LA GRANDE MIGRAZIONE D’ ESTATE 10gg

Milioni di ungulati si muovono per centinaia di chilometri alla ricerca di cibo. Centinaia di migliaia di animali si riuniscono in grandi branchi nel sud-est del Serengeti per poi raggiungere il Masai Mara in Kenya e fare ritorno dopo alcuni mesi. Dietro di loro, gli instancabili predatori rendono ancora più emozionante e pericoloso questo spettacolo.

Programma

1 Giorno :  Partenza dall'Italia con volo di linea

1 Giorno : Partenza dall'Italia con volo di linea

Partenza dall’Italia in serata con volo di linea via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo il giorno seguente.

2 Giorno :  Arrivo ad Arusha/Kilimanjaro, proseguimento per Karatu

2 Giorno : Arrivo ad Arusha/Kilimanjaro, proseguimento per Karatu

All’arrivo, previsto al mattino, incontro con il nostro staff in aeroporto e trasferimento in città ad Arusha. Il paesaggio è molto bello e se il cielo è limpido la vista sul Monte Kilimanjaro è veramente spettacolare. Prima colazione in lodge. Partenza quindi per Karatu, villaggio situato tra il parco nazionale del lago Manyara e il cratere del Ngorongoro. Pranzo e tempo a disposizione per relax o escursione a piedi nei pressi del lodge, situato in una verde e fertile vallata. Cena e pernottamento in lodge.

3 Giorno :  Primo safari nel Parco Nazionale del Lake Manyara. Visita di un villaggio Masai e di Mto Wa Mbu

3 Giorno : Primo safari nel Parco Nazionale del Lake Manyara. Visita di un villaggio Masai e di Mto Wa Mbu

Prima colazione e partenza per il piccolo parco del Lake Manyara (352 kmq), una zona lussureggiante in cui foresta, boscaglia e savana alberata si confondono creando così un ambiente molto vario che richiama una grande quantità di fauna, non sempre facilissima da avvistare proprio a causa dell’abbondante vegetazione.  Il parco è situato sul fondo della fossa tettonica della Rift Valley che qui si innalza ripidamente per 700 m sul livello del lago. Numerosi i corsi d’acqua che solcano la parete della fossa scandendo il paesaggio, la loro portata tuttavia non dipende direttamente dalle p ...
Leggi di più

4 Giorno :  Visita del sito archeologico di Olduvai Gorge. Proseguimento per l'immenso Parco del Serengeti

4 Giorno : Visita del sito archeologico di Olduvai Gorge. Proseguimento per l'immenso Parco del Serengeti

Al mattino proseguimento verso l’area del Serengeti con sosta a Olduvai Gorge, l’immensa gola che deve la sua notorietà ai ritrovamenti fossili di Mary e Louis Leakey, i famosi antropologi che qui scoprirono resti di ominidi: nel 1959 ad Olduvai il teschio di Australopitechus Boisei risalente a circa 1.8 milioni di anni fa e nel 1972 a Laetoli le impronte fossilizzate di 3 esseri bipedi risalenti a circa 3.7 milioni di anni fa. Le loro scoperte segnarono una svolta nelle ricerche e nelle teorie sull’ evoluzionismo umano. Dopo la visita del piccolo museo e la vista della gola dall’alto si continua fino al Parco del Serengeti, un ecosistema spettacolare vasto 14. ...
Leggi di più

Dal 5 Giorno  al Giorno 6:  Giornate dedicate al safari nel parco del Serengeti

Dal 5 Giorno al Giorno 6: Giornate dedicate al safari nel parco del Serengeti

Giornate interamente dedicate al fotosafari nell’immenso parco reso famoso in particolare dalle sue grandi distese infinite e dalla Grande Migrazione. Questo santuario della fauna selvatica presenta aree di vegetazione con caratteristiche eterogenee che attirano animali diversi: dalla savana erbosa che sembra estendersi all’infinito, assolutamente priva di alberi, regno di zebre, gnu, gazzelle, veloci ghepardi e maestosi leoni; alla savana arbustiva, dominata dalle tipiche acacie ad ombrello dove vivono prevalentemente leopardi, giraffe, dik dik ed un’infinità di uccelli; alle numerose ...
Leggi di più

7 Giorno :  Proseguimento per il Cratere di Ngorongoro e pomeriggio dedicato all'esplorazione della sua immane caldera, una vera e propria Arca di Noè

7 Giorno : Proseguimento per il Cratere di Ngorongoro e pomeriggio dedicato all'esplorazione della sua immane caldera, una vera e propria Arca di Noè

