
Viaggio avventuroso attraverso la magnifica terra di Madagascar, lungo la costa dei pirati. Partiremo da Antananarivo e raggiungeremo Nosy Be, percorrendo quasi 2000 km di strade, piste e fiumi attraverso l'ultimo Gondwana.
Partenza dall’Italia con volo notturno Ethiopian Airlines via Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale parlante italiano e trasferimento in hotel. Comunemente chiamata Tana, Antananarivo significa “Città dei Mille”, in riferimento ai mille guerrieri qui radunati dal fondatore Andrianjaka. La splendida città è costruita su tre livelli: la città alta con il Palazzo della Regina (in restauro) e altri edifici storici; più sotto i tipici quartieri di piccole case arroccate e dal tetto aguzzo, alcune molto antiche e in legno; la città bassa nella pianura sottostante. Cena in hotel.
Dopo la colazione visita orientata della città di Antananarivo.Fondata come fortezza all’inizio del XVII secolo dai re della dinastia Merina, che ne avevano fatto la loro residenza principale, Antananarivo fu conquistata dai francesi nel 1895 e divenne la loro capitale. Oggi è una grande città che ha superato il milione e mezzo di abitanti, ciò nonostante conserva un suo fascino pittoresco, un'atmosfera particolare conferitale dai diversi livelli sulla quale è costruita dandole un aspetto sinuoso e scenografico, arricchito dalle sue tipiche architetture e dalla vegetazione che la circonda.
...
Leggi di più
Prima colazione in hotel. Incontro con i nostri autisti e partenza per la spedizione alla scoperta dell’Antsiraka. Il paesaggio è bellissimo e vario con altopiani, risaie e palme. Lungo il percorso breve sosta a Marozevo per visitare la piccola riserva di “Madagascar Exotic”, dove si potranno ammirare alcune specie di fauna endemica (camaleonti, coccodrilli, serpenti, farfalle, pipistrelli). Proseguimento per Andasibe. All’arrivo sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio tour nella riserva privata di Vakona, dove avremo il primo contatto con i simpatici lemuri. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Colazione alle prime luci del giorno e partenza per una breve visita nel Parco d’Analamazaotra, alla ricerca del più grande lemure del Madagascar e del mondo, l’Indri-Indri (o “Babakoto”). Le sue incredibili urla, che segnalano la presenza nella foresta, sono udibili a chilometri di distanza. All’interno del parco vivono altre specie di lemuri diurni e notturni, oltre a una gran varietà di uccelli e rettili. Siamo nella foresta umida pluviale dove regna una flora lussureggiante ricchissima di piante endemiche come la Ravinala (dettto anche “albero del viaggiatore”) e della Vakona.
...
Leggi di più
Prima colazione e mattinata dedicata all’esplorazione di Akanin'ny Nofy, in malgascio “il posto dei sogni”, affascinante luogo che sorge sulle sponde del Lac Ampitabe. Visita della riserva privata Palmarium. Rientro in hotel per il pranzo e nel pomeriggio partenza in battello lungo il Canal des Pangalanes per raggiungere Tamatave (“Toamasina” in malgascio), il più grande porto del Madagascar. L’itinerario si snoda tra piante acquatiche come i Pandanus (dette “orecchie di elefante”) e caratteristici villaggi di pescatori. Arrivo al porto fluviale di Tamatave, trasferimento privato in hotel, sistemazione e cena in hotel.
Prima colazione in hotel e dopo una breve visita della città di Tamatave tra il Bazary be, il municipio e la spiaggia, partenza per Foulpointe, situata a 60 km a nord. Da qui inizia la famigerata e temuta RN5, quattrocento chilometri fino a Maroantsetra. La prima parte ha un fondo di asfalto distrutto da devastanti cicloni che tra gennaio e febbraio si scagliano violentemente lungo questa costa, e per i restanti due terzi è sterrata. Il percorso incontra 13 fiumi da guadare o attraversare su chiatte e traghetti, e si snoda tra foreste, zone sabbiose e paludi fangose, con ponti di legno rigorosamente da ispezionare.
