LA VIA DELLA SETA DA LANZHOU A KASHGAR IN OCCASIONE DEL FESTIVAL DEGLI SCIAMANI

Cina
LA VIA DELLA SETA DA LANZHOU A KASHGAR IN OCCASIONE DEL FESTIVAL DEGLI SCIAMANI

Lasciati incantare da un affascinante itinerario che ti guiderà attraverso tre province della Cina nord-occidentale, immergendoti nel magico mondo tibetano del Gansu e del Qinghai e nell'affascinante cultura Uyghur dello Xinjiang. Segui i mitici sentieri della Via della Seta, tra paesaggi mozzafiato e luoghi mistici.

Esploreremo la magnifica bellezza dell'altopiano tibetano, le suggestive oasi carovaniere del deserto del Taklamakan e le maestose vette innevate delle catene del Kunlun Shan, del Karakorum e del Pamir. ...


Leggi di più

Programma

1:  volo diretto da milano per pechino. arrivo la mattina successivapartenza da milano malpensa per pechino con il volo diretto air china delle 13:00. pasti e pernottamento a bordo.

1: volo diretto da milano per pechino. arrivo la mattina successivapartenza da milano malpensa per pechino con il volo diretto air china delle 13:00. pasti e pernottamento a bordo.

Giorno : Volo diretto da Milano per Pechino. Arrivo la mattina successivaPartenza da Milano Malpensa per Pechino con il volo diretto Air China delle 13:00. Pasti e pernottamento a bordo.

2:  arrivo di primo mattino a pechino e volo in coincidenza per lanzhou

2: arrivo di primo mattino a pechino e volo in coincidenza per lanzhou

Giorno : Arrivo di primo mattino a Pechino e volo in coincidenza per LanzhouArrivo a Pechino alle 05.00 e proseguimento con volo in coincidenza per Lanzhou. Arrivo a Lanzhou (altitudine 1.520 m), accoglienza, trasferimento e sistemazione in hotel. Lanzhou, capoluogo della provincia del Gansu, conta oltre i 3 milioni e mezzo di abitanti. La città si è strategicamente sviluppata lungo il corso del Fiume Giallo e ha visto alternarsi al suo governo realtà politiche differenti, sia cinesi sia provenienti dall’Asia Centrale, perennemente in lotta tra di loro. Trovandosi incuneata in una stretta vallata chiusa da ripide montagne a 1. ...
Leggi di più

3:  partenza per xiahe con sosta lungo il percorso al complesso rupestre buddhista di binglingsi

3: partenza per xiahe con sosta lungo il percorso al complesso rupestre buddhista di binglingsi

Giorno : Partenza per Xiahe con sosta lungo il percorso al complesso rupestre buddhista di BinglingsiNelle vicinanze della città di Lanzhou, c’è uno dei tanti complessi rupestri buddhisti in roccia che si trovano disseminati lungo le rotte carovaniere della via della seta: si tratta di Binglingsi, oggi raggiungibile soltanto per via fluviale attraverso un affascinante percorso che si snoda all’interno di gole scavate dall’acqua nelle formazioni calcaree. Il breve viaggio lungo il corso d’acqua termina in prossimità di una parete verticale di roccia nella quale anonimi monaci e artisti scolpirono, a partire dal V secolo, una serie di sculture celebranti il Buddha e la sua dottrina. ...
Leggi di più

4:  il monastero di labrang e la khora in compagnia di monaci e pellegrini, proseguimento per tongren

4: il monastero di labrang e la khora in compagnia di monaci e pellegrini, proseguimento per tongren

Giorno : Il monastero di Labrang e la khora in compagnia di monaci e pellegrini, proseguimento per TongrenPresto al mattino (04.30/05:00 am) partecipazione alla khora, che si tiene prima dell’alba attorno alla città monastero, con pellegrini e monaci che deambulano lungo un percorso fiancheggiato da ben 1174 ruote della preghiera, chorten imbiancati a calce e cappelle.Prima colazione in città verso le 08:00.Visita guidata in inglese allo splendido Monastero di Labrang che ha parzialmente resistito all'assalto della rivoluzione culturale mantenendo intatto circa la meta` dei suoi edifici e ...
Leggi di più

