
Groenlandia - Islanda
IN VELIERO NEL PIÙ GRANDE FIORDO DEL MONDO
Imbarcati in una spedizione artica per scoprire da vicino le meraviglie naturali di Scoresby Sund, uno dei luoghi più isolati del mondo. Questo viaggio unico ti offre l'opportunità di navigare secondo le antiche tradizioni nel più grande e remoto fiordo della Terra, immergendoti nella bellezza cristallina della Groenlandia orientale.
Ci ritroveremo tutti in silenzio, ammirando l'alba che nasce dal ponte dell'imbarcazione. L'aria gelida ci avvolgerà, il tempo sembrerà fermarsi, mentre ci troveremo davanti all'immensa wilderness.
...
Partenza dall’Italia per Reykjavík con voli di linea secondo l’operativo previsto. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavík, ed incontro con il nostro esperto tour leader che vi guiderà per tutto il viaggio. Trasferimento in città, sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione per un primo incontro con la capitale islandese e per la preparazione del materiale necessario durante la navigazione in Groenlandia. Cena libera e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione in hotel, trasferimento all’aeroporto domestico di Reykjavík e partenza per Constable Point in Groenlandia, un piccolo aeroporto a ovest di Hurry Inlet nella Terra di Jameson. Dopo un paio d’ore di volo, arriveremo a destinazione dove avremo la possibilità di un primo incontro con la barca che ci permetterà di solcare le acque poco conosciute di questo remoto angolo di mondo. Saliremo a bordo del veliero, conosceremo l’equipaggio che sarà con noi durante l’intera navigazione, prenderemo possesso delle nostre cabine e avremo l’occasione di fare un briefing inizi
...
Leggi di più
Quest’oggi ci sveglieremo a bordo del nostro veliero, immersi nella vastità della Groenlandia dell’est, avvolti solo dal silenzio e dalla bellezza della natura più selvaggia e incontaminata. Ci troviamo a Scoresby Sund - conosciuto anche come Scoresby Sound o Kangertittivaq - il sistema di fiordi più lungo della Terra. Lungo circa trecentocinquanta chilometri, il fiordo è noto soprattutto per la sua straordinaria bellezza naturale con scogliere imponenti, iceberg, ghiacciai e un’importante fauna artica. Il terreno che circonda il mare è prevalentemente montuoso, caratterizzato da pendii ripidi e scoscesi.
...
Leggi di più
Nella giornata di oggi navigheremo verso ovest attraverso lo stretto di Føhnfjord con le maestose montagne di basalto di Gåseland alla nostra sinistra e alte scogliere di granito di Milne Land sulle mura di dritta. Dopo aver esplorato da vicino la piccola e graziosa Red Island ed essere approdati sulla sua riva di arenaria rossa (da cui prende il nome), il tour proseguirà verso nord attraverso il Rødefjord, spesso costellato di iceberg più grandi e ampie zone di ghiaccio provenienti dalla calotta polare dell’entroterra. Mentre ci avventureremo in questo mondo remoto, immagineremo i marinai che hanno solcato queste stesse acque secoli prima di noi.
...
Leggi di più
Nella giornata di oggi ci prenderemo una pausa dalla navigazione e scenderemo a terra per trascorrere un’intera indimenticabile giornata esplorando la baia di Harefjord alla ricerca del bue muschiato, della lepre delle nevi, del gallo cedroni e di tanti altri animali selvatici che normalmente pascolano sui pendii esposti a sud. Ci troviamo in prossimità della propaggine meridionale del Parco Nazionale della Groenlandia Nordorientale - in groenlandese Kalaallit Nunaanni nuna eqqissisimatitaq - il più grande parco nazionale del mondo: i suoi 974.000 km² coprono infatti quasi il 45% dell’intera superficie dell'isola.
...
