
Un viaggio affascinante che ti condurrà alla scoperta della Costa d'Avorio, terra ricca di tradizioni e culture ancestrali. Durante questo tour avrai l'opportunità di incontrare numerosi popoli che abitano le foreste e le ampie savane, ognuno con le proprie peculiarità e le proprie usanze.
Arrivo ad Abidjan, incontro con la guida all’uscita dell’aeroporto e trasferimento in città. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
Trasferimento all’aeroporto e imbarco per il volo che ci porterà a Man, nelle grandi foreste ai confini con Guinea e Liberia. All’aeroporto i 4x4 ci attenderanno per condurci all’hotel che sarà la nostra base per 3 giorni, dopo una breve visita del mercato. Nel pomeriggio si raggiunge un piccolo villaggio a pochi chilometri di distanza dove le maschere usciranno dalla foresta sacra. Nella cosmogonia locale esiste un creatore che comunica con gli esseri umani esclusivamente attraverso dei mediatori, le maschere appunto. Durante la danza la distanza tra il mondo degli uomini e il mondo
...
Leggi di più
Una appassionante giornata alla scoperta dei Gueré, etnia delle foreste di Liberia e Costa d’Avorio. Per raggiungere i villaggi più remoti dove le antiche tradizioni sono rimaste intatte, useremo veicoli 4x4, i più adatti alle sconnesse piste nella foresta. Al villaggio assisteremo ad una spettacolare uscita di grandi maschere sacre. Lo “spettacolo magico” ed il suono dei Tam Tam attirerà una composita e colorata folla locale venuta per assistere a questa celebrazione. Proseguiremo quindi con una cerimonia rimasta in uso solo in pochi villaggi per la difficoltà a reclutare le adepte
...
Leggi di più
L’intensa foresta fra la costa d’Avorio e la Liberia è ricca di larghi corsi d’acqua che separano regioni ed etnie. Ancor oggi in alcune zone le uniche possibilità di attraversamento sono i grandi ponti di liane. L’origine di questi ponti è avvolta dal mistero. Sono costruiti da giovani iniziati, segretamente e nel corso di una sola notte! Attraversarli non presenta grandi difficoltà se si rispettano i tabù imposti dalla tradizione. Questi lunghi ponti sono costruiti esclusivamente con materiali provenienti dalla foresta (liane) e sono una delle più spettacolari espressioni di “tecnologia tribale” che l’Africa tradizionale abbia espresso.
...
Leggi di più
Giornata dedicata all’incontro con il popolo Yacuba, meglio noto come Dan. Partenza mattutina in direzione nord, attraversando una bella regione di colline e villaggi. Il paesaggio si trasformerà gradualmente da foresta a savana alberata. Lasceremo la strada principale, visiteremo villaggi costruiti sul pendio di colline e caratterizzati da grandi capanne rotonde con tetti di paglia. Alcune case sono affrescate dalle donne durante i periodi di cerimonia. Al limitare del villaggio si trovano le piantagioni. Tra i rami profumati del caffé ed ai piedi di un gigantesco iroko visiteremo una poz
...
Leggi di più
Odiénné appartiene alla grande regione abitata dai Malinké, i discendenti dell’antico impero del Mali. Dalle tradizioni di quest’antico reame discende il “Dozo”, la società iniziatica di cacciatori-guerrieri noti per il coraggio dimostrato in battaglia e per il potere mistico ancora oggi tramandato nel corso di una lunga iniziazione. Il loro coraggio, le conoscenze delle piante, della natura e dei suoi spiriti li hanno resi grandi guerrieri e cacciatori. Saremo accolti dai capi di questa confraternita iniziatica: i Dozo sono vestiti con abiti-feticcio in tessuto tradizionale color
...
Leggi di più
Attraverseremo una regione di steppe, dove nomadizzano le grandi mandrie di zebù dei nomadi Peul. I Peul sono i più grandi allevatori dell’Africa Occidentale e la principale etnia delle savane, dal Senegal al Chad. Eredi di una storia millenaria ancora poco conosciuta, si dividono in numerosi clan sia nomadi sia sedentari. I Peul, che possiedono una grande diversità di tradizioni, si riconoscono tutti nel comune culto della bellezza, che ben si addice ai loro fini lineamenti nilotici. Visita di un villaggio dove le donne ci accoglieranno abbigliate in tessuti colorati e collane d’ambra.
