
Un viaggio straordinario attraverso il cuore dei Balcani ti aspetta. Con questo tour avrai l'opportunità di esplorare tre regioni diverse - Albania, Macedonia e Kosovo - che si stanno lentamente aprendo al turismo dopo anni di instabilità politica. Queste destinazioni sono autentiche e ancora poco visitate dai flussi turistici di massa, rendendo l'esperienza ancora più autentica ed emozionante.
Durante questo viaggio scoprirai l'immenso patrimonio storico, artistico e culturale della regione. Visiterai i maestosi monasteri ortodossi, ammirando le splendide icone, mosaici e affreschi risalenti al tardo Medioevo.
...
Giorno : Partenza dall'Italia per Tirana, la capitale albanesePartenza da Milano/Roma per Tirana con scalo intermedio in capitale europea. Arrivo a Tirana, capitale dell’Albania. Incontro con la guida locale che resterà a disposizione del gruppo per tutta la permanenza del tour e trasferimento in hotel. Dopo il pranzo visita dei monumenti più rappresentativi del centro della capitale albanese, fondata nel 1614 per volontà del locale governatore ottomano Sulejman Pasha: la piazza principale ideata dagli architetti italiani Florestano De Fausto e Armando Brasini nei primi anni venti del XX
...
Leggi di più
Giorno : Centri urbani albanesi di epoche diverse: Berat, la città fondata nel IV secolo a.C. e la classica Apollonia Prima colazione e inizio del nostro itinerario. Prima tappa della giornata sarà Berat, graziosa cittadina che sorge sulla riva destra del fiume Osun. Il centro presenta numerosi e preziosi esempi di architettura risalente al dominio turco. In particolare, visitiamo i quartieri di Mangalem e Goriza, che conferiscono a Berat l’appellativo di “città dalle mille e una finestra”, poiché le facciate delle case, poste una accanto all’altra, sono costituite esclusivamente da finestre.
...
Leggi di più
Giorno : La costa adriatica: il castello di Porto Palermo e il sito archeologico di ButrintoDopo la prima colazione partenza verso il Sud del paese. La prima sosta è prevista a Porto Palermo per la visita, dall’esterno, del castello. L’edificio, conosciuto con il nome di Castello di Ali Pasha Tepelena, fu costruito nel XVIII secolo dall’omonimo despota in onore di sua moglie Vasilika. Ali Pasha Tepelena fu un governatore ottomano di origini albanesi che nel 1891, quasi ottantenne, dichiarò l’indipendenza delle zone sottoposte alla sua giurisdizione, ovvero il sud dell’Albania e le regioni greche dell’Epiro e della Tessaglia.
...
Leggi di più
Giorno : Visita della Fortezza e delle prigioni di Argirocastro e proseguimento per la Repubblica di MacedoniaPrima colazione. Prima della giornata dedicata alla visita di Argirocastro: la cittadina sorge alle pendici del Mali Gjere “la montagna grande”, da cui controlla l’intera valle in cui scorre il fiume Drinos. Gli edifici del centro, risalenti alla prima metà del XIX secolo, costituiscono un complesso unico, raffinato ed omogeneo, caratterizzato da eleganti architetture dominate, come impone la tradizione ottomana, da numerose e ampie finestre, e dal colore grigio iridescente d
...
Leggi di più
Giorno : Ohrid, la perla dei Balcani affacciata sull'omonimo lagoIntera giornata dedicata alla visita di Ohrid, una delle città più affascinanti dei Balcani, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco già nel 1980. Situata sulla riva orientale dell’omonimo lago, Ohrid si caratterizza per le sue graziose case bianche, per le sue stradine tortuose e per il prestigio dei suoi tesori d’arte. Visitiamo la Cattedrale di Santa Sofia eretta nel 1037-1056 con interessanti affreschi del XIV secolo (per la partenza di aprile verrà richiesta l’apertura straordinaria di lunedì. Nel caso non venisse concessa la visita sarà effettuata il giorno precedente o eventualmente il successivo.
...
