
UN VIAGGIO PER…
La Mauritania offre uno dei contesti sahariani più intatti ed è una delle rare destinazioni dove si possono ancora incontrare pastori che nomadizzano con le greggi alla ricerca dei pascoli spostandosi in piccole carovane familiari. Questo viaggio è indicato ai viaggiatori amanti del Sahara e a tutti coloro che privilegiano la poesia e le atmosfere del deserto, l'ospitalità delle sue genti, e pongono in secondo piano il comfort.
Partenza dall'Italia con volo di linea per Nouakchott, via Casablanca. Arrivo a tarda notte nella capitale della Mauritania, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Partenza in direzione nord est lungo la strada asfaltata che porta ad Akjoujt, 260 chilometri circa dalla capitale. Lasciamo l'asfalto per inoltrarci lungo un pista che conduce nell'Erg Amatlich, uno dei paesaggi sahariani più scenografici del paese. Qui cordoni di dune si rincorrono in sequenze infinite e avanzano, granello su granello, sotto l'effetto del vento che compone e ricompone senza sosta il paesaggio. Nel cuore dell’Erg Amatlich raggiungeremo la splendida oasi di Azweiga, luogo dalla bellezza disarmante che si estende con il suo palmeto ai piedi di un incredibile bastione di sabbia che si eleva per circa 200 metri.
...
Leggi di più
Questa seconda giornata di immersione sahariana ci conduce tra dune, oasi e altipiani rocciosi verso la regione dell'Adrar. Incontreremo l'oasi di Legleitat, conosciuta per la coltivazione dei datteri, proseguiremo lungo il passo di Tivouiar, che offre una maestosa panoramica sulla “Valléè Blanche” (El Abiod in lingua locale). Qui le sabbie vanno all'assalto di imponenti falesie offrendo uno dei panorami più suggestivi dell'intero viaggio. Situato alla confluenza di diversi fiumi stagionali, questo oued è uno dei più grandi dell'Adrar e deriva il suo nome dalle tonalità della sabbia chiarissima.
...
Leggi di più
La giornata ci riserva una sosta alle oasi di Toungad e Mhereth, con i loro nastri di palme e i tikit, le tradizionali capanne arrotondate costruite con foglie di palma e tronchi di tamerici, spesso delimitate da recinti di legno, che si popolano nel corso dell'estate in occasione della raccolta dei datteri. Puntiamo in pieno deserto in direzione di Chinguetti, in passato grande centro di cultura islamica, una delle sette città sante dell’Islam, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1996. La sua influenza religiosa si estendeva sino al Maghreb e al Sudan e al tempo del suo massimo splendore contava undici moschee, un importante mercato, diverse scuole coraniche.
...
Leggi di più
Correndo lungo l'oued di Chinguetti ci immergiamo tra i cordoni di dune dell'erg Ouarane raggiungendo Ouadane, antico crocevia carovaniero sulle rotte transahariane, attivo centro commerciale dell’oro, del sale e dei datteri, che ha conosciuto, dal XIV al XVIII secolo, periodi di grande prosperità. Secondo le testimonianze scritte di un mercante dell’epoca vi erano a Ouadane 1115 case abitate e oltre 40 sapienti. Oggi molte costruzioni sono in rovina ma resta intatto l’ambiente e la suggestione delle antiche architetture. Gli edifici in pietra a secco, caratterizzati da porte a ogiva, m
...
Leggi di più
Lasciate le sabbie dell'erg Ouarane, ci addentreremo nella spettacolare regione montuosa dell'Adrar con i suoi massicci tabulari erosi, le alte falesie verticali e i canyon vertiginosi, i panoramici passi che offrono vedute grandiose e tutt'attorno gli erg che addolciscono la severità dei rilievi. I colori dei versanti scoscesi cambiano colore, a seconda delle ore del giorno, dall'ocra al bruno, dal ruggine al malva. L'aspetto caotico e lunare di questo paesaggio roccioso non ha eguali nel Sahara, salvo che nella drammatica bellezza del massiccio dell'Hoggar in Algeria. Una immensa spianata s
...
