I REAMI DELL’ORO 15gg - Ghana

Ghana - Togo - Benin
I sogni dorati dei luoghi della tratta degli schiavi verso le Americhe con i castelli di Elmina e di Cape Coast, i suoni dei tamburi e i canti tribali che ancora oggi risuonano nelle notti stellate, i riti vudù, le spiagge selvagge e le foreste pluviali. Partiamo alla scoperta dell'ex Costa d'Oro, la regione dell'Africa occidentale che una volta fu colonia britannica. 

Programma

1 Giorno :  Roma - Lomé

1 Giorno : Roma - Lomé

Partenza dall’Italia per Lomé. Pasti e pernottamento a bordo.

2 Giorno :  Lomé

2 Giorno : Lomé

Arrivo a Lomé in tarda mattinata. Disbrigo delle formalità di ingresso, incontro con il personale in loco e trasferimento in hotel. Cena libera.

3 Giorno :  Lomé e il Vudù

3 Giorno : Lomé e il Vudù

Lomé, vibrante capitale del Togo è l’unica città africana ad aver subito consecutivamente le influenze coloniali tedesche, inglesi e francesi, nonché una delle poche capitali al mondo situata al confine con un’altra nazione. Questa storia di influenze variegate ha creato un’identità unica che si riflette nello stile di vita e nell’architettura della città.  Lome è il punto di incrocio di persone, culture e commerci che la rende città cosmopolita dalle dimensioni umane. Scopriremo: il mercato centrale con le “Nana Benz”, donne mercanti che hanno concentrato nelle loro mani ...
Leggi di più

4 Giorno :  Da Agbodrafo a Ouidah, la città 'Afro-Brasiliana'

4 Giorno : Da Agbodrafo a Ouidah, la città 'Afro-Brasiliana'

4Passaggio della frontiera. Lungo le sponde del fiume Mono, assistiamo all’uscita delle maschere Zangbeto. Grande maschera coperta di paglia colorata, Zangbeto rappresenta gli spiriti non umani, le forze della natura e della notte che hanno abitato la terra prima dell’arrivo dell’uomo. I portatori delle maschere hanno un’identità indipendente, una vita propria e, secondo le credenze locali, sono animate dagli spiriti. L’uscita di Zangbeto è una gran festa per il villaggio, che beneficia della protezione degli spiriti e tiene lontane le presenze minacciose. Il roteare della maschera ...
Leggi di più

5 Giorno :  Da Ouidah a Ganvie, su palafitte, a Abomey e Dassa

5 Giorno : Da Ouidah a Ganvie, su palafitte, a Abomey e Dassa

Con una barca a motore coperta attraverseremo il Lago Nokwe e raggiungeremo Ganvie, il più vasto villaggio palafitticolo del continente africano. Gli abitanti di etnia Tofinou   costruiscono le loro capanne di legno su pali di teck. La pesca è l’attività principale di questa popolazione il cui isolamento ha permesso di conservare abitudini e regole arcaiche.  Sulle piroghe si scandisce la vita quotidiana. E’ con la piroga che gli uomini vanno a pesca e sulla piroga le donne espongono le merci al mercato galleggiante ed i bimbi giocano. Proseguimento per Abomey, città nota soprattutt ...
Leggi di più

6 Giorno :  La collina dei feticci, da Dassa a Natitingou

6 Giorno : La collina dei feticci, da Dassa a Natitingou

Sosteremo presso il feticcio di Dankoli, importante luogo di culto vudù. La presenza di diversi bastoncini di legno ricorda l’innumerevole serie di preghiere che sono state rivolte al dio locale per soddisfare i bisogni della vita di tutti i giorni: un buon raccolto, un felice matrimonio, un parto senza problemi, una promozione scolastica…. Una volta esaudita la preghiera, il richiedente torna sul luogo del feticcio per sacrificare ciò che aveva promesso: un pollo, una mucca, una capra. Le tracce di sangue, olio di palma che cospargono il feticcio provano che tante persone hanno visto la loro preghiera esaudirsi. ...
Leggi di più

7 Giorno :  Castelli fortificati, da Natitingou a Kara

7 Giorno : Castelli fortificati, da Natitingou a Kara

Entriamo nel territorio dei Somba e Tamberma che vivono in castelli fortificati. La forma ricorda i castelli medievali in piccole dimensioni. Rappresentano uno dei più beglii esempi di architettura tradizionale africana. Il loro stile impressionò molto l’architetto d’avanguardia  Le Corbusier che li descrisse come esempio di  “architettura scultorale”. Infatti, le Tata, cioè le case d’argilla sono costruite a mano, strato dopo strato, aggiungendo palle di fango e modellandole secondo la planimentria tracciata sul terreno. Una sorta di gesto sensuale che unisce forza, attenzione e bellezza. ...
Leggi di più

