LE TERRE DEL PRIMO SOLE: COREA E ISOLA DI KYUSHU

ALLA SCOPERTA DEL PRIMO SOLE: COREA DEL SUD E ISOLA DI KYUSHU

Un viaggio unico, alla scoperta di due terre affascinanti: la Corea del Sud, il "Paese del Sole del Mattino", e l'isola di Kyushu, nel Giappone, la patria del Sol Levante.

Inizieremo il nostro avventuroso percorso a Seoul, la capitale sudcoreana, ricca di antichi santuari e magnifici palazzi reali. Successivamente, visiteremo il Tempio di Buseoksa e Andong, la culla della tradizione confuciana. Nei giorni seguenti, faremo tappa a Daegu e Gyeongju, conosciuta come il "museo senza muri", per la straordinaria concentrazione di edifici storici. ...


Leggi di più

Programma

1:  partenza dall'italia con voli di linea per seoul partenza dall’italia con voli di linea per seoul con scalo intermedio.  pasti e pernottamento a bordo.

1: partenza dall'italia con voli di linea per seoul partenza dall’italia con voli di linea per seoul con scalo intermedio.  pasti e pernottamento a bordo.

Giorno : Partenza dall'Italia con voli di linea per Seoul Partenza dall’Italia con voli di linea per Seoul con scalo intermedio.  Pasti e pernottamento a bordo.

2:  arrivo a seoul

2: arrivo a seoul

Giorno : Arrivo a SeoulArrivo a Seoul e trasferimento in città. Visita al Jogyesa Temple e la Gwanghawmun Square. Pranzo libero. Check-in in hotel nel pomeriggio dopo le ore 15.00.Cena in un ristorante locale.Pernottamento in Hotel 4 stelle a Seoul.

3:  giornata dedicata alla visita di seoul, la capitale della corea del sud

3: giornata dedicata alla visita di seoul, la capitale della corea del sud

Giorno : Giornata dedicata alla visita di Seoul, la capitale della Corea del SudColazione in hotel.  Seoul è la capitale della Corea del Sud e d è situata nel nord ovest del Paese. E’ il fulcro delle attività politiche, economiche, sociali e culturali del Paese. Il fiume Hangang, che scorre attraverso il centro della città, divide Seoul in due: la zona a nord ricca di storia e cultura e quella a sud, vero centro del business. Visita del Palazzo Gyeonbok, costruito nel 1395 come palazzo principale della dinastia Joseon (1392-1910) dal fondatore Re Taejo, è il più grandioso e completo dei cinque palazzi di questo periodo. ...
Leggi di più

4:  un'altra giornata di visite a seoul

4: un'altra giornata di visite a seoul

Giorno : Un'altra giornata di visite a SeoulDedichiamo ancora un giorno alla visita delle maggior attrazioni di Seoul.Il Palazzo Changdeokgung, il meglio conservato tra i cinque palazzi reali dell’epoca della Dinastia Joseon. Il suo bellissimo giardino è famoso per essere perfettamente in armonia con la natura circostante.L’interessante Museo Nazionale di Seul, importante per capire la storia della Corea.Cheonggyecheon, un canale che scorre per 5.84 Km nel centro della città con i suoi 22 ponti, un’area piacevole da visitare.Il quartiere Insa-dong con le sue gallerie d’arte, i negozi di artigianato tradizionale e di antiquariato, le case da tè tradizionali e i ristoranti. ...
Leggi di più

5:  da seoul  al tempio di buseoksa, il più antico edificio di legno, quindi proseguimento per  andong, culla della tradizione confuciana

5: da seoul al tempio di buseoksa, il più antico edificio di legno, quindi proseguimento per andong, culla della tradizione confuciana

Giorno : Da Seoul al tempio di Buseoksa, il più antico edificio di legno, quindi proseguimento per Andong, culla della tradizione confucianaPartenza in direzione del Monte Sobaeksan per visitare il più antico tempio buddhista, il Tempio di Buseoksa, il “Tempio della Pietra Galleggiante”, fondato nel 676 dal monaco Uisang dopo il suo ritorno dalla Cina, portando con sé gli insegnamenti del Buddismo Hwaeom. 108 scalini, che simboleggiano le 108 sofferenze, portano i visitatori nella sala principale del tempio, la seconda più antica struttura in legno della Corea. Qui troverete una famosa statua di Buddha (VII secolo) che, con la mano, scaccia gli spiriti maligni. ...
Leggi di più

6:  visita di andong, quindi del tipico villaggio hahoe, proseguimento per daegu, famosa per i suo mercato delle erbe medicinali

6: visita di andong, quindi del tipico villaggio hahoe, proseguimento per daegu, famosa per i suo mercato delle erbe medicinali

