
Vieni a navigare lungo il magnifico Nilo, seguire il suo corso e lasciarti trasportare dal vento tra le sue anse e le cascate. Partendo da Aswan, che si trova a circa 900 chilometri a sud del Cairo, raggiungerai Luxor, facendo tappa in luoghi mozzafiato come la Valle dei Re e il Tempio di Luxor.
Partenza con volo di linea da Milano o Roma per il Cairo e proseguimento con volo per Aswan. All’arrivo accoglienza in aeroporto e imbarco sulla Nebyt. Pernottamento a bordo.
Prima colazione a bordo.A Philae, a cui si può accedere solo con piccole barche a motore che si trovano in loco, visiteremo il tempio definito la perla del Nilo dove sono passati pellegrini e guerrieri per venerare la figura della vergine dell’Egitto antico, Iside. Per vedere il tempio, quarant'anni fa, le barche dei visitatori si dirigevano verso l'isola di Philae, dove fu originariamente costruito il complesso templare in età tolemaica. Dopo la costruzione della Diga di Assuan il livello del Nilo è salito, sommergendo completamente il tempio per sei mesi l'anno. Attraverso l'acqua pulita del fiume era possibile vedere i cortili e le colonne sommerse.
...
Leggi di più
Trasferimento in bus ad Abu Simbel.Destinati ad essere sommersi dalle acque del Nilo, sbarrate dalla nuova diga di Aswan, i templi di Abu Simbel furono smontati e ricostruiti pezzo per pezzo tra il 1964 e il 1968 a circa 300 metri dalla posizione originale, grazie ad un intervento internazionale promosso dall’Unesco. I due templi furono fatti costruire dal faraone Ramsete II: il Grande Tempio, dedicato al faraone stesso, è scavato per 55 metri nella roccia con una facciata larga 35 metri dove si ergono 4 statue che raffigurano Ramsete II con ai piedi la regina, la madre e i figli; il Piccol
...
Leggi di più
Visiteremo il Grande Tempio di Edfu dedicato al dio Horus. Il tempio è sicuramente uno dei monumenti più suggestivi che sorgono sulla riva del Nilo tra Aswan. Rimase sepolto da sabbia e fango per quasi due millenni, mostrandosi oggi come il tempio tolemaico più grande e meglio conservato d'Egitto. Costruito in età greco-romana, ha caratteristiche classiche tipiche dell'architettura egizia. La sua visita è utile quindi e Luxor per vedere come apparivano i templi egizi nella loro struttura originaria. Il tempio di Horus è particolarmente interessante per gli egittologi in quanto si ispira alle strutture faraoniche più antiche.
...
Leggi di più
Ad Esna raggiungeremo il tempio tolemaico consacrato al Dio Khnum, il dio a testa d’ariete, che creò gli uomini con argilla plasmandoli sul suo tornio da vasaio. Il tempio è sepolto nel centro della città , in un'enorme fossa profonda 10 m. sotto il livello della strada principale. Il tetto è ancora intatto e si trova al livello delle fondamenta delle case circostanti.Proseguimento della navigazione in direzione di Luxor. Pranzo a bordo.All’arrivo a Luxor visita del museo ed in serata visita del tempio di Luxor, che sorge al centro della città sulla riva orientale del Nilo. Il tempio Ã
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione lungo trasferimento in bus alla volta della località di Baliana, situata nel governatorato di Sohag per visitare il tempio di Abydos. Abydos è considerato il Signore dei templi dell’antico Egitto, sia del punto di vista religioso e mitologico, sia dal punto di vista artistico, rappresentando la scuola artistica più raffinata che l’Egitto abbia conosciuto, è la destinazione di pellegrinaggio per eccellenza nell’Egitto antico essendo stato il culto di Osiride il re dei morti, al termine della visita si rientra alla volta di Denderah per visitare il tempio risale
...
Leggi di più
Sbarco dalla Nebyt. Giornata dedicata all’enigmatico mondo della Necropoli Tebana. I colossi di Memnone, dedicati in origine al sovrano Amenofi III. La Valle dei Re, che accoglie circa 60 sepolture risalenti al nuovo Regno; la Valle degli artigiani che offre un esempio artistico particolarmente elegante e raffinato; la tomba di Ramses VI; La tomba di Nefertari con la sua decorazione di una qualità eccezionalmente elevata e con quasi tutte le superfici decorate con colori vivaci.Pranzo in ristorante.Pomeriggio dedicato alla visita del complesso di Karnak.Forse il più esteso complesso monumentale mai costruito, Karnak è il sito più importante dell'Egitto faraonico.
