LA GRANDE MIGRAZIONE NEL SERENGETI 11gg

Un'esperienza spettacolare ti aspetta in Tanzania: la Grande Migrazione nel Serengeti. Milioni di ungulati si muovono per centinaia di chilometri in cerca di cibo, creando un affascinante spettacolo naturale. Centinaia di migliaia di animali si raccoglieranno in grandi branchi nel sudest del Serengeti, per poi spingersi fino in Kenya, nel Masai Mara, e ritornare alcuni mesi dopo.

Programma

1 Giorno :  Partenza dall'Italia con volo di linea

1 Giorno : Partenza dall'Italia con volo di linea

Partenza dall’Italia con volo di linea, via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo il giorno seguente.

2 Giorno :  Arrivo ad Arusha/Kilimanjaro e proseguimento per Karatu

2 Giorno : Arrivo ad Arusha/Kilimanjaro e proseguimento per Karatu

All’arrivo, previsto nel primo pomeriggio, incontro con gli autisti in aeroporto e trasferimento in città ad Arusha. Il paesaggio è molto bello e se il cielo è limpido la vista sul Monte Kilimanjaro è veramente spettacolare. Dopo la prima colazione proseguimento per Karatu. Cena e pernottamento in lodge.

3 Giorno :  Visita al villaggio di Mto Wa Mbu e primo game drive nel Lake Manyara National Park

3 Giorno : Visita al villaggio di Mto Wa Mbu e primo game drive nel Lake Manyara National Park

Al mattino visita del piccolo parco del Lake Manyara (352 kmq), una zona lussureggiante in cui foresta, boscaglia e savana alberata si confondono creando così un ambiente molto vario che richiama una grande quantità di fauna, non sempre facilissima da avvistare proprio a causa dell’abbondante vegetazione.  In prossimità del parco visiteremo il villaggio di Mto Wa Mbu dove, a piedi ed accompagnati dalla guida locale, è possibile visitare la “birreria” locale, vedere i sistemi di irrigazione e le piccole aziende agricole…un’immersione nella Tanzania semplice e ordinaria e verace. ...
Leggi di più

4 Giorno :  Visita del sito archeologico di Olduvai Gorge e proseguimento per l'immenso Parco del Serengeti

4 Giorno : Visita del sito archeologico di Olduvai Gorge e proseguimento per l'immenso Parco del Serengeti

Al mattino proseguimento verso l’area del Serengeti con sosta a Olduvai Gorge, l’immensa gola che deve la sua notorietà ai ritrovamenti fossili di  Mary e Louis Leakey, i famosi antropologi che qui scoprirono resti di ominidi: nel 1959 ad Olduvai il teschio di Australopitechus Boisei risalente a circa 1.8 milioni di anni fa  e nel 1972 a Laetoli le impronte fossilizzate di 3 esseri bipedi risalenti a circa 3.7 milioni di anni fa. Le loro scoperte segnarono una svolta nelle ricerche e nelle teorie sull’ evoluzionismo umano. Dopo la visita del piccolo museo e la vista della gola dall’ ...
Leggi di più

Dal Giorno 5  al Giorno 6:  Giornate dedicate al safari all'interno del parco del Serengeti con pranzo al sacco

Dal Giorno 5 al Giorno 6: Giornate dedicate al safari all'interno del parco del Serengeti con pranzo al sacco

In queste giornate sono previsti pranzi a pic-nic o in lodge/campo, e game drive mattutini e pomeridiani sulle orme della Grande Migrazione, uno dei fenomeni più impressionanti del Pianeta. Lo spostamento di gruppo è una consolidata tecnica anti-predatore: muovendosi in massa, gli gnu e le zebre minimizzano le probabilità di finire tra le grinfie dei predatori. Ogni anno un esemplare può arrivare a percorrere fino a 3.000 chilometri. La grande Migrazione è un fenomeno perpetuo che vede lo spostamento degli animali dal parco del Masai Mara in Kenya al Serengeti durante l’inverno, mentre prima dell’estate avviene lo spostamento in senso inverso. ...
Leggi di più

7 Giorno :  Proseguimento per il Cratere di Ngorongoro e visita di un villaggio Masai

7 Giorno : Proseguimento per il Cratere di Ngorongoro e visita di un villaggio Masai

Proseguimento del safari in uscita dal Parco del Serengeti e visita a un villaggio masai. Considerati spesso nomadi o semi-nomadi, i Masai sono in realtà tradizionalmente allevatori transumanti, e oggi spesso addirittura stanziali. Le case sono fatte con sterco mescolato a fango e posto su di una struttura di rami flessibili. Dopo aver incontrato il capo villaggio, che ci illustrerà i costumi e le tradizioni del suo popolo, raggiungeremo il Cratere di Ngorongoro che all’interno della sua immane caldera (17 km di diametro e 700 m di profondità) ha dato vita ad un ecosistema unico al mondo dove sono rappresentate quasi tutte le specie animali, una vera e propria Arca di Noè. ...
Leggi di più

8 Giorno :  Discesa e safari nella caldera e proseguimento per il Parco del Tarangire

8 Giorno : Discesa e safari nella caldera e proseguimento per il Parco del Tarangire

Prima colazione e discesa all’interno della caldera per un game drive spettacolare, circondati dalle pareti del cratere. All’interno si possono vedere leoni, zebre, ippopotami e anche, con un pizzico di fortuna, il rinoceronte, rimasto ormai in poche decine di esemplari. Pranzo lungo la via e nel pomeriggio trasferimento al parco del Tarangire. Cena e pernottamento in campo tendato. NB: La vista della discesa nel cratere potrebbe svolgersi nel pomeriggio all’arrivo oppure la mattina seguente a seconda delle indicazioni dati dal Tour Leader e/o la guida locale.