Leggi di più
Ci sveglieremo presto, allietati dal profumo del caffè e dall'entusiasmo di avventurieri pronti ad affrontare una nuova avvincente sfida. Riprenderemo a navigare, pronti a solcare le acque spettacolari di Scoresby Sund e dell'impressionante Øfjord. Le coordinate precise ed avvincenti, che risuoneranno in noi come una melodia strana e lontana, ci indicheranno la direzione “est” da seguire. Nord-est, senza sosta. Quella di oggi questa sarà una delle aree più straordinarie dell'intera spedizione: le cime terrificanti e le pareti di granito, imponenti e maestose, svetteranno con la loro altezza di duemila metri a picco sul mare.
...
Leggi di più
La giornata odierna sarà anch’essa interamente dedicata alle escursioni a terra nei dintorni di Jyttes Havn o di Bear Islands. L'Artico è un luogo che esalta i sensi, se lo si vive con il giusto stato d'animo. Qui, tra le lande selvagge, troveremo una dimensione del tutto differente rispetto alla frenesia del nostro caotico vivere quotidiano. Ogni escursione in queste terre è pensata per regalarci il dono del profondo silenzio che avvolge la natura incontaminata. Sarà possibile ascoltare solo il nostro respiro, l'eco del lento procedere sull'arduo terreno. Il panorama, composto da rocci
...
Leggi di più
Dopo il tradizionale risveglio cullati dalle onde del Mar Glaciale Artico e la colazione di rito a bordo del veliero, riprenderemo la navigazione attraverso il canale tra Bear Islands e Milne Land con una vista mozzafiato sullo spettacolare arcipelago, costellato di isole più grandi e isolotti di roccia, tutti dalle forme e caratteristiche differenti. Mentre navigheremo verso la sera e l'ultima notte del viaggio, avremo la possibilità di ammirare gli iceberg più grandi e affascinanti mai visti finora: sarà un’occasione irripetibile per fotografare queste cattedrali di ghiaccio con le loro sfumature multicolori e le forme più astratte.
...
Leggi di più
Svegliati dal dolce profumo del caffè che si diffonde nell'aria, ci ritroveremo a tavola pronti per gustare la nostra ultima colazione insieme a bordo dell'antico veliero. I nostri cuori si riempiranno di nostalgia, mentre ricorderemo i momenti magici passati in questa meravigliosa spedizione nella Groenlandia orientale, tra ghiacci imponenti e fiordi incantevoli. Con le mani leggere e i sorrisi stampati sul viso, scribacchieremo qualcosa sui nostri diari di bordo, cercando di non farci prender troppo dalle emozioni, ma ricordando ogni singolo dettaglio e ogni momento vissuto insieme. Questi scritti saranno tesori preziosi, custodi dei ricordi che ci accompagneranno per sempre.
...
Leggi di più
Sarà il nostro ultimo giorno in Islanda, al termine di una spedizione che - ne siamo sicuri - avrà riempito le nostre anime di emozioni e meraviglie senza tempo. Ci prepareremo con cura, non sarà più necessario indossare le pesanti giacche e gli immancabili guanti di lana per affrontare l'aria frizzante del mattino che pizzicava le guance. Lungo la strada verso l’aeroporto, guardando verso nord, in lontananza, la maestosità del ghiacciaio Snæfellsjökull ci ricorderà quanto sia stato privilegiato il nostro incontro con la natura più selvaggia della Groenlandia. Probabilmente, i nos
...
Leggi di più
INFORMAZIONI GENERALI
Il programma In veliero nel più grande fiordo del mondo è una spedizione artica esclusiva Kel 12 ed è caratterizzata dal fascino senza tempo dell’esplorazione e dei viaggi antichi alla scoperta di luoghi lontani e remoti. Si tratta di una proposta pensata per il viaggiatore che vuole vivere un’autentica avventura, lontano dalle tradizionali rotte turistiche, ed è disposto a rinunciare ad un po’ di comfort durante la navigazione in barca. Il nostro esperto tour leader sarà insieme al gruppo per tutta la durata del programma e all’occorrenza saprà scegliere la miglior soluzione per l’interesse di tutti in base alla situazione climatica e al tempo a disposizione.