Leggi di più
Proseguimento in direzione della costa, via Benichab. Raggiungiamo l'Atlantico nei pressi di Tiouilit, villaggio abitato dai pescatori di etnia Imraguen. Ci accampiamo per la notte a ridosso delle dune che costeggiano il mare, in un paesaggio ancora una volta diverso: qui il deserto va incontro all’oceano. Pensione completa.
Percorso in direzione sud seguendo la strada che corre parallela alla linea della costa, con le sue spiagge selvagge, i cordoni di dune e i banchi di sabbia lambiti dalle maree. All'arrivo a Nouakchott assisteremo al rientro delle colorate piroghe dei pescatori nella luce del tramonto e all'animazione della spiaggia all'arrivo dei carichi di pesce. Alcune camere a disposizione in hotel per riposarsi in attesa del volo di rientro. Cena in ristorante, a tarda notte trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l'Italia, via Casablanca. Pensione completa.
Arrivo in Italia nel primo pomeriggio.
• Tutti i trasferimenti in fuoristrada (3 passeggeri per auto)
• Sistemazione in alberghi e in tenda come indicato in apertura al tour
• I pasti dettagliati nel programma
• Visite ed escursioni come da programma
• Assistenza di personale locale qualificato e di guida locale parlante francese
• Accompagnatore dall'Italia a partire da 8 partecipanti
• Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio
• I voli internazionali e le tasse aeroportuali
• Visto di ingresso in Mauritania (Euro 55 da pagarsi all'arrivo a Nouakchott)
• Le tasse aeroportuali e di sicurezza (Euro 410 circa) e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco
• Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote
• Bevande, mance e quant'altro non espressamente indicato
• Assicurazione Annullamento
Sistemazione in hotel 4 stelle a Nouakchott, in tipico auberge di tipo sahariano a Chinguetti e Atar o Azougui (3 notti) in tenda al campo durante il circuito (4 notti). Al di fuori della capitale le strutture ricettive sono molto semplici. Lo spirito di adattamento deve comunque sempre prevalere (acqua calda non sempre garantita, disagi dovuti a carenze nella manutenzione possono presentarsi ovunque).
Vetture fuoristrada (massimo 3 passeggeri per auto più l’autista) equipaggiate per i percorsi nel deserto.
La Mauritania conserva il fascino, ormai raro, dei luoghi che non hanno ancora subito le grandi trasformazioni del nostro tempo e richiede come contropartita l'adattamento ad una realtà locale che non offre le infrastrutture e i comfort a cui siamo abituati. I percorsi si snodano in prevalenza su strade sterrate, piste rocciose o sabbiose non sempre agevoli o in fuoripista tra le dune. La sistemazione può essere effettuata solamente in alberghi con un comfort talvolta essenziale o in tenda al campo. Tutto il materiale da campo, tende e materassini, sono forniti dall'organizzazione. Durante i campi lo staff al seguito del gruppo si occuperà delle varie mansioni. Ai pasti provvede il cuoco dell'organizzazione. Il pranzo, come d’abitudine nei circuiti sahariani, è un picnic a base di piatti freddi e frugale, consumato utilizzando semplici stuoie stese a terra
La stagione più indicata va da ottobre ad aprile. Per approfondimenti fare riferimento alla pagina “Il clima dell’Africa a Nord dell'Equatore”.
• Gli antichi ksour di Ouadane e Chinguetti
Sabato, 30 Marzo 2024
Sabato, 16 Novembre 2024
Sabato, 28 Dicembre 2024
LA QUOTA COMPRENDE
• Tutti i trasferimenti in fuoristrada (3 passeggeri per auto)
• Sistemazione in alberghi e in tenda come indicato in apertura al tour
• I pasti dettagliati nel programma • Visite ed escursioni come da programma
• Assistenza di personale locale qualificato e dI guida locale parlante francese
• Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio
Le quote saranno riconfermate entro 72h