
SUD DELL'INDIA: KARNATAKA E KERALA
Esplora un'inaspettata e sorprendente galleria di forme artistiche immerse in un paesaggio verde e accogliente. Il Karnataka, uno stato indiano poco conosciuto dal turismo occidentale, offre una sequenza incredibile di meraviglie architettoniche. Le spezie come il pepe nero e verde, la cannella, la curcuma, il cardamomo e lo zenzero hanno da sempre suscitato l'interesse millenario del mondo occidentale e sono state protagoniste delle vie commerciali dell'India meridionale, portando a ricchezze impressionanti. Sono state proprio queste enormi possibilità che hanno permesso ai regnanti delle antiche dinastie locali di costruire magnifici temp
...
Giorno : Partenza dall'Italia con voli di linea per Mumbai, dove l'arrivo è previsto in nottataPartenza con voli di linea per Mumbai via Doha o altro scalo. Arrivo dopo le due di notte, dopo il disbrigo delle formalità d’ingresso si procede verso l’albergo.
Giorno : Da Mumbai si prosegue per Hubli con un volo internoMumbai è una città di 23 milioni di abitanti. L’ aeroporto si trova alla periferia del centro coloniale e un trasferimento comporterebbe diverse ore nel traffico cittadino, ciò rende impossibile prevederne la visita in una mattinata.Dopo il pranzo si lascia l’ albergo per raggiungere nuovamente l’ aeroporto per il volo nazionale che porta ad Hubli, nello Stato del Karnataka. Hubli è un centro moderno e modesto, da qui una volta arrivati si intraprende il viaggio che ci condurrà fino a Badami, il primo centro interessante nello sviluppo delle visite del Karnataka.
...
Leggi di più
Giorno : Badami: escursione ai siti di Pattadakal e Aihole e visita delle grotte di BadamiCon questa giornata inizia una serie di visite di un interesse e di una bellezza architettonica veramente inaspettate. Il sud dell’ India è ancora una volta la testimonianza di quanto grande e ricco sia il patrimonio storico di questo Paese. Si lascia Badami dopo la colazione e dopo, poco più di una ventina di chilometri di strada attraverso le campagne, si raggiunge il sito di Pattadakal. Dal punto di vista architettonico (in un arco di tempo che va dal VI al XIII secolo) questi primi siti sono il p
...
Leggi di più
Giorno : Badami - Trasferimento verso Hampi e visita al sito di AnegundiLa mattina si lascia l’ albergo di Badami per intraprendere il trasferimento in autobus verso il centro di Hampi. Sono circa 200 chilometri di strada ed occorrono quattro ore per compiere il percorso. In questa parte di territorio le campagne sono generalmente più piatte di quelle che invece si troveranno in una seconda fase del viaggio. Coltivazioni di pianura come soia, arachidi, girasole,anacardi, sesamo, peperoncino, cotone, sorgo e mais accompagnano il trasferimento. Nel sud dell’ India come in tanta parte del P
...
Leggi di più
Giorno : Giornata dedicata alla visita di HampiIl sito archeologico di Hampi è una sequenza di ambienti sacri e ambienti civili unica in tutto il grande e immensamente ricco territorio indiano. Qui non si tratta di un insieme di templi o di antichi palazzi in rovina come spesso se ne possono incontrare in altri Stati indiani; qui si è nel cuore di una ricchissima capitale medievale, al centro di interessi religiosi e commerciali molto importanti.Vi sono testimonianze di viaggiatori occidentali tra il 1400 ed il 1600, che hanno lasciato descrizioni preziosissime per la ricostruzione della vita reale di Hampi prima del suo abbandono.
...
Leggi di più
Giorno : Trasferimento da Hampi a Chikmagalur passando per la fortezza di ChittradurgaE’ la giornata dedicata ad uno dei trasferimenti più lunghi del viaggio. Il percorso da Hampi, passando per la fortezza di Chittradurga, fino al posto di arrivo che è Chikmagalur conta quasi 300 chilometri.Il tragitto nelle prime ore della mattinata taglia una fascia di territorio piuttosto brullo e diremmo inusuale per lo Stato del Karnataka, poi piano si addentra tra formazioni montagnose che in lontananza interrompono l’ orizzonte. E’ la morfologia territoriale più adatta per la costruzione di un
...
Leggi di più
Giorno : Chikmagalur: escursione a Belur e HalebidSi apre il sipario verso un’altra giornata incredibile: territorio collinare, vegetazione accogliente, piantagioni di caffè, Palme da cocco e gli incredibili siti archeologici di Belur e Halebid.Sono strade asfaltate, strette, ma le distanze da percorre nella giornata non sono lunghe.Con questi templi del XIII secolo, troviamo l’ apice della raffinatezza artistica raggiunta dalla dinastia Hoysala. E’ veramente difficile fare un paragone tra il livello di questi templi ed altri disseminati sul territorio indiano. Di fronte ai lavori sull
...
