IRIAN JAYA: BALIEM FESTIVAL 24 giorni

Indonesia - IRIAN JAYA: FESTIVAL DI BALIEM

Un'avventura che lascerà il segno: uno dei luoghi mitici per ogni viaggiatore, regioni difficili da raggiungere, prive di infrastrutture, isolate e sconosciute. Qui troverete persone autentiche e primitive, a causa del loro completo isolamento in una natura così rigogliosa da sembrare impenetrabile. Foreste vergini che si estendono fino a 4000 metri, cascate e fiumi che attraversano la giungla, alberi giganti e terreni ricoperti da un intreccio di radici. Attraverseremo “tunnel” che ci condurranno in luoghi nuovi, accompagnati dal canto degli uccelli. ...


Leggi di più

Programma

1 Giorno :  Partenza dall'Italia

1 Giorno : Partenza dall'Italia

Partenza con voli di linea per Jakarta via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo. L’arrivo è previsto il giorno seguente.

2 Giorno :  Arrivo a Jakarta

2 Giorno : Arrivo a Jakarta

Arrivo a Jakarta nel tardo pomeriggio e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.

3 Giorno :  Visita di Jakarta e volo serale per Jayapura

3 Giorno : Visita di Jakarta e volo serale per Jayapura

Oggi abbiamo mezza giornata di visita di Jakarta iniziando dalla tarda mattinata. Colazione in hotel e relax. Check out previsto alle ore 12.00. i bagagli potranno essere lasciati in hotel. Inizio della visita della città in minibus con guida locale parlante inglese.  Visita della Vecchia Batavia (Kota Tua), con il vecchio porto di Sunda Kalapa situato sull'estuario del fiume Ciliwung, la Piazza Fatahillah cuore pulsante del centro storico e il Museo Nazionale che ripercorre la storia del Paese sino all’indipendenza.  Prevediamo la sosta per il pranzo nello storico Café Batavia (pranzo non incluso). ...
Leggi di più

Dal 4 Giorno  al Giorno 5:  Arrivo a Jayapura e proseguimento con volo per Wamena in occasione del Festival di Baliem

Dal 4 Giorno al Giorno 5: Arrivo a Jayapura e proseguimento con volo per Wamena in occasione del Festival di Baliem

Al nostro arrivo a Jayapura, proseguimento con volo per Wamena, nella Valle del Baliem. Queste due giornate saranno dedicate al Festival di Baliem. Meta di grande interesse per antropologi e grandi viaggiatori. I gruppi tribali Dani, Yali e Lani che, pur non praticando più il cannibalismo da qualche decennio, vivono ancora seguendo antiche tradizioni, si esibiscono in danze e combattimenti. Questi festival si tengono in agosto, in alto sulle montagne Jayawijaya, sul lato indonesiano dell'isola di Nuova Guinea, e includono finte guerre tribali organizzate per mantenere l'agilità e la preparazione delle tribù nel difendere i loro villaggi. ...
Leggi di più

6 Giorno :  Volo charter per Kosarek nelle Highlands e trekking per Serkasi

6 Giorno : Volo charter per Kosarek nelle Highlands e trekking per Serkasi

Dopo la colazione, raggiungiamo l’aeroporto di Wamena per il volo charter per Kosarek, nelle Highlands (gli unici aerei che sorvolano quelle aree e possono atterrare sulla pista di Kosarek sono dei Pilatus Porter di proprietà dei missionari che possono trasportare fino a 7 passeggeri con un massimo 750 kg. e sarà quindi necessario effettuare due voli), territorio dove vive l’etnia degli Yali Mek. Durante il volo sarà possibile ammirare il panorama delle montagne della Papua coperte di vegetazione e vedere cosa i primi esploratori degli anni ’50 del 1900 videro nel primo sorvolo su questi territori. ...
Leggi di più

Dal 7 Giorno  al Giorno 11:  Trekking:

Dal 7 Giorno al Giorno 11: Trekking:

