metri sul livello del mare e a 56 km da Leh. All’arrivo sosta fotografica alle possenti e innevate vette himalayane che si stendono sotto di noi. Le bandiere di preghiera e un chorten segnano il passo. Vi si trova un presidio militare fisso che tra le altre cose, ha il compito di tenere pulita la strada dalla neve. Infatti a causa dell’importanza strategica della strada Nubra, l’esercito indiano si assicura che il passo sia aperto tutto l’anno.
...
Leggi di più
Giorno : Valle di Nubra: escursione ai monasteri Diskit (3.158 m) Visita al monastero di Diskit: si annuncia da lontano, con i suoi antichi edifici aggrappati alla montagna in un labirintico succedersi generato da secoli di lavoro e di devozione. Per la teologia e la formazione dei monaci, è tuttora il centro più importante della valle, famoso tra l’altro per la sua immagine del “Buddha della Medicina”. Il monastero di Diskit risale al XV secolo ed è ricco di storia. Situato 150 metri sopra il villaggio omonimo, su un crinale che lo sovrasta, il monastero si estende quasi verticalmente lungo una parete scoscesa e le costruzioni che lo compongono sono costruite una sopra l’altra.
...
Leggi di più
Giorno : Partenza dalla Valle di Nubra; attraverso il passo di Kardung La ritorniamo a LehPartenza dalla Valle di Nubra e ritorno a Leh attraversando nuovamente il passo Kardung La. Tempo libero a Leh, percorso permettendo.Pensione completa all’hotel The Zen Ladakh.
Giorno : Partenza in direzione del Lago Tso Moriri e arrivo a Korzok E’ una lunga giornata per raggiungere il lago Tso Moriri ma i paesaggi sono vari e affascinanti.Per questo tragitto di andata abbiamo deciso di effettuare la strada attraverso tre passi: Taglang-la (5.328m), Polo Kongka-la (4.900m) e Namshang-la (4.960m.) passando anche per il lago salato Tso Kar, purtroppo ormai quasi prosciugato. Dopo i controlli di polizia a Upshi (50 km da Leh), una strada panoramica mozzafiato ci porta a risalire le vallate dell’Himalaya fino al secondo passo più alto del mondo, il Tanglang La, l’ingresso della regione dei laghi.
...
Leggi di più
Giorno : Giornata dedicata al Festival di KorzokTrascorriamo la mattinata nella corte del monastero di Korzok fra gli eventi del festival che attrae un gran numero di nomadi dell’altopiano. Il monastero, fondato nel 1636, appartiene alla scuola dei Drukpa Kargyu. E’ stato restaurato e ingrandito di recente e dalla sua terrazza si gode un’ottima vista del lago. Una grande immagine di Buddha Sakyamuni domina l’altare del Gompa nella sala principale, mentre i suoi muri sono abbelliti con murali rappresentanti le divinità buddhiste tibetane. “Ma dove avremmo incontrato i nomadi? Nessuno sapeva dircelo di preciso.
...
Leggi di più
Giorno : Viaggio di rientro verso Leh, sosta al piccolo monastero buddista di Shey Dopo colazione, rientro a Leh ripercorrendo la strada fino alla biforcazione, poco prima di Puga Sumdo, scendendo fino al Mahe Bridge e ritornando sulla destra orografica dell’Indo. La strada corre lungo un paesaggio spettacolare, passiamo per i villaggi di Nyoma (4.000m), circondato da campi coltivati, Mahé (4.170m) e Kiari. Possibili incontri con i nomadi Khampa che pascolano greggi di yak e capre in eterno equilibrio con questa natura selvaggia.Tempi di percorrenza permettendo sosta a Shey, a 15 km a su
...
