LAOS, VIETNAM E CAMBOGIA - STRUGGENTE BELLEZZA LUNGO IL MEKONG 15g

UN VIAGGIO PER.....Un viaggio comodo, panoramico e vario, adatto a tutti, alla scoperta dei tesori dell'Indocina. La parola “Indocina” ricorda gli ozi dell’epoca coloniale ed uno spazio nel quale la cultura indiana si fonde con quella della sfera cinese. Una vera e propria “cultura indocinese” omogenea tuttavia non esiste, in quanto pochi sono stati gli scambi interculturali tra i due mondi: i rapporti, nella maggior parte dei casi, si sono limitati all’arresto della cultura cinese dove era arrivata quella indiana. È stata solo la conquista coloniale francese che ha dato un’unità di fatto a Paesi ...


Leggi di più

Programma

1° GIORNO ITALIA - LUANG PRABANG

1° GIORNO ITALIA - LUANG PRABANG

Partenza con volo di linea per Luang Prabang, con istradamento sulla base della compagnia aerea, con arrivo a destinazione il giorno successivo.

2° GIORNO LUANG PRABANG

2° GIORNO LUANG PRABANG

Nel pomeriggio arrivo a Luang Prabang, trasferimento e sistemazione in hotel. Mezza pensione che include la cena in hotel.

3° GIORNO LUANG PRABANG - ESCURSIONE A KUANG SI

3° GIORNO LUANG PRABANG - ESCURSIONE A KUANG SI

n mattinata ci attende una prima vista della città, che dal XIV al XVI secolo fu la capitale del regno di Lan Xang, il primo grande Stato laotiano. Prima della rivoluzione comunista avvenuta nel 1975, la cittadina era la residenza ufficiale del sovrano del regno del Laos; oggi, entrata a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, è una delle principali mete del turismo nel Sud-Est asiatico. Cominciamo con la visita del Vat Mai, il più grande tempio buddhista di Luang Prabang, un tempo destinato alla famiglia reale; il Vat Vixoun, il più antico tempio della città, r ...
Leggi di più

4° GIORNO LUANG PRABANG - ESCURSIONE A PAK OU

4° GIORNO LUANG PRABANG - ESCURSIONE A PAK OU

Di primissima mattina, all’alba, ci si alza per assistere al Tagbat, la questua mattutina dei monaci: con il levar del sole centinaia di monaci, nelle loro tradizionali tuniche arancioni, escono dai loro monasteri scalzi ed in fila indiana per raccogliere le offerte dei fedeli, che li attendono lungo il percorso. Le offerte sono in forma di riso e sono poste su di un vassoio che i monaci hanno con sé. Questo semplice gesto racconta moltissimo del Laos, racchiudendo molti degli elementi caratteristici di questo Paese, vale a dire i monaci, i fedeli in paziente attesa inginocchiati o seduti per terra ed il riso, vero e proprio spirito vitale di tutto il Sud-Est Asiatico. ...
Leggi di più

5° GIORNO LUANG PRABANG - HANOI

5° GIORNO LUANG PRABANG - HANOI

In mattinata concludiamo la visita della città con il Museo del Palazzo Reale, un edificio che combina in maniera alquanto originale gli stili dell’Art Nouveau francese con i motivi architettonici e decorativi tipici dell’arte laotiana; l’edificio accoglie interessanti raccolte d’arte e storia del Paese oltre ad una serie di doni fatti alla famiglia reale di un tempo. Più tardi potremo curiosare tra le innumerevoli merci di grande qualità esposte nell’Ock Pop Tok, un atelier di tessitura nel quale vengono prodotti secondo gli antichi metodi splendidi tessuti, abiti e complementi d’arredo. ...
Leggi di più

6° GIORNO HANOI

6° GIORNO HANOI

Situata sulla riva destra del Fiume Rosso, la città odierna venne fondata nel 1010 su un sito preistorico; occupata dai francesi nel 1873, divenne la capitale dell’Indocina francese nel 1902. Caduta nelle mani dei giapponesi tra il 1940 e il 1945, lo stesso anno in cui Ho Chi Minh vi proclamò ufficialmente l’indipendenza del Paese, fu ripresa dai francesi e solo nel 1954 liberata definitivamente. Dal 1976, al termine della guerra del Vietnam, è divenuta la capitale dell’odierna repubblica. Il volto attuale di Hanoi risale al periodo francese, come dimostrano i numerosi edifici coloniali e i grandi viali alberati. ...
Leggi di più

7° GIORNO HANOI - BAIA DI HALONG (180 km di strada asfaltata: 4 ore circa)

