GRAN TOUR DELLA BASILICATA

Descrizione del tour: Grande Tour della Basilicata

Esplora le meraviglie nascoste della Basilicata con il nostro Grande Tour della regione. Ti innamorerai dei suoi paesaggi mozzafiato, della sua cucina deliziosa e dell'incredibile calore umano degli abitanti lucani.

Giorno 1: Arrivo a Matera
Il tuo tour inizierà nella città dei Sassi, Matera. Ammira l'antica bellezza delle case scavate nella roccia e scopri la storia millenaria di questa città unica al mondo.

Giorno 2: Maratea e la costa tirrenica
Prosegui verso il pittoresco villaggio di Maratea, noto per le sue spiagge mozzafiato e le affascinanti chiese. ...


Leggi di più

Programma

1:  bari - venosapartenze possibili da diversi aeroporti italiani e ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di bari. si prosegue alla volta di venosa, che sorge nel mezzo di una landa brulla e inospitale. forse è proprio questo il suo valore aggiunto: il suo cuore pulsante di vita colpisce in un contesto così insolito. venosa, famosa per essere la città natale del celebre poeta latino orazio flacco, è straordinariamente ricca di monumenti e di strutture architettoniche romane che testimoniano l’influenza del grande poeta.  sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

1: bari - venosapartenze possibili da diversi aeroporti italiani e ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di bari. si prosegue alla volta di venosa, che sorge nel mezzo di una landa brulla e inospitale. forse è proprio questo il suo valore aggiunto: il suo cuore pulsante di vita colpisce in un contesto così insolito. venosa, famosa per essere la città natale del celebre poeta latino orazio flacco, è straordinariamente ricca di monumenti e di strutture architettoniche romane che testimoniano l’influenza del grande poeta.  sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

Giorno : Bari - VenosaPartenze possibili da diversi aeroporti italiani e ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bari. Si prosegue alla volta di Venosa, che sorge nel mezzo di una landa brulla e inospitale. Forse è proprio questo il suo valore aggiunto: il suo cuore pulsante di vita colpisce in un contesto così insolito. Venosa, famosa per essere la città natale del celebre poeta latino Orazio Flacco, è straordinariamente ricca di monumenti e di strutture architettoniche romane che testimoniano l’influenza del grande poeta.  Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

2:  venosa - melfi - venosa

2: venosa - melfi - venosa

Giorno : Venosa - Melfi - VenosaDopo la prima colazione, continuazione delle visite di Venosa, con l’Abbazia della Trinità, la Chiesa Antica, l’Incompiuta, la casa di Orazio, il Parco archeologico con l’Anfiteatro, le Terme romane, le Domus, il Battistero. Partenza per il borgo medievale di Melfi, importante centro perché vi furono promulgate le “Costitutiones Augustales” e pranzo. Nel pomeriggio visita del castello che domina isolato sull’abitato e che contiene al suo interno il museo archeologico. Successiva visita della chiesa rupestre di Santa Margherita, scavata nel tufo vulcanico e interessante per gli affreschi presenti. ...
Leggi di più

3:  venosa - ripacandida - abbazia di san michele arcangelo (monticchio) - castelmezzano - potenza

3: venosa - ripacandida - abbazia di san michele arcangelo (monticchio) - castelmezzano - potenza

Giorno : Venosa - Ripacandida - Abbazia di San Michele Arcangelo (Monticchio) - Castelmezzano - PotenzaPrima colazione in hotel, partenza per Ripacandida e visita del Santuario di San Donato, famoso per i suoi stupendi affreschi del 1500 di stile giottesco. Proseguimento per i laghi di Monticchio e passeggiata nell'ambiente naturale dove sono incastonati due laghi creatisi in due antichi crateri vulcanici. Visita dell'Abbazia di San Michele Arcangelo, costituita da un convento a più piani, una chiesa settecentesca e la cappella di San Michele con preziosi affreschi. Pranzo in ristorante locale a base di prodotti tipici. ...
Leggi di più

4:  potenza - maratea

4: potenza - maratea

Giorno : Potenza - MarateaPotenza, nella prestigiosa sede di Palazzo Loffredo, edificio nobiliare del XVII secolo, ospita il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata, dedicato a Dinu Adamesteanu archeologo rumeno che fu il primo soprintendente della Basilicata, con un’esposizione che illustra l’evoluzione culturale della Basilicata antica, dalla fase antecedente alla colonizzazione greca sino alla conquista da parte dei Romani. Visita ad una tipica abitazione del centro storico chiamata casa di San Gerardo, dove vengono spiegate e mostrate le antiche tradizioni di carattere rurale. Tempo a disposizione per il pranzo e partenza alla volta di Maratea. ...
Leggi di più

5:  maratea - aliano - craco - matera

5: maratea - aliano - craco - matera

Giorno : Maratea - Aliano - Craco - MateraDopo la prima colazione, partenza per Aliano, borgo noto per essere la località dove lo scrittore Carlo Levi trascorse il suo periodo di confino durante il regime fascista e ambientò il libro Cristo si è fermato ad Eboli. Il Parco letterario intitolato a suo nome, ospita una Pinacoteca, un Museo Storico e la Casa del Confino, dove visse Carlo Levi e che oggi è stata restaurata con discrezione e un approccio tecnologico. Tutto intorno, il ruvido paesaggio lunare dei calanchi, strane colline corrose dall’acqua e dal vento. Pranzo in ristorante e p ...
Leggi di più

6:  matera

6: matera

Giorno : MateraMatera rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di una lunghissima storia. La città dei Sassi ha un nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. L’architettura irripetibile dei Sassi racconta la capacità dell’uomo di adattarsi perfettamente all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria semplici caratteristiche come ...
Leggi di più

7:  matera - miglionico - montescaglioso - metaponto - matera

7: matera - miglionico - montescaglioso - metaponto - matera

Giorno : Matera - Miglionico - Montescaglioso - Metaponto - MateraPartenza alla volta visita di Miglionico, la città del Castello del Malconsiglio, noto per la sanguinosa congiura dei Baroni di cui è possibile seguire le vicende storiche attraverso un interessante postazione multimediale e teatrale. Notevole è anche la cattedrale dove è custodito il Polittico di Cima da Conegliano. Trasferimento a Montescaglioso, dove l'itinerario prevede la visita all'abbazia di San Michele Arcangelo, costruzione atipica perché inglobata nel centro urbano sin dal 1200. Segue una passeggiata per il centro storico con visita alle chiese, alcune facenti parte di complessi conventuali. ...
Leggi di più

8:  matera - irsina - gravina di puglia - bari

8: matera - irsina - gravina di puglia - bari

Giorno : Matera - Irsina - Gravina di Puglia - BariDi buon mattino partenza alla volta di Irsina, che in epoca medioevale e rinascimentale fu un importante centro religioso e culturale. Nella chiesa di San Francesco è possibile ammirare uno straordinario ciclo di affreschi trecentesco, mentre nella cattedrale è custodita la statua policroma di Santa Eufemia, un’opera attribuita al grande artista rinascimentale Andrea Mantegna. Proseguimento per Gravina di Puglia, città natale di papa benedetto XIII (della famiglia Orsini); a Gravina di Puglia si visterà il centro storico scavato nella r ...
Leggi di più

La quota comprende

Gli hotel menzionati potrebbero variare pur mantenendo lo stesso standard di servizi.
Suggeriamo di scegliere un volo che permetta di arrivare a Bari entro le ore 10.00/11.00. Al rientro a Bari, l’8° giorno è preferibile prenotare un volo che parta dopo le ore 18.00.

Trattamento 1/2 pensione come da programma