
Un viaggio di 16 giorni che vi porterà alla scoperta delle meraviglie di El Salvador, Honduras e Nicaragua. Un itinerario ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, che vi farà vivere un'esperienza indimenticabile. Dalle città coloniali alle foreste pluviali, dai siti archeologici Maya alle spiagge caraibiche, questo tour offre un mix perfetto per chi cerca avventura, cultura e relax.
Partenza da Milano o Roma al mattino con volo Iberia per Madrid. Proseguimento con volo intercontinentale su San Salvador. Arrivo, incontro con il nostro autista e trasferimento privato in hotel. Sistemazione e pernottamento. Cena libera.
Dopo la colazione incontro con la nostra guida per la visita della città di San Salvador. Visita alla Chiesa del Rosario, al teatro nazionale, al palazzo nazionale e alla cattedrale. Partenza per il sito archeologico di Joya de Cerèn, definito come 'la Pompei Maya'. Successivo proseguimento per Suchitoto, una deliziosa cittadina sulle rive del Lago Suchitlan. Sistemazione in hotel, pranzo in corso di visita e cena libera. Pernottamento.
Visita del centro di Suchitoto, la Plaza Centenaria, la Chiesa di Santa Lucia e le strade lastricate. Nel pomeriggio, visita a una 'hacienda añilera' per conoscere il processo artigianale di produzione dell'añil. Pranzo in corso di escursione. Resto della giornata libero. Cena libera e pernottamento.
Partenza per un 'bird watching tour' in barca all’Isola degli Uccelli nel Lago di Suchitlan. Proseguimento per Copan (Honduras). Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in hotel. Resto della giornata libero a disposizione. Pranzo in corso di escursione e cena libera.
Visita di Copàn Ruinas, definito 'l’Ateneo del Mondo Maya'. Visita alla Scalinata dei Geroglifici, la Gran Plaza, le steli dei Signori di Copàn, il Campo de la Pelota e il Tempio delle Iscrizioni. Partenza per la frontiera con El Salvador per raggiungere Santa Ana. Arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel. Pranzo in ristorante locale e cena libera. Pernottamento.
Dopo la prima colazione, iniziamo la giornata con la breve visita di Santa Ana con la chiesa, il teatro e il palazzo municipale per poi dirigerci verso ovest verso il parco archeologico di Tazumal, un sito maya risalente al 100 d.C e abbandonato nel 1.200 d.C. Al termine, partenza per raggiungere il Parco Nazionale Cerro Verde. Il Parco offre panorami dal fascino incredibile: l’imponente Vulcano Izalco da un lato e il Lago di Coatepeque, specchio dalle acque blu situato sul pendio orientale del Vulcano Santa Ana, dall’altro. Due secoli fa l’Izalco non era che una cavità sulla superficie
...
Leggi di più
Prima colazione in hotel. Partenza presto al mattino, verso sud per la cittadina portuale di La Uniòn. Trasferimento in barca per la cittadina nicaraguense di Potosì (circa 2 ore di navigazione). Si attraversa il Golfo di Fonseca, un’ampia insenatura dell’Oceano Pacifico, scoperto dal conquistatore spagnolo Gil Gonzalez de Avila nel 1522, che prese il nome dal vescovo di Burgos Juan Rodríguez de Fonseca. La linea costiera del golfo si estende per 260 km dei quali 185 km appartengono all’Honduras, 45 km al Nicaragua e 30 km al El Salvador. Durante il tragitto si possono ammirare gli im
...
Leggi di più
Escursione al vicino Vulcano Cerro Negro (728 m), il più recente cono vulcanico, formato da scorie basaltiche, dell’Emisfero Occidentale, nonché il più facilmente accessibile in Nicaragua. Il cono si è formato su un preesistente flusso di lava. Il giovanissimo vulcano ha eruttato più di 20 volte dal 1850. L’ultima eruzione di rilievo è quella dell’Agosto 1999. Di solito il Cerro Negro durante le sue eruzioni produce materiale piroclastico e flussi di lava. Dal parcheggio alla base del vulcano si percorre un sentiero di scuri ciottoli lavici e in meno di un’ora si raggiunge il bor
...
Leggi di più
Partenza per San Jorge e imbarco sul traghetto per l’Isola Ometepe (circa 1 ora di navigazione), situata nel Lago Cocibolca, conosciuto anche come Lago Nicaragua, uno dei più grandi laghi di acqua dolce al mondo. Con una profondità che oscilla tra i 20 e i 60 metri, il lago ha sempre costituito un’importante via di comunicazione tra l’Oceano Pacifico a ovest, distante appena 18 km, e l’Atlantico a est, a cui è collegato grazie al fiume San Juan. Per questo motivo varie volte è stata presa in considerazione l’opportunità di collegare gli oceani attraverso il lago: prima in alternativa, poi in aggiunta, al canale di Panama.
