
Cammino di Santiago da Sarria a Santiago - 7 notti
Partecipa a questo entusiasmante viaggio a piedi di 7 notti lungo l'Itinerario del Cammino Francese, con partenza da Sarria. Durante il percorso, avrai la possibilità di ottenere la Compostela, un diploma che certifica la realizzazione di almeno 100 chilometri a piedi fino al Santuario di Santiago. Per questo, avrai bisogno di una Credenziale, un documento che ti accompagnerà lungo il cammino e che ti permetterà di raccogliere i timbri in ogni tappa.
Le strade che portano a Santiago sono varie, ma ti consigliamo di iniziare il cammino da Sarria perché da qui in poi potrai ottenere la Compostela.
...
Trasferimento dall'aeroporto di Santiago a Sarria. Ritiro della Credenziale e pernottamento in Hotel.
Dopo la prima colazione, partenza per la prima tappa con destinazione PortomarÃn. Il Cammino lascia Sarria e si inizia la giornata attraversando prima Viley e Barbadelo poi. In questo secondo paesino vi suggeriamo una sosta per ammirare la chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale, costruita nel secolo XII è uno dei migliori esempi di romanico galiziano. Il seguente paese che appare davanti agli occhi del camminante è Rente al quale segue Mercado de Serra. L'itinerario prosegue per Xisto del Camino, Leimán, Pana, Peruscallo, Cortiñas, Lavandeira, Casal, Brea, Morgade, dov
...
Leggi di più
Dopo la colazione, il pellegrino ritorna al Cammino, che percorrerà lentamente numerose borghi della regione della Galizia. In questa tappa si attraversa Toxibó, Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón, enclave importante nell'epoca medievale, Prebisa, Lameiros, dove ci si può fermare per visitare la sua Cappella di San Marco. L'itinerario avanza ed entra a Ligonde, paese in cui si fermarono nel loro pellegrinaggio Carlo V e Filippo II nel 1520, e dove a ricordo di questo passaggio è piantata per terra una semplice croce di pietra. Si può visitare anche la chiesa di Santiago, con il suo antico cimitero dei pellegrini.
...
Leggi di più
Dopo la colazione inizia il viaggio inizia attraversando San Julián del Camino, una piccola città dove sorge un'interessante chiesa romanica. Si prosegue poi per Outeiro da Ponte, nel cui territorio si trova Castello do Pambre, una delle fortezze meglio conservate in Galizia. Il pellegrino attraversa Pontecampaña, Mato Casanova, Porto de Bois e Campanellino. Il primo paese che si incontra dopo aver passato il confine con La Coruña è Coto, seguita dopo da Leboreiro, che conserva un'antica strada romana. Poco dopo si vede apparire Disicabo, Furelos, con la sua chiesa parrocchiale dal secolo XIX e un ponte medievale dal secolo XIV, che conduce alla città successiva della ruta, Melide.
...
Leggi di più
Colazione in hotel. Il pellegrino comincia con allegria la tappa di questo giorno, domani entrerà a Santiago di Compostela, dove, oltre a visitare in primo luogo il sepolcro dell'Apostolo Martire, le attendono molte altre meraviglie. La prossima tappa oltre ad essere emozionante, per tutta la carica spirituale e sentimentale che ha, è anche spossante. Perciò, il percorso di oggi è breve e tranquillo. Si inizia il cammino attraverso Las Barrosas, dove si trova l'eremita di San Lazzaro ed il Mulino dei Francesi. Attraversa poi Calzada, Calle e Salceda, dove il pellegrino può fermarsi un mom
...
Leggi di più
È arrivato il giorno, il pellegrino inizia l'ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale ha percorso una buona parte del territorio spagnolo e ha potuto ammirare le innumerevoli meraviglie, frutto di secoli di storia in cui il Cammino di Santiago ha contribuito non poco a tutto ciò. Comincia il percorso per Burgo, al quale segue Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Dopo aver lasciato questo comune l'itinerario attraversa Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo, San
...
Leggi di più
Prima Colazione in Hotel. Giornata a disposizione per visitare Santiago de Compostela con le sue affascinanti piazze e stradine porticate. All'interno della Cattedrale la tradizione invita ai pellegrini a seguire vari rituali, il più importante e significativo è l'abbraccio al Santo. Poi si deve rispettare il rito pagano delle testate, che consiste nel dare 3 testate alla statua del Maestro Mateo nel portico della Gloria "affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento". Pernottamento in Hotel.
Dopo la prima colazione finisce il nostro viaggio nel passato, con la speranza che questo viaggio vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente ed il corpo.
Trasferimento dall'Aeroporto di Santiago fino a Sarria
7 notti hotel con prima colazione.