Il viaggio è di forte interesse naturalistico, con un focus particolare alla conoscenza dell’ambiente marino e del paesaggio artico, anche se non mancherà di cogliere ogni aspetto culturale del Paese, dal punto di vista storico e geologico.
Si ricorda che l’itinerario si rivolge ad un pubblico eterogeneo, non è richiesta alcuna capacità specifica o esperienza di navigazione, tuttavia ci teniamo a precisare che si tratta di una proposta molto impegnativa e non adatta a tutti: spirito di avventura, ottima capacità di adattamento - oltre ad un forte desiderio di provare emozioni del tutto nuove - sono requisiti imprescindibili per vivere al meglio l’esperienza ed apprezzare così i contenuti del viaggio. Si ricorda infine che a causa dell’isolamento delle aree visitate durante la navigazione, le possibilità di interrompere anticipatamente il viaggio sono quasi nulle.
A causa della grande variabilità meteorologica, il programma potrà subire piccole variazioni per quanto concerne orari e spostamenti. Il nostro esperto verificherà periodicamente le previsioni e deciderà sulla base di queste, sempre con la finalità di tutelare la sicurezza ed il comfort di ogni partecipante.
DOCUMENTI
Per l’ingresso in Islanda è sufficiente la Carta d’Identità in corso di validità.
Per l’ingresso in Groenlandia è richiesto di munirsi di un passaporto valido ai fini dell'ingresso nel territorio.
La Groenlandia e le Isole Faroe fanno parte del Regno di Danimarca ma, in virtù del loro statuto autonomo, non dell’Unione Europea né dell’Accordo di Schengen. Trova quindi applicazione una disciplina differente per quanto riguarda i documenti di viaggio: ai cittadini UE è richiesto di munirsi di un passaporto valido (senza visto) ai fini dell'ingresso nel loro territorio. A volte vi è la prassi di accettare la carta d’identità valida per l’espatrio, recante l’espressa dicitura cittadinanza: italiana, ma è altamente consigliato di avere sempre con sé un passaporto valido.
ABBIGLIAMENTO E BAGAGLIO
Il clima della Groenlandia è di tipo polare, soprattutto nei territori a nord e nelle zone interne ricoperte dalla calotta polare artica. In queste aree durante l'estate le temperature rimangono spesso vicine allo zero e scendono di molti gradi d'inverno, con valori che toccano facilmente i -30°C. Nelle regioni meridionali e lungo le coste il clima diventa sub-artico, con temperature più accettabili e precipitazione più frequenti, di carattere piovoso durante l’estate
Il villaggio di Ittoqqortoormiit è a oltre quattrocento chilometri a nord del Circolo Polare: il giorno dura ventiquattro ore a giugno, venti ore in media ad agosto. A dicembre e gennaio invece domina il buio, e il sole ricomincia a sorgere intorno alla metà di gennaio. Ad aprile ormai le giornate sono lunghe, anche se la temperatura è ancora sotto lo zero.
I mesi più caldi sono quelli di luglio e agosto con una temperatura media di 3°C, una minima di 0°C ed una temperatura massima di 6°C. Il disgelo avviene nel mese di maggio, mentre la temperatura torna sotto lo zero ad inizio settembre.
I mesi estivi presentano i dati più bassi di precipitazione media: dieci giorni di pioggia al mese e circa 35/45 mm.
In relazione alle suddette condizioni meteorologiche occorre pertanto prevedere un abbigliamento molto caldo e adeguato, che permetta di stare all’aperto con qualsiasi situazione climatica.
In generale, suggeriamo capi in Gore-Tex, con interni in pile o piumino, preferibilmente staccabili, pile o maglie di lana, pantaloni imbottiti. Sono fortemente consigliati una giacca tecnica per la pioggia e sovra-pantaloni impermeabili. Si raccomanda inoltre di portare guanti, un copricapo, una calzamaglia, occhiali da sole, crema solare e scarpe impermeabili con una robusta suola in gomma.