Leggi di più
Giorno : Partenza da Leh e visita dei monasteri di Likir e Rizong. Arrivo a Uleytokpo (3.040 m.)Trasferimento ad Uleytokpo con sosta fotografica alla confluenza tra il fiume Indo e il fiume Zanskar. Visita in mattinata del monastero di Likir, appartenente alla setta Gelung-Pa e primo monastero reale in Ladakh durante l’influenza tibetana.Situato lungo l’antica rotta carovaniera da Basgo al ponte di Khalse, il monastero fu costruito, secondo la leggenda, in un luogo circondato dai due grandi re naga, Nando e Tagsako, da cui il nome Lukyil che significa “cerchio degli spiriti delle acque”.
...
Leggi di più
Giorno : Escursione al monastero di Lamayuru (3.510 m.)Circondato da un suggestivo paesaggio di calanchi color giallo ocra e montagne sullo sfondo, il tranquillo villaggio di Lamayuru è uno dei più spettacolari del Ladakh. Le case del villaggio sono raccolte attorno alla cima di una collina erosa dagli agenti atmosferici e circondata di grotte sormontata dal Yungdrung Gompa. Secondo la leggenda, un tempo un grande lago occupava il fondo della valle. Un discepolo di Ananda (fedele compagno di Buddha), il santo Madhyamika profetizzò che sarebbe sorto un monastero. Gettando dei grani d’orzo in offerta agli spiriti naga, creò una breccia nella montagna, dove si gettarono le acque del lago.
...
Leggi di più
Giorno : Volo per Delhi e visita orientativa. In serata trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per l'ItaliaDi primo mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Delhi. Trasferimento in Hotel, dove avremo le camere d’appoggio a partire dalle ore 12.00 e fino alla partenza per l’aeroporto. Il pomeriggio è dedicato ad una visita orientativa della capitale indiana, adagiata sulle rive del fiume Yamuna. Delhi non è sempre stata la capitale dell’India, ma ha sempre svolto un ruolo fondamentale nella storia del subcontinente: sorgeva infatti nella pianur
...
Leggi di più
Giorno : volo Delhi - ItaliaVolo di linea notturno per Milano o Roma via scalo intermedio. Arrivo in mattinata. 1. Lamayuru 2. Lago Tso Moriri 3. Le verdi vallate del Ladakh
Il viaggio si svolge in occasione del Festival di Korzok, presso il lago Tso Moriri, e quello di Phyang, a 25 km da Leh.
Il viaggio prevede anche la visita della zona spettacolare del lago Tso Moriri, sulle cui sponde si dorme in campi tendati.
Utilizzo di comodi fuoristrada con soli tre passeggeri a bordo, garantendo a ciascuno il posto vicino al finestrino e più spazio per il proprio bagaglio.
A Leh uno dei migliori hotel 4 stelle, sempre lo stesso per tutti i pernottamenti evitando di dover portare con sè tutto il bagaglio.
Si dorme in generale ad altitudini su 3200/3500 metri eccetto una notte al Tsomoriri a 4500 metri.
I trasporti in Ladakh saranno effettuati con fuoristrada tipo Toyota Innova o Mahendra Xylo utilizzati per un massimo di 3 passeggeri + autista
a Leh abbiamo previsto uno dei migliori alberghi 4 stelle, di recente costruzione, sempre lo stesso albergo per tutti i pernottamenti previsti nel tour evitando così di doversi portare avanti e indietro tutto il bagaglio (The Zen Ladakh).
Il resort della Valle di Nubra è costituito da confortevoli cottage con letti dotati di lenzuola, cuscino e coperte e toilette annessa. Il pernottamento in questa struttura può essere considerato di buon livello.
l’unica semplice sistemazione è prevista a Korzok (lago Tso Moriri) dove si pernotterà in campo tendato dotato di tende con letti e coperte ma con bagni essenziali. È consigliabile portarsi dall’Italia il sacco-lenzuolo (per i più freddolosi il sacco a pelo leggero)
il campo di Uleytokpo è soggetto a riconferma. È dotato di tende e bungalow. La Kel 12 prevede generalmente la sistemazione negli accoglienti bungalow con servizi privati.