Giornate dedicate alla scoperta delle Highlands e dei suoi abitantiCinque giornate dedicate all’esplorazione di questa zona incredibile che sono le Highlands, durante le quali raggiungeremo e visiteremo diversi villaggi abitati dall’etnia degli Yali.Gli Yali, circa 30.000, vivono generalmente sulle montagne a est della Grande Valle del Baliem, dove costruiscono i villaggi a un’altitudine compresa tra 700 e 2200 metri. Come i Dani e altri popoli delle montagne della Nuova Guinea, gli Yali sono orticoltori e allevatori di maiali grigi. Con la tecnica del debbio coltivano patate dolci, taro, igname, canna da zucchero, banane, miglio, cetrioli e pandàni. ...
Leggi di più

12 Giorno :  Volo charter da Angguruk a Wamena.

12 Giorno : Volo charter da Angguruk a Wamena.

Resto della giornata libera per riposoDopo la prima colazione al mattino volo charter per Wamena (anche in questo caso come all’andata, l’aereo sarà un Pilatus Porter che può portare fino a 7 persone e 750 kg di peso totali).Giunti a Wamena, il resto della giornata sarà dedicato al riposo per riprendere le forse dopo il faticoso trekking dei giorni scorsi.Wamena è la città più importante della Valle di Baliem ed il centro urbano di un’area rurale che ospita la maggior concentrazione di popolazione delle Highlands della Papua occidentale. La cittadina in sé non ha molto da offrire, ma è il punto di partenza di molti trekking per visitare i villaggi dell’area. ...
Leggi di più

13 Giorno :  Volo per Dekai, una piccola cittadina  ad ovest di Wamena e casa dell'etnia dei Manimo

13 Giorno : Volo per Dekai, una piccola cittadina ad ovest di Wamena e casa dell'etnia dei Manimo

Dopo la colazione, trasferimento in aeroporto per il volo per Dekai, una piccola cittadina ad ovest di Wamena. Ci vogliono circa 30 minuti di volo per raggiungerla. La città si è sviluppata maggiormente dopo la recente politica d’autonomia adottata in Papua. L’area è abitata dall’etnia Manimo che sono oggi abbastanza civilizzati.Pasti liberi e pernottamento in un piccolo e semplice hotel.

14 Giorno :  Trasferimento al piccolo porticciolo di Lokbon e poi in barca percorriamo il fiume Braza verso sud fino a raggiungere Mabu

14 Giorno : Trasferimento al piccolo porticciolo di Lokbon e poi in barca percorriamo il fiume Braza verso sud fino a raggiungere Mabu

Dopo colazione, trasferimento in motocicletta, lungo una strada sterrata che incirca un’ora ci condurrà al piccolo porto tradizionale di Lokbon. Da qui, navigheremo verso sud, lungo il fiume Braza, uno dei corsi d'acqua più grandi che scorrono verso sud e che si unisce ad altri fiumi dell’area Asmat. Durante il nostro tragitto in barca ammireremo la folta vegetazione della foresta e incroceremo altre imbarcazioni. Lungo il fiume ci fermeremo in alcuni villaggi dell’etnia Citak Mitak. Questa tribù costruisce le case lungo le rive del fiume e sono abitazioni di legno con il tetto di foglie. ...
Leggi di più

15 Giorno :  Cominciamo ad addentrarci nelle terre paludose dei Koroway

15 Giorno : Cominciamo ad addentrarci nelle terre paludose dei Koroway

Dopo colazione, comincia il nostro trekking nella regione Korowai. Dopo aver incontrato i nostri portatori, ci inoltriamo in un’area paludosa, attraversiamo fiumi, fitte foreste di sago e dopo circa 5/6 ore di cammino raggiungiamo il piccolo villaggio di Sendik, il primo villaggio dei Stone Korowai, dove le famiglie vivono su due case palafitte sugli alberi.Pensione completa e pernottamento in tenda. Nota. Nella regione dei Koroway il clima è caldo umido. Il trekking si svolge in piano, ma alcune volte è necessario camminare su alberi caduti, fango o guadare degli acquitrini. I nostri portatori saranno come sempre disponibili ad aiutarci.

