
Bulgaria - Grecia
ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA TRACIA
Partiamo per un tour alla scoperta della Tracia, la regione che si estende nella punta sudorientale della Penisola Balcanica, attraversando diversi Paesi. Iniziamo la nostra avventura in Bulgaria, un punto di connessione tra la cultura orientale e occidentale grazie alla sua posizione strategica. Questa terra vanta una ricca eredità artistica che riflette le influenze dei Romani, dei Bizantini e dei Turchi. Inoltre, non possiamo dimenticare i Traci, che hanno assorbito la cultura greca diventandone eleganti rappresentanti, specialmente nell'arte orafa.
...
Giorno : Partenza dall'Italia per Sofia, la capitale bulgaraPartenza da Milano con volo di linea per Sofia via scalo europeo. All’arrivo incontro con la guida locale parlante italiano e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno : La città-museo di Koprivshtiza, il Complesso templare trace di Starosel e le imponenti mura di Hissaria Prima colazione. Partenza per la cittadina di Koprivshtiza, tra i più importanti centri culturali del paese, per la visita del centro storico che ospita alcune tra le più belle dimore antiche e tipiche di tutta la Bulgaria. La città è una tra le poche della nazione a conservare lo stesso aspetto che aveva durante il periodo del Risorgimento (o Risveglio) Bulgaro (sec. XVIII-XIX). Di questo periodo si possono osservare circa 388 monumenti: case, ponti ad archi, chiese, fontane autentiche e mura di pietra.
...
Leggi di più
Giorno : La Valle dei Re TraciGiornata dedicata alla scoperta all’area conosciuta come la Valle dei Re Traci, nota anche come la Valle delle Rose, grazie alle estese piantagioni di questi fiori, il cui olio viene utilizzato in numerosi prodotti cosmetici. Il programma inizia con la visita della Tomba trace più famosa, la cui caratteristica principale sono le pregiate pitture murali di età ellenistica. La tomba, scoperta per caso nel 1944 durante la realizzazione di un bunker antiaereo, risale al IV sec. a.C. ed è inserita nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1979.
...
Leggi di più
Giorno : L'antica città di Stara Zagora e Plovdiv, la Firenze della BulgariaPartenza verso Stara Zagora il cui nome tradotto significa “vecchia città dietro la montagna”. Una città antica, con una lunga storia di oltre 2300 anni, nel corso dei quali è stata conosciuta con diversi nomi, tra questi: Vereia, Beroe, Augusta Traiana, Železnik, Eski Zagra. Oggi Stara Zagora si caratterizza per la sua particolare pianta urbanistica: nel 1878 all'architetto jugoslavo Lubor Bayer riprogettò la città realizzando un disegno a scacchiera con vie esclusivamente dritte; qui non esistono curve.
...
Leggi di più
Giorno : Plovdiv, la città delle Sei Colline e il Monastero di BachkovoDopo la colazione dedicheremo la prima parte della giornata al proseguimento della visita di Plovdiv: città vivace e cosmopolita, considerata la capitale culturale della Bulgaria. Una città universitaria in cui antico e moderno ben si coniugano, piena di storia, di cose da vedere e da raccontare. Per questa ragione e per molto altro ancora la città è spesso definita la Firenze bulgara. Con le sue gallerie d'arte, le strade lastricate e i caffè frequentati da artisti, si potrebbe anche definire la Parigi dei Balcani.
...
Leggi di più
Giorno : In Grecia: il sito archeologico di Filippi e Kavala, l'antica città lungo la Via EgnatiaDopo la prima colazione partenza verso il confine greco, superato il quale ci fermeremo per la visita al sito archeologico di Filippi, antica città fondata da Filippo II il Macedone (356 a.C.) e successivamente conquistata dai Romani (168 a.C.). Nell'ottobre del 42 a.C. fu teatro della famosa battaglia di Filippi, scontro decisivo tra le truppe di Ottaviano e Antonio contro quelle degli uccisori di Giulio Cesare, Bruto e Cassio. Ottaviano, divenuto successivamente Augusto la eresse al rango di colonia.
...
