
Un viaggio in Madagascar è da considerarsi sensoriale per il suo contatto con la natura incontaminata, selvaggia e lussureggiante, ricca di sorprese che regalerà un’esperienza unica. Alcune piante ed animali esistono solo qui: l'isola è la patria d'origine dei colossali baobab africani, anche chiamati "alberi della vita", ed i simpatici lemuri dalla coda ad anelli sono endemici di questa terra e dei suoi variegati habitat.
Partenza dall’Italia con volo di linea Ethiopian, con scalo e cambio aeromobile. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento presso Le Louvre Hotel & Spa o similare
Prima colazione in hotel e partenza per Ambatolampy attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Sosta per la visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare e proseguimento per Antsirabe. Pranzo in ristorante. Partenza alla volta di Miandrivazo, in lingua malgascia “luogo di attesa della sposa”; secondo la storia, il Re Radama I vi era in attesa di sua moglie, che altri non è che la figlia del Re Sakalava. Si attraversa la pianura di Menabe o “Grande Rosso”, uno scorcio di selvaggio West.
...
Leggi di più
Prima colazione e partenza per Morondava, la capitale del Regno Menabe, lungo il Canale di Mozambico, circondata da mangrovie e lagune. La città di Morondava è conosciuta anche come la capitale dei Sakalava, famosi soprattutto per la loro arte funeraria. All’arrivo pranzo in hotel. Nel pomeriggio, partenza per la visita dei due baobab intrecciati o “Baobab innamorati”. Appuntamento con il tramonto al famoso “Viale dei Baobab”. Rientro in hotel. Cena e pernottamento presso hotel Palissandre Cote Ouest o similare. 280 km, circa 5 ore di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione in hotel e giornata dedicata all’escursione della “Foresta di Kirindy”, una riserva forestale che ha come scopo di preservare e soprattutto di evitare il disboscamento della regione. Nella foresta ci sono due specie di baobab, palme e piante medicinali. La fauna, sebbene non molto ricca, ospita sei specie di lemuri, 45 specie di uccelli, rettili e una rara specie di tartaruga di acqua dolce, che si trova solo nella regione e nei dintorni di Morondava. Si giunge così presso il viale più celebre del Madagascar dove una fila ininterrotta di Baobab, imponenti e suggestivi, crea una delle immagini più popolari e ricorrenti di questo Paese.
...
Leggi di più
Prima colazione e partenza per Miandrivazo attraversando nuovamente la meravigliosa pianura di Menabe. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Antsirabe, «La ville d’eau» importante centro agricolo ed industriale. Cena e pernottamento presso hotel Couleur Cafe o similare. 510 km, circa 8 ore di percorso (strada asfaltata)
Dopo la prima colazione, partenza per un breve tour della città di Antsirabe con visita ai laboratori di lavorazione del corno di Zebù e di giocattoli in miniatura. Proseguimento per Ambositra (capitale della lavorazione del legno artigianale) attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente). Fermata ad Ambositra e visita di qualche atelier Zafimaniry.
Partenza per Ambohimahasoa con sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny «fait du bien aux visiteurs» per un pranzo tradizionale di cucina malgascia con canti e balli di musica locale Hira gasy, caratteristica delle etnie Merina e Betsileo.
...
Leggi di più
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita del Parco Nazionale di Ranomafana; il nome di questo Parco è originato dalle sorgenti termali della regione, poiché “Ranomafana” significa “acqua calda” in malgascio. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari, il parco è stato inaugurato nel Maggio del 1991 ed è noto per la conservazione della sua bella foresta pluviale molto densa a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta come il raro lemure Hapalemur Aureus.
...
Leggi di più
Dopo la colazione, attraverso nobili vigneti e paesaggi rurali, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di antaimoro, prodotta con la scorza dell’avoha (papiro) macerata, lavorata e decorata da fiori naturali. Ambalavao è conosciuta anche per il famoso «Mercato degli Zebù» che si svolge ogni mercoledì, il mercato di bestiame più importante del Madagascar. Proseguendo la discesa verso il Sud, fermata alla foresta di ANJA che darà l’occasione di conoscere un’importante colonia di Lemuri Makis e di scoprire camaleonti e altri rettili del Paese.
...
Leggi di più
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita del parco dell’Isalo, attraverso il magnifico circuito Namazaha con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. Plausibile testimone della deriva dei continenti, questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgasci, datato di giurassico, con le gole scolpite da generazioni dai profondi canyon, come il canyon dei Maki e il canyon dei Topi che formano strane ambientazioni. Nel Parco, battezzato dai Malgasci
...
Leggi di più
Prima colazione e partenza di buon mattino verso il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Le diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepolture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti.
Arrivo a Tulear ed appuntamento con la barca per Anakao alle ore 09:00-10:00.
Sistemazione in hotel e resto della giornata a disposizione.
Cena e pernottamento presso Anakao Ocean Lodge o similare.
250 Km, ci
...
Leggi di più
Soggiorno balneare. Cena e pernottamento presso Anakao Ocean Lodge o similare.
Prima colazione in hotel e trasferimento in barca fino a Tulear. Arrivo e trasferimento all’aeroporto, in tmpo utile per l’imbarco sul volo per Antananarivo. Pranzo libero. Cena e pernottamento presso Le Louvre Hotel & Spa o similare.
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu), è comunemente chiamata anche “La città dei Mille”, nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri. La visita di questa capitale ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina “Rova”, ora in restauro, il grande boulevard dell’Indipendenza “l’esplanade di Analakely” con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca e alcuni grandi mercati locali. Pranzo libero.
Trasferimento in aeroporto, in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia, con scalo e cambio aeromobile.
...
Leggi di più
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
●passaggi aerei intercontinentali in classe economica con voli di linea Ethiopian Airlines
● trasferimenti come da programma
● veicolo 4x4 fino a 3 persone, minibus con aria condizionata da 4 a 6 persone guida/accompagnatore locale di lingua italiana per tutta la durata del viaggio
● sistemazioni negli hotel indicati nel programma o simili
● trattamento come da programma
● entrate nei parchi e nelle riserve indicate
● attività e visite come da programma
● Assicurazione annullamento, medico, bagaglio, ritardo volo
● tasse aeroportuali di euro 550 indicative - da riconfermarsi al momento della prenotazione
● visto d’ingresso
● pasti non indicati come inclusi, bevande, servizi e trattamenti non espressamente indicati
● mance, facchinaggi ed extra di genere personale
● eventuali spese per la consegna di bagagli in ritardo
Tour di gruppo esclusivo African Explorer
guida locale parlante italiano
24 Aprile, 31 Maggio, 05 Luglio, 09 Agosto, 06 Settembre, 11 Ottobre
Ethiopian Airlines da Milano
pensione completa dal 3° al 10° giorno
veicolo 4x4
hotel / lodge di categoria turistica superiore
Le quote saranno riconfermate entro 72h