...
Leggi di più
Prima colazione al mattino presto e trasferimento al fiume Soanierana Ivongo. Dopo l’attraversamento in traghetto (circa 30 minuti), sbarco e inizio della pista sterrata. Il tempo di percorrenza è dettato dalle condizioni della strada e dai tanti traghettamenti per superare fiumi più o meno grandi. Arrivo “mora mora” (piano piano) nella bellissima spiaggia di Manompana e il suo vivace villaggio popolato dalle genti Betsimisaraka (tradotto in malgascio significa “tanti e inseparabili”): sono l’etnia di riferimento di tutta la costa nord orientale del Madagascar, il secondo gruppo etnico del paese di cui rappresentano circa il 15% della popolazione totale (28 milioni).
...
Leggi di più
Arrivo a Sahasoa, un luogo piacevole per scoprire la ricchezza socio-culturale della regione. Continuazione dell'avventura in direzione Mananara Nord, attraversando diversi villaggi tipici della zona e scoprendo la parte più difficile della strada che sale e scende dalle colline tra rocce e fango. L’obiettivo oggi è arrivare a Mananara prima delle 16.00. Sistemazione in hotel e alle 17.00 circa partenza per l’isolotto Roger per osservare il lemure notturno più raro, detto “Aye Aye” (Daubentonia madagascariensis) in pericolo di estinzione. La piccola isola ospita altri lemuri tra i quali quello del bambù (Hapalemur) e il lemure bruno dalla fronte bianca (Eulemur Albifrons).
...
Leggi di più
Dopo la colazione partenza per Maroantsetra. Pochi chilometri e arrivo al punto di imbarco per attraversare il fiume Ambatondrahilana. Allo sbarco la strada continua lungo un percorso pianeggiante e facile prima di affrontare le colline di Fahambahy e Manambolosy. Tra un villaggio e l’altro secondo la stagione si potranno apprezzare le fragranze di vaniglia e di chiodi di garofano. Picnic lungo la strada e prima di arrivare nel distretto di Maroantsetra ci aspettano altri attraversamenti e guadi. L’arrivo a destinazione è segnato dalla vista a largo della Baia di Antongil dell’isola di Mangabe.
...
Leggi di più
La mattina presto lasciamo Maroantsetra per raggiungere in barca (30 minuti circa) Nosy Mangabe e vistare il Parco dove è possibile avvistare (grazie alla nostra guida locale) il minuscolo camaleonte Brockesia Pereyrasi, i lemuri Vari Bianco e Nero (Varicia Varigata Varigata), quelli dalla Fronte Bianca (Fulvus Albufrons), una spettacolare specie di geco notturno (Uroplatus Phimbriatus) e diverse specie di rane come la mantella levigata e tanti uccelli endemici della foresta primaria. Dopo il pranzo lasciamo l’isola per raggiungere dopo 50 minuti di navigazione il Dounia Forest Lodge nella penisola di Masoala.
...
Leggi di più
Colazione alle prima luci dell’alba e partenza dal Dounia Forest Lodge in barca veloce per Capo Est (Tanjona Angontsy), circumnavigando la Penisola di Masoala. L’attraversata dura circa 4 ore con arrivo previsto intorno alle 10.30 (secondo le condizioni del mare). Sbarco e breve passeggiata lungo la costa in attesa del pranzo, mentre lo staff predispone il campo tendato mobile. Nel pomeriggio tempo a disposizione per la visita del Parco circostante alla scoperta della Nepanthes Masoaliensis, una pianta carnivora endemica del Madagascar; durante il trekking potremmo avvicinarci anche al vecchio faro.