...
Leggi di più
Ritorno al villaggio per il risultato della fusione. La base sigillata dell’“altoforno” sarà rotta per estrarre un blocco di materiale di ferro e scorie. Il fabbro macinerà parte del materiale e con l’aiuto di un mantice scalderà la polvere ottenuta in un crogiuolo fino a renderla incandescente e liquida, poi la fusione sarà versata all’interno di uno stampo. Il metallo fuso sarà versato in una forma e martellato su una forgia per ottenere la forma voluta per essere poi rifinito. Avremo assistito alla creazione di un oggetto in ferro: dal minerale, alla fusione, alla “trafilatura e politura” finale.
...
Leggi di più
Da Khorogo ci trasferiam o a Bouaké dove incontriamo i Baulé, principali abitanti della regione che appartengono al grande gruppo etnico Akan originario delle foreste occidentali del Ghana, di cui i più noti rappresentanti sono i mitici Ashanti del Ghana. I Baulé hanno mantenuto in comune con gli Ashanti una stretta gerarchia sociale. Emigrati da secoli nelle foreste della Costa d’Avorio hanno integrato nelle loro tradizioni l’uso delle maschere delle popolazioni con le quali sono venuti in contatto. Parteciperemo alla cerimonia delle maschere Goli che sarà celebrata in segno di benvenuto.
...
Leggi di più
In mattinata assistiamo all’uscita delle maschere Zaouli: una danza tradizionale del popolo Guro. La maschera Zaouli, usata nella danza, è stata creata negli anni '50, secondo quanto riferito, ispirata da una ragazza di nome "Djela Lou Zaouli”. Ogni villaggio Guro ha un ballerino Zaouli locale (sempre maschio), che si esibisce durante i funerali e le celebrazioni. Si ritiene che la danza aumenti la produttività di un villaggio in cui viene eseguita ed è vista come strumento di unità per la comunità Guro e, per estensione, per l'intero paese.Arrivo poi a Yamoussoukro, “villaggio” n
...
Leggi di più
Proseguimento verso Abidjan e Grand Bassam. Grand Bassam fu la prima capitale della Costa d’Avorio, costruita su una larga striscia di sabbia fra lagune e oceano. Di quest’epoca la città conserva intense atmosfere evocate dalla bella architettura coloniale. Percorrendo i grandi viali alberati raggiungeremo il Palazzo del Governatore che ospita l’interessante Museo del Costumi: una variegata collezione etnografica che spazia tra foto, cimeli coloniali a maschere, costumi ed oggetti rituali. Gran Bassam, diventata luogo di week end per gli abitanti di Abidjan dispone anche di un colorato mercato artigianale.
...
Leggi di più
La capitale della Costa d’Avorio è oggi forse la più dinamica metropoli dell’Africa Occidentale. Se guardiamo oltre la laguna, the “plateau” (il distretto amministrativo ed economico) si sviluppa molto velocemente e non orizzontalmente, come nella maggior parte delle città africane, ma verticalmente con i suoi grandi edifici moderni e i grattacieli. Non molta terra rimane disponibile e quella poca a disposizione deve continuamente essere estorta dalle acque della laguna Ebrié. Il “plateau” è delimitato a ovest dal porto e dalle interminabili code di persone che aspettano il traghetto e a est dall’incredbile silhouette della cattedrale di San Pietro e Paolo.
...
Leggi di più
Arrivo in Italia in mattinata. Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili come situazioni metereologiche proibitive ai voli, cambiamenti degli operativi aerei o altri avvenimenti inattesi. Esperto e guida locale faranno comunque tutto il possibile per attenersi al programma originale.
▪ Voli di linea A/R in classe economica, via scalo internazionale
▪ Voli interno da Abidjan a Man
▪ Spostamenti in: minibus/microbus o 4 x 4
▪ Guida locale con buona conoscenza del territorio e delle popolazioni.