Proseguimento del safari in uscita dal Parco del Serengeti fino a raggiungere la Ngorongoro Conservation Area. Qui ammireremo la vista dall’alto della scarpata sul Cratere di Ngorongoro, che all’interno della sua immane caldera (17 km di diametro e 700 m di profondità) ha dato vita ad un ecosistema unico al mondo dove sono rappresentate quasi tutte le specie animali: una vera e propria Arca di Noè. Mentre sul bordo del vulcano inattivo, ad un’altitudine di circa 2.300 m, il clima è freddo e spesso nebbioso, all'interno del cratere si fa stranamente caldo secco e la vegetazione cambia rapidamente. ...
Leggi di più

8 Giorno :  Proseguimento per il Parco del Tarangire. Safari nel Parco

8 Giorno : Proseguimento per il Parco del Tarangire. Safari nel Parco

Prima colazione e partenza verso sud fino a raggiungere il Parco Tarangire. Il Parco si distingue oltre che per l'abbondante fauna selvaggia africana anche per la sua varietà di paesaggi: dal terreno collinare, alle dorsali pietrose, agli stagni, passando per le aree ricche di acacie. Il filo conduttore è sicuramente il fiume Tarangire, che attraversa il Parco da sud a Nord-ovest fino a sfociare nel lago Burunge. Sulle sponde del fiume si incontra una grandissima quantità di animali che qui si recano per abbeverarsi, e il Parco è forse il posto migliore tra i parchi del Nord per osservare gli elefanti, particolarmente numerosi in quest’area. ...
Leggi di più

9 Giorno :  Ultimo safari nel parco prima del rientro ad Arusha, imbarco sul volo di ritorno in Italia, pernottamento a bordo

9 Giorno : Ultimo safari nel parco prima del rientro ad Arusha, imbarco sul volo di ritorno in Italia, pernottamento a bordo

Prima colazione. Secondo fotosafari all’interno del Parco Nazionale del Tarangire. Al termine rientro ad Arusha con pranzo a picnic. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia, via scalo internazionale. Cena e pernottamento in volo.

10 Giorno :  Arrivo in Italia

10 Giorno : Arrivo in Italia

Arrivo in Italia in mattinata e fine dei servizi. Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.    1. Famiglia di ghepardi                        2. Famiglia di elefanti                         3. Leopardo

VOLI

I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati con QATAR AIRWAYS. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
È previsto il servizio di assistenza aeroportuale presso l’aeroporto di partenza programmato nell’itinerario per darvi la migliore assistenza già dal ritrovo in aeroporto. L’incontro con lil nostro accompagnatore avverrà direttamente all’arrivo in Tanzania.

MEZZI DI TRASPORTO

Utilizziamo dei mezzi fuoristrada 4x4 modello Toyota Land Cruiser con tettuccio apribile. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. I sedili sono separati dal corridoio centrale. Per ogni tour sono previsti al massimo 2 veicoli con un massimo di 6 clienti per veicolo.

BAGAGLIO

Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto, a seconda del numero dei partecipanti, viene caricato all’interno del veicolo o sul tetto. Nel caso si arrivi con valigia rigida, può essere richiesto di utilizzare un borsone morbido messo a disposizione dall’organizzatore locale. La scelta di lasciare eventuale bagaglio in eccesso ad Arusha è a totale discrezione della Guida. Soprattutto se si dovessero prendere voli interni (per es. per un’estensione mare o ai parchi del sud) il limite tassativo di 15kg non potrà essere superato anche per motivi di sicurezza, inoltre se il proprio peso è superiore ai 100 kg è necessario farlo presente al momento dell’iscrizione. Se il peso del bagaglio fosse superiore sarà necessario prenotare un altro trasferimento o un posto extra e questo può comportare costi aggiuntivi da saldare in loco.