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione partenza in barca veloce per Antalaha. Navigazione di circa 1 ora e 30 minuti; arrivo al porto e trasferimento in auto privata in hotel. Sistemazione e pranzo al ristorante. Siamo nella regione di Sava che con le sue foreste pluviali tropicali è la regione più piovosa del Madagascar: da dicembre ad aprile le precipitazioni sono molto copiose e tutta la costa è battuta tra gennaio e febbraio da violenti cicloni; il mese più secco è settembre. Pomeriggio dedicato alla visita della città, tra le capitali mondiali della vaniglia: qui tutto si basa su questa spezia. L
...
Leggi di più
Oggi partiamo per uno dei parchi più impenetrabili e sconosciuti del Madagascar, il Marojejy National Park. Dopo la prima colazione partenza alle 06.30 lungo la RN5a lungo un tratto di asfalto molto sconnesso che collega Antalaha ad Ambilobe, nel nord ovest, quasi sulla costa che si affaccia a Nosy Be. Arrivati a Sambava si taglia verso l’interno in direzione di Andapa per raggiungere dopo 60 chilometri il Parco Nazionale di Marojejy. Arrivo all’entrata del Parco e inizio del trekking fino a raggiungere il campo Mantella; pranzo a picnic lungo il percorso (difficoltà media, sentiero comodo con dislivello positivo di 350 metri; tempo medio di percorrenza 3 ore e 30 circa).
...
Leggi di più
Il Parco Nazionale di Marojejy è un santuario della natura unico al mondo dove fitte foreste pluviali (di pianura e montane) si inerpicano tra le imponenti montagne di granito del Massiccio Marojejy. Qui sopravvive una biodiversità di piante e animali che non si trova da nessun'altra parte sulla terra. Nel 1955 Henri Humbert, eminente botanico del Museo di Storia Naturale di Parigi, descriveva Marojejy come la catena montuosa più impressionante di tutto il Madagascar definendola “una meraviglia della natura” per la sua ricca flora ma soprattutto il suo stato naturale incontaminato e selvaggio.
...
Leggi di più
Dopo la colazione ci aspetta una giornata intensa di trasferimento. Imboccata la RN5a viaggiamo paralleli alla costa fino a quando la strada non taglia verso l’interno, per raggiungere la cittadina di Ambilobe. Pranzo ad Ambilobe e nel pomeriggio proseguimento per il Parco dell’Ankarana. Arrivo al nostro lodge, cena e pernottamento.
Prima colazione e giornata dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale dell’Ankarana, regione selvaggia ricca di bellezze naturali, caratterizzata da spettacolari pinnacoli calcarei di origine carsica, gli tsingy, da una rete sotterranea di fiumi e grotte, da canyon e foreste decidue a labirinto abitate da varie specie di lemuri e di mammiferi, come la mangusta dalla coda cerchiata, numerose specie di uccelli e di camaleonti, coccodrilli. Il Parco offre varie possibilità per diversi percorsi di trekking. Il parco ricopre una superficie di 18.000 ettari, le sue grotte sono servite da rif
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione partenza per il porto di Ankify, che si raggiunge in circa 3 ore attraversando un paesaggio magnifico tra piantagioni di cacao, caffè e Ylang-ylang. Arrivo ad Ankify, imbarco e navigazione veloce verso il porto di Hell-Ville ai Nosy Be. All’arrivo trasferimento privato al lodge. Sistemazione e tempo a disposizione per il relax e autonome attività balneari. Cena e pernottamento al lodge.
Soggiorno libero e tempo a disposizione per il relax e autonome attività balneari. Cena e pernottamento al lodge.
Prima colazione e trasferimento in tempo utile in aeroporto per l’imbarco sul volo per l’Italia via Addis Abeba. Arrivo ad Addis e nella notte proseguimento per l’Italia.
Arrivo in Italia.
