L’INDIA DEL SUD: TAMIL NADU E KERALA

INDIA DEL SUD: TAMIL NADU E KERALA

Esplora l'immensa bellezza dell'India del Sud con il nostro tour di Tamil Nadu e Kerala. In questa avventura unica avrai l'opportunità di immergerti nella tradizione e nella cultura indiana, visitando luoghi sorprendenti e incantevoli.

Partiremo dalla vibrante città di Coromandel, famosa per i suoi raffinati intagli nella pietra e i suoi santuari monolitici sulla spiaggia. Qui potrai ammirare le sontuose dimore dei mercanti e lasciarti affascinare dai loro racconti storici.

Il viaggio continua a Tiruvannamalai, ai piedi di una delle colline più sacre dell'induismo, dove potrai prenderti del tempo per riflettere e ...


Leggi di più

Programma

Giorno 1:  Partenza dall'Italia per Chennai

Giorno 1: Partenza dall'Italia per Chennai

Partenza dall’Italia con voli di linea per Chennai (l’antica Madras) via scalo intermedio. Arrivo durante la notte e trasferimento in Hotel.

Giorno 2:  Proseguimento per Mahabalipuram, sito archeologico e monumentale di primaria importanza sulla costa del Coromandel

Giorno 2: Proseguimento per Mahabalipuram, sito archeologico e monumentale di primaria importanza sulla costa del Coromandel

Arrivo a Madras verso le due di notte. Dopo l’espletamento delle pratiche di sbarco e il ritiro del bagaglio, trasferimento in albergo (The Leela Palace).Partenza per Kanchipuram, una delle sette città più sacre indiane conosciuta come la “città della seta” perché in questa città una delle attività tradizionali più note è legata alla produzione dei sari di seta, sin dal XII-XIII secolo.Proseguimento per Mahabalipuram, sulla costa del Coromandel. Arrivo e sistemazione in albergo.Pensione completa. Ci preme segnalare che questa giornata sarà piuttosto stancante considerate le poche ore di riposo a Madras. ...
Leggi di più

Giorno 3:  Trasferimento a Tiruvannamalai, cittadina ai piedi dell'Arunachala, una delle colline più sacre per l'induismo

Giorno 3: Trasferimento a Tiruvannamalai, cittadina ai piedi dell'Arunachala, una delle colline più sacre per l'induismo

Mahabalipuram, antico porto commerciale, è un sito archeologico e monumentale di primaria importanza, caratterizzato dalla superba arte Pallava del VIII secolo. Qui, come a Kanchipuram, fu perfezionato lo stile meridionale dei templi a torre che venne ben presto trasmesso all'Asia sudorientale e specialmente a Java. I Pallava, popolo di mercanti, seppero fondare colonie o comunque mantenere strette relazioni commerciali con l’attuale Indonesia, Vietnam e Cambogia. Fra questi capolavori spicca per eleganza e bellezza “la discesa del Gange”, gigantesco bassorilievo scolpito su due enormi monoliti. ...
Leggi di più

Giorno 4:  Si prosegue per Pondicherry, vicino al famoso Ashram fondato da Sri Aurobindo nel 1926, con le sue case coloniali, le chiese cattoliche, i caffè e le botteghe di spezie: un angolo di Francia!

Giorno 4: Si prosegue per Pondicherry, vicino al famoso Ashram fondato da Sri Aurobindo nel 1926, con le sue case coloniali, le chiese cattoliche, i caffè e le botteghe di spezie: un angolo di Francia!

Secondo vari testi sacri, Tiruvannamalai è legata ad uno dei miti fondamentali del culto di Shiva. Il Supremo Essere senza Forma, assunse qui il radioso splendore di una colonna per distruggere il senso dell’io degli Dei primitivi, successivamente assunse l’aspetto della collina e la forma dello splendido Lingam. Tracce concrete di questo culto sono però in realtà riscontrabili nella civiltà della Valle dell’Indo. Le antichissime memorie legate a questo luogo avvalorerebbero quindi l'ipotesi della migrazione effettuata dal nord verso sud delle prime genti autoctone del paese. Arunachala vuol dire "Suprema Montagna”. ...
Leggi di più

