
Il Gange, conosciuto anche come la Madre Gangga, è un fiume che nasce dal lontano ghiacciaio di Gangotri. Non è solo una fonte di vita per un numero straordinario di persone che si affollano sulle sue rive, ma è il fiume sacro per eccellenza. Nella nostra bellissima e unica offerta sul mercato italiano, seguiremo il percorso del Gange partendo da Rishikesh per arrivare fino a Patna. Un momento indimenticabile di questo breve ma affascinante viaggio sarà la navigazione per raggiungere Varanasi, dove petali di fiori ondeggiano sul fiume e i coloratissimi sari si affollano sui ghat, le ampie scalinate che scendono al fiume. ...
Partenza per Delhi, con arrivo il giorno successivo.
Arrivo a Delhi al mattino molto presto, trasferimento in hotel e tempo per il riposo. Nel pomeriggio partenza con il treno per Haridwar. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel.
Intera giornata dedicata alla visita della città. Haridwar è particolarmente importante perché qui il Gange, che ha origine nel ghiacciaio di Gangotri a 7.756 metri di altezza, lascia la zona himalayana e inizia il suo percorso nella pianura. Il fiume, che nel tratto iniziale si chiama Bhagirati, dopo la confluenza di sei fiumi prende il nome di Gange. Percorsi 200 chilometri, giunge presso le colline di Sivalik ad Haridwar, dove una diga ne imbriglia le acque verso il Ganges Canal, che collega il Gange con il suo principale affluente, lo Yamuna. Il Gange, che fino a quel punto è scorso verso sud-ovest, devia il suo flusso verso sud-est attraverso le pianure del nord dell'India.
...
Leggi di più
Dopo la colazione visita della non lontana Rishikesh, che si trova dove il monte Garhwal si innalza improvviso dalla pianura circostante. Circondata da colline da tre lati, la cittadina si affaccia sulle rive del Gange e ospita, come Haridwar, molti ashram e centri di meditazione. Sui ghat lungo il fiume sostano molti sadhu in meditazione. Vedremo il Laxman Jhulla, il ponte sospeso costruito in sostituzione del vecchio ponte di corde esistente per raggiungere il tempio di Lakhsman situato sulla riva occidentale; il Ram Jhulla; il Shivananda Ashram e il Parmarth Ashram; il Bharat Mandir,il tempio più vecchio della città e il Triveni ghat.
...
Leggi di più
Dedichiamo ancora qualche ora ad osservare la vita lungo i ghat per poi partire alla volta di Delhi. Arrivo e sistemazione in hotel. Pensione completa.
Colazione al mattino presto e trasferimento alla stazione ferroviaria dove saliremo a bordo del treno diretto a Jhansi. Proseguimento in minibus per Khajuraho, sostando lungo il percorso a Orchha, antica capitale del regno di Bundela dal 1531 al 1783, i cui monumenti rappresentano una felice sintesi tra l’architettura induista tradizionale, quella indo-saracena e quella, più ricercata, dei Moghul. Tutto qui è ancora intriso dell'atmosfera del passato e la quiete del luogo ne amplifica il fascino. All’interno dell’imponente fortezza che sorge in mezzo al fiume, raggiungibile attraversan
...
Leggi di più
Dedichiamo la giornata alla scoperta dei magnifici templi di Khajuraho, celebre località dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Degli 85 templi edificati tra il 950 e il 1150 d.C. oggi ne restano una ventina. Scoperti nella giungla dagli Inglesi nel 1840, cominciarono ad essere restaurati solo agli inizi del '900. La loro costruzione si deve ai sovrani rajput Chandella. La dinastia raggiunse il massimo splendore con il re Dhanga (950 - 1008) e sopravvisse prospera fino al 1202, quando le prime incursioni musulmane ne minarono la potenza, che scemò gradualmente fino all'annessione dei territori al Sultanato di Delhi nel 1310.
...
Leggi di più
Giornata di trasferimento ad Allahabad. All’arrivo, sistemazione in hotel. In serata visitiamo il Sangam, letteralmente “la confluenza”. Allahabad infatti sorge sulla riva sinistra del fiume Yamuna, alla confluenza di questo con il Gange, e per tale ragione è uno dei luoghi più sacri di pellegrinaggio hindu. Proprio nella zona chiamata Triveni, dove confluiscono il Gange, il Yamuna e idealmente il Sarasvati (fiume sotterraneo che esiste ormai solo nella tradizione) si svolge la festa del Kumbh Mela ogni dodici anni, durante la quale confluiscono in città milioni di pellegrini. La citt
...
