
Indaco come le porte di Chefchaouen, che si aprono su vicoli dipinti di bianco. Questo affascinante villaggio di montagna, inaccessibile e roccaforte contro gli invasori spagnoli nel XVII secolo, ti accoglie con discrezione, cortesia e calore.
Partenza dall’Italia. Arrivo a Casablanca, situata sulla costa atlantica e principale porto del Paese insieme a quello di Tangeri. Cena libera e pernottamento.
Si parte in direzione di Chefchaouen, cittadina rannicchiata sul fianco della montagna e per molti anni è stata una città santa proibita ai cristiani. Nel pomeriggio visita della “città blu”. Fu fondata da un monaco guerriero nel 1471 per lottare contro la penetrazione portoghese e spagnola. La parte più antica, la kasba, è circondata dal villaggio una volta fortificato che forma la medina, dove oggi è piacevole passeggiare fra vicoli e case dipinte di bianco e dalle porte blu. Da secoli nella città gli uomini tessono le stoffe colorate per le donne e le calde djellaba. Cena e pernottamento.
Si parte alla volta di Fès, città santa, considerata uno dei centri più affascinanti di tutto il mondo islamico. La strada panoramica che si percorre oggi passa per Volubilis, sito archeologico romano le cui vestigia però testimoniano le diverse civiltà che lo hanno occupato nel corso dei secoli. Cena e pernottamento.
Giornata intera dedicata alla visita di Fès e alla sua splendida medina medioevale, sito patrocinato dall’Unesco. La Medersa Bou Inania, famosa per i suoi stucchi intarsiati a mano e considerata la più antica università al mondo che ha influenzato tutta la cultura e l’arte magrebina, l’imponente porta Bab Boujeloud decorata con piastrelle di ceramica blu ed oro dà accesso alla medina ed ai suoi labirintici ed intricati souks; le bibliche concerie di pellami, i funduk di tessitori a mano ove tutt’oggi si producono pregiati tappeti, il quartiere dei ceramisti, ove è possibile visita
...
Leggi di più
Si parte alla volta di Merzouga, base di ingresso al Sahara. Si attraversano le montagne dell’Atlante con la sua famosa Foresta di Cedri, dove, tra paesaggi suggestivi, si possono incontrare le simpatiche scimmie di Barberia. Ultima tappa a Ifrane, centro turistico invernale soprannominato ‘La Piccola svizzera”. Durante il percorso non è impossibile incontrare popolazioni berbere nomadi in viaggio attraverso le montagne. Nel tardo pomeriggio si sale a dorso di cammello per ammirare il tramonto tra le dune. Cena e pernottamento in campo tendato fisso.La giornata prevede un trasferimento piuttosto lungo, 450 km circa 7 ore.
Dopo aver ammirato lo spettacolo dell’alba dietro le dune, si parte alla volta delle gole di Todra, un canyon scavato dai fiumi Todra e Dadès tra le rocce che cambiano colore a seconda delle ore del giorno, a formare uno spettacolo naturale decisamente affascinante. Dopo una passeggiata nel canyon si riprende la strada fino ad arrivare alla kasbah di Amridil, una delle più note e delle meglio conservate del Paese. Si parte lungo la vallata del Dades (detta “Strada delle 1000 kasbah”), per le innumerevoli costruzioni fortificate che svettano dai palmeti circostanti, fino ad arrivare a Boumalne Dadès.
...
Leggi di più
Partenza per Marrakech la mattina. Dopo una breve sosta ad Ouarzazate, oasi pre-sahariana un tempo stazione di posta per le carovane dirette a Timbuctu – ed oggi affascinante cittadina location di molti famosi film hollywoodiani, visita di Ait Ben Haddou, uno degli ksour più belli e meglio conservati del Marocco. Ci si inoltra quindi tra le vallate dell’Alto Atlante. Sul lato meridionale l’ambiente è arido e appaiono vallate di rocce rossastre sul cui fondo crescono palme con minuscoli villaggi di case di fango, sul lato settentrionale delle montagne invece le precipitazioni più abb
...
Leggi di più
Giornata dedicata alla scoperta della più celebre delle città imperiali fondata nell’XI secolo dal sultano almoravide Yussef Bin Tachfin e successivamente distrutta e ricostruita dalle dinastie che si susseguirono. I grandi monumenti architettonici tra i quali emergono la moschea ed il minareto della Koutobia, i giardini di Majorelle, un’oasi di pace tra piante esotiche e colori, il Museo di Dar El Bacha, situato nel cuore della città e considerato uno dei più bei palazzi della città (chiuso il lunedì, in caso la visita sarà sostituita con visita alternativa), il perenne spettacolo
...