8 Giorno :  Danza del Fuoco, da Defalé a Sokodé

8 Giorno : Danza del Fuoco, da Defalé a Sokodé

Mezza giornata di passeggiata per scoprire i villaggi abitati dai Kabye e Moba sulle montagne Defalé. Sperimenteremo un benvenuto spontaneo e amichevole. Riprendiamo le nostre auto per visitare la ragione circostante il massiccio Kabye, da cui il nome della popolazione locale. Le loro case sono chiamate “Soukala”: un gruppo di capanne unite tra loro da un muro. In ognuna di esse vive una famiglia patriarcale. Molto interessante il lavoro dei fabbri  che ancora lavorano con pietre pesanti invece che con martelli. Seguiremo il processo di produzione di una zappa: dall’inizio, dando forma ad un pezzo qualsiasi di ferro (un binario?) fino alla vendita al mercato. ...
Leggi di più

9 Giorno :  Streghe, da Sokode a Tamale

9 Giorno : Streghe, da Sokode a Tamale

La pista ci condurrà al confine con il Ghana e, continuando dopo il passaggio di frontiera, in una regione raramente visitata dove vivono i Dagomba. Questa popolazione costruisce capanne circolari in argilla con il tetto di paglia. La casa del capo villaggio è tipica: grande e con un palo centrale a sostegno del tetto. E’ qui che si tiene il consiglio degli anziani.In uno di questi villaggi incontreremo un grande insediamento di….streghe  esiliate dal loro villaggio d’origine. Discuteremo con loro circa la vita nel villaggio dove uno speciale santuario ha l’incarico di proteggere il loro spirito e di ripulirlo dalle cattive volontà. ...
Leggi di più

10 Giorno :  Scimmie sacre, da Tamale a Techiman

10 Giorno : Scimmie sacre, da Tamale a Techiman

Lungo trasferimento verso le foreste abitate da popolazioni Akan.Nella regione Brong Afo abbandoneremo la strada principale per seguire la pista che ci condurrà ad una foresta sacra.  La popolazione locale considera le scimmie Monas e Colobus quali loro totem. Condividono gli stessi spazi, offrendosi protezione reciproca.Cammineremo nella foresta fra alberi giganti, immersi nella luce smeraldina. Incontreremo frequentemente gruppi di scimmie.Pensione completa

11 Giorno :  Ashanti, da Techiman a Kumasi

11 Giorno : Ashanti, da Techiman a Kumasi

Intorno all’ora di pranzo arrivo a Kumasi, capitale storica e spirituale dell’antico Regno degli Ashanti. Il popolo Ashanti fu una delle “nazioni” più potenti dell’Africa fino alla fine del 19th sec., quando gli Inglesi decisero di annetterla alla loro colonia chiamata Gold Coast. Gli onori ancora oggi resi all’Asantehene (il Re) testimoniano del passato splendore e della perenne potenza Ashanti. Oggi Kumasi, con circa 3 milioni di abitanti, è una dinamica città con un fantastico mercato centrale, uno dei più grandi d’Africa. Ogni tipo di manufatto Ashanti (pelletteria, ceramiche, tessuti Kente) si trova qui, insieme a quasi tutti i tipi di frutta tropicale e verdura. ...
Leggi di più

12 Giorno :  Il Regno dell'oro, Kumasi

12 Giorno : Il Regno dell'oro, Kumasi

La domenica mattina Kumasi si risveglia lentamente. Le sue vie, non troppo trafficate, si concedono allora allo sguardo del viaggiatore, curioso di cogliere da vicino qualche dettaglio che rende la città speciale: le costruzioni coloniali intorno al mercato, le insegne pubblicitarie dipinte a mano con uno stile originale che qualcuno non esita ad accostare all’urban art, i fedeli che si recano alla Chiesa indossando l’abito della domenica perfettamente alla moda perché perfettamente fuori moda. La visita della città sarà riempita dall’attenzione a questi dettagli e ad altri ancora. F ...
Leggi di più

13 Giorno :  I castelli della tratta, da Kumasi ad Elmina

13 Giorno : I castelli della tratta, da Kumasi ad Elmina

Trasferimento verso la costa e verso Elmina: un nome legato alla storia dell’Africa, ma anche alla storia di tutta l’umanità. Nel 1482 Cristoforo Colombo e Bartolomeo Diaz approdarono qui con dodici caravelle per costruire un castello sotto l’autorità portoghese. I luoghi scelti erano legati alla possibilità di acquisto della polvere d’oro. Così ebbe inizio la storia d’Elmina: un castello, un porto, un villaggio, che oggi festeggiano il record di oltre cinque secoli di continui contatti e commerci tra africani ed europei. Il castello che si visita oggi è il risultato dei lavori realizzati da portoghesi, olandesi, inglesi e autorità locali. ...
Leggi di più

14 Giorno :  Da Elmina ad Accra, metropoli africana

14 Giorno : Da Elmina ad Accra, metropoli africana

Visita di Cape Coast ed in particolare del suo castello, costruito dagli Svedesi nel 1653. Dal 1657 al 1664 cambiò mano cinque volte. Fu conquistato da Danesi, Olandesi, una tribù locale ed infine dai Britannici, che ne fecero il loro quartiere generale fino alla fine del XIX secolo. Riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, accoglie ora un interessante museo sulla tratta degli schiavi. Da qui partirono migliaia di schiavi catturati localmente durante le guerre tribali e destinati alle piantagioni delle Americhe.La cittadina, prima capitale della colonia britannica, conserva le tracce del passato coloniale. ...
Leggi di più

15 Giorno :  Partenza da Accra

15 Giorno : Partenza da Accra

In tempo utile trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

16 Giorno :  Roma

16 Giorno : Roma

Arrivo a Roma.Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. La guida farà il possibile per attenersi al programma originale.