▪ Nostro Esperto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
▪ Tutte le visite come da programma
▪ Sistemazione in stanze/bungalow come menzionato
▪ Tutti i pasti come descritto, dalla colazione del giorno 2 al pranzo del giorno 12
▪ Acqua minerale durante visite e trasferimenti
▪ Ingressi ad aree protette e siti di interesse culturale, partecipazione a feste e danze come da programma
▪ Visti
▪ tasse aeroportuali e fuel surcharge
▪ bevande ai pasti
▪ Facchinaggio
▪ Spese personali per foto e video
▪ Mance per autisti, guide e staff degli hotel (circa 70/80 euro).
▪ Qualsiasi servizio non menzionato come incluso
E’ previsto 1 volo interno, da Abidjan a Man. In genere si tratta di bimotore turboelica Dash 8 Q400 Bombardier, e gli orari di partenza/arrivo sono approssimativi e possono variare senza preavviso.
Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale.
Veicoli 4x4 saranno utilizzati sulle piste delle zone di foresta per raggiungere gli insediamenti più isolati. Dal secondo al quinto giorno.
Difficile dare i tempi di percorrenza in quanto dipendono da molte variabili, come la condizione delle strade, le soste, gli incontri e le opportunità lungo il percorso, ecc.ecc.
Solitamente utilizziamo un unico minibus per il gruppo, di diversa grandezza a seconda del numero di partecipanti, con aria condizionata. Può essere comunque che il gruppo sia diviso in due microbus: in questo caso le spiegazioni avverranno quando il gruppo sarà unito.
Per un riempimento ottimale dei mezzi, garantendo il giusto distanziamento ed un equilibrato spazio all’interno del veicolo abbiamo previsto che il gruppo possa avere un massimo di 15 partecipanti, garantendo quindi alcuni posti liberi anche al massimo riempimento. Per un corretto rapporto qualità/prezzo abbiamo ipotizzato un minimo di 9 partecipanti.
Sebbene gli hotel siano stati scelti accuratamente, a volte sono la migliore soluzione possibile, a volte l’unica soluzione. Bisogna considerare il livello di servizio e di manutenzione nel contesto in cui ci si trovano e non potranno pertanto essere paragonate a strutture occidentali. In questo viaggio il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze. Tenendo in considerazione la scarsa disponibilità di camere e i casi di forza maggiore, gli hotel indicati possono essere sostituiti con altri il più possibile equivalenti.
L’hotel Azalai ad Abidjan è una buona soluzione in centro città. Le stanze sono nuove e spaziose, comode, arredate in stile moderno.
Il Mon Afrik è semplice ma molto grazioso, con uno stile etnico, un piccolo resort a gestione europea, molto curato, con un bel giardino e una bella piscina, un buon ristorante e camere spaziose decorate con materiali e mobili africani.
Infine l’Assoyam Beach a Grand Bassam è in ottima posizione, sulla spiaggia di fronte all’oceano. Si tratta di un hotel relativamente nuovo, con camere funzionali e ben arredate, un buon posto per un po’ di relax al termine del tour.
I restanti hotel, all’interno del Paese, sono semplici o molto semplici, sempre comunque dotati di servizi privati.
Non sono disponibili camere twin (con due letti separati).
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 al pranzo del giorno 12. Le cene sono previste tutte in hotel in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture. I pranzi sono previsti o con lunch box preparati dallo staff o, più raramente, in ristoranti locali in zone dove questi fossero disponibili. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche.
Tour esclusivo con nostro Esperto e guida locale parlante francese/inglese con buona conoscenza del territorio e delle popolazioni.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 70 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
ITINERARIO
Considerando la destinazione ed il viaggio è necessario armarsi di una buona pazienza e flessibilità, vivendo ogni momento, anche eventuali disguidi e ritardi, come un’occasione per conoscere questa magnifica regione, consapevoli che ogni situazione può offrire magici spunti.
Tutte le nostre escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni del tempo e approfittare delle opportunità che possiamo incontrare lungo il percorso. Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. La guida farà il possibile per attenersi al programma originale.
VISTI
Il visto è obbligatorio, da ottenere prima della partenza attraverso applicazione online. Vaccinazioni: febbre gialla obbligatoria, trattamento anti-malarico assolutamente consigliato.
SOSTENIBILITA’
Le quote saranno riconfermate entro 72h