MADAGASCAR: SELVAGGIO OVEST 17 notti

Esplora Madagascar e scopri la sua diversità etnica e naturale, con visite a città termali, parchi nazionali, escursioni e avvistamenti di specie endemiche

Programma

GIORNO 1 ITALIA – PARIGI – ANTANANARIVO

GIORNO 1 ITALIA – PARIGI – ANTANANARIVO

Partenza dall’Italia con volo Air France (da Roma e Milano il volo è in coincidenza dagli altri aeroporti si deve partire la sera precedente con una notte in hotel a Parigi non compresa nella quota). Arrivo in serata nella capitale del Madagascar. Disbrigo delle pratiche aeroportuali, accoglienza e trasferimento in hotel. Pernottamento al LE COMBAVA HOTEL (In caso di partenza con Turkish Airlines o Ethiopian, la partenza verrà effettuata il giorno prima).

GIORNO 2 ANTANANARIVO – ANTSIRABE, 170 Km – circa 3 ore di percorso (strada asfaltata)

GIORNO 2 ANTANANARIVO – ANTSIRABE, 170 Km – circa 3 ore di percorso (strada asfaltata)

Prima colazione e partenza per Antsirabe, con pranzo in ristorante lungo il percorso. Sosta ad una fonderia d’alluminio, dove gruppi di artigiani realizzano il pentolame seguendo ancora vecchi metodi tradizionali. Proseguimento fra campi coltivati e distese di risaie a terrazza fino ad Antsirabe, « La Città dell’acqua » importante cittadina dell’altopiano, che alle tante risorse agricole, dell’allevamento e del sottosuolo, unisce un discreto sviluppo industriale, seconda solo alla capitale Antananarivo. Cena e pernottamento all’hotel COULEUR CAFE’ o FLOWER PALACE.

GIORNO 3 ANTSIRABE – MIANDRIVAZO – FIUME TSIRIBIHINA

GIORNO 3 ANTSIRABE – MIANDRIVAZO – FIUME TSIRIBIHINA

In mattinata partenza per Miandrivazo, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Merina sono il gruppo etnico più importante del Madagascar. La loro lingua è la lingua ufficiale del Madagascar e viene quindi chiamata comunemente “malgascio”, di Origine Malese e di pigmentazione Olivastra, tra il 18° e il 19° secolo il loro regno ebbe la supremazia sulle altre etnie (in particolare i Sakalava, che erano precedentemente in posizione predominante). Il Regno Merina fu riconosciuto dagli europei come Regno del Madagascar, e giunse a controllare quasi tutta l’isola. ...
Leggi di più

GIORNO 4 FIUME TSIRIBIHINA (circa 5 ore di percorso)

GIORNO 4 FIUME TSIRIBIHINA (circa 5 ore di percorso)

Al mattino proseguimento della discesa del fiume Tsiribihina con sosta alla cascata e alla piscina naturale per una splendida nuotata. Proseguendo, visita di Begidro, un villaggio tipicamente Sakalava con le sue piantagioni di tabacco, i Sakalava sono una popolazione malgascia originaria della regione di Isaka (costa sudorientale del Madagascar). Insieme ai Bara ed ai Betsileo, sono fra le popolazioni malgasce di origine più chiaramente africana. A causa del loro passato storico, che vide un largo periodo di predominio sugli altri gruppi tribali malgasci, i Sakalava sono fra le etnie più diffuse del Madagascar. ...
Leggi di più

GIORNO 5 BEREVO – BELO SUR TSIRIBIHINA – BEKOPAKA

GIORNO 5 BEREVO – BELO SUR TSIRIBIHINA – BEKOPAKA

Al mattino presto, escursione al villaggio di Berevo con visita ad una grotta di origini carsiche. Fine della visita verso mezzogiorno, con pranzo a bordo e trasferimento in fuoristrada 4×4 da Belo Tsiribihina a Bekopaka, la strada è molto difficile con la presenza del Fesh Fesh. arrivo al villaggio rivierasco del Manambolo. Bekopaka è la porta meridionale della riserva degli Tsingy del Bemaraha. Cena e pernottamento al OLYMPE DU BEMARAHA o ORCHIDEE DE BEMARAHA. BEREVO – BELO SUR TSIRIBIHINA : una mezza giornata BELO SUR TSIRIBIHINA – BEKOPAKA: km 110 – 4 ore di percorso