7° GIORNO HANOI - BAIA DI HALONG (180 km di strada asfaltata: 4 ore circa)

Partenza per la celebre baia di Halong; durante il tragitto facciamo tappa presso un centro di esposizione della locale produzione di sete, ceramiche e sculture in pietra. Giunti a destinazione ci imbarchiamo su un’accogliente imbarcazione per una crociera nella baia di Halong, considerata una delle meraviglie del pianeta. Il pranzo viene servito a bordo. Il pomeriggio trascorre alla scoperta della “baia dove il drago scende in mare”, come è chiamata dai Vietnamiti questa magnifica insenatura del più vasto Golfo del Tonchino, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco grazie alla sua straordinaria bellezza. ...
Leggi di più

8° GIORNO HALONG - HANOI - DANANG - HOI AN (160 km di strada asfaltata: 3 ore e mezza circa)

8° GIORNO HALONG - HANOI - DANANG - HOI AN (160 km di strada asfaltata: 3 ore e mezza circa)

Dopo la colazione a bordo, proseguiamo la crociera nella cornice della magnifica baia di Halong e a metà giornata facciamo ritorno all’imbarcadero. Trasferimento all’aeroporto di Hanoi e partenza con il volo diretto a Danang da cui, con un breve trasferimento, raggiungiamo Hoi An, antica città portuale ubicata a metà circa del Paese. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pensione completa che include il pranzo in un ristorante locale (o pranzo al sacco, in base alle tempistiche) e la cena in ristorante locale.

9° GIORNO HOI AN - HUE (150 km di strada asfaltata: 3 ore circa)

9° GIORNO HOI AN - HUE (150 km di strada asfaltata: 3 ore circa)

Frequentata da commercianti giapponesi, cinesi, olandesi e indiani, Hoi An conobbe un lungo periodo di splendore e coniugò in sé influenze culturali e architettoniche quanto mai eterogenee; la città vecchia non a caso è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, come esempio ben conservato di porto commerciale sud-orientale tra il XV ed il XIX secolo, i cui edifici mostrano una fusione unica di tradizione locale e influenze straniere. La mattinata è dedicata alla visita della città: visiteremo dapprima la bella casa Tan Ky, antica di oltre due secoli, la sala delle assemblee del Fukien e il variopinto mercato. ...
Leggi di più

10° GIORNO HUE - HO CHI MINH CITY (SAIGON)

10° GIORNO HUE - HO CHI MINH CITY (SAIGON)

Dopo la colazione visita alla Cittadella Imperiale, che sorge sulla sponda settentrionale del Song Huong (il Fiume dei Profumi). Il gigantesco complesso architettonico, i cui lavori ebbero inizio nel 1687, ha forma quadrangolare, è circondato da due canali concentrici ed è difeso da una massiccia cinta muraria con 24 bastioni. All’interno delle mura si eleva la sontuosa Città Imperiale, il cui accesso era consentito solo all’imperatore, alle sue concubine e ai dignitari di corte. Sebbene il monumento abbia subito numerose distruzioni nel corso della storia, sono ancora ben preservati il ...
Leggi di più

11° GIORNO HO CHI MINH CITY (SAIGON) - ESCURSIONE A CU CHI - SIEM REAP

11° GIORNO HO CHI MINH CITY (SAIGON) - ESCURSIONE A CU CHI - SIEM REAP

Dopo la prima colazione visita di Ho Chi Minh City: metropoli cosmopolita e frenetica, cuore commerciale e industriale del Vietnam, si chiamava Saigon quando i francesi la conquistarono nel 1859 e ne fecero la capitale della Cocincina. Con lo stesso nome fu ancora capitale del Vietnam del Sud fra il 1956 e il 1975, anno in cui le vittoriose forze nord vietnamite entrarono in città e la ribattezzarono Ho Chi Minh in onore del leader indipendentista. Partenza per Cu Chi, la famosa cittadella sotterranea dei Vietcong, che alle porte della città riuscirono a creare una complessa rete sotterranea ...
Leggi di più

12° GIORNO I TEMPLI DI ANGKOR

12° GIORNO I TEMPLI DI ANGKOR

La giornata è dedicata alla visita di Angkor. Situata in prossimità del lago Tonle Sap, avviluppata all’intricata vegetazione della foresta vergine su una superficie di oltre 400 chilometri quadrati, Angkor fu la splendida capitale del regno Khmer dal IX al XIV secolo. Riscoperta dai francesi nella seconda metà dell’Ottocento, oggi è un Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. In mattinata visitiamo la città fortificata di Angkor Thom, edificata dal re Jayavarman V e fortificata da Jayavarman VII che vi fece costruire il Bayon. Vi si accede attraverso la Porta Meridionale, sormontata da quattro colossali volti del Bodhisattva e preceduta da enormi statue di demoni e divinità. ...
Leggi di più

