
Scopri il magico stato del Karnakata, un universo di colori, sapori, paesaggi e culture senza tempo. Esplora l'altopiano del Deccan, tra il territorio dell'antico principato di Mysore e il regno dei nizam di Hyderabad. Goditi le vaste pianure punteggiate da antiche città e siti archeologici, testimonianze delle grandi dinastie indù. Ammira la città UNESCO di Hampi, situata sulle rive del fiume Tungabhadra, con i suoi templi e grotte rupestri. Esplora Badami, capitale dei Chalukya, famosa per le sue grotte e templi scolpiti nell'arenaria rossa. Meravigliati davanti ai templi a stella di Belur e Halebid, splendidi esempi della scultura indiana. ...
Partenza dall'Italia con volo di linea per Bangalore, via Dubai, con arrivo nelle prime ore del mattino seguente.
Arrivo a Bangalore nelle prime ore del mattino, trasferimento e sistemazione in hotel per qualche ora di riposo. Nel pomeriggio partiamo alla volta della città di Mysore lungo una strada che attraversa una natura rigogliosa, dove le piantagioni di canna da zucchero si alternano alle foreste; durante il percorso avremo modo di osservare la vita rurale del Sud. Poco prima di giungere a destinazione sostiamo a Srirangapatnam, cittadina sviluppatasi su un’isola del fiume Kaveri. Qui sorge l’imponente forte, vasta cittadella fondata nel 1454 e più volte ampliata, circondata da una duplice cerchia muraria e da un fossato; l’accesso avviene attraversando un ponte e una monumentale porta.
...
Leggi di più
Oggi ci dedichiamo alla visita della città e dei suoi dintorni. Mysore, che fu capitale dell’omonimo principato del Sud dal 1399 fino al 1947, anno dell'Indipendenza, è oggi la terza città per dimensioni dello Stato del Karnataka. Famosa per i suoi palazzi regali, le ampie strade alberate, i bei giardini e i pittoreschi mercati, ha mantenuto le caratteristiche e l'atmosfera di un’antica città d’arte e di cultura. Qui, tra l’altro, si trovano le più belle sete dell'India. Di prima mattina saliamo in cima alla collina di Chamundi Devi (1008 scalini se si va a piedi, ma la strada por
...
Leggi di più
Dopo la colazione partiamo alla volta di Hassan con sosta lungo il percorso a Sravanabelagola, antico centro jainista della setta dei “Vestiti d’aria”, dove una lunghissima scalinata (614 scalini) conduce alla spettacolare statua monolitica di Gomateshwara, alta 18 metri. L’immensa scultura monolitica fu eretta da un sovrano locale per onorare l’eroe e monaco jainista Bahubali attorno al 983; la sua altezza rispecchia quella che secondo i jainisti doveva essere la statura originaria degli esseri umani. La statua, tutt’oggi una delle più alte al mondo, è tra le principali mete di
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione partiamo alla volta di Belur e Halebid per visitarne i templi che, insieme a quello di Somnathpur, sono espressione di uno dei periodi artistici più felici della cultura hindu. La struttura tipica di questi templi è quella di una costruzione non molto grande, con pianta a stella, situata su una piattaforma. Le dimensioni sono ridotte rispetto ai maestosi templi del resto dell’India, ma la limitata estensione nello spazio è ampiamente compensata dall’estrema attenzione riservata alle parti scolpite. Anche la torre centrale, detta shikhara, assunse di conseguenza una forma a fiore o stella.
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione partiamo alla volta di Hampi; questa giornata di trasferimento è l’occasione per scoprire i bei paesaggi del Karnataka. Lungo il percorso facciamo sosta al forte di Chitradurga (il Chitrakaldurga, che significa “il forte pittoresco”), costruito a varie riprese tra il X e il XVIII secolo dai sovrani della regione. Circondato da sette successive cinte di mura concentriche, il forte ospita una cittadella, diversi templi, serbatoi d’acqua e diversi granai. Le numerose cisterne interconnesse del forte furono utilizzate per raccogliere l’acqua piovana con estrema efficienza, tanto che si diceva che il forte non soffrisse mai la sete.
...
Leggi di più
La giornata è dedicata alle visite della splendida capitale del regno di Vijayanagara, il più affascinante sito archeologico dell’India. Le rovine di Hampi sorgono sulla sponda meridionale del fiume Tunghabadra, che attraversa pigramente dolci colline, in uno straordinario paesaggio caratterizzato da enormi blocchi di granito. Ampiamente menzionato nei resoconti dei viaggiatori occidentali sin dal XIV secolo, l'impero Vijayanagara raggiunse il suo apice nei primi del Cinquecento, in buona parte grazie alle alleanze intessute con gli Europei – e in particolare i portoghesi – da poco sbarcati in India.