Giorno : Visita di Andong, quindi del tipico villaggio Hahoe, proseguimento per Daegu, famosa per i suo mercato delle erbe medicinaliPartenza per Hahoe, un piccolo villaggio frutto della deliziosa combinazione di case contadine dal tetto di paglia e di residenze yangban con i tetti ricoperti di tegole del periodo Joseon. Luogo di ritiro degli intellettuali confuciani fino all'inizio del secolo, lontano dalla vita di corte e vicino all'ideale di vita semplice e rurale, il villaggio di Hahoe è miracolosamente riuscito a salvarsi e fornisce una quantità straordinaria di informazioni sulla vita rurale coreana. ...
Leggi di più

7:  visita della città di daegu e proseguimento per gyeongju, la città "museo senza muri" per la grande ricchezza di edifici storici

7: visita della città di daegu e proseguimento per gyeongju, la città "museo senza muri" per la grande ricchezza di edifici storici

Giorno : Visita della città di Daegu e proseguimento per Gyeongju, la città "Museo senza muri" per la grande ricchezza di edifici storiciPartenza per il Monte Gayasan in ambiente naturale di notevole incanto per visitare il Tempio Haeinsa, il più conosciuto della Corea. Costruito nell’802, il tempio conserva i blocchi lignei per la stampa del Tripitaka Koreana, la più completa collezione al mondo del Canone Buddhista. Completato nel 1251 come un appello a Buddha nel tentativo di respingere le invasioni dei Mongoli, i blocchi di stampa sono tutt’oggi in perfette condizioni e costituiscono il riferimento per le più autorevoli edizioni dei stura buddisti. ...
Leggi di più

8:  giornata dedicata alle visite di geoungju

8: giornata dedicata alle visite di geoungju

Giorno : Giornata dedicata alle visite di GeoungjuGiornata dedicata alla visita della città: il Museo Nazionale, che ospita una famosa campana del peso di 23 tonnellate, fusa nell’anno 771, e migliaia di inestimabili tesori; il complesso delle tombe reali dell’epoca Silla; Il Tempio Bulguksa, uno dei più famosi della Corea e Patrimonio UNESCO.  Testimonia sia le abilità degli architetti dell’epoca Silla sia l’esistenza di una profonda fede buddhista durante questo regno. La maggior parte degli edifici in legno sono stati ricostruiti nei secoli, tutti i ponti in pietra, le scale e le pagode sono originali. ...
Leggi di più

9:  partenza per busan, la seconda città più grande della corea, vivace centro commerciale e culturale del paese

9: partenza per busan, la seconda città più grande della corea, vivace centro commerciale e culturale del paese

Giorno : Partenza per Busan, la seconda città più grande della Corea, vivace centro commerciale e culturale del PaesePartenza per Busan, circondata dal mare da un lato e dalle montagne dall’altro, il più grande porto in Corea e il quinto nel mondo e seconda città più grande della Corea. È il punto di partenza principale per i traghetti diretti in Giappone.  Lungo il tragitto sosta al Tempio buddhista Tondo-sa. Il primo dei templi dei “Tre Gioielli” è considerato la sede spirituale del Buddismo coreano ed è fra i templi più grandi e più antichi. Nel 1999 il tempio Tongdo-sa è diventato la sede di uno dei più importanti musei buddhisti del mondo. ...
Leggi di più

10:  il viaggio prosegue in traghetto per fukuoka, in giappone, trasferimento a nagasaki

10: il viaggio prosegue in traghetto per fukuoka, in giappone, trasferimento a nagasaki

Giorno : Il viaggio prosegue in traghetto per Fukuoka, in Giappone, trasferimento a NagasakiAl mattino oppure nel pomeriggio partenza con traghetto veloce per Fukuoka, il viaggio dura circa tre ore e mezza.All’arrivo trasferimento a Nagasaki con pullman privato (2 ore e mezza circa). Tra le città del Kyushu, Nagasaki è certamente la più conosciuta. Il suo ruolo storico è il collegamento e lo scambio con l’Occidente nonostante stesse per essere cancellata dalla geografia anche per l’olocausto nucleare del 1945. Ci furono migliaia di vittime ma la sua sorte fu meno tragica rispetto a ...
Leggi di più

11:  visita al museo della bomba atomica, per cui la città di nagasaki è tristemente famosa e trasferimento verso la zona vulcanica di unzen

11: visita al museo della bomba atomica, per cui la città di nagasaki è tristemente famosa e trasferimento verso la zona vulcanica di unzen

Giorno : Visita al Museo della Bomba Atomica, per cui la città di Nagasaki è tristemente famosa e trasferimento verso la zona vulcanica di UnzenDedichiamo mezza giornata alla visita di Nagasaki: il Peace Memorial Park, situato sull’epicentro dell’esplosione nucleare, il Museo della Bomba Atomica ed il Dejima, l’isola artificiale nella baia utilizzata dagli olandesi durante il Sakoku, l’auto-imposto periodo di isolamento giapponese.Ci spostiamo poi verso la penisola di Shimabara, dove sorge l’imponente vulcano Unzen, rimasto inattivo fino al 1990, quando risvegliandosi diede luogo ad una spettacolare e devastante eruzione. ...
Leggi di più