Leggi di più
Giorno : Chikmagalur - Sravanabenagola - MysoreE’ la seconda giornata con un importante trasferimento. Sono 210 chilometri circa dal punto di partenza al punto di arrivo, che è la città di Mysore, ma nel mezzo faremo sosta per una visita completamente diversa da ciò che si è visto fino ad ora: il sito sacro di Sravanabenagola. Collocato in un contesto paesaggistico articolato, il tempio più importante di questo luogo si eleva sulla cima di una collina granitica e guarda dall’ alto il lago ai suoi piedi ed villaggio che ne contorna i bordi.Sravanabenagola è un centro di culto jainista.
...
Leggi di più
Giorno : Mysore: escursione mattutina verso Somnathpur e Srirangapatnam e pomeriggio dedidcato al centro di MysoreAppena terminata la colazione si lascia la città per raggiungere il tempio di Somnathpur, ultimo gioiello architettonico del viaggio in Karnataka e si continua poi verso le rovine dell’ antica fortezza di Srirangapatnam.Della fortezza come struttura non rimangono che resti diroccati di mura all’ interno dei quali il villaggio si è sviluppato. Era una fortezza in pianura, non sopraelevata, e se non fosse per la testimonianza fisica dei suoi bastioni quasi non la si potrebbe indovinare.
...
Leggi di più
Giorno : Mysore -WayanadLasciamo Mysore in mattinata per una nuova destinazione Wayanad, un nuovo Stato: il Kerala; un mondo diverso dove la Natura con il suo verde e i suoi diversi piani di sfumature è la vera artefice del nuovo percorso. Ci si lascia alle spalle i grandi lavori architettonici con le loro immense storie, i loro significati reconditi e la loro filosofia e ci si addentra nel tema della natura che incontrastata plasma il paesaggio e le sue bellezze e che non ha mai intrinsecamente valori ambigui o opinabili. Occorrono tre ore di strada per raggiungere l’ area di Wayanad, famosa per essere uno degli spazi paesaggistici più belli del Kerala.
...
Leggi di più
Giorno : Wayanad - Calicut e Calicut - CochinDa Wayanad, la mattina, con un percorso di circa due ore si raggiunge Calicut dove prendiamo il treno veloce per il trasferimento verso Cochin, sulla costa del Mare Arabico, e dove si giungerà verso sera.Il centro di Cochin è famoso per il suo passato legato alla storia coloniale ed alla storia del commercio delle spezie. Dal punto di vista paesaggistico, la zona di Cochin è conosciuta per la rete di canali del suo entroterra.Cochin è il punto finale di questo nostro viaggio.Pranzo al sacco, cena e pernottamento in Hotel.
Giorno : Cochin: giornata di navigazione nei canaliQuesta mattina, in Hotel, incontreremo un rappresentante del Programma di Conservazione delle Zone Umide di Vembanad per conoscere il lavoro in corso da parte delle comunità locali per la conservazione del lago e delle zone umide circostanti. Questo progetto è stato creato dall'Ashoka Trust for Research in Ecology and the Environment (ATREE), un'organizzazione con cui National Geographic ha collaborato in passato. Il rappresentante dell'ATREE presenterà Vembanad con un power point di 40 minuti, il suo significato ecologico, le principali
...
Leggi di più
Giorno : Visita di Cochin storica e in serata trasferimento in aeroportoLa mattina, dopo la colazione, si lascia la “Casa galleggiante” e si ritorna verso Cochin. Arrivo, sistemazione in Hotel e pranzo.Dedicheremo il pomeriggio alla visita della parte coloniale della città ovvero il quartiere di Fort Cochin. Si visita il palazzo olandese di Mattancherry, del XVI secolo con i suoi dipinti murali molto ben conservati, poi la sinagoga al centro del quartiere ebraico nel cuore del commercio delle spezie ed infine la chiesa di S. Francesco, che è la chiesa cristiana più antica dell’India e la basilica della Santa Croce, costruita dai portoghesi nella metà del 1500.
...
Leggi di più
Giorno : Arrivo in ItaliaArrivo in Italia. 1, Mysore Palace 2. Hoysaleshvara Temple – Halebidu 3. Sravanabelagola
Partenza con voli di linea per Mumbai via Doha o altro scalo. Arrivo dopo le due di notte, dopo il disbrigo delle formalità d’ingresso si procede verso l’albergo.
2/3 persone: auto Toyota Innova (4 posti a disposizione)
4/6 persone: minivan Tempo Traveler (7 posti a disposizione)
7/9 persone: minibus (17 posti a disposizione)
10/16 persone: middle bus o large bus (da 28 a 41 posti a disposizione)
Le sistemazioni alberghiere sono di ottimo livello, sono previsti prevalentemente alberghi di categoria 4/5 stelle e Heritage Hotels (ex Palazzi nobiliari) o resort, come indicato nel programma di viaggio. Albergo un po’ più modesto a Badami. Una notte in Houseboat.
PRANZI E CENE
Questo itinerario prevede il trattamento di pensione completa. Generalmente le cene sono in Hotel ed i pranzi in Hotel, al sacco o in ristoranti locali che servono le specialità tipiche del paese. La cucina indiana è piuttosto ripetitiva e speziata, ragion per cui abbiamo previsto un buon numero di pasti in Hotel che offrono la possibilità di scelta (a volte a buffet) di piatti sia locali che internazionali.