I DUE VOLTI DEL GIAPPONE: DALLA MODERNITA’ AL CUORE DELLO ZEN

Due facce del Giappone: dalla modernità al cuore dello Zen

Partite per un viaggio che vi porterà a scoprire due aspetti affascinanti del Giappone, iniziano nella vibrante e vivace capitale, Tokyo. Da qui, il vostro tour si espanderà per l'intero paese, seguendo il filo conduttore del buddhismo Zen.

Immergetevi nelle città leggendarie come Kyoto, Nara e Kamakura, godendo dei loro meravigliosi giardini, templi e della straordinaria natura che li circonda. Questo viaggio sarà una vera e propria esplorazione degli elementi fondamentali della filosofia orientale: meditazione, presenza mentale, rigore ed eleganza estetica. ...


Leggi di più

Programma

1:  partenza dall'italia con voli di linea per tokyo, con arrivo il giorno successivopartenza dall’italia con volo di linea per tokyo via scalo intermedio, secondo l’operativo aereo confermato. pasti e pernottamento a bordo.

1: partenza dall'italia con voli di linea per tokyo, con arrivo il giorno successivopartenza dall’italia con volo di linea per tokyo via scalo intermedio, secondo l’operativo aereo confermato. pasti e pernottamento a bordo.

Giorno : Partenza dall'Italia con voli di linea per Tokyo, con arrivo il giorno successivoPartenza dall’Italia con volo di linea per Tokyo via scalo intermedio, secondo l’operativo aereo confermato. Pasti e pernottamento a bordo.

2:  arrivo a tokyo e trasferimento in città

2: arrivo a tokyo e trasferimento in città

Giorno : Arrivo a Tokyo e trasferimento in città Arrivo a Tokyo e trasferimento in città con pullman privato (durata: circa un’ora). Trasferimento in albergo e pranzo. Le camere saranno a disposizione a partire dalle ore 14,00 (possibilità di richiedere l’early check-in pagando il relativo supplemento).Dopo la sistemazione nelle camere, si potrà effettuare un giro nel giardino interno dell’albergo che contiene anche un tempietto. L’esperto Kel 12 farà una breve introduzione sulla cultura tradizionale giapponese. Coloro che non necessiteranno di immediato riposo potranno recarsi, ...
Leggi di più

3:  tokyo, una delle metropoli più importanti al mondo dove convivono culture antiche e modernissime: dal viale dell'alta moda al quartiere dello street style giovanile, dal tempio della dinastia imperiale ai grandi parchi

3: tokyo, una delle metropoli più importanti al mondo dove convivono culture antiche e modernissime: dal viale dell'alta moda al quartiere dello street style giovanile, dal tempio della dinastia imperiale ai grandi parchi

Giorno : Tokyo, una delle metropoli più importanti al mondo dove convivono culture antiche e modernissime: dal viale dell'alta moda al quartiere dello street style giovanile, dal tempio della dinastia imperiale ai grandi parchiTokyo è la "capitale orientale", in quanto più ad oriente rispetto alla precedente capitale imperiale Kyoto, e si trova nella regione del Kanto sull'isola di Honshu.Dato che questa città ha 12 milioni di abitanti e una vorticosa vita metropolitana il visitatore si aspetterebbe di trovare i classici problemi della modernità, come il traffico e l’inquinamento: Toky ...
Leggi di più

4:  tokyo, dall'antichità alla fantascienza di odaiba

4: tokyo, dall'antichità alla fantascienza di odaiba

Giorno : Tokyo, dall'antichità alla fantascienza di OdaibaDopo la prima colazione ci rechiamo al famoso mercato del pesce, lo Tukiji Market. La visita al mercato è prevista solo alla parte esterna (il mercato interno di Tukiji è stato trasferito al Toyosu district e al momento non è accessibile ai visitatori).Ci rechiamo poi ad Asakusa, storico quartiere della città ricco di templi e non particolarmente caotico che conserva il fascino della vecchia Tokyo. Ad Asakusa si visita il tempio di Senso-ji (conosciuto come Asakusa Kannon), santuario buddista che si raggiunge attraversando l’animata via pedonale Nakamise-dori. ...
Leggi di più

5:  tokyo, le visite continuano...

5: tokyo, le visite continuano...