Giorno 5:  Proseguimento per Tanjore con soste per le visite ai templi di Chidambaram, Kumbakonam e Darasuram

Giorno 5: Proseguimento per Tanjore con soste per le visite ai templi di Chidambaram, Kumbakonam e Darasuram

Al mattino presto trasferimento a Chidambaram (70 km, 1 ora e mezzo) la cui storia è intimamente collegata a quella del suo Tempio dedicato a Shiva Nataraja (nella forma di re della danza cosmica), uno dei più antichi e più sacri dell’India. I quattro gopuram con pregevoli sculture, i tetti di due padiglioni rivestiti con lastre di rame dorato, le 56 colonne finemente lavorate della piccola sala delle danze sono solo alcune delle numerose meraviglie del grande complesso templare. Si prosegue poi per Kumbakonam (70 km, 1 ora e mezzo), la città-santuario del periodo Chola e dopo pranzo si ...
Leggi di più

Giorno 6:   Escursione a Trichy per ammirare il Tempio di Srirangam, il più grande dell'India dedicato a Vishnu

Giorno 6: Escursione a Trichy per ammirare il Tempio di Srirangam, il più grande dell'India dedicato a Vishnu

Al mattino si parte per la vicina Trichy per ammirare il Tempio Srirangam, il più grande dell’India dedicato a Vishnu e ottimo esempio di città-tempio in piena regola con oltre venti gopuram, sette mura concentriche ed i ghat dell’Amma Mandapam dove ogni giorni i fedeli fanno le abluzioni rituali.Nel pomeriggio rientro a Tanjore e visita dello splendido Tempio Brihadeshwar, massima espressione dell’architettura Chola, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Situato nel cosiddetto “fortino”, a cui si accede attraverso un gigantesco gopuram, il tempio del 1010 è dedicato a Shiva Nataraja e contiene diverse rappresentazioni di questo aspetto della divinità. ...
Leggi di più

Giorno 7:  Si parte per Karaikudi, il centro principale del Chettinad, la terra dei leggendari Chettiars che qui costruirono le loro splendide magioni

Giorno 7: Si parte per Karaikudi, il centro principale del Chettinad, la terra dei leggendari Chettiars che qui costruirono le loro splendide magioni

Si parte per Karaikudi, il centro principale del Chettinad, un territorio difficilmente raggiunto dai tour organizzati. E’ la terra dei leggendari Chettiar, geniali mercanti che qui costruirono nei secoli le loro splendide magioni. Durante l'XI e il XII secolo, seguendo le rotte marittime dell'impero dei Chola e dei Pandya, fecero prosperare il commercio di sale, seta, spezie, legnami pregiati e gemme preziose diventando la classe dirigente mercantile dell'India del Sud. Le loro magnifiche magioni vennero indicate come Fortezze terriere (Nattukottais). Visita ad alcune di queste dimore che vantano spesso una tale imponenza da occupare interi isolati o più strade parallele. ...
Leggi di più

Giorno 8:  Il viaggio prosegue alla volta di Madurai, una delle città più antiche e animate dell'India

Giorno 8: Il viaggio prosegue alla volta di Madurai, una delle città più antiche e animate dell'India

Il viaggio prosegue alla volta di Madurai, una delle città più antiche e animate dell’India. Sembra un gigantesco bazar stipato di negozi, mercati, alloggi per pellegrini, ristoranti. Visita del Thirumalai Nayak Palace, costruito in stile indo-saraceno ed ora Museo archeologico. Ma il fulcro del centro storico è costituito dal Tempio di Sri Meenakshi, ridondante esempio di architettura dravidica con gopuram coperti da una profusione di immagini variopinte. Alla sera, alla città-tempio, si assisterà ad una suggestiva cerimonia religiosa officiata dai brahmini.Pensione completa: pranzo e cena in albergo.

Giorno 9:  Lasciata Madurai si entra nello stato del Kerala, un tripudio di spezie, palme e risaie strette tra i monti ed il mare - pernottamento a Periyar

Giorno 9: Lasciata Madurai si entra nello stato del Kerala, un tripudio di spezie, palme e risaie strette tra i monti ed il mare - pernottamento a Periyar

Lasciata Madurai si entra nello stato del Kerala, lussureggiante e verde, un tripudio di spezie, palme e risaie strette tra i monti e il mare. In tarda mattinata arrivo a Periyar. Al pomeriggio si effettuerà una piacevolissima passeggiata in una piantagione di spezie e alla sera assisteremo ad una rappresentazione di Kalaripayattu, la più antica arte marziale orientale, originaria del Kerala.  Pranzo, cena e pernottamento in albergo.

