
Se "tutto scorre", come suggeriva Eraclito qualche millennio fa, allora possiamo guardare alla storia con uno sguardo più paziente, con tutte le sue fioriture e i suoi delitti. Oltre l'orizzonte che mostra ancora segni di distruzione, povertà e violenza, possiamo dirigerci verso un futuro che è già presente, un futuro di speranza e rinascita. Questo futuro si trova in un paese che attira l'attenzione non solo per la sua memoria, ma anche per la coppia di fiumi più famosa al mondo: l'Iraq.
Se prendiamo la nascita della scrittura come punto di demarcazione per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che hanno abitato queste terre nei tr
...
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea via scalo europeo per l’Iraq. Arrivo previsto dopo la mezzanotte a Baghdad e, dopo il disbrigo delle pratiche doganali, incontro con il nostro referente in loco. Trasferimento privato in hotel, sistemazione e pernottamento. NB: è possibile anche la partenza da Roma Fiumicino, previa disponibilità, senza supplemento tariffario. È possibile la partenza anche da altri aeroporti italiani, previa disponibilità, con supplemento.
Prima colazione in hotel e partenza per un’escursione giornaliera a Samarra, la prima capitale del califfato abbaside che si trova a nord di Baghdad.Samarra è una delle più antiche città abitate ininterrottamente in Medio Oriente, anche patrimonio mondiale dell'UNESCO. Abitata fin dal 5.500 a.C., periodo dal quale sono giunti fino a noi diversi reperti di artigianato, è durante il califfato abbaside che la città divenne una vera metropoli, coinvolgendo maestranze da tutto il Medio Oriente. La Moschea del Venerdì di Samarra, completata nell’851, era con i suoi 239 metri di lunghezza per 156 la più grande al mondo.
...
Leggi di più
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita della capitale irachena. Baghdad, sulle sponde del Tigri, evoca storia, immagini, cronaca recente con una solennità quasi reverenziale: fondata tra il 762 e il 767 d.C per volere del califfo Al-Mansur, il secondo della dinastia abbaside, presto spiccò rispetto ai precedenti insediamenti limitrofi, Seleucia e Ctesifonte, e divenne il centro commerciale e culturale di maggior rilievo. All’epoca, il nucleo centrale della città – cinto da mura rotonde - prendeva il nome di Madinat al-Salam, la città della pace. Da allora molto è pa
...
Leggi di più
Dopo colazione iniziamo il nostro viaggio attraverso l’Iraq verso sud incontrando subito due dei più importanti siti archeologici del Medio Oriente: Ctesifonte e Babilonia.Poco distante da Baghdad, nei pressi di una piccola città satellite, si trova Taq Kasra, vestigia dell’antica Ctesifonte. Si tratta di un palazzo monumentale fatto costruire da Cosroe I, uno dei sovrani più importanti e celebrati della dinastia persiana dei sasanidi, protagonista di numerose campagne militari contro i bizantini di Giustiniano. L’arco del palazzo, alto 37 metri e largo 50, è una delle imprese architettoniche più raffinate di quel periodo.
...
Leggi di più
Dopo colazione la giornata è dedicata alle città gemelle Najaf e Kufa, due tra i luoghi più venerati e meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli sciiti. Visiteremo la Grande Moschea di Kufa, dove si pensa sia morto Ali ibn Abi ?alib, ovvero il cugino e genero di Maometto. Quarto califfo dell’Islam, è considerato dallo sciismo il suo primo imam. Cresciuto assieme al profeta e convertito della prima ora, visto il suo particolare rapporto si racconta che ebbe l’onore di presiedere al lavacro di Maometto dopo la sua morta, ma così facendo non fu presente durante la prima riunione che designò Abu Bakr a primo Califfo.
...
Leggi di più
La giornata di oggi ci vedrà impegnati in un lungo trasferimento verso sud, rallentato ulteriormente dai probabili posti di blocco lungo la strada. Non essendoci sistemazioni alberghiere all’altezza, raggiungere Bassora è l’unica soluzione che ci consente comunque di vedere il Paese anche da una prospettiva on the road. E che ci riserva, d’altronde, un sito archeologico di straordinaria importanza. Ur, antica città citata anche nella Bibbia e che oggi conserva la ziqqurat meglio conservata del Paese, patrimonio Unesco: Etemenniguru. Risalente al terzo millennio prima di Cristo, fungev
...
Leggi di più
La giornata odierna è interamente dedicata a Bassora, la seconda città del paese per popolazione. Sotto gli Abbasidi, fu il principale porto del mondo islamico nel commercio con l’India, la costa orientale dell’Africa e l’Estremo Oriente e mantenne questo ruolo anche nei secoli avvenire, anche se, dopo l’invasione mongola, non ebbe più la stessa aurea e splendore. Dopo colazione, visiteremo la Corniche Shatt-al-Arab, la Città Vecchia, con le vecchie case Ottomane di Shenashilil, il Souq Centrale e la Stazione Ferroviaria Centrale.Cena e pernottamento in hotel.
Dopo colazione partenza per le paludi mesopotamiche, note anche come paludi irachene. Sono un'area umida situata nell'Iraq meridionale e nell'Iran sudoccidentale e storicamente sono sempre state considerate la più grande area umida del Medio Oriente. Coprendo originariamente un'area di 20.000 km2) e divisa in tre aree principali, le paludi centrali si trovano tra il Tigri e l'Eufrate, mentre le paludi di Hammar si trovano a sud dell'Eufrate e le paludi di Hawizeh sono delimitate a est del Tigri. Prima dell’invasione dell’Iraq del 2003, circa il 90% delle paludi erano state prosciugate da Saddam, sia per favorire l’urbanizzazione sia per estendere l’attività estrattiva.
...
Leggi di più
Sveglia presto al mattino e trasferimento privato in aeroporto. Partenza con volo di linea via scalo europeo e arrivo in Italia previsto nel primo pomeriggio. Fine del viaggio. Gli arabi delle paludiVolto di un abitante di BassoraLa ricostruzione della Porta di IshtarDolci tipici al bazar locale
• Voli di linea andata e ritorno da Milano o da Roma per Baghdad con Turkish Airlines (o altra compagnia IATA)
• Servizio di assistenza aeroportuale presso l’aeroporto di Milano Malpensa e di Roma Fiumicino (a Milano assistenza da parte del tour leader, a Roma da parte di un collaboratore aeroportuale)
• Assistenza e incontro con un nostro rappresentante all’arrivo all’aeroporto
• Trasferimenti privati da/per l’aeroporto all’estero
• Trasporto per tutta la durata del tour in minivan o pullman, secondo il numero di
partecipanti, dotato di aria condizionata e acqua a disposizione a bordo
• Posti liberi tra i partecipanti a bordo dei mezzi previsti per garantire il
distanziamento necessario per un comfort e una sicurezza maggiori
• Trattamento di pensione completa (i pasti durante i giorni di partenza e arrivo
saranno consumati a bordo del velivolo)
• Servizio di una guida locale parlante inglese
• Esperto della destinazione Kel 12
• Pernottamento in camera doppia in hotel 5* come da programma di viaggio o
similari
• Ingressi, escursioni e visite in tutti i siti turistici come da programma di viaggio
• Servizio di assistenza in loco e dall’Italia 24/7
• Partenza da altri aeroporti italiani, diversi da Milano e Roma
• Bevande e spese personali
• Mance
• Tasse aeroportuali e fuel surcharge
• Eventuali bretelle di avvicinamento alla propria città di origine
• Spese extra e tutto ciò che non sia esplicitamente menzionato nel programma di
viaggio o alla voce “La quota base comprende”