Trasporto 1 bagaglio (max 20kg) tra le tappe del cammino
Credenziali del Cammino
Volo da/per l'Italia Nessun trasferimento durante il percorso, l'arrivo alle diverse tappe del Cammino è a carico del cliente. Trasferimento finale da Hotel di Santiago in Aeroporto Pasti e bevande Tutto quanto non espressamente indicato.
Consigli per le tappe a piedi:
Le tappe a piedi seguono esattamente il famoso Cammino di Santiago, e si svolgono su sentieri non asfaltati. Si raccomanda di munirsi, oltre ai normali bagagli, di:
- Un piccolo zaino, per portare con se acqua, frutta o dolci e oggetti personali;
- Borotalco e cerotti per le vesciche
- Vestiti e scarpe comode per le escursioni;
- Cappelli;
- Giacche o giubotti per la notte anche in estate la sera rinfresca.
- K-way
Vedere il Botafumeiro:
Santiago Turismo - info Botafumeiro
Avvertenze:
In merito alla grande richiesta per questo itinerario, e considerando che alcune località non hanno molta capacità alberghiera, gli Hotels e le località di pernottamento verranno comunicati al momento della prenotazione. Le strutture utilizzate sono di categoria turistica, ma garantiamo che troverete caratteristiche e qualità adeguate al tipo di viaggio effettuato. Le strutture sono pulite e accoglienti, tutte con bagno privato.
Le quote non sono valide durante Festività , congressi ed eventi.
I dubbi più frequenti:
‘Vado senza prenotare e troverò ugualmente dove dormire...?’
Anni fa era relativamente facile, ma oggi nei mesi di Aprile, Maggio e Ottobre è diventato rischioso e praticamente impossibile in Luglio, Agosto e Settembre. Bisogna sapere che solo Santiago di Compostela dispone di una buona ricettività alberghiera, mentre durante le altre tappe del Cammino si trovano solo pensioni, ostelli, agriturismi, ecc. Ma quasi tutte queste strutture sono piccole, hanno poche camere (da 4 a 8) e bisogna immaginare che a conclusione di una marcia di 4-5 ore c’è poca voglia di impiegare tempo ed energie per cercare un alloggio, dovendolo raggiungere sempre camminando con incertezza... di conseguenza il giorno dopo parti alle 5 del mattino, vai di corsa, fai la coda negli ostelli per riuscire a trovare posto.
Questo non è il modo di godersi il viaggio!
È sempre meglio prenotare in anticipo il proprio alloggio per affrontare il sentiero con tutta la calma che il Cammino merita.
‘Ho bisogno di una forma fisica eccezionale...?’
Ovviamente è abbastanza impegnativo, ma niente eccezionale. È alla portata di tutti, dai bambini di 8 anni alle persone che hanno superato i 75, non bisogna essere un atleta olimpico. Piano piano s’arriva lontano...
‘E se comincio a camminare e mi sento male o sono stanco o non ho più voglia...?’
Lungo il Cammino incontrerai sempre un bar, un negozio da dove poter chiamare un taxi che in pochi minuti e una piccola spesa... (circa 10 €) ti porterà alla tappa seguente.
‘E come seguo il Cammino e se mi perdo...?’
Ovunque vai, troverai una freccia gialla o un simbolo di conchiglia. È impossibile perdersi anche perché ci saranno altre persone che incontrerai lungo il Cammino.
‘Cosa devo aspettarmi dagli alloggi...?’
Fino a Santiago di Compostela per la categoria ‘standard’ saranno piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, ma sempre in camera doppie con bagno privato e prima colazione con caffè/infusione, pasticceria e succo di frutta. Nella categoria ‘charme,’ sono previsti graziosi agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yoghurt e frutta... bisogna iniziare la mattina con energia!
‘Io non ho motivazione religiosa, non sono un pellegrino...’
Allora appartieni alla maggioranza di quelli che lo fanno. La bellezza della natura e dell’arte saranno le tue motivazioni principali, ma l’incontro con le altre persone camminando ti farà chiacchierare. Sarà un altro aspetto eccezionale di questo viaggio magico!
Ricorda che il Cammino è un percorso spirituale ma anche un grande momento di aggregazione.
Importante:
All'arrivo ti verrà consegnata La Credenziale. Scheda che, lungo il Cammino, dovrai far timbrare (almeno 2 volte al giorno) in qualsiasi bar, negozio, alloggio autorizzato. Li troverai ovunque. La Credenziale verrà poi presentata all’Ufficio del Pellegrino di Santiago di Compostela per dimostrare che hai fatto almeno gli ultimi 100 km e ottenere La Compostela, curioso certificato scritto in latino.
Adesso impara la parola magica che sentirai ripetere mille volte quando incontrerai qualcuno: Buen Camino!!!
IN DEROGA AL REGOLAMENTO
In deroga al regolamento, tutti i cammini di Santiago impongono penale 100% già a 30 giorni prima della partenza.