Leggi di più
Ancora una sveglia piuttosto mattutina: proseguiamo via terra per Varanasi, visitando lungo il percorso il forte di Chunar, situato in posizione panoramica su uno sperone roccioso dominante un’ansa del fiume. Fatto erigere dal leggendario maharaja Vikramaditya attorno al 56 a.C., è stato ricostruito innumerevoli volte nel corso della storia, fino ad assumere l’attuale aspetto di imprendibile roccaforte. Ritornati sulle rive del sacro Gange, iniziamo la navigazione verso Varanasi: via via che ci si avvicina alla città sacra, il fiume si copre di una miriade di imbarcazioni di ogni genere e dimensione.
...
Leggi di più
All’alba si effettua una gita in barca sul fiume lungo i più dei 100 ghat della città, un tempo sovrastati da meravigliosi palazzi, ognuno dei quali ha un nome differente, una storia e un grado di importanza. Si estendono per circa 6 chilometri. Si vedranno i pellegrini che scendono verso il fiume e offrono alla Madre Gangga rituali vecchi di migliaia di anni immergendo il loro corpo nel fiume oppure, sogno di ogni hindu, vengono a morire nella città santa. Al sorgere del sole si vedranno i credenti immergersi nelle acque per salutare l’astro nascente. Lungo le gradinate principali, sot
...
Leggi di più
Oggi ci dirigiamo a oriente di Varanasi per addentrarci nello Stato del Bihar, uno dei meno conosciuti e certamente meno turistici di tutta l’India, dove si trovano luoghi di pellegrinaggio e diffusione della dottrina buddhista. Il nome dello Stato del Bihar deriva dalla parola vihara, ossia monastero buddhista. Qui si svolsero alcuni tra i principali momenti della vita del Buddha storico e lo Stato è dunque ricchissimo di luoghi e monumenti che testimoniano la sua eccezionale figura. Anche il jainismo nacque in Bihar, precisamente a Vaishali, città che non solo diede i natali al fondatore
...
Leggi di più
La mattina è dedicata alla visita di Bodhgaya, uno dei quattro luoghi sacri per il buddhismo. Buddha infatti nacque a Lumpini, in Nepal, a Sarnath fece il suo primo sermone, a Bodhgaya raggiunse l’Illuminazione e a Kushinagar morì. Per il viaggiatore, Bodhgaya è un centro ancor più interessante degli altri tre che sono più che altro parchi archeologici, mentre questo è un vero centro buddhista operante, con templi, monaci e centri di studi. Il punto focale della visita è, come per tutti i pellegrini, il tempio di Mahabodhi, nei pressi del quale si trova un “successore” altrettanto
...
Leggi di più
Di prima mattina, dopo la colazione, partenza per Patna, capitale dello Stato del Bihar. Lungo il percorso sostiamo a Nalanda, Patrimonio dell'Unesco, dove vedremo le rovine di una delle più antiche università del mondo, fondata nel V secolo d.C. in un ancor più antico luogo di pellegrinaggio e insegnamento, certamente visitato da Buddha e da Mahavira. Il sito di Nalanda giacque sepolto e dimenticato per secoli fino al 1860 quando, riconosciutane l'importanza storica, vennero iniziati gli scavi che si protrassero fino agli anni Venti del ‘900. I monasteri qui rinvenuti rivelano vari perio
...
Leggi di più
La mattina è dedicata alla visita di Patna, l’antica Pataliputra, situata sulle rive del Gange ed attuale punto di ingresso per i pellegrini che desiderano seguire le orme del Buddha. Ha avuto un importante passato come Pataliputra, citata nel poema epico Mahabarata, ed offre al visitatore diversi monumenti da vedere: il Golghar, monumentale granaio fatto costruire dal Capitano Garstin per l’esercito inglese minacciato dalla carestia del 1786; il Takht Sri Harmandir Sahib, uno dei quattro templi sacri dei Sikh; il museo di Patna, che custodisce sculture in pietra e oggetti in terracotta. Dopo il pranzo, trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per Delhi.
...
Leggi di più
Dopo la colazione trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia, con arrivo in serata.
I voli interni a tariffa speciale riconfermabile solo all’atto della prenotazione/emissione dei biglietti, 15 kg di franchigia bagaglio • Tutti i trasferimenti con veicoli con aria condizionata adeguati al numero di partecipanti/barche ad uso esclusivo o in condivisione secondo disponibilità • Sistemazione negli hotel indicati in apertura al tour • I pasti dettagliati nel programma • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi durante le visite guidate • Tasse locali • Assistenza di personale locale qualificato e di guida locale parlante italiano • Assicurazione Spese Mediche, Covid-19,