La Quota Comprende

▪ Voli internazionali Roma/Lomé e Accra/Roma
▪ Assistenza negli aeroporti di arrivo e partenza in Togo e Ghana
▪ Trasferimenti e visite in minibus/microbus
▪ Guide locali (parlanti inglese, francese)
▪ Tour e visite come da programma
▪ Pernottamenti negli hotel indicati o similari, in camere standard
▪ Pensione completa dalla prima colazione del giorno 3 alla prima colazione del
giorno 15
▪ Acqua minerale durante le visite e i trasferimenti
▪ Ingressi ai parchi, concessioni, aree protette e siti di interesse culturale
▪ Tutte le tasse locali
▪ Esperto dall’Italia al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto

La Quota non Comprende

▪ Visti di ingresso
▪ Tasse aeroportuali e fuel surcharge
▪ Pasti e/o escursioni diverse da quanto specificato nel programma
▪ Acqua minerale e/o altre bevande durante i pasti
▪ Facchinaggio
▪ Spese personali per foto e video
▪ Mance per autisti, guide, cuochi e staff hotel
▪ Qualsiasi spesa di natura personale.
▪ Tutto quanto non menzionato nel programma

SISTEMAZIONI

Gli hotel sono stati scelti accuratamente. Bisogna considerare il livello di servizio e di manutenzione nel contesto in cui ci si trovano e non potranno pertanto essere paragonate a strutture occidentali. In questo viaggio il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze. Tenendo in considerazione la scarsa disponibilità di camere e i casi di forza maggiore, gli hotel indicati possono essere sostituiti con altri il più possibile equivalenti.
Gli hotel a Kumasi, Accra, a Elmina, a Lomé e a Ouidah sono buoni, i migliori possibili nelle restanti località.
Gli altri hotel in Togo, in Benin e nel nord del Ghana sono semplici o molto semplici, a volte essenziali. Alcuni sono in stile tradizionale, un po’ datati, altri più moderni, spesso necessitano di un po’ di manutenzione, tutti comunque con servizi privati. Sono comunque sempre la miglior soluzione in loco se non l’unica soluzione possibile.
Le camere twin non sono sempre disponibili. Chiediamo di verificare con il booking.

PRANZI E CENE

E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 3 alla prima colazione del giorno 15. Le cene sono previste tutte in hotel in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture. I pranzi sono previsti o con lunch box preparati dallo staff o, più raramente, in ristoranti locali in zone dove questi fossero disponibili. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche.

MANCE

Consigliamo di prevedere circa 80 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.

ITINERARIO

Considerando la destinazione ed il viaggio è necessario armarsi di una buona pazienza e flessibilità, vivendo ogni momento, anche eventuali disguidi e ritardi, come un’occasione per conoscere questa magnifica regione, consapevoli che ogni situazione può offrire magici spunti.
Tutte le nostre escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni del tempo e approfittare delle opportunità che possiamo incontrare lungo il percorso. Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. La guida farà il possibile per attenersi al programma originale.
Ci sono frontiere da attraversare; sono possibili dei ritardi e ci si appella alla pazienza dei viaggiatori.
VISTI
Per i 3 Paesi il visto è obbligatorio, da ottenere prima della partenza. Vaccinazioni: febbre gialla obbligatoria, trattamento anti-malarico assolutamente consigliato.

MEZZI DI TRASPORTO

Solitamente utilizziamo un unico minibus per il gruppo, di diversa grandezza a seconda del numero di partecipanti. Può essere comunque che il gruppo sia diviso in due microbus: in questo caso le spiegazioni avverranno quando il gruppo sarà unito.
Per un riempimento ottimale dei mezzi, garantendo il giusto distanziamento ed un equilibrato spazio all’interno del veicolo abbiamo previsto che il gruppo possa avere un massimo di 14 partecipanti, garantendo quindi alcuni posti liberi anche al massimo riempimento.

Note

Difficile dare i tempi di percorrenza, in quanto questi dipendono da molte variabili, come la condizione delle strade, le soste, gli incontri e le opportunità lungo il percorso.

Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale.

Informazioni Tour

Ti porteremo alla scoperta del Ghana e dei vicini Togo e Benin. Ci immergeremo nella storia, incontrando popoli come gli Ashanti, i Tamberma, i Somba e i Taneka, tra guaritori, adepti in trance e sacerdoti vestiti con pelli di capra che sovrintendono le cerimonie di iniziazione. Ma non ci limiteremo solo a questo: vivremo anche le realtà contemporanee, partecipando a serate musicali e incontrando gli artisti delle avanguardie locali. Un viaggio che ci porterà a conoscere l'Africa dei villaggi e quella delle città, come la moderna Accra o la vibrante Lomé, importante centro di raccolta di arte tribale.