9 Giorno :  Giornata dedicata al safari all'interno del Parco del Tarangire

9 Giorno : Giornata dedicata al safari all'interno del Parco del Tarangire

Intera giornata dedicata ai fotosafari all’interno del Parco Nazionale del Tarangire. Il bel parco si distingue oltre che per l'abbondante fauna selvaggia africana anche per la sua varietà di paesaggi: dal terreno collinare, alle dorsali pietrose, agli stagni, passando per le aree ricche di acacie. Caratteristica di questo parco è la grande quantità di baobab, la gigantesca pianta tipica proprio delle savane africane. Pranzo con lunch box durante l’escursione. Cena e pernottamento al campo tendato.

10 Giorno :  Rientro ad Arusha e volo di rientro

10 Giorno : Rientro ad Arusha e volo di rientro

Prima colazione, trasferimento ad Arusha e pranzo nel ristorante di un lodge. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia, via scalo internazionale.

11 Giorno :  Arrivo in Italia

11 Giorno : Arrivo in Italia

Arrivo in Italia.   Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.     1. Famiglia di ghepardi                        2. Famiglia di elefanti                         3. Leopardo   IMPORTANTE, LEGGERE CON ATTENZIONE: I campi tendati sorgono su aree private cui hanno accesso solo gli ospiti del campo e consistono in tende da safari dove si dorme in veri e propri letti [con cuscino, lenzuola, coperte ed asciugamani] e comprendono al loro interno bagno/doccia. ...
Leggi di più

VOLI

I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati con QATAR AIRWAYS. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.

MEZZI DI TRASPORTO

Utilizziamo dei mezzi fuoristrada 4x4 modello Toyota Land Cruiser con tettuccio apribile. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. I sedili sono separati dal corridoio centrale. Per ogni tour sono previsti al massimo 2 veicoli con un massimo di 6 clienti per veicolo.

BAGAGLIO

Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto, a seconda del numero dei partecipanti, viene caricato all’interno del veicolo o sul tetto. Nel caso si arrivi con valigia rigida, può essere richiesto di utilizzare un borsone morbido messo a disposizione dall’organizzatore locale. La scelta di lasciare eventuale bagaglio in eccesso ad Arusha è a totale discrezione della guida. Soprattutto se si dovessero prendere voli interni (per es. per un’estensione mare o ai parchi del sud) il limite tassativo di 15kg non potrà essere superato anche per motivi di sicurezza, inoltre se il proprio peso è superiore ai 100 kg è necessario farlo presente al momento dell’iscrizione. Se il peso del bagaglio fosse superiore sarà necessario prenotare un altro trasferimento o un posto extra e questo può comportare costi aggiuntivi da saldare in loco.

SISTEMAZIONI

Le sistemazioni indicate sono state pensate per poter offrire il massimo in termini di itinerario, posizione e servizio, sono tutte di buon livello, pur mantenendo un giusto rapporto qualità/prezzo. Le camere nei lodge sono in muratura, mentre con pareti di tenda nei campi tendati fissi. Le triple non sono disponibili in tutte le strutture, dove esistono camere doppie con l’aggiunta di un letto. Sono disponibili SOLO 2 camere singole per gruppo.
Nel Serengeti, zona Ndutu, abbiamo selezionato un campo tendato semipermanente,  circondato solamente dalla magia della natura, per poter approfittare al meglio del fascino dei luoghi e per vivere il safari nel modo più autentico e avventuroso.

PRANZI E CENE

Il tour è previsto in pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 al pranzo del giorno 10. Le cene sono previste tutte nei lodge, hotel e campi tendati in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture.
La maggior parte dei pranzi sono previsti con lunch box forniti dal lodge per sfruttare al massimo le giornate e dare maggior spazio ai safari. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Prevista acqua durante i safari.

Tour esclusivo Kel12 con Esperto tour leader in partenza dall’ Italia. Autista parlante inglese alla guida dei mezzi fuoristrada.

MANCE
Consigliamo di prevedere circa 80 USD di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VARIE
Le Park fees sono giornaliere nel senso che riguardano un periodo di 24 ore, sono applicate anche quando vengono attraversate certe riserve/parchi, e si possono riferire sia alla persona sia all’automezzo (per es. al Cratere di Ngorongoro). Le Park fees sono escluse dalla quota base del viaggio e possono subire variazioni che non dipendono dalla nostra volontà.

L’impegno per un turismo sostenibile

Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili