
L'Algeria del nord è una regione affascinante che per molti anni è stata chiusa per motivi di sicurezza. Ora, tuttavia, è tranquilla e sicura, offrendo la possibilità di visitare alcuni dei siti archeologici romani più spettacolari del Nord Africa, che non hanno nulla da invidiare alla famosa Sabratha o a Leptis Magna in Libia.
All’arrivo accoglienza da parte dello staff locale, trasferimento in hotel e sistemazione in camera. Cena e pernottamento in hotel. Pasti: cena in hotel.
Algeri “La Bianca”: il fascino Belle Époque dell’ex capitale francese Giornata dedicata ad Algeri, la città bianca, con i suoi viali, i suoi palazzi francesi, e gli edifici di architettura moresca. Al mattino visita del Museo Archeologico, che raccoglie ottimi esempi di arte romana, bizantina, ed islamica. Successiva passeggiata lungo l’elegante lungomare della città, costruito dai francesi nei primi anni del 1900 in perfetto stile art nouveau. I grandi viali alberati, le facciate dei palazzi decorate con elementi floreali, i portici che guardano sul mare, fanno di Algeri una città gradevolissima da visitare a piedi.
...
Leggi di più
La piccola Tiddis, città romana arroccata in montagna e Constantine, la città dei pontiIn mattinata trasferimento a Tiddis, sito non lontano dalla città posto in una posizione spettacolare. L'insolito scenario e il colore rosso del terreno la rendono diversa dagli altri siti archeologici romani dell' Africa settentrionale: attraverso un paesaggio collinare affascinante, andiamo alla scoperta di questa piccola città romana. Molto caratteristica, Tiddis non segue i canoni romani come siamo abituati a vedere, assomiglia di più ad un villaggio berbero, anche se si riconoscono i templi, il foro, le terme, come nel resto del mondo romano.
...
Leggi di più
Lo splendore di Roma in Africa: la città costruita da Traiano e l’accampamento della III Legio AugustaPartenza di prima mattina verso sud, attraverso la regione degli chott, laghi salati. Sosta a Lambese per ammirare l'antica fortezza legionaria della provincia romana d'Africa proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell'Aurès, di fronte alle tribù berbere. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi, e sotto Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Pranzo in ristorante. Si raggiunge quindi Timgad, l'antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall'imperatore Traiano nell'anno 100 con manodopera militare.
...
Leggi di più
Partenza al mattino presto per Djemila, (in arabo la bella) Patrimonio UNESCO, situata su uno sperone roccioso alla confluenza di due uadi ai piedi di una montagna di 1400 m. Fu fondata alla fine del I sec. come colonia per veterani romani; è uno dei più bei siti d'epoca romana, in uno scenario splendido, con gli edifici principali ben conservati. Bellissimo il foro di Settimio Severo con il tempio dedicato a Marte, patrono della città, l'arco di trionfo di Caracalla, il mercato con i tavoli dei venditori con le unità di misura per i prodotti agricoli. Si possono ammirare le Grandi Terme v
...
Leggi di più
Giornata dedicata alla capitale dell’Algeria, passeggiando nella parte più antica e meno turistica di Algeri: la famosa “Casbah”, edificata tra 1516 e 1830 sulle rovine dell’antica Icosium. Si visiterà (dall’esterno, attualmente è un forte militare) la Cittadella ottomana, per poi addentrarsi in un intrico di stradine e viuzze assolutamente caratteristico pur nella sua attuale decadenza, fino a giungere agli eleganti portoni dei palazzi ottomani. Pranzo. Nel pomeriggio visita di Notre Dame d’Afrique, la cattedrale costruita dai francesi e che domina dall’alto la baia di Algeri in posizione estremamene panoramica.
...
Leggi di più
La splendida e intatta costa algerina e le città marittime di Tipasa e Cherchell, antica e raffinata capitale di Giuba II e Cleopatra SelenePartenza al mattino per la costa a ovest della capitale. Si raggiunge la località di Cherchell (circa 80 km), l’antica Cesarea. La città fu parte integrante dell’impero marittimo fenico nel IV sec. A.C., e divenne parte della Numidia sotto il regno di Giugurta, che morì nel 104 a. C. Con l’arrivo dei romani venne ribattezzata Caesarea, in onore dell'imperatore romano. Cesarea sarebbe in seguito diventata la capitale del regno di Mauretania, uno dei più importanti e fedeli alleati dell'Impero Romano.
...
Leggi di più
aPrima colazione in hotel. Camere a disposizione fino all’orario di check-out. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di linea per l’Italia.Pasti: colazione in hotel. Pranzo libero. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
- servizio di assistenza aeroportuale presso l’aeroporto di Milano Linate o di Roma Fiumicino (ove non presente l’accompagnatore Kel 12)
- voli di linea in classe economica
- volo domestico in Algeria
- i pernottamenti negli hotel indicati o similari
- pensione completa dalla cena del giorno 1 alla prima colazione del giorno 8
- acqua minerale durante i trasferimenti
- trasporto con bus/minibus
- guida locale di lingua italiana
- nostro accompagnatore dall’Italia a partire da 8 viaggiatori (accompagnatore-
archeologo per le partenze indicate)
- le bevande
- le tasse aeroportuali
- la partenza da altre città (diverse da Roma/Milano)
- le eventuali tasse locali in uscita dal paese
- il visto consolare
- le mance
- le spese personali
- tutto quanto non espressamente specificato
AGNESE LOJACONO
Dal 25 maggio 2024 al 1 giugno 2024
ALESSANDRO FUMAGALLI
Dal 15 giugno 2024 al 22 giugno 2024
Il viaggio è programmato con voli di linea Ita Airways da Roma Fiumicino o da Milano Linate con bretella di collegamento. È possibile partire anche da altre città italiane con supplemento. Per gli aeroporti di Milano e Roma, qualora non presente l’accompagnatore, garantiamo il servizio di assistenza aeroportuale per facilitare le operazioni di check-in. In determinate occasioni, che verranno comunicate con congruo preavviso, il tour leader potrebbe trovarsi già in [...]
Numerosi sono i siti archeologici che è possibile visitare senza la fastidiosa presenza di altri gruppi di turisti. Djemila, immersa in uno scenario splendido tra le montagne, offre edifici molto ben conservati. Più a sud si trova l'antica Lambaesis romana, sede della Legione III Augusta, e poi la famosa Timgad, forse il più bel sito dell'Algeria romana. Fondata dall'imperatore Traiano nel primo secolo d.C., dominata da un'imponente arco a lui dedicato.
Da non perdere anche Cherchell con il suo splendido museo e Tipasa, situata lungo la costa e circondata dalle acque del Mediterraneo. E non possiamo dimenticare Constantine, la città "dei cento ponti". Il viaggio si conclude con la visita di Algeri, la suggestiva città "bianca" affacciata sul Mediterraneo. Qui si può esplorare la famosa casbah, un labirinto di vicoli e case pittoresche, e ammirare l'elegante quartiere francese in stile art nouveau che si affaccia sul mare.
Unisciti a noi in questo viaggio unico! I gruppi saranno accompagnati da una guida locale che parla italiano e da un Esperto Kel 12. Il tour è disponibile a partire da 8 partecipanti.
Preparati a scoprire le meraviglie dell'Algeria!