Leggi di più
Giorno : Il museo di Amfipoli, Stagira, città natale di Aristotele e minicrociera intorno al Monte AthosDopo la prima colazione partiremo per Amfipoli: antica città greca posta tra la Tracia e la Macedonia, presso la foce dello Strimone. Fondata dagli Ateniesi nel 437 a.C. sul preesistente borgo degli Edoni, dopo un periodo di autonomia, passò sotto il dominio macedone. Successivamente, durante la dominazione romana, fu capitale della provincia di Macedonia. La sua prosperità fu dovuta in particolare alla sua posizione strategica. Amfipoli era infatti attraversata dalla Via Egnatia, una d
...
Leggi di più
Giorno : Salonicco, la seconda città per importanza della GreciaGiornata dedicata alla visita della città di Salonicco, l'antica Tessalonica, che porta il nome della figlia di Filippo II, sorellastra di Alessandro Magno. Seconda città della Grecia ma, soprattutto un rinomato centro di arte e di cultura, nel 1997 è stata nominata Capitale europea della Cultura. La città, importante centro culturale e commerciale sin dall'antichità, durante il periodo bizantino arrivò a superare per rilevanza la stessa Atene. Fu uno dei primi centri della cristianità e secondo la tradizione fu visitata da San Paolo nel 49 d.
...
Leggi di più
Giorno : La necropoli reale di Verghina, le tombe di Mieza, la città dove fu educato Alessandro Magno, e Pella, l'antica capitale macedone. Poi di nuovo Bulgaria Prima colazione. Partenza per la necropoli reale di Verghina, uno dei siti archeologici più importanti della Grecia, scoperta nel 1977 non lontano da Veria. Nell’area vennero alla luce i tumuli reali appartenenti a Filippo II e ai re macedoni, che ora sono raggruppati in una struttura ipogea che comprende, oltre ai sepolcri, di cui è visitabile soltanto la facciata, anche un interessante museo. La tomba più importante, quella d
...
Leggi di più
Giorno : Il Monastero di Rila e la Chiesa di Boyana, monumenti culturali protetti dall'UnescoDopo la prima colazione partenza per visitare il Monastero di Rila, monumento culturale protetto dall'UNESCO, considerato il più importante monastero dei Balcani. Fondato nel secolo X da San Ivan Rilski, questo monastero ha rappresentato per secoli un fondamentale punto di riferimento culturale del Paese ed uno dei principali centri del Cristianesimo Ortodosso. All’interno della chiesa del monastero si possono ammirare affreschi realizzati fra il 1840 e il 1848 dai più famosi maestri bulgari dell’epoca quali Zahari Zograf e Dimitar Molerov.
...
Leggi di più
Giorno : Visita di Sofia e in serata partenza per il rientro in ItaliaDopo la prima colazione visiteremo l’elegante capitale bulgara: una città gradevole, piena di attrazioni risalenti a periodi storici diversi, ricca di verde, ma con il carisma della capitale. Il centro storico “raccolto” la rende piacevolmente fruibile anche a piedi. Ne visiteremo i monumenti più rappresentativi. Per citarne alcuni: la Rotonda di San Giorgio, dalla tipica pianta circolare, realizzata in epoca paleocristiana; la chiesa di Santa Sofia, uno dei più antichi santuari del paese dalla storia lunga e trava
...
Leggi di più
La proposta è particolarmente indicata per chi ama itinerari di spiccato interesse storico-culturale. Lo effettuiamo tutto via terra, su strade in generale in buone condizioni, utilizzando un pullman o minibus per il nostro gruppo, a seconda del numero di partecipanti.
I trasferimenti non sono particolarmente impegnativi e offrono una visione d’insieme su diversi ambienti e paesaggi.
I pernottamenti si effettuano ovunque in buoni hotel, tuttavia, anche quando si è in presenza delle “stelle”, dobbiamo aspettarci standard qualitativi inferiori a quelli occidentali.
I pasti si consumano prevalentemente in ristoranti locali e sono a base di piatti tradizionali, in genere gustosi e saporiti.
In ognuno dei due paesi che attraversiamo usufruiamo di una guida locale parlante italiano.
ad accompagnare il gruppo c’è un nostro Esperto
si viaggia in piccoli gruppi per garantire l’alta qualità dell’esperienza
l’Itinerario comprende una visita a ben sette siti Patrimonio UNESCO in due Paesi diversi
un viaggio dalla forte valenza culturale in una storica regione europea poco conosciuta dal turismo di massa