Utilizziamo dei mezzi fuoristrada 4x4, con al massimo 3 partecipanti a bordo. In molti tratti la velocità media è 20-40 km orari; è impossibile dare i tempi di percorrenza esatti e anche il chilometraggio è molto generico: l’itinerario in realtà dipende molto dalle condizioni delle strade. A volte lo stato delle piste è tale da comportare una variazione dell’orario di arrivo e/o del programma del giorno. Sono poi previste barche veloci, traghetti collettivi e trasbordi in “bac” (chiatte generalmente trascinate a mano).
Il bagaglio deve tassativamente essere costituito da sacche morbide di max 15-20 kg in totale. Importante portarsi un paio di scarponcini robusti e impermeabili, un paio di sandali da marcia, qualche capo caldo (soprattutto se si viaggia tra aprile e settembre), una torcia, un cappellino ed un completo impermeabile (pantalone e giacca tipo K-Way).
Suggeriamo, solo per chi lo ritenesse necessario, di portare un leggero sacco a pelo, o sacco lenzuolo per le notti in tenda e in “Gîte d'étape”, asciugamano ed eventualmente piccolo cuscino. Vi ricordiamo che le notti possono essere fresche e molto umide.
SISTEMAZIONI
Le sistemazioni sono varie nella tipologia, nello stile e nello standard e sono state pensate in modo da poter offrire il massimo in termini di itinerario che per la gran parte non offre alternative e in alcuni luoghi le sistemazioni sono decisamente basic. L’obiettivo non è la sistemazione alberghiera bensì il desiderio di conoscere i luoghi e il piacere di viverne la specificità: alcune notti dunque non possono che essere in alberghi molto semplici (servizi quasi sempre privati, acqua a volte solo fredda oppure con problemi di erogazione) e altre in campi tendati mobili in tende igloo con zanzariera, materasso e con il “bush” per bagno. Quando possibile le strutture scelte sono di livello medio e comunque sono tra le migliori sul posto. Le camere triple non sono sempre disponibili. Gli alberghi citati hanno valore indicativo e potranno essere sostituiti con altri di pari livello.
Il Madagascar è caratterizzato da una rete di infrastrutture e servizi sbilanciata a favore della capitale e dei maggiori luoghi di turismo balneare. Il resto del Paese invece si è aperto da pochi anni all’escursionismo e quindi le strutture alberghiere sono in genere frutto di iniziative di privati, quasi mai provenienti dal settore. Si tratta, nella maggioranza dei casi, di strutture di piccole dimensioni, dotate di ristorante-bar e a volte di sale comuni. In alcuni alberghi l’erogazione della corrente viene interrotta di notte, in altri non c’è acqua calda corrente; è indispensabile portarsi la torcia con batterie di riserva
PRANZI E CENE
Il tour è previsto in pensione completa durante la spedizione e di mezza pensione (con la cena) ad Antananarivo e Nosy Be. Le cene sono previste quasi tutte nei lodge/hotel: spesso è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture o perché inesistenti o perché non di livello qualitativo. Al campo sono previste cene calde preparate dal cuoco al seguito. Tra una tappa e l’altra, generalmente prevediamo i pranzi in piccoli ristoranti locali, ma a volte, per dare maggior spazio alle visite ed ottimizzare i tempi, o all’interno dei parchi, sono previsti pranzi al sacco con lunch box forniti dal lodge. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Acqua inclusa durante i trasferimenti, acqua e bevande non incluse nei lodge/hotel.
GUIDE
Il tour è accompagnato da un nostro Capo Spedizione oltre che da una guida locale parlante francese e/o italiano. Per le visite ai parchi e alle riserve vige l’obbligo di avere anche una guida del posto. Nella maggior parte dei casi, pur non essendo comparabili ai ranger dei parchi dell’Africa Australe, sono comunque valide per la competenza e l’efficacia nel reperire la piccola fauna del Madagascar. Poche parlano l’italiano, quasi tutte il francese e l'inglese.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 150 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VARIE
Alcune zone sulla costa sono soggette a forti correnti, quindi prima di entrare in acqua chiedete sempre informazioni alla gente del posto. L’itinerario può essere effettuato da settembre a novembre cioè durante la stagione secca.