...
Leggi di più
Prima colazione in hotel.La giornata inizia con la visita dei quartieri della Cairo islamica, una zona meno turistica ma cuore antico della città . Si parte dalla Porta Bab al-Futuh per procedere a piedi nella via Al-Mu'ez, una delle strade più antiche della città , piena di tesori dell'architettura mamelucca. In particolare, visiteremo la Moschea-Madrasa del Sultano Barquq e il complesso Qalawun. Poi continueremo passeggiando tra i vicoli fino all’antico mercato di Khan El Khalily dove non sarà facile resistere a qualche acquisto attirati dai profumi, i rumori e i colori delle mille botteghe.
...
Leggi di più
Al mattino inizio delle visite alla piana di Giza. Sosteremo in mezzo alle tre piramidi per scoprirne la storia e per dare la possibilità a chi lo desidera di visitarne una all’interno (il biglietto d'ingresso è acquistabile solo in loco, non consigliamo la visita a chi soffre di claustrofobia). A seguire visita del Tempio dell’Imbalsamazione di Chephren. Concludiamo ammirando l'iconica Sfinge che da sempre affascina i viaggiatori. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del Museo Egizio (o visita del GEM, il nuovo Museo Egizio quando verrà aperto). Un itinerario a ritroso ne
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Milano o Roma.
I voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia di bandiera EGYPT AIR e il programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Eventuali variazioni di orario, potranno determinare modifiche all’itinerario di viaggio.
I voli di linea Egypt Air partono da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con due distinti aeromobili. L’arrivo a destinazione è previsto in tarda serata.  Il volo di linea Italia/ Aswan o Italia/Luxor non è diretto (non esistono voli di linea diretti dall’Italia) ma si effettua uno scalo con cambio di aeromobile all’aeroporto del Cairo, base operativa e hub in Africa del vettore.
Le ore di volo sono le seguenti:
Milano – Cairo 3 ore 40
I voli vengono operati sulla tratta Milano / Roma - Cairo con aeromobili Boeing 737-800, con una capacità massima di trasporto di circa 150 posti. I voli domestici sono operati con Airbus A220 con una capacità massima di trasporto di circa 140 posti.
Sui voli Egypt Air è possibile richiedere servizi accessori tra cui: pasti speciali, preassegnazione del posto, extra bagaglio, assistenze speciali per disabilità .
L'Egyptair ha una lunga storia, nasce nel 1932 e nel 2008, prima fra tutte le compagnie dell'area, entra a fare parte della alleanza Star Alliance di cui fa parte anche il gruppo Lufthansa. (possibile inserimento di carte frequent flyer). Detiene una flotta di 82 aeromobili, con un’età media di 10 anni, ed è in continua evoluzione nell'adeguarsi alle linee guida necessarie alla riduzione di emissioni di CO2. Skytrax, società di ricerca britannica nel campo dell'aviazione civile, consegna il certificato di qualità ad Egyptair con un rating di tre stelle. Sulla coda degli aerei svetta il logo della compagnia, HORUS divinità dell’antico Egitto, raffigurato dalla mitologia come un falco o un uomo con la testa di falco, scelto per la sua simbologia di "Dio alato del sole". Il suo slogan è '' Enjoy the sky''.
MEZZI DI TRASPORTO
Per i trasferimenti e le escursioni solitamente utilizziamo un unico mezzo per il gruppo, con aria condizionata. Per garantire il giusto distanziamento ed un equilibrato spazio all’interno del veicolo prevediamo alcuni posti liberi anche al massimo riempimento.
BAGAGLIO
Sui voli Egypt Air la franchigia bagaglio è di kg 23 per persona per il bagaglio da stiva e di kg 8 per il bagaglio a mano. Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito ufficiale della compagnia aerea. Si consiglia un abbigliamento sportivo, con abiti pratici e scarpe comode. Durante la stagione invernale prevedere indumenti caldi e una giacca a vento.