12:  il viaggio continua verso kumamoto  e con il treno-proiettile si prosegue per kagoshima

12: il viaggio continua verso kumamoto e con il treno-proiettile si prosegue per kagoshima

Giorno : Il viaggio continua verso Kumamoto e con il treno-proiettile si prosegue per KagoshimaTrasferimento con pullman privato al porto di Shimabara (19 km) e partenza con ferry boat per Kumamoto.  Trasferimento alla stazione ferroviaria per prendere il treno proiettile diretto a Kagoshima (45 minuti).Kagoshima è detta anche la “Napoli del Giappone” per via del vulcano Sakurajima perfettamente integrato con lo skyline della città (da qui il gemellaggio con la città partenopea).La città circonda  con i vari distretti una meravigliosa baia  ed è famosa per il vulcano Sakurajima cha la domina e che di fatto ne ha condizionato da sempre la vita. ...
Leggi di più

13:  escursione a chiran e a ibusuki, per godere l'esperienza delle sabbiature; quindi visita a kagoshima con vista al suo bel vulcano sakurajima

13: escursione a chiran e a ibusuki, per godere l'esperienza delle sabbiature; quindi visita a kagoshima con vista al suo bel vulcano sakurajima

Giorno : Escursione a Chiran e a Ibusuki, per godere l'esperienza delle sabbiature; quindi visita a Kagoshima con vista al suo bel vulcano SakurajimaAl mattino partenza con pullman privato per Chiran (un’ora circa di tragitto). Chiran si trova sulla strada tra la città di Kagoshima e quella di Ibusuki. Si tratta di una vecchia città che ospita ancora, ben conservate, le residenze di Samurai con i loro raffinati giardini in stile giapponese. Qui a Chiran si può anche visitare il Museo della Pace dei Kamikaze da dove partirono numerosi aerei riempiti di esplosivi durante la battaglia di Okinawa nel 1945. ...
Leggi di più

14:  lungo viaggio verso il cuore dell'isola per raggiungere beppu e le sue affascinanti "sorgenti infernali", acque vulcaniche di diversi colori

14: lungo viaggio verso il cuore dell'isola per raggiungere beppu e le sue affascinanti "sorgenti infernali", acque vulcaniche di diversi colori

Giorno : Lungo viaggio verso il cuore dell'isola per raggiungere Beppu e le sue affascinanti "sorgenti infernali", acque vulcaniche di diversi coloriE’ necessaria una lunga giornata di trasferimento per non farci mancare Beppu, pittoresca città termale della prefettura di Oita. Esistono due tipi di sorgenti termali: gli onsen, adibiti ai trattamenti estetici e rigeneranti, solitamente all’aperto o in stanze interne a strutture dedicate, che utilizzano l’acqua calda proveniente da sorgenti geotermiche. Ma l'attrattiva principale di Beppu è anche costituita dai Jikoku, letteralmente "in ...
Leggi di più

15:  da beppu si procede per dazaifu, importante meta per il complesso di splendidi templi e un affascinante santuario

15: da beppu si procede per dazaifu, importante meta per il complesso di splendidi templi e un affascinante santuario

Giorno : Da Beppu si procede per Dazaifu, importante meta per il complesso di splendidi templi e un affascinante santuarioTrasferimento con pullman privato verso Fukuoka, una delle città più dinamiche del Giappone ed il principale centro dell’isola di Kyushu. A Fukuoka abbiamo scelto di effettuare un paio di importanti visite poco fuori dalla città: il Dazaifu Tenmangu, il sacrario più famoso e visitato della città del X sec. dedicato al kami della conoscenza e dell’istruzione ed il Tempio Komyozenji fondato nel 1270 dai monaci seguaci del buddismo zen.Pranzo in ristorante e sistemazione in Hotel a Fukuoka oppure nei dintorni. ...
Leggi di più

16:  voli di rientro in italia

16: voli di rientro in italia

Giorno : Voli di rientro in ItaliaTrasferimento all’aeroporto al mattino presto, in tempo utile per prendere i voli di rientro in Italia che potrebbero prevedere due cambi di aeromobile (uno a Tokyo e uno a Francoforte).     1. Beppu: Jigoku Lago di Sangue 2. Sakurajima 3. Gyeongbokgung Palace

La quota comprende

Partenza dall’Italia con voli di linea per Seoul con scalo intermedio. Pasti e pernottamento a bordo.
n Corea sono previsti alberghi 4 stelle (classificazione locale) ad eccezione di un pernottamento ad Andong dove è previsto un hotel 3 stelle. In Giappone sono previsti alberghi 4 stelle (classificazione locale) e una notte in ryokan.