Giorno : Tokyo, le visite continuano...Dopo la colazione raggiungiamo il Parco Ueno per visitare il suo interessante Museo Nazionale. Proseguiamo poi per l’elegante quartiere di Ginza, l’equivalente della Quinta Strada di New York dove la grande varietà di negozi, da quelli di artigianato ai grandi magazzini, costituisce il paradiso per gli amanti dello shopping.Dopo il pranzo previsto in ristorante nella zona di Ginza, tempo libero per lo shopping. Rientro in taxi o in metropolitana per conto proprio.Cena libera e pernottamento in hotel.

6:  escursione nell' antica cittadina buddhista di kamakura e proseguimento per kyoto a bordo dello shinkansen

6: escursione nell' antica cittadina buddhista di kamakura e proseguimento per kyoto a bordo dello shinkansen

Giorno : Escursione nell' antica cittadina buddhista di Kamakura e proseguimento per Kyoto a bordo dello shinkansenQuesta mattina le valigie grandi verranno trasferite dall’ albergo di Tokyo a quello di Kyoto con veicolo separato, in quanto non sono trasportabili a bordo dello Shinkansen. È consentito un bagaglio grande a persona, in caso di extra bagaglio verrà richiesto in loco il pagamento di un supplemento di circa 30 euro per pezzo. In mattinata si raggiungerà in pullman privato Kamakura, città buddhista ricca di templi e giardini. Visita al Tempio Hase Kannon, situato su una coll ...
Leggi di più

7:  kyoto, con i suoi templi patrimonio unesco e con i suoi giardini zen

7: kyoto, con i suoi templi patrimonio unesco e con i suoi giardini zen

Giorno : Kyoto, con i suoi templi Patrimonio Unesco e con i suoi giardini zenA Kyoto visitiamo naturalmente i più importanti templi e giardini zen (davanti ai quali si sedevano a meditare i samurai prima della battaglia) che rendono famosa questa città. Ma una citazione a parte merita il Kinkaku-ji, cioè il celeberrimo Padiglione d’Oro, che sorge davanti a un laghetto immerso fra alberi secolari. La sua bellezza abbagliante cambia (pur restando intatta) in ogni stagione con il mutare del colore delle foglie sugli alberi e della luce, e ha ispirato opere artistiche e letterarie fra le quali l’omonimo romanzo del grande scrittore Mishima. ...
Leggi di più

8:  partenza per la piccola città di uji, che vanta uno dei più bei palazzi di tutto il giappone e proseguimento per nara, la "città delle gazzelle"

8: partenza per la piccola città di uji, che vanta uno dei più bei palazzi di tutto il giappone e proseguimento per nara, la "città delle gazzelle"

Giorno : Partenza per la piccola città di Uji, che vanta uno dei più bei palazzi di tutto il Giappone e proseguimento per Nara, la "città delle gazzelle"Partenza per la piccola città di Uji che vanta uno dei templi più belli di tutto il Giappone, il Byodo-in, con il grande Padiglione della Fenice dedicato ad Amida, il Buddha del paradiso occidentale. Si visiterà l’esterno del tempio ed il museo adiacente dove sono conservate le opere artistiche di maggior valore. (la visita all’interno del tempio non è prenotabile anticipatamente, i biglietti potrebbero essere  acquistati direttamente in loco al momento dell’arrivo anche se con grosse difficoltà, soprattutto in alta stagione). ...
Leggi di più

9:  kyoto, le visite continuano...

9: kyoto, le visite continuano...

Giorno : Kyoto, le visite continuano...Un’altra giornata dedicata a Kyoto. Iniziamo con Kiyomizu-dera (Tempio Patrimonio Unesco), sospeso sulla valle, da cui si gode una splendida vista su Kyoto. Una porzione minoritaria del tempio è in restauro, ma questo non pregiudica la godibilità della visita a uno dei luoghi buddhisti più famosi e affascinanti di Kyoto.Proseguiamo con il Castello Nijo-jo (Patrimonio dell’Umanità Unesco), residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu ed una delle poche fortificazioni del Giappone. Il suo interno fu decorato da artisti raffinatissimi che lo riempirono di sontuosi paraventi e sculture dorate secondo lo stile Momoyama. ...
Leggi di più