5:  giornata dedicata al festival degli sciamani nella contea di tongren

5: giornata dedicata al festival degli sciamani nella contea di tongren

Giorno : Giornata dedicata al Festival degli Sciamani nella contea di TongrenDopo la prima colazione giornata dedicata al Festival degli Sciamani tra i villaggi della contea di Tongren. Non è possibile prevedere il corso degli eventi della giornata in quanto variano a discrezione del governo locale che annuncia gli stessi solo pochi giorni prima del festival. Sicuramente la partecipazione ai rituali costituirà un’opportunità unica di condividere le importanti celebrazioni insieme alle popolazioni locali di etnia Tibetana e Tu. Attualmente l'etnia Tu ha circa 200 mila abitanti che si distribuiscono principalmente nella provincia del Qinghai e del Gansu. ...
Leggi di più

6:  i monasteri e l'arte di tongren, il monastero di ta'er (kumbum), arrivo a xining

6: i monasteri e l'arte di tongren, il monastero di ta'er (kumbum), arrivo a xining

Giorno : I monasteri e l'arte di Tongren, il Monastero di Ta'er (Kumbum), arrivo a XiningPrima colazione in hotel. Visita del Wu Tun Si (Monastero Alto e il Basso), sede della famosa scuola di artisti-monaci fondata nel XVI secolo e le cui opere d'altissimo livello (dipinti e sculture) sono disseminate in tutto il Tibet. La famosa (almeno in Tibet) arte di Repkong (Tongren), e` appannaggio non solo dei monaci della scuola di Wutun. Infatti anche la popolazione non monastica dei villaggi dei dintorni annovera un non usuale numero di abili artisti, che si tramandano lo stile e le tecniche da varie generazioni familiari. ...
Leggi di più

7:  partenza in treno per zhangye, il buddha dormiente e le "montagne arcobaleno" del parco geologico di zhangye-danxia

7: partenza in treno per zhangye, il buddha dormiente e le "montagne arcobaleno" del parco geologico di zhangye-danxia

Giorno : Partenza in treno per Zhangye, il Buddha dormiente e le "Montagne Arcobaleno" del Parco Geologico di Zhangye-DanxiaDopo la prima colazione trasferimento alla stazione ferroviaria per l’imbarco sul treno per Zhangye (circa 2 ore). Arrivo a Zhangye (1.468 m) in tarda mattinata, pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita al tempio del “Buddha dormiente” più grande della Cina: 35 m. di lunghezza per 8 m. di altezza, all’interno di una struttura in legno del 1098, risalente alla dinastia degli Xia occidentali. Si prosegue con l’escursione nella sezione "Qicai danxia” del Parco Geologico Zhangye-Danxia (tutelato dall’UNESCO), a 39 km dalla città. ...
Leggi di più

8:  bingou danxia: le "cattedrali di terra", proseguimento per jiayuguan, le tombe wei/jin e l'estremo occidentale delle della grande muraglia

8: bingou danxia: le "cattedrali di terra", proseguimento per jiayuguan, le tombe wei/jin e l'estremo occidentale delle della grande muraglia

Giorno : Bingou Danxia: le "Cattedrali di Terra", proseguimento per Jiayuguan, le Tombe Wei/Jin e l'estremo occidentale delle della Grande MuragliaDopo la prima colazione escursione al Bingou Danxia, le Cattedrali di Terra. La visita è’ effettuata a piedi, con il supporto di alcuni veicoli del parco (si prevede almeno 1h30 di visita, non si presentano particolari difficolta seguendo il sentiero segnato e sono presenti navette del parco tra una piattaforma scenica e l’altra). Bingou è un’altra sezione molto particolare del Parco Archeologico Zhangye-Danxia , anche se meno nota al pubblico, una zona dalle tinte meno intense, ma caratterizzata da rocce dalle forme bizzarre. ...
Leggi di più