...
Leggi di più
La prima tappa è Pattadakal, che fu luogo di culto per le antiche dinastie dell'attuale Karnataka: un compendio di architettura templare hindu testimonia l'importanza che ebbe nei secoli il luogo, oggi dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall’Unesco. Situata sulle rive del fiume Malaprabha, Pattadakal costituisce, con Ahiole e Badami, il nucleo più importante per l'evoluzione del tempio induista nel Deccan. Divenuta nel VII secolo capitale politica e religiosa dei Chalukya, Pattadakal sviluppò nei suoi monumenti lo stile già affermatosi e definitosi nella precedente capitale della dinastia, Badami.
...
Leggi di più
Oggi ci attende la visita di quella che fu l’antica capitale dinastica dell’impero Chalukya; tra il 540 e il 757, all’apice della sua potenza questo si estendeva su un territorio immenso: da Kanchipuram, nel Tamil Nadu, al fiume Narmada, nel Gujarat. Le colline che circondano la cittadina sono cosparse di templi, fortificazioni, sculture e iscrizioni risalenti non solo all’epoca chalukya, ma anche a periodi precedenti l’impero, quando la zona era occupata da una fortificazione. Gli artigiani chalukya ci hanno lasciato un immenso patrimonio artistico. Ai piedi di falesie di arenaria r
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione breve visita di Solapur: qui troveremo tra cui il tempio di Siddharameshwar, uno dei templi più famosi del Maharashtra. Il tempio è dedicato al Signore Shiva, conosciuto con molti nomi, tra cui Siddharameshwar, Siddheshwarga e Surya Narayan. Dopo la visita, proseguiremo il nostro trasferimento su strada per Aurangabad. All'arrivo check in all'hotel. Pensione completa.
L’intera giornata è dedicata all’escursione ad Ajanta, località tra le più celebri della penisola indiana, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ci sono luoghi al mondo dove le tracce del passato emergono con forza, per rivelare tesori spesso inattesi: uno di questi è certamente Ajanta, un sito archeologico costituito da una serie di 29 grotte artificiali che si aprono a varie altezze in un anfiteatro roccioso affacciato sul letto del torrente Waghora. Scavate tra il II secolo a.C. e il VI secolo d.C., lungo la parete alta una settantina di metri, risalgono al periodo in
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione, una breve escursione di una trentina di chilometri ci porterà a Ellora, un luogo straordinario dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Buddhismo, induismo e giainismo, le tre grandi religioni autoctone dell’India, si spartiscono lo spazio nel grande santuario rupestre di Ellora, formato da 34 grotte artificiali scavate tra il V e il X secolo. Preziosa testimonianza della complessa spiritualità indiana, i templi e i monasteri si aprono lungo una parete rocciosa che si sviluppa per circa 2 chilometri: le grotte numerate da 1 a 12 sono tra le più antiche
...
Leggi di più
Raggiunto il gigantesco arco monumentale noto come Gateway of India (la “Porta dell’India”), costruito tra il 1911 e il 1924 sul lungomare di Mumbai, ci imbarchiamo sul traghetto che in breve tempo ci porterà all’isola di Elephanta. Situata nella rada di Mumbai, questa prominenza rocciosa deve la sua fama ai templi induisti che qui sono stati scavati verosimilmente tra il V e l’VIII secolo, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Considerate uno dei siti archeologici più interessanti dell’intera India, le cosiddette “grotte” sono costituite da due gruppi di ipoge
...
Leggi di più
Arrivo in Italia nella prima mattinata.
Volo
Bangalore: Goldfinnch Retrat 4* (Superior Room)
Mysore: Royal Orchid Metropole 4* (Royal Room)
Hassan: Hoysala Village Resort 4* (Superior Cottage)
Chickmagalur: The Gateway Chickmagalur 5* (Standard Room)
Hampi: Royal Orchid Hotel 4* (Superior Room)
Badami: Krisnha Heritage 4* (Executive Room)
Solapur: Balaji Sarovar Premiere 5* (Deluxe Room)
Aurangabad: Vivanta 5* (Deluxe Room)
Mumbai: Fariyas Hotel 4*(Superior Room)
Le sistemazioni previste sono le migliori disponibili; tuttavia, le classificazioni alberghiere talvolta non corrispondono agli standard europei.
trattamento come da programma