16 Giorno :  Giornata dedicata alla scoperta delle terre Korowai: scopriremo come vivono ancora a stretto contatto con la foresta da cui ricavano tutto ciò che serve per vivere

16 Giorno : Giornata dedicata alla scoperta delle terre Korowai: scopriremo come vivono ancora a stretto contatto con la foresta da cui ricavano tutto ciò che serve per vivere

Giornata dedicata alla scoperta della regione dei Stone Korowai. Faremo delle camminate attraverso la regione dei Korowai per osservare il modo in cui vivono. Le loro abitazioni, tra i rami delle piante, chiamate in indonesiano rumah-tinggi (case-alte) generalmente ospitano da uno a cinque gruppi familiari: sono costruite a un’altezza dal suolo che può variare da 6 a 20 metri soprattutto per difendere gli occupanti dai frequenti allagamenti, dagli spiriti maligni e nel passato anche dai nemici. Per costruire una di queste abitazioni, le etnie seminomadi del West Papua adottano due diverse t ...
Leggi di più

17 Giorno :  Trekking per ritornare a MabuTrekking di ritorno a Mabu.

17 Giorno : Trekking per ritornare a MabuTrekking di ritorno a Mabu.

Ripercorreremo la stessa strada dell’andata.Pensione completa e pernottamento in tenda.

Dal 18 Giorno  al Giorno 21:  Oggi raggiungiamo la regione degli Asmat. giorante dedicate alla scoperta della regione e dei suoi villaggi

Dal 18 Giorno al Giorno 21: Oggi raggiungiamo la regione degli Asmat. giorante dedicate alla scoperta della regione e dei suoi villaggi

Dopo la colazione, riprendiamo le nostre canoe in legno, a motore, che da Mabu ci porteranno nell’area di Suator, territorio degli Asmat, “gli uomini-albero”.Giornate dedicate alla scoperta di questa regione e dei villaggi abitati dagli Asmat che raggiungeremo utilizzando le canoe motorizzate. Per la loro fama di abili scultori, ex cacciatori di teste e cannibali gli Asmat sono la più nota popolazione della Nuova Guinea indonesiana. Il primo europeo a navigare al largo del territorio in cui essi vivono fu l’olandese Jan Carstensz. Il 10 marzo 1623 dal Mare di Arafura vide biancheggiar ...
Leggi di più

22 Giorno :  Trasferimento alla pista d'atterraggio di Ewer e volo charter per Timika

22 Giorno : Trasferimento alla pista d'atterraggio di Ewer e volo charter per Timika

Dopo la colazione, trasferimento in canoa motorizzata alla pista d’atterraggio di Ewer e volo charter per Timika.Resto della giornata libero per relax.Pasti liberi e pernottamento in hotel.

23 Giorno :  Volo per Jakarta e in serata proseguimento per l'Italia

23 Giorno : Volo per Jakarta e in serata proseguimento per l'Italia

Dopo la colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Jakarta. In tarda serata, volo per l’Italia via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo previsto il giorno seguente.

24 Giorno :  Arrivo in Italia

24 Giorno : Arrivo in Italia

L’arrivo in Italia è previsto nel primo pomeriggio.    Villaggio Yali 2. La preparazione del sago dei Koroway 3. Il forno dei Dani

La Quota Comprende

• il volo intercontinentale in classe economica
• 5 voli domestici
• 4 voli charter
• l’assistenza negli aeroporti in West Papua da parte del nostro corrispondente
• la sistemazione nelle strutture sopra citate o equivalenti in camera doppia/tende standard/case locali
• i pasti come da programma
• acqua in bottiglia durante la spedizione o purificata
• tutta l’attrezzatura da campo, la presenza di un cuoco e dei portatori durante i
trekking
• permessi speciali per viaggiare in West Papua
• le visite ed escursioni durante il circuito in jeep 4X4, canoe motorizzate
• guida locale parlante inglese
• autisti locali, staff locale
• Esperto CAPO SPEDIZIONE al raggiungimento del minimo

La Quota non Comprende

• le bevande, le mance e il facchinaggio
• i pasti non previsti nel programma
• sacco a pelo, asciugamano, materassino gonfiabile ed eventuale cuscino
• le eventuali escursioni facoltative e mance per cerimonie extra
• le eventuali tasse d’imbarco da saldare in loco alla partenza
• le tasse aeroportuali, il fuel surcharge...
• qualsiasi costo dovuto a ritardo degli aerei, cancellazioni....
• quanto non specificato nella “La quota comprende”

Mance

Ricordiamo che anche in Indonesia la mancia è una consuetudine comune che è nei ristoranti, negli hotels e dalle guide che vi accompagneranno sia nel tour che nelle varie escursioni. Il vostro accompagnatore vi potrà dare indicazioni più precise sugli importi da prevedere nelle diverse situazioni.