I pernottamenti per 6 notti sono a bordo della Dahabeya Nebyt. Sei spaziose ed eleganti cabine twin e una suite matrimoniale, curate nei minimi particolari ed arredate con gusto e classe. Ogni cabina dispone di finestra, bagno privato con box doccia e asciugacapelli, minibar, cassaforte, condizionatore d'aria.
La dahabeya è equipaggiata con due generatori che forniscono corrente elettrica 24H/24H, sala pranzo con aria condizionata, connessione internet gratuita, sofisticato sistema per la purificazione dell'acqua, 2 vele di cui una di 17 metri per la navigazione a vento; in assenza di vento la dahabeya è trainata a distanza da un rimorchiatore.
Al Cairo abbiamo scelto l’Hotel STEIGENBERGER EL TAHRIR CAIRO 4*. A 5 minuti a piedi da Piazza Tahrir. La sistemazione per 3 notti è prevista in camere deluxe vista Nilo che includono Cesto di frutta e biscotti giornalieri - Minibar con bevande analcoliche e acqua minerale gratuite - Accappatoio e pantofole - WIFI premium gratuito - 3 capi di lavanderia per soggiorno.
LE ORIGINI
Il nome Dahabeya in arabo vuol dire barca d'oro o dorata; le Dahabeya sono tipiche imbarcazioni a vela del Nilo e furono utilizzate sin dall'800 sia nel trasporto di merci che di passeggeri. Verso la fine dell'800 divennero il mezzo di trasporto per eccellenza per i primi fortunati viaggiatori occidentali e verso la prima metà del 900 divennero anche imbarcazioni private del Kedeve (sovrano) e della classe borghese egiziana. Andarono a scomparire verso la metà del 900, specialmente con l'inizio delle crociere turistiche sul Nilo. Va sottolineato che la vera dahabeya ha un solo ponte, altrimenti non si può definire tale.
Il tour è previsto in pensione completa tranne 1 cena al Cairo. Durante la navigazione i pranzi e le cene saranno a bordo della Nebyt come menzionato nel programma dettagliato. L’acqua sarà sempre compresa per tutta la durata della navigazione. I soft drink sono disponibili gratuitamente a bordo, così come tisane e tè. Restano esclusi caffè espresso e alcolici durante la navigazione. Non sono incluse bevande durante i pasti in ristorante o in hotel.
Tour esclusivo con Esperto Kel 12 e guida locale specializzata.
Si informano tutti i viaggiatori che il ministero del turismo egiziano non permette ai nostri esperti di condurre spiegazioni all’interno dei siti archeologici o dei monumenti. In tali occasioni le spiegazioni saranno a cura delle nostre guide locali. Il ruolo dell’esperto rimane comunque fondamentale per approfondire la conoscenza del paese durante tutto il resto della giornata e durante la navigazione. La sinergia con la guida locale vi permetterà di apprezzare la storia dell’Egitto sotto diversi punti di vista.
Durante questo viaggio saremo a bordo di una Dahabeya, un'imbarcazione a vela che ha fatto la storia del Grande Fiume. Grazie a questa meraviglia navale, potremo fermarci in luoghi inaccessibili alle grandi navi da crociera. Approfitteremo di questa opportunità per visitare il maestoso tempio di Abu Simbel e poi proseguire verso il tempio di Philae, dedicato alla splendida dea Iside.
Durante il nostro itinerario, avremo anche l'opportunità di esplorare Aswan e Kom Ombo, un luogo di culto del dio coccodrillo. Ci dirigeremo poi verso Esna e raggiungeremo Karnak, il sito archeologico più importante dell'antico Egitto. Potremo goderci il viaggio sdraiati sui lettini del ponte e dal nostro comodo punto di osservazione potremo ammirare Luxor, l'antica Tebe, con il magnifico Tempio di Amenofi III all'estremità del viale delle Sfingi.
Accanto a questi famosi siti, avremo il privilegio di visitare le meno conosciute meraviglie di Abydos e Dendera, che arricchiranno ulteriormente il nostro programma.
Vieni a vivere questa straordinaria avventura lungo il Nilo, immerso nella storia millenaria dell'Egitto! Saremo felici di accompagnarti in questa meravigliosa esperienza.