Le escursioni verranno effettivamente adeguate alle caratteristiche dei partecipanti tuttavia per poter usufruire e godere appieno dell’incredibile bellezza e ricchezza naturalistica del Paese è consigliabile essere in una discreta forma fisica, e cioè riuscire a compiere percorsi a piedi di difficoltà semplice-media di 3-4 ore.
La prima parola che si impara appena arrivati nel Paese è “mora mora” che significa “piano piano” e riassume molto bene l’atteggiamento dei locali nei confronti di chi è eccessivamente impaziente o esigente. Considerando il tipo di viaggio e la destinazione è necessario armarsi di una buona pazienza e flessibilità, vivendo ogni momento come un’occasione per conoscere il Paese e … noi stessi!
- Voli di linea Milano – Antananarivo – Nosy Be - Milano
- Assistenza negli aeroporti in Madagascar da parte del nostro corrispondente
- Sistemazione come da programma o similari ed equivalenti
- Trattamento di pensione completa durante tutta la spedizione dalla partenza da
Antananarivo fino all’arrivo a Nosy Be sulla base di camera o bungalow o tenda o
gite menzionata nel programma.
- Trattamento di mezza pensione ad Antananarivo e a Nosy Be
- Tende comprensive di materasso e coperte per il pernottamento a Cap Est
- Campeggio in Gite con materasso e coperte a Marojejy
- Tutti trasferimenti aeroporto / hotel / aeroporto / porto
- Trasferimento in barca collettiva da Manambato / Ankanin'Ny Nofy / Tamatave
- La traversata dei 13 Bacc (Ferry) da Soanierana Ivongo sino a Maroantsetra
- Trasferimento con Barca privata da Maroantsetra / Nosy Mangabe / Masoala / Cap
Est / Antalaha
- Trasferimento con la barca privata da Ankify verso Nosy Be
- Veicoli 4x4 privati climatizzati con autista francofono durante il tour 3 passeggeri
per veicolo sulla base di 10 e 11 partecipanti
- Il carburante durante tutto il tour
- 02 piccole bottiglie (0,5 L) di acqua minerale al giorno a persona durante il tour
- Entrata nei parchi e riserve previste dal circuito
- I rangers locali parlanti francese per le visite nelle riserve e nei parchi
- Escursioni menzionate nel programma
- Tutte le prime colazioni sono Continentali
- Le bevande, le mance e il facchinaggio
- Il sacco a pelo, il cuscino, l’asciugamano
- Servizio di lavanderia
- Il visto d’ingresso (ottenibile all’ arrivo in aeroporto)
- Eventuali escursioni facoltative
- Le tasse aeroportuali, il fuel surcharge,...
- Quanto non specificato nel programma
Durante questo emozionante viaggio, avremo l'opportunità di immergerci in un mondo affascinante. La mitica pista RN5, che si estende lungo la costa nord-orientale della Grande Isola, ci condurrà attraverso foreste lussureggianti, canali, fiumi, piantagioni di vaniglia e habitat di lemuri rari. Esploreremo anche isole deserte, tsingy mozzafiato e parchi naturali ancora incontaminati e sconosciuti al turismo di massa.
Ampie opportunità di avventura ci aspettano in queste terre abitate dalle etnie Betsimisaraka e Antankarana. Attraverseremo fiumi in barche e chiatte, ci godremo i bivacchi organizzati, affronteremo piste sabbiose e fangose e faremo facili trekking alla scoperta degli angoli più nascosti del Madagascar.
Questo itinerario è il percorso più sconosciuto dell'intero Madagascar, ma rappresenta anche un'esperienza intensa e gratificante. Seguiremo il ritmo "mora mora" malgascio, ovvero piano piano, per assicurarci di gustare appieno ogni momento di questo viaggio unico nel suo genere.