Leggi di più
In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere modificato dalla guida e dal Tour Leader sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla Royal Air Maroc, compagnia di bandiera del paese. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
Sui voli Royal Air Maroc è possibile richiedere servizi accessori al volo come: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità (i servizi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte del vettore).
Solitamente utilizziamo un unico mezzo per il gruppo, un Mercedes sprinter 17 seater o similare, con aria condizionata.
Per un riempimento ottimale dei mezzi, garantendo il giusto distanziamento ed un equilibrato spazio all’interno del veicolo abbiamo previsto che il gruppo possa avere un massimo di 12 partecipanti, garantendo quindi alcuni posti liberi anche al massimo riempimento. Per un corretto rapporto qualità/prezzo abbiamo ipotizzato un minimo di 8 partecipanti.
Nel deserto si utilizzano invece mezzi 4x4 con max 4 persone a bordo.
Il bagaglio deve possibilmente essere costituito da sacche morbide di max 15-20 kg in totale. E’ utile portarsi un paio di scarponcini leggeri, un paio di sandali da marcia, qualche capo caldo, un cappellino, un foulard per la polvere ed un parka impermeabile oltre a creme solari.
Si attraversano zone desertiche e montagnose, quindi durante l’inverno le temperature possono scendere anche verso gli zero gradi. Prevedere un abbigliamento pesante se si viaggia in questo periodo.
Le sistemazioni sono varie nella tipologia. Tutte le strutture sono di buon livello, tra le migliori sul posto. Abbiamo selezionato hotel e riad che privilegiano la posizione e/o dotati di atmosfera locale e charme marocchino, strutture ben inserite nel contesto naturale, mai banali e in grado di valorizzare il vostro soggiorno. Una notte è prevista in campo tendato fisso nel deserto, dotato di tende spaziose con bagno privato ed acqua calda.
Alcuni riad sono piccoli e con poche camere a disposizione, spesso diverse tra loro. Soprattutto durante l’alta stagione, data la grande richiesta, è necessario prenotare con largo anticipo.
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla prima colazione del giorno 9, esclusa una cena a Marrakech. Acqua inclusa durante i trasferimenti. Spesso le cene sono previste nei riad/hotel/campi tendati in quanto spesso è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture o perché inesistenti o perché non di livello qualitativo. A Casablanca la prima sera è lasciata libera, dato che alcuni itinerari prevedono l’arrivo in serata. I pranzi invece sono di solito previsti in ristoranti in corso di escursione. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. La guida e il nostro esperto naturalmente saranno a disposizione per cercare di accontentare preferenze ed esigenze espresse
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 80 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
Il nostro percorso inizia da Casablanca e prosegue a Fès, con la sua magnifica medina, considerata la più bella del mondo arabo e patrimonio dell'umanità UNESCO. Visiterai la famosa Medersa Bou Inania, famosa per i suoi stucchi intarsiati a mano e riconosciuta come la più antica università al mondo, che ha influenzato profondamente la cultura e l'arte del Maghreb.
Continueremo il nostro viaggio attraverso territori meno conosciuti, tra le oasi del sud del Paese, che un tempo erano stazioni delle carovane di spezie e oro. Attraverseremo piste desertiche e scopriremo i villaggi berberi, immergendoci nel passato negli antichi ksar, ammirando i volti accoglienti della gente e lasciandoci avvolgere dai profumi delle spezie. Giungeremo infine alle dune di Merzouga, dove godremo di una notte unica in un campo tendato, immersi nel silenzio e sotto un cielo stellato.
Concluderemo il nostro viaggio a Marrakech, "la millenaria", una delle città più suggestive e affascinanti del Marocco. Potrai vivere l'emozione della vita pulsante nella famosa piazza Jemaa el Fna, percorrendo le stradine strette e colorate della Medina e immergendoti nell'atmosfera unica dei suoi souk. Qui avrai l'opportunità di incontrare persone di razze ed etnie diverse, rendendo questa esperienza ancora più speciale.
Questo viaggio è una combinazione unica di elementi storici e moderni, di esotismo e familiarità. Goditi ogni giorno di questa indimenticabile esperienza!