Giorno 10:  Arrivo a Kumarakom, riserva ornitologica del lago Vembanad, uno dei numerosi laghi che orlano la pittoresca rete di lagune della costa del Kerala comunemente chiamate "backwaters"

Giorno 10: Arrivo a Kumarakom, riserva ornitologica del lago Vembanad, uno dei numerosi laghi che orlano la pittoresca rete di lagune della costa del Kerala comunemente chiamate "backwaters"

Al mattino si riprende il percorso viaggiando attraverso bellissimi paesaggi dove, alle verdi distese di tè, si succedono le palme da cocco. Arrivo a Kumarakom, riserva ornitologica del lago Vembanad, uno dei numerosi laghi che orlano la pittoresca rete di lagune della costa del Kerala comunemente chiamate backwaters. Un intricato labirinto di corsi d’acqua e stagni, di ponti e specchi d’acqua navigabili. Ecosistema complesso dalla flora rigogliosa di banani, piante di cacao e pepe. Al pomeriggio tempo a disposizione per godere di questo angolo d paradiso con possibilità di effettuare trattamenti e massaggi nel Centro Ayurvedico dell’albergo. ...
Leggi di più

Giorno 11:  Trasferimento ad Aleppey per imbarcarsi su confortevoli Houseboats a forma di"kettuvallam", tipiche imbarcazioni per il trasporto di riso: crociera nella backwaters

Giorno 11: Trasferimento ad Aleppey per imbarcarsi su confortevoli Houseboats a forma di"kettuvallam", tipiche imbarcazioni per il trasporto di riso: crociera nella backwaters

Questa mattina, in Hotel, incontreremo un rappresentante del Programma di Conservazione delle Zone Umide di Vembanad per conoscere il lavoro in corso da parte delle comunità locali per la conservazione del lago e delle zone umide circostanti. Questo progetto è stato creato dall'Ashoka Trust for Research in Ecology and the Environment (ATREE), un'organizzazione con cui National Geographic ha collaborato in passato.  Il rappresentante dell'ATREE presenterà Vembanad con un power point di 40 minuti, il suo significato ecologico, le principali parti interessate, le questioni attuali e i lavori di conservazione intrapresi nella zona seguiti da una discussione di 10 minuti. ...
Leggi di più

Giorno 12:  Sbarco ad Allepey e continuazione per Cochin, antico porto lungo la via delle spezie

Giorno 12: Sbarco ad Allepey e continuazione per Cochin, antico porto lungo la via delle spezie

All’alba proseguimento della navigazione e in mattinata sbarco ad Allepey e continuazione per Cochin, antico porto lungo la via delle spezie. Hanno fatto la storia umana di questa bella città insulare i marinai che, nei tempi antichi, provenivano dall’Arabia, dalla Cina, dall’Olanda, dalla Gran Bretagna e dal Portogallo, lasciando in eredità comunità musulmane, ebree e cristiane. Pomeriggio a disposizione per trattamenti ayurvedici o per passeggiare nella zona vecchia, cuore del miglior shopping dello stato. Alla sera spettacolo di danze Kathakali, importante espressione artistica del ...
Leggi di più

Giorno 13:  Visite di Cochin. Trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno notturno

Giorno 13: Visite di Cochin. Trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno notturno

Giornata dedicata ad alcune visite di Cochin.  Il Palazzo Mattancherry, edificato dai portoghesi nel 1555 ma poi passato sotto il controllo degli olandesi nel 1663. Esternamente non presenta alcuna decorazione ma all’interno vi si trova la Sala dei Dipinti, dove si trovano i dipinti murali dai colori vivaci tra i più interessanti di tutta l’India. Visita della Basilica di Santa Cruz, che sorge a pochi passi dal mare. Si tratta della chiesa più antica di Fort Cochin, l’architettura rispecchia il sincretismo d’influenze indo-europee e stile gotico. Include all’interno alcuni dipinti di scuola italiana risalenti al XVI secolo. ...
Leggi di più

Giorno 14:  Rientro in Italia

Giorno 14: Rientro in Italia

Volo in coincidenza per l’Italia dove l’arrivo è previsto in tarda mattinata o primo pomeriggio.

Approfondimenti di viaggio

La sistemazione alberghiera e l’ordine delle visite verranno riconfermati un mese prima della partenza.

Supplementi prezzo partenza del 26 dicembre: la partenza del 26 dicembre 2024 prevede dei supplementi piuttosto cospicui dovuti all’aumento dei costi dei servizi a terra e delle tariffe aeree. Si tratta del periodo più richiesto da tutti i viaggiatori del mondo.

Gli hotel a Thiruvannamalai e a Cochin dispongono di soli piatti vegetariani e non servono alcolici di alcun genere.
L’ordine delle visite ed escursioni in ciascuna località può essere soggetto a variazioni per motivi di opportunità contingenti, senza compromettere le peculiarità del viaggio.

I tempi di percorrenza riportati nel programma sono indicativi e dipendono dal traffico/condizioni delle strade/soste fotografiche richieste dal gruppo.

Nei templi indiani si entra senza scarpe (in alcuni si possono indossare calze, consigliate per proteggersi dal caldo delle pietre nelle giornate assolate).

Si ricorda inoltre che sovente nei luoghi di devozione hindu è assolutamente proibito scattare foto all’interno del tempio, specie agli idoli. In alcuni casi invece richiesto un permesso da pagarsi all’entrata.

Il viaggio si svolge su strade asfaltate ma con fondo stradale continuamente danneggiato.

Le cabine dei kettuvallam sono dotate di aria condizionata e servizi privati con acqua calda e fredda.

Durante la navigazione sui kettuvallam (1 notte), il bagaglio deve essere di piccole dimensioni poiché lo spazio nelle cabine non è sufficiente a contenere valige o borsoni. Prevedere quindi una borsa a mano o un piccolo trolley. Il bagaglio grande verrà lasciato in custodia ad Allepey.

I templi in tutto il sud dell’India sono aperti dalle ore 0600 alle 1230 e dalle ore 1600 alle 2000, pertanto le visite verranno adattate all’orario di apertura con conseguente partenza presto al mattino.

La sinagoga di Cochin è chiusa al venerdì, sabato e durante le festività ebraiche.

Il Palazzo di Mattancherry è chiuso al venerdì.

L'India del Sud ha clima tropicale, caldo umido, con temperature che nelle regioni costiere variano da 20° a 32° tra novembre e febbraio e raggiungono i 40° nei mesi di maggio e giugno. Nelle località montane il clima è più temperato. Le piogge monsoniche hanno luogo principalmente in giugno nel Kerala e in dicembre nel Tamil Nadu. Si ricorda che nei mesi immediatamente successivi ai monsoni la presenza di zanzare può essere particolarmente fastidiosa, specie all’alba e al tramonto, e richiedere le opportune precauzioni (spray, etc.).

Il Coconut Lagoon Hotel dispone di soli bagni open air.

MANCE: Il vostro accompagnatore si occuperà di raccogliere le mance all’inizio del viaggio. Prevedere Euro 90 a persona (quota basata su un numero di 10 partecipanti) da dividere tra autisti, guide, facchini e personale locale in generale.

APPARECCHIATURE SATELLITARI E TECNICHE.

Si segnala che l'introduzione di apparecchiature satellitari in India è proibita e che il possesso delle stesse è soggetto a gravi sanzioni ai sensi della legislazione indiana. Analogamente, l’introduzione di rice-trasmittenti, telescopi ecc. è soggetta ad autorizzazione da parte delle Autorità. Si raccomanda di acquisire le relative informazioni dalle Autorità diplomatico-consolari indiane presenti in Italia nel caso si intenda introdurre tali apparecchi nel Paese. Si avverte che il possesso non autorizzato è soggetto a gravi sanzioni (compreso l’arresto).

DIVIETO DI USO E IMPORTAZIONE DI SIGARETTE ELETTRONICHE

È stato imposto di recente il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l'imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonche' una multa fino a 1300 Euro. Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in India di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.