9:  partenza per dunhuang, le grandi dune di sabbia e il llago della luna crescente

9: partenza per dunhuang, le grandi dune di sabbia e il llago della luna crescente

Giorno : Partenza per Dunhuang, le grandi dune di sabbia e il lLago della Luna CrescenteDopo la prima colazione partenza per l’oasi di Dunhuang, lungo una veloce autostrada che attraversa pianure desertiche. Importantissimo nodo della Via della Seta, la città era conosciuta come una delle più importanti mete di pellegrinaggio nel mondo antico, paragonabile a Gerusalemme o alla Mecca. Arrivo a Dunhuang (1200 m), pranzo in ristorante locale e sistemazione in hotel.Nel pomeriggio escursione nei pressi della città per visitare le enormi dune di sabbia che si elevano alle spalle del Lago della Luna Crescente dando vita ad un paesaggio altamente suggestivo. ...
Leggi di più

10:  le grotte dei mille buddha di mogao, trasferimento a liuyuan e partenza in treno per turpan

10: le grotte dei mille buddha di mogao, trasferimento a liuyuan e partenza in treno per turpan

Giorno : Le Grotte dei Mille Buddha di Mogao, trasferimento a Liuyuan e partenza in treno per TurpanPrima colazione in hotel. Al mattino visita alle grotte di Mogao. È in mezzo alle sabbie e alle dune, ai piedi delle propaggini più orientali del massiccio del Kunlun, che sorge quella che all’epoca della via della seta era l’ultima città cinese, sede dal 117 a.C., del comando militare di tutti gli eserciti Han in Occidente: Dunhuang, il cui nome significa “Faro illuminante”. Costituiva l’estremo limite occidentale dell’impero, porta d’entrata e di uscita dalla Cina, oltre la quale si distendevano i tracciati dei percorsi carovanieri interrotti dalle rinfrescanti oasi. ...
Leggi di più

11:  l'oasi di turpan con le grotte buddhiste di bezeklik e le rovine delle antiche gaochang e jiaohe

11: l'oasi di turpan con le grotte buddhiste di bezeklik e le rovine delle antiche gaochang e jiaohe

Giorno : L'oasi di Turpan con le grotte buddhiste di Bezeklik e le rovine delle antiche Gaochang e JiaoheDopo la prima colazione visita dei principali siti d’interesse dell’oasi di Turfan, una delle oasi più suggestive della Via della Seta, adagiata a circa 154 metri sotto il livello del mare, alle pendici dei “Monti in Fiamme”, verde di alberi e di vigneti, resa fertile da un antico e ingegnoso sistema di canali sotterranei, i qarez, che convogliano le acque di monti innevati e distanti, un'area in cui per secoli sono fioriti insediamenti indoeuropei, cinesi e uyghur che hanno rappresentato importanti tappe lungo il tratto settentrionale della Via della Seta. ...
Leggi di più

12:  partenza per urumqi, capitale della regione autonoma dello xinjiang, volo per la leggendaria oasi di kashgar

12: partenza per urumqi, capitale della regione autonoma dello xinjiang, volo per la leggendaria oasi di kashgar

Giorno : Partenza per Urumqi, capitale della Regione Autonoma dello Xinjiang, volo per la leggendaria oasi di KashgarDopo la prima colazione partenza per Urumqi. Trasferimento all’aeroporto per il volo diretto a Kashgar. Lungo la strada per la capitale del Xinjiang si attraversa un “campo” di pale eoliche. Si tratta di uno dei maggiori progetti avviati in Cina, Dabacheng. La regione dello Xinjiang è seconda come produzione solo alla Mongolia interna.Urumqi è un nome di origine mongola che allude a un luogo di fertili terre da pascolo, un’oasi insomma. Tuttavia, l’atmosfera bucolic ...
Leggi di più

13:  kashgar: città-oasi tra il deserto del taklamatan e la catena montuosa del karakorum

13: kashgar: città-oasi tra il deserto del taklamatan e la catena montuosa del karakorum