GIORNO 6 BEKOPAKA: Tsingy di Bemaraha

GIORNO 6 BEKOPAKA: Tsingy di Bemaraha

Prima colazione e partenza per la visita dei fantastici Grandi Tsingy, alti pinnacoli appuntiti e taglienti, disposti in forma geometrica gli uni accanto agli altri, creatisi nella parete di roccia calcarea in seguito all’erosione dovuta agli agenti atmosferici in centinaia di milioni di anni. L’esplorazione dei labirinti degli Tsingy di Bemaraha, che ci faranno camminare attraverso cattedrali di calcare, per raggiungere i piccoli belvedere, che sormontano una foresta di guglie alte da 10 a 20m, e splendide grotte. La fauna è costituita da 13 specie di lemuri, come le « Aye Aye», i ...
Leggi di più

GIORNO 7 BEKOPAKA – MORONDAVA , 210 Km – una giornata di percorso (pista sabbiosa e terra)

GIORNO 7 BEKOPAKA – MORONDAVA , 210 Km – una giornata di percorso (pista sabbiosa e terra)

Di primo mattino partenza per Morondava visitiamo ancora le tombe Sakalava dalle caratteristiche statuette erotiche, attraversiamo i territori degli « Andasonia grandidieri » (baobab) una delle principali curiosità naturali dell’Ovest. Pranzo al ristorante “Karibo”. Qualche chilometro prima di entrare a Morondava scopriamo, i « Baobab innamorati» così chiamati perchè per una curiosa ragione due baobab sono cresciuti avvinghiati uno all’altro che sembra si abbraccino , ed il famoso viale dei Baobab che rappresenta, assieme al Lemure Catta l’icona del paese. …. …Arrivo ...
Leggi di più

GIORNO 8 MORONDAVA – BELO SUR MER, 110 Km – circa 3/4 ore di percorso (pista sabbiosa e terra)

GIORNO 8 MORONDAVA – BELO SUR MER, 110 Km – circa 3/4 ore di percorso (pista sabbiosa e terra)

Prima colazione e partenza per Belo sur mer, un piccolo villaggio di pescatori dell’Etnia Vezo, Il territorio abitato da questo popolo si estende da Toliara a Morombe, un’area delimitata da un’ampia barriera corallina. Il carattere distintivo della cultura Vezo è senza dubbio dato dalla loro abilità di vivere sul mare e di qui procurarsi il cibo. Belo sur mer è conosciuta per la costruzione dei famosi « boutre », imbarcazioni tipiche locali. Nel pomeriggio possibilità di visitare uno dei molteplici cantieri artigianali cove tutto dalle assi che i chiodi e le corde vengono prodotti senza ausilio di altre fonti di energia se non quella umana e il fuoco. ...
Leggi di più

GIORNO 9 BELO SUR MER – MOROMBE,

GIORNO 9 BELO SUR MER – MOROMBE,

280 Km – circa 10 ore di percorso (pista difficile sabbia, terra e rocce) Prima colazione e partenza per Morombe via terra, percorrendo il magnifico paesaggio interno tra savane e villaggi rurali. Pranzo al ristorante “Kanto”. Dopo un lungo trasferimento, arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento all’hotel CHEZ KATHIA o LE BAOBAB DE MOROMBE (struttura estremamente semplice, pulita ma unica nella zona che possa avere canoni di pulizia e di semplicità).

GIORNO 10 MOROMBRE – SALARY, 120 Km – circa 4 ore di percorso (pista terra e sabbia)

GIORNO 10 MOROMBRE – SALARY, 120 Km – circa 4 ore di percorso (pista terra e sabbia)

Prima colazione e partenza per Salary, attraversando il litorale selvaggio disegnato da spiagge e baie assolate e deserte. La costa malgascia che si sviluppa lungo il Canale di Mozambico è senza dubbio una delle più belle non solo del paese ma forse di tutta l’Africa, fortunatamente l’isolamento geografico le ha preservate dallo sfruttamento turistico intensivo e si presentano quasi intatte. Soggiorno balneare in pensione completa all’hotel per un giorno di relax o per la scoperta di questo luogo isolato e suggestivo. Il villaggio si trova sul bordo di una laguna protetta dal mare ...
Leggi di più

GIORNO 11 SALARY

GIORNO 11 SALARY

Soggiorno balneare libero in pensione completa al SALARY BAY.

GIORNO 12 SALARY

GIORNO 12 SALARY

Soggiorno balneare libero in pensione completa al SALARY BAY.