...
Leggi di più
ntera giornata dedicata alla visita di quest'isola incantata tra la sua natura rigogliosa e la sua storia antica. Sosta alla finca Magdalena, una fattoria gestita da una comunità locale, dove apprenderemo della storia di questo luogo attraverso le interpretazioni di alcune incisioni rupestri indigene. Proseguimento per la riserva naturale Charco Verde e la laguna di Chico Largo, un tranquillo lago che ha ispirato diverse leggende locali, si continua per l’Ojo de Agua, una rigogliosa sorgente naturale, dove ci si può concedere un bagno. L’ultima visita prevista è il museo dei manufatti precolombiani che conserva una collezione di statue e ceramiche autoctone e ben conservate.
...
Leggi di più
Partenza presto la mattina per il porto dell’isola, Moyogalpa, che ci riporta a San Jorge. Proseguimento verso nord per Granada con arrivo in tarda mattinata. L’antica capitale, fondata nel 1524 dal conquistatore spagnolo Francisco Hernandez de Cordoba, per secoli è stata chiamata “La Gran Sultana” per le sue bellezze architettoniche risalenti all’epoca coloniale. Visita di Granada che include il Convento di San Francesco, che in una delle sue sale ospita le splendide statue zoomorfe, trovate sull’isola Zapatera (una delle Isletas), scolpite dal popolo choronga prima dell’arrivo
...
Leggi di più
Partenza verso ovest per la visita della “meseta de los pueblos” (l’altopiano dei villaggi), un’area più nota come “Los Pueblos Blancos”, i villaggi bianchi. Inizialmente costruiti soprattutto con tufo vulcanico di colore chiaro, oggi sono caratterizzati da una poliedricità di colori propri dei mercatici artigianali. Si distinguono, di pueblo in pueblo, per offrire prodotti specifici, dalle ceramiche ai fiori. La coltivazione e commercializzazione dei fiori ha fatto la fortuna di Catarina, un pueblo blanco con tante serre e il “mirador”. Il centro abitato, attraente per le sue peculiarità coloniali, culmina nel punto panoramico che porta lo stesso nome del pueblo.
...
Leggi di più
Prima colazione. Partenza per una entusiasmante avventura nel canyon di Somoto. Il fiume più lungo dell’America Centrale, il Coco (o Wangki), scorre fino al Mar dei Caraibi, ma il suo primo tratto è sicuramente il più spettacolare. Emergendo dalle viscere della terra, il fiume ha scavato la dura roccia creando una gola lunga 3 km, profonda 160 m e, in alcuni punti larga meno di 10 m. Dichiarato Monumento Nacional Cañon de Somoto, il canyon è un’esperienza imperdibile. L’escursione prevista dura circa tre ore, durante la quale si intraprende una breve e semplice camminata per poi scendere nel canyon e su una camera d’aria, lasciarsi trasportare per un breve tratto.
...
Leggi di più
Prima colazione in hotel e partenza di buon ora per il lungo trasferimento verso San Salvador (El Salvador). La sistemazione è prevista nella zona balneare della città, a La Libertad, in un bell’hotel fronte mare. Pasti inclusi e pernottamento in hotel. NOTA: durante il passaggio di frontiera con El Salvador, avremo il cambio del veicolo.
Prima colazione in hotel e giornata a disposizione per potersi semplicemente godere della bella posizione dell’hotel. Pranzo libero e nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto per il volo serale per l’Italia con scalo intermedio. Pernottamento a bordo.
Arrivo a Madrid e coincidenza per la destinazione finale. 1. El Salvador, murales 2. Lago Suchitlan 3. Granada
Nicaragua, El Savador, Honduras: uno spaccato dell'America centrale tutto in un viaggio via terra
Dormiamo due notti nell'Isla de Ometepe e visitiamo le bellezze naturali del Nicaragua come il vulcano Masaya e il Cerro Negro
Attraversiamo il golfo de Fonseca tra Nicaragua e El Salvador
Visitiamo il sito maya di Copàn (Honduras)
Utilizziamo la compagnia aerea Iberia per i voli previsti nell’itinerario, la cui preassegnazione dei posti a sedere è a pagamento.
utilizziamo diverse tipologie di mezzo in base al numero di passeggeri: fino a 8 passeggeri un Toyota Hiace da 12 posti, da 9 passeggeri utilizziamo un pullman Coaster o similare da 19 posti.
durante i trasferimenti i pasti previsti si consumano in ristoranti locali che possono servire anche piatti tipici del posto. Gli orari dei pasti potranno non coincidere con le ore canoniche, per non essere costretti a conformare il programma in funzione di questi
Hotel: Per i pernottamenti abbiamo previsto hotel di buon livello selezionati per posizione, atmosfera, rapporto qualità/prezzo sulla base di precedenti esperienze.