13° GIORNO SIEM REAP (ANGKOR) - ESCURSIONE A BANTEAY SREI (80 km di strada asfaltata tra andata e ritorno)

13° GIORNO SIEM REAP (ANGKOR) - ESCURSIONE A BANTEAY SREI (80 km di strada asfaltata tra andata e ritorno)

In mattinata visita del Banteay Srei, un magnifico tempio induista il cui nome significa “Cittadella delle donne”, tutto costruito in arenaria rossa, il cui interno è celebre per gli splendidi bassorilievi che ne istoriano le pareti, tanto da essere definito un gioiello dell’antica arte khmer. Più tardi visitiamo il Banteay Samre, un tempio le cui decorazioni scolpite a bassorilievo raffigurano complesse scene mitologiche. Sulla via del ritorno a Siem Reap ci fermiamo in un villaggio per osservare le fasi del lavoro nelle risaie, oppure la tecnica con cui viene raccolto e lavorato lo zucchero di palma. ...
Leggi di più

14° GIORNO SIEM REAP - ITALIA

14° GIORNO SIEM REAP - ITALIA

In mattinata ci attende un’escursione in barca che ci porterà a scoprire uno dei curiosi villaggi galleggianti che rendono ancora più peculiare il grande lago Tonle Sap, il maggiore specchio d’acqua dolce di tutto il Sud-Est asiatico, dichiarato Riserva della biosfera dall’Unesco. La superficie e la profondità di questo enorme lago variano a seconda delle stagioni poiché funge da bacino regolatore delle piene del fiume Mekong (*). Qui la gente conduce una singolare esistenza basata sulla pesca e sui commerci, ma regolata dalle piene e dalle secche del lago, tanto da spostare le proprie case in base al livello dell’acqua. ...
Leggi di più

15° GIORNO ITALIA

15° GIORNO ITALIA

Arrivo in Italia.

La Quota Comprende

• I voli interni in Laos, Vietnam e Cambogia con servizi di linea in classe economica, 20 kg di franchigia bagaglio
• Tutti i trasferimenti con auto, minibus o pullman privati a seconda del numero di partecipanti, con aria condizionata, servizi in condivisione durante la crociera nella Baia di Halong
• Sistemazione negli hotel indicati in apertura al tour
• I pasti dettagliati nel programma
• Visite ed escursioni come da programma
• Ingressi durante le visite guidate
• Assistenza di personale locale qualificato e di guide locali parlanti italiano
• Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio

La Quota non comprende:

• I passaggi aerei internazionali, le tasse aeroportuali e di sicurezza e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco
• Visto Laos (USD 40 da pagarsi in loco)
• Visto Cambogia (USD 40 da pagarsi in loco)
• Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato
• Assicurazione Annullamento

Nota bene: per quanto riguarda la copertura assicurativa per l’eventuale annullamento viaggio, i nostri uffici vi forniranno tutta l’assistenza necessaria

I VOSTRI ALBERGHI

Luang Prabang: Souphattra Hotel 4* (Deluxe room)
Hanoi: La Casa Hanoi Hotel 4* (Deluxe room)
Halong: Dragon Legend
Hoi An: Hoi An Central Boutique Hotel and Spa 4* (Deluxe Room)
Hue: Eldora Hotel 4* (Deluxe City View room)
Ho Chi Minh: Central Palace Hotel 4* (Park View room)
Siem Reap: Tara Angkor Hotel 4* (Superior room)

MEZZI DI TRASPORTO

Autovetture o minibus con aria condizionata in base al numero di partecipanti. È bene sapere che soprattutto in Cambogia i mezzi di trasporto possono essere di qualità modesta, con sospensioni piuttosto rigide.

DA SAPERE

Per i trasferimenti via terra si utilizzano i migliori mezzi di trasporto esistenti. Ricordiamo che un viaggio nel Sud-Est asiatico comporta pur sempre un certo spirito di adattamento alle differenti realtà culturali e alimentari.

QUANDO PARTIRE

Il periodo migliore per il viaggio va da ottobre ad aprile, quando le temperature sono più fresche e la piovosità è alquanto ridotta. Per approfondimenti sul clima nei vari periodi dell’anno, fare riferimento alla pagina “Lontano Oriente - Il clima”

IN QUESTO VIAGGIO IL PATRIMONIO UNESCO

- La città di Luang Prabang
- La Baia di Halong
- La città di Hoi An
- Il complesso di Hue
- Il complesso di Angkor