GIORNO 13 SALARY – TULEAR – RANOHIRA

GIORNO 13 SALARY – TULEAR – RANOHIRA

In mattinata partenza per Tulear, una città che sorge sul Tropico del Capricorno. Visita della città e pranzo al ristorante “LE JARDIN”. Nel pomeriggio, partenza per Isalo, attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio : vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Le diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepolture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti. Cena e pernottamento all’hotel ISALO ROCK LODGE. SALARY – TULEAR : km 120 – circa 4 o ...
Leggi di più

GIORNO 14 RANOHIRA (Parco Nazionale dell’ISALO)

GIORNO 14 RANOHIRA (Parco Nazionale dell’ISALO)

Dopo la prima colazione, partenza alla visita del parco dell’Isalo attraverso il magnifico circuito Namazaha, con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. (5/6 ore di trekking); Flora e fauna incantevole. La natura non poteva che scegliere meglio che l’Isalo per celebrare la maestosità e le ricchezze del paesaggio del Madagascar. Plausibile testimone della deriva dei continenti. Questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgasci, datato di giurassico con l ...
Leggi di più

GIORNO 15 RANOHIRA – FIANARANTSOA, 285 Km – circa 6 ore di percorso (strada asfaltata)

GIORNO 15 RANOHIRA – FIANARANTSOA, 285 Km – circa 6 ore di percorso (strada asfaltata)

Prima colazione e partenza per Fianarantsoa attraverso nobili vigneti e paesaggi rurali. Fermata alla foresta di ANJA che vi darà l’occasione di conoscere un’ importante colonia di Lemuri Makis. Anja ci permetterà di scoprire : camaleonti, e rettili del Madagascar. Proseguimento per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta con la scorza AVOHA (papiro) macerata, lavorata e decorata da fiori naturali. Ambalavao è conosciuta anche per il famoso « Mercato degli Zebu » tenuto ogni Mercoledi; mercato di bestiame più importante del Madagascar. ...
Leggi di più

GIORNO 16 FIANARANTSOA – AMBOSITRA, 160 Km – circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)

GIORNO 16 FIANARANTSOA – AMBOSITRA, 160 Km – circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)

Dopo la prima colazione, breve visita della città poi partenza per Ambositra (capitale della lavorazione del legno artigianale) e a qualche atelier Zafimaniry. Proseguimento per Ambohimahasoa con sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny « fait du beau aux visiteurs ». Pranzo tradizionale di cucina malgascia. Durante il pranzo canti e balli di musica locale Hira gasy, caratteristica delle etnie Merina e Betsileo. Nel pomeriggio proseguimento verso Ambositra con cena e pernottamento all’hotel ARTISAN.

GIORNO 17 AMBOSITRA – ANTANANARIVO, 260 Km – circa 5 ore di percorso (strada asfaltata)

GIORNO 17 AMBOSITRA – ANTANANARIVO, 260 Km – circa 5 ore di percorso (strada asfaltata)

Dopo la prima colazione, visita della città di Ambositra e qualche atelier Zafimaniry. Poi continuazione per Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Pranzo al ristorante “Zandina” durante il percorso, poi continuazione per Antananarivo. Cena libera e trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro per Parigi.

GIORNO 18 ANTANANARIVO – PARIGI – ITALIA

GIORNO 18 ANTANANARIVO – PARIGI – ITALIA

Partenza del volo AF. Fine dei nostri servizi

LA QUOTA COMPRENDE

● Pernottamento del Giorno 1
● Pensione completa dal Giorno 2 al pranzo del Giorno 17
● Trasferimenti privati, Aeroporto/Hotel – Hotel/Aeroporto
● Trasporto in auto 4WD dal Giorno 2 al Giorno 17 (3pax a macchina, 4 con la guida), con
autista e carburante
● Guida accompagnatrice italofono durante il tour e per tutti i servizi ad Antananarivo
● Navigazione sul fiume, barca con equipaggio, tende, materasse e copertine
● Traversate in chiatta
● Ingressi nei Parchi e Riserve come indicato nel programma
● Guide locali nei Parchi e Riserve come indicato nel programma
● Tasse comunali e passaggi nei diversi villaggi
● Tasse alberghiere
● Assistenza whatsapp, in italiano, 7/24

LA QUOTA NON COMPRENDE

● Tutti i voli da/per l’Italia da richiedere nel nostro booking
● Visto d’ingresso (circa 35 euro, pagabile all’arrivo in aeroporto)
● Bibite e bevande
● Spese personali
● Mance
● Tutto quanto non espressamente menzionato nel programma e/o nei servizi inclusi

IMPORTANTE

Le quote saranno riconfermate entro 72h