SISTEMAZIONI

I pernottamenti sono tutti previsti in buone strutture, selezionate per la posizione migliore, il comfort, i servizi offerti e il buon rapporto qualità-offerta. Le camere nei lodge sono in muratura, mentre con pareti di tenda nei campi tendati fissi.
Segnaliamo che tutti gli hotel/lodge/campi tendati sono stati da noi selezionati e ad ogni viaggio vengono monitorati dai nostri esperti.
Le triple non sono disponibili in tutte le strutture, dove esistono camere doppie con l’aggiunta di un letto. Sono disponibili SOLO 2 camere singole per gruppo.
I campi tendati sorgono su aree private cui hanno accesso solo gli ospiti del campo e consistono in tende da safari dove si dorme in veri e propri letti [con cuscino, lenzuola, coperte ed asciugamani] e comprendono al loro interno bagno/doccia. Sono forniti di corrente elettrica che può essere data dal generatore oppure da pannelli solari, alcuni campi dispongono anche di sistemi di accumulo dell'energia in tenda per la notte altrimenti, normalmente, non c’è elettricità durante la notte e avere una torcia diventa fondamentale.
L'acqua al campo viene trasportata con camion cisterna.
La doccia calda nei campi è manuale e viene azionata su richiesta.
E’ possibile che dopo le ore 22.00 l’acqua non sia disponibile.
I campi tendati comunque implicano spirito di adattamento.
Non abbiamo delle mura di cemento a proteggerci dagli agenti atmosferici ma una struttura tendata impermeabile. Umidità, pioggia e freddo in alcuni periodi dell’anno devono essere tenuti in considerazione e affrontati con il giusto spirito. Ci troviamo in Africa, in mezzo alla savana o immersi in una fitta vegetazione con tutti i pro e i contro che questo tipo di location offre. Se non si è pronti ad affrontare incognite di questo tipo non è probabilmente la tipologia di viaggio che più si addice agli ospiti. Il richiamo della natura, sentire gli animali vicini, vederli al campo possono essere esperienze uniche da vivere o paure da affrontare. Ognuno di voi sa quello che ricerca in un viaggio, cosa è disposto a sacrificare per ottenerlo, di che tipo di comfort necessita ...
Nel nostro tour utilizziamo campi SEMIPERMANENTI e campi PERMANENTI:
I primi sono campi tendati che vengono allestiti in determinati mesi dell'anno in determinate aree dei parchi che proprio in quel periodo rivestono particolare interesse faunistico. Vengono quindi spostati e riallestiti in altre aree. Non hanno pavimentazione rigida. Il terreno è ricoperto dallo stesso telo che ricopre anche la struttura della tenda. Inutile dire che l’acquazzone estivo può causare disagio (Serengeti).
I secondi a differenza dei primi hanno ottenuto un particolare permesso dall'autorità del parco e non vengono rimossi o smantellati stagionalmente. A differenza dei primi sono comunemente in grado di offrire più servizi quali ad esempio tende montate su piattaforme di legno rialzate, bagni con acqua corrente sia fredda che calda ed aree comuni più sviluppate.

Nel nostro itinerario è riportata giorno per giorno la struttura in cui si soggiorna.

Nota importante per il pernottamento a NGORONGORO:
Si trova a 2400 mt sul livello del mare. Durante il giorno le temperature si aggirano sui 26-27° di media ma scendono notevolmente se il cielo è coperto. In qualsiasi periodo dell'anno è necessario portare un buon pile, calzini di lana, pigiama ed un berretto per i safari all'alba. Nei mesi più freddi [Giugno, Luglio ed Agosto] dopo il tramonto ed all'alba le temperature possono scendere a 0 - 3°.

PRANZI E CENE

Il tour è previsto in pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 al pranzo del giorno 9. Le cene sono previste tutte nei lodge, hotel e campi tendati in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture.
La maggior parte dei pranzi sono previsti con lunch box forniti dal lodge per sfruttare al massimo le giornate e dare maggior spazio ai safari. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Previste acqua e bibite durante i safari.

Tour con accompagnatore locale parlante italiano che sarà ad attendere i passeggeri all’arrivo in aeroporto ad Arusha. Guide/autisti parlanti inglese/italiano.

MANCE
Consigliamo di prevedere circa 80 USD di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VARIE
Le Park fees sono giornaliere nel senso che riguardano un periodo di 24 ore, sono applicate anche quando vengono attraversate certe riserve/parchi, e si possono riferire sia alla persona sia all’automezzo (per es. al Cratere di Ngorongoro). Le Park fees sono escluse dalla quota base del viaggio e possono subire variazioni che non dipendono dalla nostra volontà.

L’impegno per un turismo sostenibile

Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili

Informazioni Tour

La Grande Migrazione in Tanzania è un evento unico. È un'opportunità rara per assistere al perpetuo gioco di sopravvivenza. Questo spettacolo si aggiunge alle altre meraviglie: le vaste distese del Serengeti, la spaccatura della Rift Valley, il cratere di Ngorongoro e il parco del Tarangire. Qui si trovano fiumi, savane e animali come elefanti, gazzelle e gnu. Viaggiare in Tanzania significa entrare in contatto con l'Africa più autentica. È il continente più ricco e vario dal punto di vista paesaggistico e faunistico. È osservare i leoni che si arrampicano sugli alberi, ma anche ammirare il tramonto seduti sul bordo di un vulcano. È godere dello spettacolo delle grandi migrazioni e incontrare i Masai. Durante il giorno ci si sposta nei parchi alla ricerca dei "Big Five", mentre la sera ci si riposa in campi tendati e lodge immersi nella savana. Qui si trovano palafitte, tende tradizionali, letti confortevoli e piscine per il relax. In un silenzio assoluto, si è immersi nella notte africana.