Per qualsiasi dubbio o richiesta specifica riguardante l’abbigliamento da usare durante il viaggio, consigliamo di contattare il nostro esperto o il programmatore responsabile.
Per un viaggio estivo in Groenlandia, consigliamo di non sottovalutare la presenza di zanzare: questi insetti sono particolarmente resistenti ai classici repellenti, è dunque utile avere con sé una protezione - mosquito net - per ridurre al minimo i disturbi.
Per quanto riguarda il bagaglio, per questioni logistiche e per maggior comfort, è necessario utilizzare sacche e/o valige morbide.
ABBIGLIAMENTO E BAGAGLIO DURANTE LA NAVIGAZIONE
Durante la navigazione in veliero è consentito portare con sé una borsa morbida, questo a causa dello spazio ridotto nelle cabine.
Il materiale da avere con sé in barca è il seguente:
Passaporto
Farmaci regolarmente prescritti e necessari da avere con sé
Contanti
Macchina fotografica
Borraccia d'acqua
Zaino per le escursioni a terra
Articoli da toilette biodegradabili per minimizzare l'impatto sull’ecosistema
Indumenti caldi di lana, strati intermedi e antivento
Scarponi da trekking robusti con buon supporto alla caviglia per le escursioni a terra, spesso su terreno irregolare e non battuto
Scarpe leggere da indossare al chiuso
Cappello, scaldacollo, guanti
Snack per le escursioni
Costume da bagno
Un buon libro
Binocolo
Ultimo - ma non meno importante - un taccuino per annotare i vostri ricordi ed emozioni
ITINERARIO
L’ordine delle visite potrebbe in generale subire delle variazioni rispetto alla sequenza indicata nel programma di viaggio in caso di necessità o qualora fosse ritenuto opportuno dal tour leader.
Le escursioni non richiedono precedenti esperienze o particolare allenamento, ma una discreta forma fisica e un buon spirito di adattamento.
La navigazione è un viaggio esclusivo Kel 12 e avremo l’intera imbarcazione a disposizione solo del nostro gruppo.
Si prega di prestare particolare attenzione: La navigazione viene effettuata lungo Scoresby Sund (o Kangertittivaq, in lingua Inuit): la sua incredibile lunghezza di trecentocinquanta chilometri ne fa il fiordo più grande del mondo. Trattandosi di una navigazione in una zona remota ed isolata, l’escursione potrebbe rivelarsi molto impegnativa, specialmente con maltempo e forte vento. Consigliamo di esser preparati ed eventualmente consultare il proprio medico di fiducia per consigli e rimedi contro il mal di mare. Come già ricordato, l’isolamento delle aree visitate durante la navigazione, le possibilità di interrompere anticipatamente il viaggio sono quasi nulle.
La presenza di fauna locale, come un buon viaggiatore sa, non è mai garantita. In particolare, l’orso polare è uno degli animali più schivi e difficile da vedere. Il comandante della nave e il nostro esperto tour leader, faranno il possibile per facilitare l’avvistamento, sempre avendo come primo fine il comfort e la sicurezza dell’intero gruppo.
In caso di arrivo e/o partenza individuale da e per l’aeroporto di Keflavik, è necessario prevedere un transfer privato fino alla città di Reykjavík. Il costo indicativo del servizio è di € 210,00 per auto per tratta.
VOLI
Gli operativi previsti per ogni partenza sono il miglior compromesso in relazione all’offerta del mercato. Segnaliamo inoltre che a bordo dei voli Sas/Icelandair e per la maggior parte delle Compagnie europee pasti e bevande sono a pagamento.
NAVIGAZIONE IN BARCA A VELA
Il viaggio a bordo del veliero avviene con la collaborazione di Ocean Missions, un'organizzazione islandese impegnata ad effettuare periodiche spedizioni nei mari artici e monitorare così l'inquinamento da plastica e l'ecologia delle balene. I risultati ottenuti sono utilizzati per scopi scientifici ed educativi.