Giorno : Kashgar: città-oasi tra il deserto del Taklamatan e la catena montuosa del KarakorumPrima colazione in hotel. Kashgar fu da sempre un crocevia dell’Asia centrale e vide i passaggi dei più importanti eserciti del mondo, da quelli persiani a quelli di Ghengis Khan. Attualmente è una grossa città abitata prevalentemente dall’etnia Uigur, ma i cinesi Han stanno man mano prendendo il sopravvento. Visita dei principali siti d’interesse della città. Il Mausoleo di Abakh Hodja, uno strano edificio costruito nel XVII secolo in onore della famiglia Hodja proveniente da Samarcanda, che assomiglia vagamente al Taj Mahal, con piastrelle verdi che ne ricoprono i muri e la cupola. ...
Leggi di più

14:  lungo la karakorum highway verso tashkurgan  con sosta al lago karakul

14: lungo la karakorum highway verso tashkurgan con sosta al lago karakul

Giorno : Lungo la Karakorum Highway verso Tashkurgan con sosta al Lago KarakulDopo la prima colazione partenza per Tashkurgan, con sosta al Lago Karakul. Tashkurgan è una piccola cittadina al confine con il Tagikistan, ma la vera attrattiva non è la città in sè, quanto lo spettacolo della natura che si mostra agli occhi lungo la strada per raggiungerla.A Kashgar inizia infatti la Karakorum Highway, la strada asfaltata internazionale più alta del mondo che collega la Cina (Kashgar appunto) con il Pakistan, attraversando la catena montuosa del Karakorum e superando il passo del Kunjerab a 4. ...
Leggi di più

15:  la fortezza di tashkurgan e ritorno a kashgar

15: la fortezza di tashkurgan e ritorno a kashgar

Giorno : La fortezza di Tashkurgan e ritorno a KashgarPrima colazione e visita alla “Collina di pietra” di Tashkurgan, a 3.200 metri di quota. Già nel II secolo avanti Cristo il geografo greco Tolomeo aveva descritto questo contrafforte merlato che si erge su un altopiano circondato di cime innevate come la stazione carovaniera all’estremità più occidentale della Cina. Oggi, a parte un vialone alberato e le rovine di un forte, non c’è altro, ma si gode di una vista a perdita d’occhio sulle praterie color verde acceso e sulle montagne circostanti. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Kashgar. ...
Leggi di più

16:  volo kashgar-pechino e connessione con il volo di rientro in italia

16: volo kashgar-pechino e connessione con il volo di rientro in italia

Giorno : Volo Kashgar-Pechino e connessione con il volo di rientro in ItaliaDopo la prima colazione tempo a disposizione per relax. In tarda mattinata trasferimento all’aeroporto per il volo diretto a Pechino. Arrivo a Pechino e proseguimento con il volo Air China diretto per l’Italia. Pranzo libero. Cena e pernottamento a bordo.

17:  arrivo a milano

17: arrivo a milano

Giorno : Arrivo a MilanoArrivo a Milano Malpensa al mattino presto.    Grotte di Mogao, Dunhuang   2. Parco Geologico Zhangye-Danxia   3. Turfan

Cosa Comprende

Partenza da Milano Malpensa per Pechino con il volo diretto Air China delle 13:00. Pasti e pernottamento a bordo.
Per effettuare questo tour utilizziamo veicoli privati.

I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri.

L’itinerario lo abbiamo ideato stando attenti anche ad alternare pernottamenti di una o due notti nello stesso hotel, per evitare di dover rifare la valigia tutti i giorni e cambiare albergo quotidianamente. Le sistemazioni scelte sono tra le migliori disponibili per questo tipo di itinerario. Sono previsti hotel 4*/5* ma attenzione si tratta di una classificazione locale.
Durante i trasferimenti i pranzi ed alcune cene si consumano in ristoranti locali che possono servire anche piatti molto semplici e tipici del posto in luoghi spesso assai affollati. La maggior parte delle cene sono previste in hotel e sono semplici.