Leggi di più
Giorno : L'archeologia classica dei Balcani, Heraklea e StobiPrima colazione. Partenza in direzione di Bitola per visitare l'antica città romana di Heraklea, fondata da Filippo II, il padre di Alessandro il Grande, verso la metà del IV secolo a.C. Tra i resti più interessanti del sito si possono ammirare le terme, il colonnato, l’anfiteatro, i resti delle due basiliche, entrambe con gli splendidi e coloratissimi mosaici risalenti al V secolo raffiguranti figure geometriche, alberi, uccelli, fiori e animali. Successivamente è prevista una breve visita di Bitola: conquistata dai Turchi nel 1382, la città assunse il nuovo nome di Monastir.
...
Leggi di più
Giorno : Visita di Skopje, la capitale macedone e di Tetovo, la capitale della minoranza albanese in Macedonia Dopo la prima colazione, visita della capitale macedone, tra i luoghi di maggior interesse: la Chiesa S. Kliment Ohridski, la moschea, la fortezza, il memoriale dedicato a Madre Teresa, nata in Macedonia, ma albanese, e il luogo dove un tempo sorgeva la sua casa natale, il nuovissimo Museo Archeologico Nazionale, la Chiesa S. Spas con l’incredibile iconostasi alta sei e lunga dieci metri, realizzata interamente con la tecnica dell’intaglio dai fratelli Filipovski tra il 1819 e il 1824.
...
Leggi di più
Giorno : Ingresso in Kosovo e visita dei suoi due monasteri più celebri, Gracanica e PecDopo colazione, si lascia la Macedonia in direzione di Pristina in Kosovo, ultima tra le nazioni europee a raggiungere l’indipendenza, dichiarata il 17 febbraio 2008. Tale atto è riconosciuto da 65 paesi, 22 dei quali appartenenti all’Unione Europea, tra cui Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna. Gli Stati Uniti furono la prima nazione a riconoscere il Kosovo come entità statale indipendente e per questo motivo un viale della capitale Pristina fu dedicato al presidente americano Bill Clinton. Ma
...
Leggi di più
Giorno : Lasciamo il Kosovo per l'Albania con sosta al Monastero di DecaniPrima colazione e partenza per un altro bellissimo monastero, il Monastero di Decani, fondato nel 1327 da San Stefano Uros III. Nel 1331 Re Stefano venne assassinato dal figlio Dusan. Vissuto da santo e morto da martire, Stefano venne seppellito nella chiesa del monastero, dove ancora oggi il suo corpo completamente integro, riposa nel reliquiario di fronte all'iconostasi. Il complesso monastico, realizzato ad opera dei più esperti carpentieri, muratori e maestri intarsiatori dell’Impero serbo, comprende la chiesa de
...
Leggi di più
Giorno : Mattinata dedicata alla visita di Durazzo e partenza per il rientro in ItaliaPrima colazione e mattinata dedicata alla visita della città e dei resti archeologici.Durazzo è la seconda città per importanza della Nazione, nonché uno dei più importanti centri turistici del paese; è una città ricca di storia, dove passato e presente si intrecciano e si mescolano in modo inestricabile. Durazzo è infatti una delle città più antiche nel Mediterraneo. Dalla sua nascita nel VII sec a.C. la città non ha mai cessato di essere abitata. Se si esclude il periodo della ferrea chiusura co
...
Leggi di più
Partenza da Milano/Roma per Tirana con scalo intermedio in capitale europea
I trasferimenti non sono particolarmente impegnativi e offrono una visione d’insieme su diversi ambienti e paesaggi.
I pernottamenti si effettuano ovunque in buoni hotel, tuttavia, anche quando si è in presenza delle “stelle”, dobbiamo aspettarci standard qualitativi inferiori a quelli occidentali. Gli hotel menzionati potrebbero variare pur mantenendo lo stesso standard di servizi.
I pasti si consumano prevalentemente in ristoranti locali e sono a base di piatti tradizionali, in genere gustosi e saporiti.
Una guida locale parlante italiano seguirà il gruppo per tutta la durata del tour, che verrà affiancata da guide locali parlanti italiano in Kosovo e Macedonia.