Durante la navigazione, chi fosse interessato può partecipare attivamente alle operazioni di monitoraggio e alle ricerche quantitative dell’ente.
La barca dispone a bordo di zodiac grazie ai quali sarà possibile raggiungere ed esplorare terreni poco accessibili e che non vengono quasi mai visitati se non grazie all’utilizzo di simili imbarcazioni, perfette per solcare le acque del nord.
HOTEL e NOTTI IN BARCA
I pernottamenti a terra durante la permanenza in Islanda sono previsti in buone strutture, di livello Comfort, secondo lo standard islandese. La scelta dell’hotel è sempre fatta tenendo conto dell’itinerario in oggetto e della posizione di alcune strutture.
In Islanda non sono disponibili camere quadruple o stanze adiacenti comunicanti. La disponibilità delle camere triple è molto limitata e disponibile solo in poche regioni del Paese. Inoltre è utile segnalare che spesso si tratta di camere doppie a cui è stato aggiunto un letto supplementare. Per qualsiasi richiesta consigliamo di contattarci.
Ricordiamo che a bordo della barca non sono previste cabine ad uso singolo, si dovrà quindi condividere la cabina con un'altra persona.
La Tilvera è splendidamente arredata con otto comode e luminose cabine in totale, di cui cinque doppie per gli ospiti.
L’imbarcazione dispone di cabine di metratura, disposizione e forma differente: l’assegnazione delle cabine avverrà solo ed esclusivamente seguendo l’ordine di prenotazione del viaggio.
In particolare:
La cabina 1 si trova nella parte anteriore, a babordo. Dispone di una cuccetta superiore e una inferiore, di un piccolo armadio e di un lavabo.
La cabina 2 si trova nella parte anteriore, a dritta. Dispone di una cuccetta superiore e una inferiore, di un piccolo armadio e di un lavabo.
La cabina 3 si trova nella parte anteriore, a babordo. Dispone di una cuccetta superiore e una inferiore, di un piccolo armadio e di un lavabo.
La cabina 4 è situata nella parte anteriore, a dritta. Dispone di una cuccetta superiore e una inferiore, di un piccolo armadio e di un lavabo.
Le cabine 1-4 condividono due bagni (WC e doccia).
La cabina 5 si trova a metà nave, sul lato sinistro. Dispone di una cuccetta superiore e una inferiore e di un bagno privato (WC e doccia). Ha una bella finestra con oblò che si affaccia sul ponte.
La cabina 6 si trova a metà nave, a dritta. Dispone di una cuccetta superiore e inferiore e di un bagno privato (WC e doccia). Dispone di una bella finestra a oblò rivolta verso il ponte.
Tutte le cabine hanno una finestra sul tetto che si apre come uscita di emergenza.
Per maggiori informazioni e per le foto delle cabine e degli interni rimandiamo alle note presenti nella relativa sezione.
PRANZI E CENE
Il viaggio prevede che i pranzi e le cene a terra non siano inclusi: questa decisione è stata fatta per offrire la più ampia possibilità di personalizzazione e lasciare così al viaggiatore la scelta dei piatti per la cena, secondo i suoi gusti personali.
Il nostro esperto tour leader proporrà sempre un ristorante nel quale recarsi per la cena in compagnia di tutto il gruppo, sulla base delle migliori offerte presenti nella zona.
Durante la navigazione, la colazione, i pranzi e le cene sono inclusi. Tutti i pasti sono cucinati dallo chef a bordo, il quale predilige usare ingredienti e tradizioni locali e offrirvi un assaggio della cucina locale.
Per particolari esigenze alimentari o intolleranze, chiediamo gentilmente di esser informati con largo anticipo rispetto alla data di partenza, così da avere il tempo necessario per inoltrare la richiesta ai ristoranti o trovare soluzioni alternative.