10:  kyoto: visita al sanjusangen-do temple e partenza in treno per takayama

10: kyoto: visita al sanjusangen-do temple e partenza in treno per takayama

Giorno : Kyoto: visita al Sanjusangen-do Temple e partenza in treno per TakayamaAl mattino visita del Tempio Sanjusangen-do; si tratta dell’edificio ligneo più lungo del Giappone, noto soprattutto per le sue mille e una statua dorate della dea Kannon, la dea della misericordia. Costruito per volere dell’imperatore in ritiro Go-Shirakawa nel 1164 e andato distrutto in un incendio, si presenta oggi nella sua ricostruzione del 1266 con 33 capriate in legno. Dopo pranzo partenza con treno proiettile per Nagoya (32 minuti), arrivo a coincidenza con treno espresso per Takayama (2 ore e 25 minuti). ...
Leggi di più

11:  takayama - shirakawago e proseguimento per la zona di fukui

11: takayama - shirakawago e proseguimento per la zona di fukui

Giorno : Takayama - Shirakawago e proseguimento per la zona di FukuiTakayama è una deliziosa cittadina nella zona di Hida. La sua posizione isolata ha garantito la sopravvivenza di strade del periodo Edo, animate da piccoli negozi, musei e ristoranti.Faremo un salto al piccolo mercato mattutino Miyagawa.Visita del Takayama Jinya, palazzo del governatore, costruito nel 1615. Faremo una passeggiata nella vecchia via Sammachi del periodo Edo con i famosi negozi di sakè.Dopo pranzo proseguimento per i pittoreschi villaggi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO, della zona di Shirakawa-go nella valle di Shokawa. ...
Leggi di più

12:  il grande complesso templare di eihei-ji, il 'vaticano' dello zen soto

12: il grande complesso templare di eihei-ji, il 'vaticano' dello zen soto

Giorno : Il grande complesso templare di Eihei-ji, il 'Vaticano' dello Zen SotoSarà una vera esperienza condividere la vita dei monaci: sveglia prima dell’alba, meditazione za-zen, pasti con i monaci, preghiere… Il complesso di Eihei-ji conta 70 padiglioni dislocati lungo i fianchi boscosi della montagna, che raggiungiamo con pullman riservato. Si tratta del monastero di meditazione zen più autorevole e prestigioso del Giappone dove anziani e allievi seguono le regole austere imposte dallo stile di vita zen secondo la scuola Soto, una delle due più importanti della tradizione zen, che pone al centro della propria pratica la meditazione seduta. ...
Leggi di più

13:  partenza per osaka

13: partenza per osaka

Giorno : Partenza per Osaka Ancora una volta possiamo partecipare alla cerimonia religiosa del mattino presto insieme ai monaci.Dopo la prima colazione trasferimento alla stazione di Fukui e partenza con treno espresso per Osaka (due ore circa). Importante metropoli famosa per la sua tradizione culinaria.  Andremo a vedere l’Umeda Sky Building, sormontato dall’Osservatorio del Giardino Pensile con una bellissima vista su Osaka e sul porto.Osserveremo le enormi pietre monumentali utilizzate per costruire le mura del castello di Osaka, facendo foto e passeggiando nel parco che lo circonda (non è prevista la visita interna). ...
Leggi di più

14:  trasferimento in aeroporto per i voli di rientro

14: trasferimento in aeroporto per i voli di rientro

Giorno : Trasferimento in aeroporto per i voli di rientroTrasferimento con pullman privato all’aeroporto di Osaka in tempo utile per l’imbarco sul volo per l’Italia con scali intermedi (secondo l’operativo aereo riconfermato).    1. Fushimi Inari   2. Tokyo, grattacieli a Shinjuku   3. Kamakura Daibutsu

lA QUOTA COMPRENDE

Partenza dall’Italia con volo di linea per Tokyo via scalo intermedio, secondo l’operativo aereo confermato. Pasti e pernottamento a bordo.
Per effettuare questo tour utilizziamo vari mezzi di trasporto: principalmente il bus privato. Il treno espresso, il treno proiettile e in alcune occasioni gli efficienti mezzi pubblici come la metropolitana, l’autobus ed il tram. Un tocco reale della vita giapponese!
Le sistemazioni alberghiere che utilizziamo corrispondono normalmente alla categoria 4 stelle ed in qualche caso 3 stelle superiore
Due pernottamenti nell’albergo tradizionale di fronte al complesso monastico (dieta semplice come previsto dallo stile monastico).
Per questo itinerario è previsto il trattamento di pensione completa ad eccezione di 4 pasti: tre cene a Tokyo ed un pranzo ad Osaka, che sono liberi.